• Non ci sono risultati.

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'("

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

!"#$""% &'()#%*'!!% +'#,$(' &'(($ !'&-"$ &'(

! "

" "

" "

#

'.#'"$#/% .'0'#$('

0 #/1'#/2 '0"% $((%..'""% ($ /-0"$ './%0$(' 3$ &/!*-!!% ' &'(/,'#$"% 4-$0"% !'.-'5

(2)

Vista la legge regionale 27 marzo 2015, n. 8, “Riorganizzazione di enti del sistema turistico regionale”, ed in particolare l’articolo 2, che ha disposto la fusione dell’Agenzia per lo sviluppo del turismo denominata <<Turismo Friuli Venezia Giulia>> nell'<<Agenzia Regionale Promotur>>, la quale, dal 1° gennaio 2016, assume la denominazione di PromoTurismoFVG;

Vista la legge regionale 25 giugno 1993, n. 50 “Attuazione di progetti mirati di promozione economica nei territori montani”, così come modificata dalla legge regionale 27 marzo 2015, n. 8;

Visto, in particolare, l’articolo 5 bis della L.R.50/1993, il quale prevede che PromoTurismoFVG, quale ente pubblico economico funzionale della Regione con personalità giuridica, autonomia gestionale, patrimoniale, contabile e tecnica, sia preposto al concorso, nel quadro della politica di programmazione regionale, alla promozione e alla gestione dello sviluppo turistico e della pratica sportiva dello sci nella regione Friuli Venezia Giulia;

Visto l’articolo 5 nonies della citata legge regionale 25 giugno 1993, n. 50 e s.m.i., che demanda all’Amministrazione regionale funzioni di vigilanza e controllo nei confronti di PromoTurismoFVG;

Visto, in particolare, l’articolo 5 nonies, comma 2, lettera a) della predetta legge, ai sensi del quale, il bilancio di previsione annuale e triennale corredato del Piano pluriennale tecnico – economico delle revisioni straordinarie degli impianti, delle manutenzioni degli immobili e delle piste esistenti sono soggetti all'approvazione della Giunta regionale;

Visto inoltre l’art. 5 sexies 1, comma 1, lettera f) della LR 50/1993 e s .m. i., ai sensi del quale l’adozione del bilancio di previsione nonché le relative variazioni e assestamento, rientrano nelle competenze del Direttore generale di PromoTurismoFVG;

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 0181/Pres., di data 30 agosto 2018, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 37, di data 12 settembre 2018, con il quale si provvede alla nomina del Direttore generale di PromoTurismoFVG;

Vista la nota - protocollo n. promotur/2021/0000040 del 05.01.2021 (ad prot. n. PROTUR-GEN-2021-71-A dd.

20.01.2021) - trasmessa tramite PEC da PromoTurismoFVG - con la quale è stata comunicata la deliberazione del Direttore generale n. 255 dd. 31.12.2020, avente ad oggetto “adozione del Budget economico annuale e del Budget economico triennale 2021 – 2022 – 2023 e del Piano Programma triennale 2021 – 2022 – 2023”;

Atteso che alla deliberazione n. 255 dd. 31.12.2020, di cui al precedente capoverso, sono allegati i seguenti documenti: 1. Budget economico 2021 e triennale 2021 – 2022- 2023; 1.1 nota integrativa; 2. Piano Programma 2021 – 2022- 2023; 2.1 Piano programma “Poli montani gestione impianti di risalita e piste”; 2.2 Piano Programma “partecipate”; 2.3 Piano Programma “Prodotto, InfoPoint, Promotion, Comunication & Digital”; 2.4 Piano Programma “Incentivazione”; 3. Piano pluriennale tecnico – economico delle revisioni straordinarie degli impianti, delle manutenzioni degli immobili e delle piste esistenti; 4. Programma triennale opere pubbliche;

Considerato che i documenti allegati sono parte integrante e sostanziale della deliberazione di cui trattasi;

Vista la LR 26/2015 che ha modificato il sistema di contabilità della Regione per armonizzarlo con le regole previste dal D.Lgs. 118/2011 e successive modifiche e integrazioni;

Visto il D.Lgs. 118/2011 che, in particolare al punto 4.3, demanda alle regioni la definizione degli strumenti di programmazione di bilancio dei propri organismi ed enti strumentali;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 2375 del 9 dicembre 2016 che definisce gli strumenti di programmazione degli enti strumentali della Regione, per i quali sussiste l’obbligo di adozione degli stessi, nel rispetto dei principi del codice civile e del regime di contabilità economico patrimoniale adottato, in coerenza con il predetto D.Lgs. 118/2011;

Preso atto che l’allegato 4.1 del D.Lgs. 118/2011 stabilisce che sono strumenti della programmazione degli enti strumentali in contabilità civilistica: a) il Piano delle attività o Piano programma di durata almeno triennale; b) il budget economico almeno triennale; c) le eventuali variazioni al budget economico; d) il piano degli indicatori di bilancio;

Rilevato che la deliberazione della Giunta regionale n. 2375 dd. 30.12.2016, in particolare al punto 2) del deliberato, definisce due ulteriori strumenti della programmazione dei bilanci da adottarsi specificatamente da parte dell’Ente PromoTurismoFVG (in quanto ente appartenente al settore delle amministrazioni pubbliche ai

(3)

sensi dell’art. 1, comma 2 della legge n. 196/2009): il prospetto concernente la ripartizione della spesa di bilancio in missioni e programmi secondo la tassonomia indicata all’art. 17 comma 3 del D.Lgs. 118/2011 e il piano degli indicatori di bilancio;

Considerato che il piano degli indicatori di bilancio, necessita ancora, ai sensi del D.Lgs. 118/2011, del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze di definizione del sistema comune degli indicatori di bilancio per gli enti strumentali degli enti territoriali in contabilità economico patrimoniale;

Preso atto che la deliberazione n. 255 dd. 31.12.2020 del Direttore generale di PromoTurismoFVG adotta gli strumenti di programmazione per l’anno 2021 e per il triennio 2021 – 2023 dell’Ente, antecedentemente, rispetto alla definizione di detto sistema di indicatori da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze;

Rilevato quindi, che PromoTurismoFVG per l’anno 2021 e per il triennio 2021-2023, ai fini della programmazione di bilancio in ottemperanza alle disposizioni finanziarie sopraccitate, ha provveduto a redigere esclusivamente un bilancio finanziario gestionale nella forma del budget economico, come previsto dal D.Lgs. 118/2011 e successive modifiche e integrazioni, nonché dalla deliberazione della Giunta regionale n. 2375 del 30 dicembre 2016;

Ricordato che il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 12 maggio 2016 prevede che gli enti strumentali delle regioni trasmettano alla Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) i dati contabili dei bilanci di previsione a decorrere da quello relativo all’esercizio 2017;

Preso atto del parere favorevole espresso, in data 23.12.2020, dal Collegio dei Revisori di PromoTurismoFVG ed allegato alla deliberazione n. 255 del 31.12.2020, trasmessa con nota PEC, protocollo n.

promotur/2021/0000040 del 05.01.2021 (ad prot. n. PROTUR-GEN-2021-71-A dd. 20.01.2021);

Preso atto della raccomandazione del Collegio dei Revisori di PromoTurismoFVG espressa nel predetto parere di

“recepire anche nel testo della nota integrativa le valutazioni relative all’impatto delle restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica Covid-19 e dando evidenza al fatto che nel caso in cui si venissero a creare delle limitazioni all’attività necessariamente si dovrà dare corso a ulteriori finanziamenti a favore dell’Ente per ridurre il disavanzo”;

Preso atto, altresì, del parere, non ostativo, all’approvazione del bilancio di previsione 2021 e triennale 2021 – 2023, espresso per competenza dal Servizio partecipazioni regionali della Direzione centrale finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie con la nota prot. n. 0001145/P dd.

25/01/2021;

Ricordato che nella nota integrativa al budget economico dell’anno 2021, PromoTurismoFVG, al paragrafo “Linee guida per la formazione del budget” rappresenta che “Il Budget al 31.12.2021 è stato redatto in base al principio della competenza economica secondo il principio di correlazione di costi e ricavi” e che “i costi imputati nel periodo si riferiscono a quelli sostenibili in relazione ai ricavi e contributi che si prevede di ottenere.

PromoTurismoFVG conforma la propria gestione ai principi contabili generali contenuti nell’allegato 1 e ai principi del codice civile (art. 3 comma 3 del D.Lgs. 118/2011)”;

Rilevato che i criteri utilizzati nella formazione del Budget 2021 e triennale non si discostano da quelli utilizzati per la formazione del budget nel precedente esercizio, in particolare nelle previsioni e nella continuità di adozione dei medesimi principi contabili;

Atteso che, nella nota integrativa al budget economico dell’anno 2021, al paragrafo continuità aziendale, PromoTurismoFvg rappresenta che “l’attività esercitata dall’ente comporta, per il raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario, il sistematico ricorso a risorse esterne contribuite dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di cui costituisce ente funzionale” e che “la prospettiva della continuità aziendale, sulla cui base sono adottati i principi contabili utilizzati per la formazione del Budget, dipendono dal continuo supporto che la Regione assicura per permettere l’effettuazione dell’attività di promozione, degli investimenti e delle manutenzioni necessarie per lo svolgimento delle proprie attività ”;

Ricordato, inoltre, che nella nota integrativa al Budget, l’Ente, al paragrafo “Vincoli del budget”, rammenta che “la previsione dei flussi di spesa è conformata a criteri che sono funzionali al pareggio di bilancio”;

Ricordato, altresì, che PromoTurismoFVG nel medesimo paragrafo “Vincoli del budget”, rappresenta che il Budget per l’esercizio 2021 “è stato redatto partendo dal presupposto di mantenere gli attuali standard produttivi in termini di: qualità dei servizi da offrire alla clientela, sicurezza dell’ambiente di lavoro e delle aree

(4)

sciabili in quanto condizioni ineludibili, efficienza dei processi amministrativi ed efficacia gestionale delle lavorazioni nonostante l’appesantimento burocratico crescente per l’applicazione di ordinamenti e procedure proprie dell’ente pubblico, mantenimento delle tariffe e promozione del territorio;

Considerato, in particolare, che tale previsione di bilancio ha natura esclusivamente economica in rispondenza al principio applicato alla programmazione, di cui all’allegato 4.1 del D.Lgs. 118/2011 e successive modifiche e integrazioni;

Rilevato che il fabbisogno dell’Ente risulta riconducibile in parte alla copertura della differenza economica negativa relativa alla normale gestione dei Poli sciistici, anche di quello di Sappada, recentemente acquisito da PromoTurismoFVG e per la parte restante a copertura, in particolare, dei costi di funzionamento di Infopoint, Direzione, Prodotto, Promotion e Marketing per la parte non coperta da contributi vincolati;

Considerati gli esiti della verifica dell’importo delle risorse esterne contribuite dalla Regione Friuli Venezia Giulia e indicate nel budget 2021 di PromoTurismoFVG in raffronto con la consistenza degli stanziamenti già allocati sui corrispondenti capitoli del Bilancio regionale 2021;

Preso atto che, nella Nota integrativa al budget, l’Ente significa che “considerata la preponderanza dei ricavi di gestione legati alla gestione dei poli sciistici montani, l’andamento degli stessi è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche e la previsione si basa sul presupposto di stagioni caratterizzate da condizioni meteorologiche invernali ed estive favorevoli”;

Tenuto conto in particolare di quanto ulteriormente comunicato da PromoTurismoFVG con la nota PEC del giorno 19 febbraio u.s. con cui, alla luce della confermata chiusura degli impianti di risalita al pubblico fino al 5 marzo 2021 a causa delle restrizioni sanitarie imposte dalla pandemia da COVID-19 è stata evidenziata una prima stima negativa riferita alla mancata vendita di skipass nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio pari a circa 8,4 milioni di euro che potrebbe comportare un disavanzo totale pari ad una stima di circa 6 milioni di euro;

Rilevato, quindi, che sarà con ogni probabilità necessario prevedere ulteriori interventi finanziari nel corso del corrente anno al fine di dare copertura allo sbilanciamento tra entrate correnti e spese correnti destinate al funzionamento dell’Ente e non coperte dai ricavi caratteristici della gestione, anche in ragione dell’evoluzione della pandemia da Covid- 19 e delle relative restrizioni sanitarie che potrebbero avere un impatto significativo sull’andamento della gestione dell’Ente e sugli equilibri finanziari;

Considerato opportuno che per gli ulteriori interventi finanziari, da attuarsi con risorse del bilancio regionale, al fine di una più puntuale stima della relativa entità, si debba fare rinvio a successive valutazioni da effettuarsi sulla base di una più aggiornata rilevazione dello stato economico-finanziario dell’Ente da parte del Direttore generale di PromoTurismoFVG in modo da poter eventualmente adeguare gli stanziamenti esistenti nel Bilancio regionale, in ragione della correlazione dei costi ai ricavi applicati al periodo finanziario di riferimento;

Ritenuto pertanto di raccomandare a PromoTurismoFVG di procedere alla puntuale verifica dell’andamento economico della gestione e del monitoraggio dei flussi finanziari in entrata e in uscita nel rispetto del budget e, altresì, dell’inoltro alla Direzione centrale attività produttive, entro giugno 2021, di una dettagliata relazione sullo stato economico-finanziario dell’Ente, in base ai flussi stagionali di costo e ricavo, al fine di permettere all’Amministrazione regionale di valutare la destinazione di ulteriori fondi e di allocare puntuali stanziamenti, corrispondenti alle risorse regionali indicate nel Budget 2021 di PromoTurismoFVG, in ragione delle effettive necessità dell’Ente in termini di risorse finanziarie e di flussi di cassa;

Ritenuto pertanto, di approvare il budget economico 2021 e triennale 2021 – 2023 di PromoTurismoFVG, in quanto rappresentativo della situazione economica prospettica dell’Ente espressa nella forma del bilancio finanziario gestionale, ai fini di quanto previsto dall’art. 5 nonies, comma 2, lettera a) della LR 50/1993 e nel rispetto delle modifiche normative intervenute relativamente alle forme di rappresentazione dei bilanci di previsione, in attuazione dei principi di armonizzazione dei bilanci pubblici;

Visto lo Statuto regionale;

Vista la legge e il regolamento di contabilità generale dello Stato;

Vista la legge regionale 8 agosto 2007 n. 21 e s.m.i.;

Vista la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 25, recante la “Legge collegata alla manovra di bilancio 2021-2023”;

Vista la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 26, recante la “Legge di stabilità 2021”;

(5)

Vista la legge regionale 30 dicembre 2020, n. 27 recante il “Bilancio di previsione per gli anni 2021-2023 e per l’anno 2021”;

Vista la deliberazione n. 2026 del 30 dicembre 2020 con cui la Giunta regionale ha approvato, ai sensi dell’art. 28 della L.R. 21/2007, l’aggiornamento al bilancio finanziario gestionale per l’esercizio 2021 dell’Amministrazione regionale e successive modifiche e integrazioni;

Visto il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali, emanato con decreto del Presidente della Regione 27 agosto 2004, n. 277 e s.m.i.;

Ritenuto quindi di approvare il provvedimento in esame ai sensi dell’art. 5 nonies, comma 2, lettera a);

La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore regionale alle attività produttive e turismo, all’unanimità Delibera

1. Di approvare, ai sensi della normativa richiamata in premessa e per le motivazioni ivi espresse, il bilancio di previsione annuale 2021 e triennale 2021 - 2023 di PromoTurismoFVG nella forma del bilancio finanziario gestionale e, quindi, di approvare il budget economico 2021 e il budget economico triennale 2021 - 2023, così come adottati con la deliberazione n. 255 del 31.12.2020 dal Direttore generale di PromoTurismoFVG e come indicati negli allegati alla deliberazione di cui trattasi, costituendone parte integrante e sostanziale.

2. Di raccomandare a PromoTurismoFVG di procedere alla puntuale verifica dell’andamento economico della gestione, di monitorare i flussi finanziari in entrata e in uscita nel rispetto del budget e di inoltrare alla Direzione centrale attività produttive, entro giugno 2021, una dettagliata relazione sullo stato economico- finanziario dell’Ente, in base anche ai flussi stagionali di costo e ricavo, al fine di permettere all’Amministrazione regionale di valutare la destinazione di ulteriori fondi e di allocare puntuali stanziamenti, corrispondenti alle risorse regionali indicate nel Budget 2021 di PromoTurismoFVG, in ragione delle effettive necessità dell’Ente in termini di risorse finanziarie e di flussi di cassa.

3. Di incaricare la Direzione centrale attività produttive di trasmettere il presente provvedimento al Direttore generale di PromoTurismoFVG.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE

Riferimenti

Documenti correlati

A tal fine, è stata avviata la fase della partecipazione pubblica attraverso la pubblicazione del testo revisionato del Codice in evidenza nella pagina iniziale del portale

3) La sotto categoria CND P90 (dispositivi protesici impiantabili - vari), nel corso del 2017, pur avendo registrato nella Regione Puglia una distribuzione delle tipologie di

Il monte ore assegnato a ciascuna istituzione scolastica potrà essere autonomamente utilizzato dalla stessa nell’arco del periodo previsto (e comunque entro l’anno

269 (Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pu bblici), convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. Il comma 11 dell'articolo

297/94, riconosce che la specifica competenza delle Regioni nel determinare l'articolazione del calendario scolastico, è quella di stabilire il numero dei giorni

d) dall’ulteriore documentazione tecnica e amministrativa prevista dall’avviso pubblico. La concessione è assegnata con il criterio dell’offerta considerata più vantaggiosa

2. di ritenere opportuno, per i motivi espressi al punto 1, procedere alla integrazione della DGR n. Approvazione documento “Disposizioni attuative generali per la gestione

Pertanto lo schema di Piano sanitario che è stato elaborato è il prodotto non soltanto di soluzioni alle criticità rilevate nel SSR umbro, quali analizzate dal Libro Bianco –