• Non ci sono risultati.

Mezzi chimiciFumiganti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mezzi chimiciFumiganti"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Mezzi chimici

Fumiganti

▪ Acido cianidrico

▪ Bromuro di metile

▪ Fosfina Rodenticidi

Formulazioni in:

•esche solide

•esche liquide

•polveri di traccia Modalità d’azione:

•cronici o acuti

•a dose singola o a dose multipla

(2)

I fumiganti sono eccezionalmente impiegati per la derattizzazione di magazzini, depositi,

attrezzature industriali e portuali.

Utili nei casi di rischio di

malattie epidemiche.

(3)

Cereali

interi Cereali

sfarinati

Cereali

fioccati Pellets

Bustine con

cereali Bustine

con farine sostanze

grasse

Paraffinati convenzionali

Blocchi a basso contenuto di

paraffina

(4)

RODENTICIDI ACUTI Esplicano l’azione tossica nell’arco di poche ore, possono dare luogo

problemi legati alla neofobia e all’ingestione di dosi subletali. Per assicurarne l’efficacia è necessario l’uso del pre-adescamento..

Alfacloralosio - Agisce per ipotermia. E’ molto efficace contro il topo

domestico. Non va distribuito all’aperto poiché tossico per gli uccelli. Molto efficace nel periodo invernale.

Crimidina - Neurotossico. Altamente degradabile. Valido per il topo domestico. E’ disponibile l’antidoto piridossina.

(5)

RODENTICIDI ACUTI Fosfuro di zinco - Agisce con la liberazione , dopo l’ingestione, di

fosfina. Ha un forte odore di aglio che rende l’esca inappetibile agli animali non target.

Norbormibe - Vasocostrittore, altamente selettivo contro R.

norvegicus. Viene spesso impiegato direttamente nelle fogne. Alla concentrazione utilizzata per R. norvrgicus, risulta pressochè innocuo per gli altri animali.

Scilliroside - Attivo a livello cardiaco, deriva dai bulbi di Scilla. Molto attivo contro R. norvegicus. Gli animali non target vomitano l’esca dopo l’ingestione.

(6)

RODENTICIDI CRONICI Esplicano l’azione tossica alcuni giorni dopo l’assunzione.

Vengono di norma definiti anticoaugulanti in relazione a meccanismo di azione. Fanno eccezione ergocalciferolo e colecarciferolo.

Derivati dalla cumarina, inibiscono la protrombina ed altri fattori di coagulazione.

Gli animali colpiti muoiono per emorragie interne, indebolimento, interruzione dell’alimentazione

Gli animali presentano emorragie delle mucose nasali,

oculari e genitali, emorragie pleurali, peritoneali, muscolari e sottocutanee.

Si dividono in:

a dose singola e cumulativi a dose multipla

(7)

RODENTICIDI CRONICI

A DOSE MULTIPLA:

warfarin o coumafene. E’ l’anticoagulante più impiegato nel mondo. Inodore ed insapore deve essere assimilato almeno per 5-6 gg. Buono per R. norvegicus, meno

efficace per le altre specie. Può essere associato a sulfochinossalina, antibatterico che impedisce la produzione di vitamina K;

coumateralyl, impiegato in popolazioni resistenti al warfarin, può esser usati in esche solide o come sale sodico in esche liquide;

chlorophacinone molto rapido, risulta ampiamente

impiegato perche meno tossico per gli animali da cortile.

(8)

A DOSE SINGOLA

Difenacoum – in realtà richiede di norma 2-3 assunzione per estrinsecare il suo effetto. Usato contro ceppi resistenti al warfarin

Bromadiolone – ottimo contro i ratti, meno contro il topolino, può uccidere il 100% della popolazione in una sola volta poiché ha una elevato tossicità acuta.

Brodifacoum - ad ampio spettro d’azione può essere letale per la fauna selvatica, usato per ceppi resistenti ad altri anticoagulanti

Flocoumafen - usato per ceppi resistenti ad altri

anticoagulanti azione simile al p.a. precedente solide o come sale sodico in esche liquide;

NON ANTICOAGULANTI

Ergocalciferolo (vit. D2) e colecalciferolo (vit. D3).

Alterano il metabolismo del calcio, sono validi per il topolino non per i ratti perché si alterano in ambienti umidi.

(9)

Esche virtuali

Strumenti di monitoraggio

Riduce l’utilizzo dei rodenticidi al minimo necessario

Si presta solo in aree dove l’ingresso dei roditori sia poco probabile

Controlli periodici

(10)
(11)

Trovano grossi limiti alla loro applicazione perché:

- Direzionali, non riescono a diffondersi ampiamente - Attenuazione da parte del materiale presente

- Intensità, talora dannosi per l’uomo

- Applicabilità, necessitano di aree fornite di energia elettrica

- Costi benefici, di gran lunga inferiori ad altri metodi

Ultrasuoni

(12)

… i distributori di esca

Contenitori esca sfusa Contenitori esca

monoblocco

Contenitori esca liquida

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

La sigmoidoscopia è un esame che permette di controllare il tratto finale dell’intestino, dove si localizzano i due terzi dei tumori, ed evidenziare eventuali alterazioni, anche

c) lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi: Test: Provoca gravi lesioni oculari.. d) sensibilizzazione respiratoria o cutanea: Test: Può provocare una reazione allergica.

I WISH TO BUY A NEW PAIR OF JEANS ( = Voglio (desidero) comprare un paio di jeans nuovi) I WISH TO TASTE(tèist) INDIAN FOOD(ìndien fù:d) ( Voglio (desidero) assaggiare cibo Indiano)

Se il complemento oggetto è normale, può andare prima o dopo la preposizione/avverbio, ma se il complemento oggetto è pronome, obbligatoriamente deve esser messo tra verbo

Guardandoci intorno, nella nostra aula, abbiamo visto che l’unica figura solida che ha la forma di un cubo è il dado. 1) disegniamo lo sviluppo del cubo. 2) consegniamo una

Nonostante la buona prestazione nel numero di catture, il Droskidrink si è però dimostra- to molto meno performante nella selettività di cattura di altre specie che mediamente

Lo screening prenatale viene offerto alle donne in gravidanza perché tut- te le gravidanze sono in minima percentuale a rischio di essere affette da malattie

Lo screening prenatale viene offerto alle donne in gravidanza perché tutte le gravidanze sono in minima percentuale a rischio di essere affette da malattie