• Non ci sono risultati.

ARGOMENTI DEL CORSO DI STORIA ROMANA (CDSM IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ARGOMENTI DEL CORSO DI STORIA ROMANA (CDSM IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A )"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ARGOMENTI DEL CORSO DI STORIA ROMANA (CDSM IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2020-2021)

Argomenti trattati nella lezione 1 (12.10.2020)

• Presentazione del corso

• Le fonti (fonti primarie e secondarie; fonti scritte e non scritte; fonti documentarie e letterarie)

• La valutazione delle fonti

• L'uso delle fonti

• La storia e gli storici

• Scientificità della storia

• La storia nell’età contemporanea

• Storia e cronologia

• Cronologia assoluta e cronologia relativa

• I metodi cronometrici (il sistema attuale; la datazione consolare romana)

Argomenti trattati nella lezione 2 (13.10.2020)

• L'onomastica romana

• Periodizzazione della storia romana

• L’età arcaica in Italia

• Le origini di Roma

• La collocazione geografica di Roma

• Roma: un punto di incontro perfetto tra popoli diversi

• Il mito delle origini di Roma

• I dati archeologici sulle origini di Roma

• La figura di Romolo

• Il rex: poteri e caratteristiche

• Il pomerio (Lettura e commento della fonte Varrone, La lingua latina, V, 143: p. 23, 3.9)

• I concetti di urbs e ager

• Le gentes aristocratiche: definizione e caratteri del loro potere

• La clientela

• Il senato nella prima età monarchica: caratteristiche e funzioni; l'interrex

• La prima assemblea popolare: i comizi curiati (caratteristiche e funzioni)

• Il rapporto tra le gentes aristocratiche e il rex nella prima età monarchica

• La procedura dell'elezione del rex

• L’esercito nella prima età monarchica

• Le attività economiche nella prima età monarchica

• La religione e i principali collegi sacerdotali

• Gli sviluppi della fase urbana nel VII secolo (i luoghi della politica; nuove attività economiche; la scrittura)

• Roma e gli Etruschi

• La cosiddetta monarchia etrusca (la politica "tirannica" dei re etruschi)

• L. Tarquinio Prisco (origini; azione politica)

• L'origine etrusca delle insegne regali romane (lettura e commento della fonte Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, III, 61: pp. 48-49, 4.4)

(2)

Argomenti trattati nella lezione 3 (15.10.2020)

• Servio Tullio (578-534 a.C.)

• Le diverse tradizioni sulle origini di Servio Tullio

• L'imperatore Claudio e Servio Tullio/Mastarna [lettura e commento della fonte Claudio, Tavola di Lugdunum, I, ll. 8-27 (= CIL XIII, 1668 = H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae, 212): p. 51, 4.7]

• L’opera riformatrice di Servio Tullio

• Il censimento

• La riforma centuriata e l’esercito cittadino

• Ricadute politiche della riforma centuriata

• Nascita dei comizi centuriati?

• L’ampliamento della città

• Il pomerio

• Le mura

• Le tribù urbane e il sistema tributo

• Servio Tullio e la moneta

• L. Tarquinio il Superbo (534-509 a.C.)

• Modalità della conquista del potere

• L'introduzione del principio dinastico

• Espansionismo esterno e edilizia pubblica

• Il tentativo egemonico sul Latium vetus

• La grande Roma dei Tarquini

• La cacciata dei Tarquini

• Perché e come vengono cacciati i Tarquini?

• Cosa succede dopo la cacciata dei Tarquini?

• Conseguenze negli equilibri del Latium vetus

• La nascita della Lega latina

• Quando avviene la cacciata dei Tarquini?

• Il I trattato romano-cartaginese (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, III, 22: pp. 67-68, 2.4)

• Chi sono all’inizio i supremi magistrati della Repubblica?

• L’età alto repubblicana (509-367 a.C.)

• La fine del VI e il V secolo a.C.

Argomenti trattati nella lezione 4 (19.10.2020)

• L’evoluzione dei rapporti tra Roma e i Latini

• Il foedus Cassianum.

• La Repubblica arcaica: le istituzioni

• Le magistrature: caratteri generali

• Una magistratura straordinaria: la dittatura (modalità della nomina; collegialità; motivi della nomina;

poteri e limiti)

• La provocatio ad populum

• I cittadini e la cittadinanza romana

• Chi erano i cittadini romani e come si poteva ottenere la cittadinanza?

• Diritti e doveri del cittadino romano

• Le assemblee popolari della prima fase della Repubblica

• Il concetto di popolo

(3)

• Modalità di convocazione delle assemblee e aventi diritto alla partecipazione

• Assemblee, auspici e auctoritas patrum

• Il Senato nella prima età repubblicana (numeri e modalità della composizione; la revisione della lista dei senatori; le funzioni)

• Il conflitto tra gli ordini

• Caratteristiche del patriziato e della plebe

Argomenti trattati nella lezione 5 (20.10.2020)

• Quali furono i motivi del conflitto?

• I motivi economici

• L’accesso alla terra

• Il problema del debito [lettura e commento della fonte Leggi delle XII tavole, III, 1-6 (= Aulo Gellio, Notti attiche, XX, 1, 42): pp. 78-79, 3.16]

• I motivi politici

• La prima secessione e le sue conseguenze

• Gli organismi politici della plebe

• I concilia plebis tributa

• Il tribunato della plebe

• L’edilità plebea

• I plebei e le leggi

• Il Decemvirato (lettura e commento della fonte Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, III, 32, 5- 7: p. 83, 3.6)

• Le Leggi delle XII tavole

• Il plebiscito Canuleio

• Le prime trasformazioni della res publica

• I tribuni militari con potere consolare

• La censura (lettura e commento della fonte Cicerone, Le leggi, III, 7: pp. 71-72, 2.8)

Argomenti trattati nella lezione 6 (22.10.2020)

• La questura

• I comizi tributi

• Le tre guerre contro Veio

• La riforma dei comizi centuriati (lettura e commento della fonte Cicerone, La repubblica, II, 39: p. 76, 2.12)

• I Celti (Galli) nell’Italia settentrionale

• Roma e i Galli

• Conseguenze della conquista di Veio e del disastro gallico

• Nuove soluzioni in politica estera: il municipium optimo iure di Tusculum (lettura e commento della fonte Dionigi di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, XIV, 6, 2-3: p. 100, 4.6)

• La ripresa delle agitazioni plebee

• Le leggi Licinie-Sestie

• Il consolato

Argomenti trattati nella lezione 7 (26.10.2020)

• Il consolato

(4)

• L’edilità curule

• La pretura

• Il progressivo accesso dei plebei alle magistrature e ai sacerdozi

• Ci fu un vincitore del conflitto degli ordini?

• L’età medio repubblicana (367-133 a.C.)

• La trasformazione della classe dirigente e la nascita della nobilitas

• Che tipo di sistema politico fu quello repubblicano? (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, VI, 11, 11-12: p. 77, 2.12)

• La prima fase della conquista dell’Italia (362-304 a.C.)

• La I guerra sannitica e le sue conseguenze

• La Grande guerra latina e le sue conseguenze

• La riorganizzazione del territorio romano e del sistema di alleanze

• Il territorio romano

• Gli alleati di Roma (socii)

• La cd. “Federazione romano-italica”

• Roma, Cartagine e la Sardegna nel IV secolo a.C.

• La Seconda guerra sannitica

• Conseguenze della Seconda guerra sannitica: la proroga dell’imperium

Conseguenze della Seconda guerra sannitica: la legione manipolare

Argomenti trattati nella lezione 8 (27.10.2020)

• Conseguenze della Seconda guerra sannitica: la legione manipolare

• Conseguenze della Seconda guerra sannitica: le trasformazioni politiche, economiche, religiose, culturali e sociali

• La censura di Appio Claudio Cieco (lettura e commento della fonte Diodoro Siculo, Biblioteca storica, XX, 36, 1-4: p. 91, 3.13)

• L’ultima secessione della plebe e la legge Ortensia (lettura e commento della fonte Gaio, Istituzioni, 1, 3: p. 92, 3.14)

• La seconda fase della conquista dell’Italia (298-264 a.C.)

• La Terza guerra sannitica

• La Guerra contro Taranto e Pirro (lettura e commento della fonte Plutarco, Vita di Pirro, 21, 14-15:

pp. 108-109, 4.11)

• Conseguenze della vittoria su Taranto

• Il dibattito sul concetto di "romanizzazione"

• La prima fase della conquista del Mediterraneo

• Roma e Cartagine prima delle Guerre puniche

• La Prima guerra punica

• Le cause e il casus belli

• I diversi sistemi militari delle due potenze

• Roma e il mare

• La Sardegna zona di guerra

• La fallita invasione dell'Africa

• La guerra di logoramento

• I finanziamenti privati e la vittoria romana

• Il trattato di pace (lettura e commento di Polibio, Storie, I, 62, 7 – 63, 3: pp. 112-113, 5.1)

• Conseguenze della Prima guerra punica: la conquista romana della Sicilia

• Conseguenze della Prima guerra punica: Roma diviene una potenza navale

(5)

Argomenti trattati nella lezione 9 (29.10.2020)

• La conquista romana della Sardegna (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, I, 88, 8-12: p.

115, 5.3)

• La Sardegna al momento della conquista romana

• Le rivolte dei Sardi (235-230)

• La nascita del sistema provinciale e l'organizzazione della provincia Sardinia

• Tra le due guerre puniche: Cartagine in Spagna

• Tra le due guerre puniche: le guerre illiriche

• Tra le due guerre puniche: le guerre galliche e la conquista della Pianura padana

• La seconda fase della conquista del Mediterraneo

• La Seconda guerra punica

• La strategia di Annibale

• La marcia di Annibale e l’invasione dell’Italia: prime vittorie dei Cartaginesi (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, III, 77, 3-7: p. 118, 5.4)

• La dittatura di Quinto Fabio Massimo

Argomenti trattati nella lezione 10 (2.11.2020)

• La battaglia di Canne e le sue conseguenze

• La rivolta di Hampsicora

• La Prima guerra macedonica

• Gli Scipioni nella penisola iberica

• Il comando straordinario in Spagna del giovane P. Cornelio Scipione e la sua attività militare

• La guerra in Italia da Canne al Metauro

• Il contrasto tra Fabio e Scipione e il piano di Scipione

• La guerra in Africa e la battaglia di Zama

• La fine della guerra e il trattato di pace (lettura e commento della fonte Polibio, Storie, XV, 18: pp.

119-120, 5.4)

• Le conseguenze della Seconda guerra punica: "L’eredità di Annibale"

• Il rafforzamento del ruolo politico del Senato

• L'emergere di nuovi tipi di leader: Scipione l'Africano e T. Quinzio Flaminino

• Il coinvolgimento di Roma nel mondo greco, nella penisola iberica e nel Nord Africa.

• Il dibattito sull’imperialismo

• La terza fase dell'espansione nel Mediterraneo

• La Seconda guerra macedonica (lettura e commento della fonte Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, XXXIII, 32, 4-6: p. 121, 5.5)

• La politica di Roma in Oriente dopo la II guerra macedonica

Argomenti trattati nella lezione 11 (3.11.2020)

• La Guerra siriaca e le sue conseguenze

• La definitiva conquista della Pianura padana

• Le interminabili guerre nella penisola iberica e le loro conseguenze

• La Terza guerra macedonica e le sue conseguenze (lettura e commento della fonte Cicerone, I doveri, II, 76: p. 127, 5.8)

• Una nuova fase imperialista

(6)

• La Quarta guerra macedonica e la costituzione della provincia di Macedonia

• La Guerra acaica, la distruzione di Corinto e la sottomissione della Grecia

• La Terza guerra punica, la distruzione di Cartagine e la costituzione della provincia d'Africa

• L’eredità di Attalo III e la provincia romana dell’Asia

• Le trasformazioni politiche e sociali del II a.C.

• Il predominio del Senato e la chiusura sempre maggiore della nobilitas

• La linea politica di Marco Porcio Catone

• I processi degli Scipioni

• La regolamentazione del cursus honorum

• Il malgoverno romano nelle province e la quaestio perpetua de repetundis

• La fine del consenso

• Sviluppi riguardanti la cittadinanza romana

• Il deterioramento dei rapporti con i socii Latini e italici

• Gli schiavi

• I liberti

• Trasformazioni della classe dirigente: la nascita del ceto equestre

Argomenti trattati nella lezione 12 (5.11.2020)

• Le società di publicani e il sistema degli appalti pubblici

• Il grande sviluppo dell’economia monetaria

• Le conseguenze dell’espansione e del sistema provinciale su Roma e sull'Italia

• Lo sconvolgimento del sistema agro-pastorale italico e le sue conseguenze.

• Le trasformazioni culturali

• Il problema del rapporto con la cultura greca

• Novità in più campi (architettura, abbigliamento, alimentazione, religione, filosofia, medicina)

• La Sardegna nella prima metà del II secolo a.C.

• Le rivolte dei Sardi nel II secolo a.C.

• Le campagne militari di Tiberio Sempronio Gracco

• I bambini nel mondo romano

Argomenti trattati nella lezione 13 (9.11.2020)

• I bambini nel mondo romano

• La scuola

• L’alfabetizzazione

• La scrittura

• Gli spazi della scrittura

• L’età tardo repubblicana (133 – 27 a.C.)

• Tiberio Sempronio Gracco: il tribunato della plebe e la rogatio agraria

• Scopi e contenuti della riforma agraria di Ti. Gracco

• Gli ostacoli degli avversari e la fase rivoluzionaria del tribunato di Ti. Gracco: la sovranità dell'assemblea popolare (lettura e commento della fonte Plutarco, Vite di Tiberio e Caio Gracco, 15:

p. 167, 2.11)

(7)

Argomenti trattati nella lezione 14 (10.11.2020)

• Gli ostacoli degli avversari e la fase rivoluzionaria del tribunato di Ti. Gracco: la sovranità dell'assemblea popolare (lettura e commento della fonte Plutarco, Vite di Tiberio e Caio Gracco, 14:

p. 167, 2.12)

• L'assassinio di Tiberio Gracco

• Da Tiberio a Caio Gracco

• I due tribunati di Gaio Sempronio Gracco

• Obiettivi di Gaio Gracco

• Gaio Gracco e il popolo romano

• Gaio Gracco e i cavalieri: conseguenze della sua azione politica

• Difficoltà di Gaio Gracco

• Gaio Gracco e i socii

• La fallita creazione della colonia di Cartagine (lettura e commento della fonte Appiano, Le Guerre civili, I, 24 (102-106): p. 174, 2.17)

• Il primo senatusconsultum ultimum e l’assassinio di Gaio Gracco (lettura e commento della fonte Cicerone, Contro Catilina, I, 4: p. 178, 2.21)

• Gli ultimi vent'anni del II secolo a.C.

• La conquista della Gallia meridionale e la provincia della Gallia Narbonense

• Optimates e populares

• La Guerra giugurtina (lettura e commento della fonte Sallustio, La guerra giugurtina, 26, 1-3: pp. 181- 182, 3.4)

• Il primo consolato di Gaio Mario

• La riforma mariana del reclutamento (lettura e commento della fonte Sallustio, La guerra giugurtina, 86, 1 – 87, 3: p. 184, 3.6)

• Le conseguenze della riforma mariana

• La minaccia di Cimbri e Teutoni

Argomenti trattati nella lezione 15 (12.11.2020)

• Le riforma mariana dell'esercito

• La legione coortale

• Le vittorie di Mario

• Mario il politico: l’alleanza con L. Apuleio Saturnino e C. Servilio Glaucia

• La legislazione di Saturnino e Glaucia

• La crisi del 100 (lettura e commento della fonte Livio, Perioche, 69, 4-5: p. 191, 3.13)

• La Sardegna tra l’età graccana e la fine del II secolo a.C.

• Caio Gracco in Sardegna

• Il governo sardo di M. Cecilio Metello: l’opera di accatastamento dell’isola

• La fine delle rivolte

• Gli inizi del I secolo a.C.

• Il tribunato di M. Livio Druso

• Il progetto riformatore di Druso

• La Guerra sociale

Argomenti trattati nella lezione 16 (16.11.2020)

• La Guerra sociale (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 49 (212-215): pp. 196- 197, 3.18)

(8)

• Conseguenze della Guerra sociale

• La Prima guerra mitridatica (lettura e commento della fonte Velleio Patercolo, Storia romana II, 18, 1: p. 205, 4.3)

• La prima guerra civile

• La marcia su Roma di Silla (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 57 (250) – 61 (272): pp. 211-212, 4.10)

• La seconda guerra civile (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 71 (325, 330- 331); 73 (340): p. 214, 4.13)

• Il dominio di Cinna e dei Mariani (lettura e commento di Livio, Perioche 80, 9-10: p. 214, 4.14)

• Silla contro Mitridate

• Verso la guerra civile

• Silla contro i Mariani

• Le liste di proscrizione (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, I, 95-96 (442-446):

p. 217, 4.16)

• La dittatura di Silla

• Obiettivi delle riforme sillane

• L’azione riformatrice: la diminuzione dei poteri dei tribuni della plebe

• L’azione riformatrice: il rafforzamento del ruolo del Senato

• La riforma della giustizia

• Altre riforme

• La fine della dittatura sillana e la morte di Silla

• Conseguenze negative dell'azione di Silla

Argomenti trattati nella lezione 17 (17.11.2020)

• La Sardegna nell’età delle guerre civili

• L’età post sillana

• La prima reazione antisillana: M. Emilio Lepido

• Quinto Sertorio

• La rivolta di Spartaco

• Crasso e Pompeo minacciano il Senato

• L’anomalo consolato di Pompeo e Crasso (lettura e commento della fonte Livio, Perioche, 97-98: p.

222, 5.3)

• Il processo di Verre e l’ascesa di Cicerone

• L’esordio in politica di Gaio Giulio Cesare

• La Terza guerra mitridatica

• Il problema dei pirati e la Legge Gabinia (lettura e commento della fonte Plutarco, Vita di Pompeo, 25, 1-6: p. 224, 6.1)

• La Legge Manilia: Pompeo in Oriente

• Pompeo e la riorganizzazione dell’Oriente

• La congiura di Catilina

Argomenti trattati nella lezione 18 (19.11.2020)

• La congiura di Catilina

• Il ritorno di Pompeo dall’Oriente

• Il primo triumvirato (lettura e commento della fonte Svetonio, Vita di Cesare, 19, 2: p. 228, 6.6)

• Il primo consolato di Cesare

(9)

• L'opera di Publio Vatinio

• Cesare in Gallia

• Il tribunato di P. Clodio Pulcro

• Crepe nel triumvirato

• Gli accordi di Lucca

• Il secondo consolato di Pompeo e Crasso (lettura e commento della fonte Appiano, Le guerre civili, II, 18 (65): p. 230, 6.9)

• La morte di Crasso e la fine del triumvirato

Argomenti trattati nella lezione 19 (23.11.2020)

• Gli anni della violenza

• Pompeo console senza collega

• Il processo di M. Emilio Scauro

• La questione della scadenza dell’imperium di Cesare

• Le strategie di Cesare

• La guerra civile

• Spiegazione del comportamento di Pompeo e sua possibile strategia

• Cesare padrone di Roma

• La guerra civile in Sardegna

• Cesare in Spagna

• Il ritorno di Cesare a Roma e la spedizione contro Pompeo

• Cesare in Egitto: Cleopatra e la Guerra alessandrina

Argomenti trattati nella lezione 20 (24.11.2020)

• La Guerra d'Africa

• Cesare e la Sardegna

• Il ritorno a Roma

• La Guerra di Spagna

• Di nuovo a Roma

• Il cumulo di poteri

• Le riforme di Cesare

• Il progetto della guerra partica

• I nemici di Cesare e le Idi di Marzo (lettura e commento della fonte Svetonio Vita di Cesare, 82: p.

236, 7.5)

• La letteratura dell’età sillana e cesariana

• La famiglia nella tarda età repubblicana

• Il ruolo del pater nella società romana: idealità e realtà

• L’eredità di Cesare

• Il compromesso tra Antonio e Cicerone

• Il testamento di Cesare (lettura e commento della fonte Svetonio Vita di Cesare, 83: p. 237, 8.1)

• I funerali di Cesare

Argomenti trattati nella lezione 21 (26.11.2020)

• Il rientro in Italia di Ottavio

(10)

• La Guerra di Modena

• La marcia su Roma di Ottavio

• Il triumvirato rei publicae constituendae (lettura e commento della fonte Appiano, Le Guerre civili IV, 2-3 (4-8): pp. 239-240, 8.4)

• I poteri dei triumviri

• Il ritorno delle proscrizioni

• La divinizzazione di Cesare

• Verso lo scontro con i Cesaricidi

• Le battaglie di Filippi

• Dopo Filippi

• I problemi di Ottaviano

• La Guerra di Perugia

• Gli accordi di Brindisi

• Ottaviano, Sesto Pompeo e la nobilitas

• La Sardegna

• Le monete del Sardus pater/Sid/Babai

• Gli accordi di Taranto

Argomenti trattati nella lezione 22 (30.11.2020)

• La guerra contro Sesto Pompeo e l'estromissione di Lepido dal Triumvirato

• Antonio in Oriente

• Verso la guerra civile

• La guerra di propaganda e il consensus universorum

• La battaglia di Azio

• La conquista dell’Egitto

• Il riassetto dell’Oriente

• Il tramonto della Repubblica: verso una nuova era

• La cultura dell’età triumvirale

• La creazione del municipium di Karales

• I Romani e i giochi: giochi di bambini e bambine; gli adulti e il gioco

• L’epoca alto-imperiale: 27 a.C. – 235 d.C.

• L’età augustea: 27 a.C.-14 d.C.

Argomenti trattati nella lezione 23 (1.12.2020)

• La cesura tra Repubblica e Impero

• Motivi della posizione di forza di Ottaviano

• Motivi del consenso per Ottaviano/Augusto (lettura e commento della fonte Tacito, Annali I, 1; 2, 1- 2; 3, 7: p. 263, 2.1)

• La creazione del Principato

• Le sedute senatorie del gennaio 27 (lettura e commento della fonte Augusto, Le imprese del divino Augusto (Res Gestae), 34, 1-3: p. 264, 2.2)

• Il nuovo nome di Ottaviano: Imperator Caesar, Divi filius, Augustus

• I poteri di Augusto nel 27: l'imperium

• La divisione del controllo delle province

• Il problema della successione: Marco Claudio Marcello

(11)

Argomenti trattati nella lezione 24 (3.12.2020)

• La crisi del 23

• La correzione del regime

• Un nuovo tipo di imperium e la tribunicia potestas (lettura e commento della fonte Cassio Dione, Storia romana, LIII, 33, 5-6: p. 268, 2.4)

• Il perfezionamento del Principato, viaggi e matrimoni

• La nascita della domus Augusta e della corte

• Il perfezionamento del Principato e successi diplomatici

• La legislazione matrimoniale e morale

• La lex Iulia sull’adulterio

• L’amministrazione della giustizia

• Nuovi tipi di pena

• Le funzioni legislative dell’imperatore

• La riforma monetaria

• La propaganda: i Ludi saeculares e l'ara pacis

Argomenti trattati nella lezione 25 (7.12.2020)

• Il perfezionamento del Principato: i poteri religiosi

• La politica religiosa

• La morte di Agrippa e le sue conseguenze

• Il matrimonio di Tiberio e Giulia

• Il perfezionamento del Principato: pater patriae

• Il processo di Giulia Maggiore

• I lutti di Augusto e i cambiamenti in materia di successione

• Le difficoltà negli approvvigionamenti alimentari e l'annona

• Il problema degli incendi e i vigiles

• Le difficoltà militari dell’Impero (6-9 d.C.)

• Il dissenso e i processi di maiestas

• La relegazione di Giulia Minore

• Il 9 d.C.

• Il crepuscolo dell’età augustea

• La morte di Augusto

• Fidanzamento e matrimonio a Roma

• Il fidanzamento (sponsalia)

• Il calendario delle nozze

• Riti preparatori della futura sposa

• La vestizione della sposa

Argomenti trattati nella lezione 26 (10.12.2020)

• I diversi momenti del matrimonio

• Matrimonio e diritto: le iustae nuptiae

• Tipi di matrimonio

(12)

• Il matrimonio cum manu

• Il matrimonio sine manu

• I ceti dirigenti in età imperiale: il Senato e l’ordine senatorio

• Il cursus honorum senatorio in età imperiale e la sopravvivenza delle magistrature

• La domus Augusta e l’aula Caesaris

• Prefetture e curatele

• I ceti dirigenti in età imperiale: il ceto equestre

• La carriera equestre in età imperiale

Argomenti trattati nella lezione 27 (14.12.2020)

• La riorganizzazione di Roma

• Il programma urbanistico

• Augusto e l’Italia

• Augusto e le province (lettura e commento del passo Strabone, Geografia, XVII, 3, 25: p. 280, 2.9)

• Le province senatorie

• Le province imperiali

• L'Egitto (lettura e commento del passo Cassio Dione, Storia romana LI, 17, 1-3: pp. 279-280, 2.9)

• Le comunità locali

• I diversi statuti giuridici delle persone

• Gli statuti delle città in età imperiale

Argomenti trattati nella lezione 28 (15.12.2020)

• L'esercito (lettura e commento del passo Svetonio, Vita di Augusto 49, 1-2: pp. 284-285, 2.10)

• I diversi tipi di unità militari: la guarnigione di Roma

• Le coorti pretorie

• Le coorti urbane e le coorti di vigili

• I diversi tipi di unità militari: le legioni

• I diversi tipi di unità militari: i reparti ausiliari

• I diversi tipi di unità militari: la flotta

• Il ruolo non militare dell’esercito nell’Impero

• La politica “estera” e militare di Augusto

• La politica germanica

• L’economia di età imperiale

• La crescita economica della prima età imperiale

• La moneta

• La riforma del sistema fiscale

• La cultura letteraria dell’età augustea

Argomenti trattati nella lezione 29 (17.12.2020)

• La Sardegna nel Principato augusteo

• La dinastia Giulio-Claudia (14-68 d.C.)

• Il Principato di Tiberio

(13)

• Primi problemi

• L'operato di Germanico in Germania

• L'operato di Germanico in Oriente

• Il processo di Pisone

• Druso Minore, il figlio di Tiberio

• L’ascesa di Seiano e la morte di Druso Minore

• Gli anni di Seiano (23-26)

Argomenti trattati nella lezione 30 (21.12.2020)

• Gli anni di Seiano (27-31)

• La caduta di Seiano (lettura e commento della fonte Flavio Giuseppe, Le antichità Giudaiche XVIII, 181-182: p. 304, 3.3)

• Gli ultimi anni di Tiberio

• Il giudizio delle fonti su Tiberio e la sua linea politica

• Tiberio e il Senato

• La politica militare di Tiberio

• Il rapporto tra Tiberio e Livia

• La morte di Tiberio e l’ascesa di Gaio (Caligola)

• L'entusiasmo per il nuovo giovane imperatore

• La malattia e i problemi mentali di Caligola

• Il peggioramento dei rapporti con il Senato e lo sviluppo delle posizioni autocratiche

• Opposizione e congiure

• Problemi in politica estera

• L’assassinio di Caligola

• L'incertezza dopo l'assassinio di Caligola

• Il nuovo imperatore: Claudio

• La giovinezza e l'età adulta passate in disparte

Riferimenti

Documenti correlati

Quando poi identifichiamo le registrazioni positive con i numeri natu- rali (quella nulla con 0), abbiamo dato un modo di ‘vedere’ i numeri interi come un’estensione dei

Non ci dimentichiamo che la peste suina africana aveva già fatto danni enormi all’economia cinese e di molti altri Paesi, e potrebbe essere la prossima crisi da prevenire

Our study has four main findings: (1) many of the sulci common across individuals were reliably extracted across a variety of MRI acquisition parameters, with some sulcal

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

Pur con tutti i dubbi e le perplessità del caso, la vicenda della riscrittura della storia e del personaggio di Spartaco dalle testimonian- ze greche e latine al film

6 M-PED/03 Lettura dei testi letterari Modulo II - Istituzioni letterarie dell’educazione. 4

La ferma intenzione di non potere rinunciare alla rivendicazione temporale del potere (in pratica, alla restaurazione del potere temporale nei termini ante 1870), che era

Un progetto coordinato dalla cooperativa sociale “il leggio” e sostenuto dal Comune di Edolo, dalla Fondazione della Comunità Bresciana e dalla Società Storica e Antropologica di