• Non ci sono risultati.

Genetica: attività laboratoriale di estrazione del DNA vegetale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Genetica: attività laboratoriale di estrazione del DNA vegetale"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Genetica:

attività

laboratoriale di estrazione

del DNA vegetale

Pagina 1

Attività laboratoriale Scienze Naturali

Svolto da

Filippo Grassi

Gabriele Palumbo Gianluca Santini

Gruppo

(2)

Abstract

In questo esperimento si è cercato di estrarre il DNA da una banana.

L’obiettivo dell’esperimento è quello di osservare il DNA della

medesima precipitato nell’alcool; esso sarà qui disposto a fiocchi. Per ottenere ciò si dovrà schiacciare la polpa della banana, unirla a una soluzione d’acqua e sale, mescolare e filtrare il tutto e aggiungere l’alcool necessario per vedere in maniera alquanto chiara il DNA estratto.

Attività laboratoriale Scienze Naturali

Attività laboratoriale Scienze Naturali

Pagina 2

(3)

Materiali e metodi

Preparazione della soluzione di estrazione

Si procede a versare 1,5 grammi di sale nell’acqua distillata contenuta nel becker da 100ml. Fatto ciò, con una bacchetta, si mescola

affinché il sale si disciolga completamente (per agevolarne il

processo, è consigliabile porre una mano sotto il becker, in maniera tale che la temperatura della soluzione aumenti). Con una pipetta sono stati aggiunti alla soluzione 5 ml di detersivo per piatti. Si mescola nuovamente affinché la soluzione, una volta aggiunto il detersivo, sia omogenea. E’ necessario prestare attenzione onde evitare la

formazione di bolle.

Preparazione della poltiglia

Si pone la banana (pezzo da 20 grammi pesato con la bilancia) nel mortaio e la si schiaccia finché non se ne ottiene una poltiglia.

Successivamente, si aggiunge alla poltiglia la soluzione preparata precedentemente e si mescola il tutto.

Filtrazione

Posta della carta da filtro bagnata dentro un imbuto, si pone

quest’ultimo in una beuta, vi si versa la soluzione di estrazione (non tutta) e si mescola con una bacchetta. Una volta terminata la filtrazione, con una pipetta si prelevano circa 5ml di soluzione e li si mettono in una provetta

Estrazione del DNA

Con una pipetta, si aggiungono alla soluzione 5ml di alcool freddo, nel quale il DNA si rende ben visibile.

Pagina 1

Attività laboratoriale Scienze Naturali

Pagina 3

(4)

Preparazione della soluzione di estrazione

Preparazione della poltiglia

Attività laboratoriale Scienze Naturali

Pagina 4

Foto 1

Foto 2

(5)

Preparazione della poltiglia

Filtrazione

Attività laboratoriale Scienze Naturali

Foto 3

Pagina 5

Foto 4

(6)

Filtrazione

Estrazione del DNA

Attività laboratoriale Scienze Naturali

Foto 5

Foto 6

Pagina 6

(7)

Risultati

Alla fine dell’esperimento è possibile osservare i fiocchi di DNA, poiché l’acido nucleico non è solubile nell’alcool, si viene a formare un

ammasso bianco di filamenti, i quali sono visibili ad occhio nudo e ben distinguibili. A causa di un’imprecisione durante la trasformazione in poltiglia del pezzo da 20 grammi di banana non è avverabile ricavare il massimo delle strutture di DNA, tuttavia non ne impedisce

l’ottenimento del risultato.

Attività laboratoriale Scienze Naturali

In questa foto è possibile distinguere il liquido giallognolo composto da piccoli residui di banana sul fondo dai filamenti di DNA:

Foto 7

Pagina 7

(8)

Discussione e conclusioni

Attraverso l’analisi dei risultati abbiamo osservato che tra l’alcool e il filtrato sottostante si è formata una sostanza di colore bianco,

composta da diversi “fiocchi”, che si è resa, col passare del tempo, più evidente e maggiore in quantità. Insieme ad essa troviamo inoltre molte bollicine d’aria. La sostanza bianchiccia che abbiamo trovato è il DNA della banana precipitato nell’alcool e resosi dunque visibile.

Esso non era osservabile all’interno dell’acqua poiché è solubile in essa, mentre al contrario nell’alcool non è solubile dunque è visibile.

Poiché la solubilità dei gas atmosferici diminuisce con l’aumento della temperatura, adesso l’alcool, che si è riscaldato, espelle gas che

aveva assorbito in precedenza, formando queste numerose bollicine d’aria, che rendono più difficile l’osservazione del precipitato.

Successivamente abbiamo riscontrato che, dopo un certo lasso di tempo, le suddette bollicine e il DNA precipitato sono saliti verso l’alto molto rapidamente. Questo è avvenuto probabilmente poiché le bollicine d’aria, legate al DNA, tendono a salire; giunti ad un certo punto hanno vinto il grado di opposizione che il corpo opponeva e hanno iniziato a salire molto rapidamente. Concludiamo affermando che l’esperimento è riuscito ma l’osservazione della sostanza, come già affermato, è stata in parte problematica causa le impurità

formatesi durante l’esperimento, date appunto dalla non perfetta sterilizzazione degli utensili utilizzati e dal non perfetto schiacciamento della polpa della banana.

Attività laboratoriale Scienze Naturali

Pagina 8

(9)

• Data di svolgimento dell’attività in laboratorio: 22/10/21

• Redazione della relazione: 04/11/21

• Data di consegna: 06/11/21

• Classe: 3^B, Indirizzo Scientifico Tradizionale

• Istituto: Liceo Statale Federigo Enriques

E-mail: progetti@studentitalia.it

Pagina 9

Attività laboratoriale Scienze Naturali

© Copyright 2021 – Filippo Grassi, Gabriele Palumbo, Gianluca Santini

Riferimenti

Documenti correlati

• Ibrido dalla buona precocità e tolleranza agli sbalzi termici, adatto alla coltivazione protetta e cicli

Con i valori dei componenti indicati, la resistenza variab11e di griglia deve essere regolata fino a quando 11 relay sul circuito di placca della seconda metà

In questo gel sono presenti tre isolati diversi che mostrano lo stesso fingerprinting (A,F,G).. Analisi cluster degli isolati provenienti dal terreno sabbioso. Il dedrogramma è stato

Tale limite è stato calcolato mediante la amplificazione in prove sperimentali eseguite su campioni provenienti dall ’estrazione di PBMC, plasma e urine negativi per JCV,

La tesi prevede inoltre un’analisi dei dati di incidentalità, illustrando, tramite un modello sperimentale di previsione degli incidenti in rotatoria, come la soluzione

A pressione atmosferica la temperatura di fusione è di 0 °C e quella di ebollizione vale 100 °C, per cui alle condizioni normali (T = 20°C, p = 1atm) (2) , quindi è possibile

Scambiatore ad acqua Soluzione INTEGRATA: del tipo NOFROST: ad espansione secca in tubi di rame, rivestiti da una guaina plastica e direttamente inseriti in un serbatoio di

Mescolare il resto dei ceci con la cipolla fino a ottenere un composto omogeneo; se necessario, aggiungere un po’ di acqua.. Mescolare la semola con l’acqua e far riposare