• Non ci sono risultati.

Equipe di lavoro. Partecipanti alle rilevazioni e all elaborazione dei dati EQUIPE DI LAVORO BATIMETRIA E TOPOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Equipe di lavoro. Partecipanti alle rilevazioni e all elaborazione dei dati EQUIPE DI LAVORO BATIMETRIA E TOPOGRAFIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Equipe di lavoro

Partecipanti alle rilevazioni e all’elaborazione dei dati

EQUIPE DI LAVORO

Partecipanti sul campo

• BIANCO Paolo

• FRANZINO Enrico

• ROLLE Carlo

• LURAGHI Giorgio

• MARCONE Gianni

FIORINA Graziano

GRANDINETTI Giuseppe

POLETTO Mario

SANDRONO Bernardo

SCIACERO Alfredo

BOLLERO Elena

FERRERO M. Cristina

FRANZINO Andrea

FIORINA Alessio

MARCONE Andrea

POLETTO Francesca

BATIMETRIA E TOPOGRAFIA

Rilevazioni al lago

• BIANCO Paolo

• ROLLE Carlo

• LURAGHI Giorgio

• MARCONE Gianni

FIORINA Graziano

GRANDINETTI Giuseppe

POLETTO Mario

SANDRONO Bernardo

SCIACERO Alfredo

Elaborazione dati in sede

FIORINA Graziano

GRANDINETTI Giuseppe Elabor. bacino idrografico

FIORINA Graziano

PARAMETRI FISICI ACQUE E SEDIMENTOLOGIA

Rilevazioni al lago

FRANZINO Enrico

MARCONE Gianni

LURAGHI Giorgio

FIORINA Graziano

ROLLE Carlo

BIANCO Paolo

GRANDINETTI Giuseppe

POLETTO Mario

Elaborazione dati fisici in sede

MARCONE Gianni

GRANDINETTI Giuseppe

(2)

BIOLOGIA ESTERNA E SUBACQUEA

Rilevazioni al lago

• FRANZINO Enrico (ext. sub)

BOLLERO Elena

FERRERO M. Cristina

FRANZINO Andrea

FIORINA Alessio

MARCONE Andrea

POLETTO Francesca

Elaborazione dati in sede

FRANZINO Enrico

FERRERO M. Cristina

FRANZINO Andrea

IMMERSIONI

Gruppo di immersione

• BIANCO Paolo: prelievo sedimenti, esplorazione

• MARCONE Gianni: parametri fisici acque, fotosub

• FRANZINO Enrico: prelievo campioni biologici, parametri fisici acque, fotosub

• LURAGHI Giorgio: parametri fisici acque, esplorazione

• GRANDINETTI Giuseppe:

misurazione sedimenti, esplorazione

• ROLLE Carlo: parametri fisici acque, esplorazione

• FIORINA Graziano: parametri fisici acque, esplorazione

• SCIACERO Alfredo:

esplorazione

• POLETTO Mario: prelievo sedimenti, esplorazione

Assistenza esterna

FERRERO M. Cristina

BOLLERO Elena

LABORATORI

Esami chimico-fisici acque

• Studio dott. Roberto CHIONO - Rivarolo

Esami biotossicologici sedimenti

• Laboratorio ecotossicologia Dipartimento di Grugliasco ARPA Piemonte

(3)

Analisi dei risultati e conclusione

Analisi critica dei risultati

Lo Chamolé è un lago di medio-alta quota caratterizzato da una situazione topografica abbastanza particolare, peraltro già riscontrata in altri analoghi “laghi di circo”: il bacino si trova profondamente incassato tra le rupi, ben protetto su quasi tre versanti, ed aperto unicamente verso Nord a venti e correnti .

L’esposizione solare è buona nei mesi estivi, e si può ragionevolmente presupporre che si mantenga a buoni livelli anche nei mesi primaverili ed autunnali.

Tali fattori, come visto, determinano già a livello perilacustre, una diversificazione della flora esterna tra l’area “chiusa” nel bacino e quella delle altre aree circostanti e più esposte.

Se scendiamo più nella fattispecie del lago vero e proprio, ed analizziamo altri parametri, quali le profondità massime e medie ed il tracciato isobatico del fondale, vediamo che si tratta di un bacino di scarso rilievo dimensionale, con profondità media sui 4-5 metri, ampiamente sproporzionato rispetto alla superficie, molto ampia relativamente alla profondità. Vi è inoltre la particolarità del profilo del fondo, che registra le profondità maggiori nel settore sud, in concomitanza alla sponda più erta : grazie a questo fatto, i venti da Nord e NordOvest che possono soffiare sulla superficie spingendo le acque a Sud, riescono a “schiacciare” agevolmente le acque superficiali in profondità, grazie proprio a tale maggior “verticalità” di parete: ciò si traduce in un buon rimescolamento, pressochè continuo, facendo sì che anche sul fondo si registri una temperatura di tutto rispetto, ottenuta sia per tale azione miscelatrice, sia per l’azione diretta di irraggiamento solare dalla superficie.

In effetti, le misurazioni di trasparenza dell’acqua e dell’intensità luminosa sul fondo hanno rivelato che anche il punto di maggior profondità è ben penetrabile dall’irradiazione solare.

La croma verdastra dell’acqua ben si accorda con il rilievo di abbondante fitoplancton.

L’apporto azotato esterno sebbene non supportato da un bacino imbrifero non enorme ma comunque arricchito in estate dalle deiezioni degli animali di malga, e da una “pressione” non indifferente di turisti/escursionisti, è bastante all’arricchimento esogeno del piccolo lago (inteso in termini di volume).

(4)

La sommatoria di tutti i fattori sin qui riassunti portano alla realtà di condizioni ottimali per la vita di un lago di montagna, grazie al raggiungimento sino alla massima profondità di energia termica e luminosa, oltre ad un adeguato apporto nutritizio, ampiamenti favorenti la fotosintesi, e quindi la base della piramide ecologica.

In effetti le varietà vegetali ed animali acquatiche rilevate hanno dato un quadro tutto sommato buono, con abbondanza quali-quantitativa di specie, equilibrate tra di esse. La classificazione che deriva dalle specie

“markers” è concorde nell’ attribuire allo Chamolé la denominazione di Eutrofico di tipo II / B mesosaprobio.

Detto livello indica le condizioni di un lago che non ha le caratteristiche oligotrofiche ed “I / oligosaprobie” classiche di un lago di alta quota, cristallino ma povero di nutrienti e di vita , ma bensì di un bacino con acqua ancora pura ma già in pieno rigoglio vitale.

Tale risultato concorda anche con le analisi biotossicologiche dei sedimenti, che rilevano un grado di tossicità ben rilevabile, ma con quasi- sufficiente certezza attribuibile a fenomeni di tossicità ambientale legata a processi autonomi di vita lacustre dato dai fenomeni di “ricambio”

biologico (come, per esempio la putrefazione della flora acquatica).

(5)

Conclusione

Se la situazione attuale appare buona e in discreto equilibrio, non si può fare pronostici per il futuro, in quanto essa non è statica ma dinamica, e si nutre il sospetto che stia lentamente evolvendo verso fasi crescenti di eutrofizzazione, fatto supponibile già solo in base alla notevole estensione di colonizzazione vegetale subacquea, che pare in effetti esagerata rispetto alla tipologia di lago.

Vi è inoltre quantomeno da chiedersi se la chiocciola di Limnea (anch’essa in enorme quantità, e quindi giocante una parte importante nella bilancia della vita lacustre) sia indigena del lago o se sia stata

“importata” casualmente con i ripopolamenti di trote, e abbia quindi trovato un ambiente estremamente favorevole alla moltiplicazione massiva.

Come già detto in precedenti occasioni, un lago di montagna è un ecosistema estremamente delicato, e suscettibile ad ogni minima variazione, in proporzione inversa alle dimensioni volumetriche del lago:

molto spesso un minimo evento proiettato nel tempo assume proporzioni non più arginabili, come il sassolino che diventa una frana.

Talora l’evento è frutto stesso della natura nel suo ruolo evolutivo, talora è frutto dell’opera dell’uomo, sia su scala locale che planetaria : immaginiamoci l’effetto su un lago di montagna, con forme di vita abituate a sfruttare il massimo dell’energia disponibile, dell’aumento di 1 solo grado di temperatura dell’atmosfera terrestre (che, effettivamente, sta avvenendo).

La domanda è sempre la stessa: imperizia, imprudenza o negligenza

?

Il Lago Chamolé attualmente sta relativamente bene, ma va considerato, alla pari di tanti altri laghetti di montagna, come un possibile

“paziente a rischio”.

Teniamoli d’occhio !

Riferimenti

Documenti correlati

L’organizzazione delle suddette attività potrà avvenire o da parte del dirigente o dei dirigenti o in equipe e, ove possibile dovrà garantire la possibilità di

un terzo indirizzo (Mariucci-Marrabini) si basa sul presupposto che non può essere condiviso il principio del “non affidamento”, poiché esso contiene implicitamente,

Perciò tutti i Battezzati, partecipi della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, «nell’esercizio della multiforme e ordinata ricchezza dei loro

Anche nelle Regioni che si sono poste la questione, come in Veneto, dove fin dall’approvazione della Legge 833/78 “Istituzione del servizio sanitario nazionale”

(Agenzia Regionale dei Servizi Sanitari) Piemonte ha avviato un progetto denominato “Ascolto e mediazione dei conflitti: la mediazione dei conflitti per

19 Non trovando da quale parte farlo entrare a causa della folla, salirono sul tetto e, attraverso le tegole, lo calarono con il lettuccio davanti a Gesù nel mezzo

L’Equipe AntiCovid-19 distrettuale e l’Equipe AntiCovid-19 aziendale valutano la necessità di stabilire la quarantena per la classe ed i

Andamento del piano realizzativo dell'obiettivo PERSONALE SOCIO ASSISTENZIALE CD. PERSONALE SOCIO ASSISTENZIALE