• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Classe 2^ B Disciplina:Scienze motorie e sportive

A.S. 2014/15 Docente: prof. Bertolini Lia Emma

Ore settimanali:2

Materiale informativo – Articoli tecnico-scientifici Appunti e approfondimenti in ambiente Internet.

Analisi della situazione di partenza della classe in continuità didattica

La situazione motoria di ogni alunno, in entrata, è riscontrabile dai risultati di una serie di

test,somministrati tra settembre e ottobre, dai quali emergono: le capacità condizionali,le abilità acquisite, lo schema corporeo finora elaborato.

In base a questi test ed all’osservazione dei comportamenti in azione, la classe risulta possedere qualità motorie buone, una buona capacità di attenzione e un interesse nella media apprezzabile, anche se in alcuni alunni si nota una vivacità da controllare.

Progettazione disciplinare

Nella specificità delle Scienze motorie e sportive le UdA vengono integrate e gli obiettivi vengono perseguiti lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, mediante diverse proposte che potranno avere delle concentrazioni in alcuni periodi.

UdA: CONOSCEREE CONTROLLARE IL PROPRIO CORPO E L’EVOLUZIONE DELLE CAPACITA’MOTORIE

Prerequisiti

• controllo del proprio corpo e utilizzo delle informazioni sensoriali in situazioni strutturate

• controllo delle azioni motorie combinate in situazioni semplici Obiettivi specifici di apprendimento

conoscenze

• 1.1.c.Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità motorie(condizionali e coordinative).

• 1.4.c.Conoscere le funzioni fisiologiche in relazione al movimento

• 4.3.c.Conoscere i principi generali di allenamento utilizzati per migliorare lo stato di efficienza psicofisica abilità

• 1.1.a.Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive

• 1.4.a.Elaborare risposte motorie efficaci riconoscendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva(

potenziamento fisiologico e coordinamento degli schemi motori di base)

• 4.3.a.praticare l’attività motoria e sportiva (tempi, frequenza, carico) per migliorare l’efficienza psico-fisica Contenuti

• Test di valutazione delle capacità condizionali ( forza, velocità, resistenza, mobilità articolare)

• Corsa prolungata estensiva e intensiva

• Corsa veloce (30 m., 60m), corsa a navetta

• Esercizi di irrobustimento generale a corpo libero e con piccoli e/o grandi attrezzi

• Esercizi di mobilità articolare ed allungamento muscolare

• Esercizi di equilibrio statico, dinamico, in volo

• Esercizi di arrampicata e di sospensione

(2)

• Salti,balzi,flessioni ed estensioni busto/arti, piegamenti arti da vari decubiti e dalla stazione eretta, a corpo libero e/ o con piccoli/grandi attrezzi

• Elementi di pre-acrobatica a corpo libero e ai grandi attrezzi: capovolta avanti/indietro, verticale,candela, ruota, volteggi.

• Nozioni di base di alimentazione, igiene e pratica salutistica,

• Campestre di istituto Competenze

Ambito di competenza 1 “movimento”

Standard : Esegue azioni motorie e sportive riconoscendo le variazioni fisiologiche, utilizzando le indicazioni date,applicandole al contesto e alle proprie potenzialità

Livello 3: padroneggia autonomamente azioni motorie complesse , rielaborando le informazioni di cui dispone anche in contesti non programmati

Livello 2: mette in atto differenti azioni motorie, utilizzando le informazioni di cui dispone adeguandole al contesto e alle proprie potenzialità

Livello 1: esegue azioni motorie e sportive utilizzando indicazioni date,applicandole al contesto e alle proprie potenzialità Ambito di competenza 4 “salute e benessere”

Standard:Adotta comportamenti attivi , in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere

Livello 3: adotta autonomamente , in sicurezza, comportamenti attivi per migliorare il proprio stato di salute consapevole della loro utilità per il benessere

Livello 2: adotta comportamenti attivi per la sicurezza e la prevenzione della salute, e conosce l’ utilità della pratica motoria riferita al benessere

Livello 1: guidato assume comportamenti attivi e in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere Metodologia

Presentazione dell’attività;spiegazione teorica; dimostrazione pratica;per i test:esecuzione individuale misurata dopo 3 prove ;

lavoro individuale, a coppie, in piccolo gruppo;

metodo induttivo; metodo deduttivo;

cura e dosaggio del carico :carichi graduali ed individualizzati in regime aerobico, controllo battito cardiaco 70-80% max regime aerobico alattacido con impegno submassimale, circuit training; lavoro isometrico e lavoro pliometrico, lavoro nei tempi;per potenziamento fisiologico: metodo continuo e intervallato;

attività in ambiente naturale.

Strumenti didattici

Spazio palestra, campo sportivo,piccoli e grandi attrezzi codificati(palloni e palline di varie dimensioni e pesi /caratteristiche, over, ostacoli, funicelle, manubri,spalliera, trampolino elastico, cavallo, cavallina, palco di salita,quadro svedese, scale curve e dritte,delimitatori, appoggi, bacchette, cerchi, materassi e quanto altro in uso alla scuola);

cronometro;cordella metrica.

Tempi

Da settembre a maggio

Settembre/Ottobre/Novembre: Test valutazione capacità motorie; corsa di durata;esercizi di irrobustimento;triatlhon:

coordinazione (funicelle), resistenza (km), forza(prove al bilanciere)

Gennaio/Febbraio/Marzo: grandi attrezzi;elementi di preacrobatica; elementi di fisiologia sportiva e apparati;

alimentazione,igiene e pratica salutistica

Aprile/Maggio: progressioni a corpo libero e attrezzi;attività all’aperto: trekking e orienteering

(3)

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti

Verifiche oggettive con misurazione della prestazione, verifiche soggettive tramite osservazione della qualità del movimento;

Analisi qualitativa e quantitativa del movimento;

Osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali

Comparazione dei risultati delle prove con modelli creati in rapporto alle reali potenzialità della classe

Osservazioni sistematiche dell’alunno al lavoro in ogni momento della lezione e del miglioramento rispetto al livello di partenza.

Colloqui esplorativi delle conoscenze acquisite.

Alunno BES:adattamento strutturale di tipo bio-meccanico, dispensativo dalle attività di sovraccarico articolare.

UdA:GIOCANDO,SPERIMENTARE DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

Prerequisiti

• Conoscere le regole principali e le tecniche di base di pallavolo, pallacanestro, intercrossebadminton, ultimate frisbee,calcio a 5,,mettendo in atto guidati comportamenti leali

• Controllare movimenti riferiti a se stessi e all’ambiente per risolvere un semplice compito motorio Obiettivi

Conoscenze

• 3.1.c.Conoscere le abilità tecniche dei giochi e degli sport di squadra

• 3.2.c.Conoscere semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport praticati.

• 3.3.c.Conoscere la terminologia,le regole principali, il fair play anche in funzione dell’arbitraggio.

• 4.1.c.Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza e il primo soccorso Abilità

1.1.a.Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive

• 3.1.a.Adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste dai giochi e dagli sport di squadra

• 3.2.a.Partecipare alla scelta e alla realizzazione di strategie e tattiche delle attività sportive

• 3.3.a.Sperimentare nelle attività sportive i diversi ruoli, il fair play e l’arbitraggio

• 4.1.a.assumere comportamenti funzionali alla sicurezza per prevenire i principali infortuni e applicare alcune procedure di primo soccorso

Contenuti

Azioni fondamentali individuali e di squadra di pallavolo, pallacanestro, badminton, ultimate frisbee e calcio a 5

Regole principali di pallavolo, pallacanestro,badminton e ultimate frisbee

Partite di pallavolo, pallacanestro

Giochi pre-sportivi: palla prigioniera, palla rilanciata e ultimate frisbee

Elementi di base del primo soccorso in palestra

La carta del fair play Competenze

Ambito di competenza 1” movimento”

Standard: - Attuare differenti azioni motorie, utilizzando le informazioni disponibili, adeguandole al contesto e alle proprie potenzialità;

Livello 3: padroneggia autonomamente azioni motorie complesse , rielaborando le informazioni di cui dispone anche in contesti non programmati

Livello 2: mette in atto differenti azioni motorie, utilizzando le informazioni di cui dispone adeguandole al contesto e alle proprie potenzialità

(4)

Livello 1: esegue azioni motorie e sportive utilizzando indicazioni date,applicandole al contesto e alle proprie potenzialità Ambito di competenza 3 “gioco e sport”

Standard-Praticare le attività sportive applicando tattiche e strategie, con fair play e attenzione all’aspetto sociale.

Livello 3: mostra elevate abilità tecnico-tattiche nelle attività sportive, con personale apporto interpretativo del fair play e dei fenomeni sportivi

Livello 2: pratica le attività sportive applicando tattiche e strategie,con fair play e attenzione all’aspetto sociale

Livello 1: sollecitato, pratica le attività sportive conoscendo semplici tattiche e strategie,con fair play e attenzione all’aspetto sociale

Ambito di competenza 4 “salute e benessere”

Standard:Adotta comportamenti attivi , in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere

Livello 3: adotta autonomamente , in sicurezza, comportamenti attivi per migliorare il proprio stato di salute consapevole della loro utilità per il benessere

Livello 2: adotta comportamenti attivi per la sicurezza e la prevenzione della salute, e conosce l’ utilità della pratica motoria riferita al benessere

Livello 1: guidato assume comportamenti attivi e in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere Metodologia

Presentazione dell’attività;spiegazione teorica; dimostrazione pratica;

Metodo induttivo, metodo deduttivo,problemsolving, cooperative learning Es. individuali,a coppie, in gruppo, in squadra

Stimolazione all’autovalutazione personale attraverso momenti dialogici Strumenti

Campo da pallavolo, campo da pallacanestro, campo da calcio e da calcio a 5 adattato

Palla da pallavolo, da pallacanestro, palla da calcio e da calcio a 5 , altri palloni di varie dimensioni e pesi; volano, racchetta.

Piccoli attrezzi codificati, cronometro Tempi

Da ottobre a maggio

Settembre/Ottobre/Novembre: giochi presportivi, fondamentali tecnici pallavolo;

Gennaio/Febbraio/Marzo: giochi presportivi;pallacanestro; pallavolo; ultimate frisbee e calcio a 5;

Elementi di base del primo soccorso in palestra; La carta del fair play Aprile/Maggio: pallavolo e pallacanestro.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti

Verifiche oggettive con misurazione della prestazione, verifiche soggettive tramite osservazione della qualità del movimento; creazione di fasce di livello

Analisi qualitativa e quantitativa del movimento;

Osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali durante il gioco di squadra

Osservazioni sistematiche dell’alunno al lavoro in ogni momento della lezione e del miglioramento rispetto al livello di partenza;

Colloqui esplorativi delle conoscenze acquisite.

UdA: INDIVIDUARE LA SPECIALITA’DELL’ATLETICA LEGGERA PIU’ ADATTA A SE’

Prerequisiti

• Conoscere le regole principali e le tecniche di base della corsa, dei salti e dei lanci

• Controllare movimenti riferiti a se stessi e all’ambiente per risolvere un semplice compito motorio

(5)

Obiettivi Conoscenze

• 3.1.c.Conoscere le abilità tecniche delle corse ,dei salti e dei lanci dell’atletica leggera

• 3.2.c.Conoscere semplici tattiche e strategie

• 3.3.c.Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play . Abilità

1.1.a.Realizzare schemi motori funzionali all’atletica leggera

• 3.1.a.Adattare le abilità tecniche alle situazioni richieste

• 3.3.a.Sperimentare le diverse attività, scegliendo le specialità secondo le proprie caratteristiche e attitudini Contenuti

Tecnica di corsa ad ostacoli, corsa veloce, salto in alto stile fosbury, salto in lungo, getto del peso

Regolamenti tecnici Competenze

Le competenze saranno le stesse dell’UDA :GIOCANDO,SPERIMENTARE DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

Metodologia

Metodo induttivo, metodo deduttivo,problemsolving, Es. individuali, a coppie, piccoli gruppi

Metodo globale e analitico

Lavoro a carico naturale, lavoro pliometrico, lavoro nei tempi

Stimolazione all’autovalutazione personale attraverso momenti dialogici Strumenti

Piccoli e grandi attrezzi codificati: ostacoli, over, asticella,pesi, palla medica, materassi, delimitatori ed altri in uso alla palestra

Tempi

Da dicembre a maggio

Dicembre /Gennaio/Febbraio/Marzo: Elementi dell’atletica leggera- concorsi : salto in alto, lungo, getto del peso Corse: velocità, ostacoli, mezzo fondo

Aprile/Maggio: Campionato interistituto e provinciale di atletica leggera Verifica e Valutazione: criteri e strumenti

Osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali;

Osservazioni sistematiche dell’alunno al lavoro in ogni momento della lezione e del miglioramento rispetto al livello di partenza;

Verifiche oggettive con misurazione della prestazione, verifiche soggettive tramite osservazione della qualità del movimento; creazione di fasce di livello

Colloqui esplorativi delle conoscenze acquisite.

Alunno BES:adattamento strutturale di tipo bio-meccanico, dispensativo dalle attività di sovraccarico articolare

UdAInterdisciplinare(First Things First F.T.F)

LA SALUTE E IL BENESSERE -STILI DI VITA ATTIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE INTESA COME BENESSERE ( ALIMENTAZIONE E PRATICA MOTORIA)

Obiettivi Conoscenze

• conoscere i principi nutrizionali- cenni , apporto calorico degli alimenti;

(6)

• conoscere meccanismi energetici e il loro intervento in relazione alla corsa prolungata Abilità

• saper riconoscere l’intensità dello sforzo in relazione alle modificazioni fisiologiche ( percezione della frequenza cardiaca, del ritmo respiratorio, delle sensazioni muscolari);

• saper gestire lo sforzo nella corsa prolungata,elaborando risposte motorie efficaci Contenuti

• la corsa prolungata estensiva e intensiva e relativi consumi calorici.

• l’alimentazione – la prima colazione Competenze

Ambito di competenza 1 “movimento”

Standard : Esegue azioni motorie e sportive riconoscendo le variazioni fisiologiche, utilizzando le indicazioni date,applicandole al contesto e alle proprie potenzialità

Livello 3: padroneggia autonomamente azioni motorie complesse , rielaborando le informazioni di cui dispone anche in contesti non programmati

Livello 2: mette in atto differenti azioni motorie, utilizzando le informazioni di cui dispone adeguandole al contesto e alle proprie potenzialità

Livello 1: esegue azioni motorie e sportive utilizzando indicazioni date,applicandole al contesto e alle proprie potenzialità Ambito di competenza 4 “salute e benessere”

Standard:Adotta comportamenti attivi , in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere

Livello 3: adotta autonomamente , in sicurezza, comportamenti attivi per migliorare il proprio stato di salute consapevole della loro utilità per il benessere

Livello 2: adotta comportamenti attivi per la sicurezza e la prevenzione della salute, e conosce l’ utilità della pratica motoria riferita al benessere

Livello 1: guidato assume comportamenti attivi e in sicurezza, per migliorare la propria salute e il proprio benessere Metodi

Metodo induttivo; Metodo deduttivo; ricerca –azione ; raccolta dati Lavoro a carico naturale, lavoro nei tempi

Stimolazione all’autovalutazione personale attraverso momenti dialogici Strumenti: cronometro, cardio-frequenzimetro, quaderno

Tempi: da novembre ad aprile

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti

Verifiche oggettive con misurazione della prestazione, verifiche soggettive tramite osservazione della qualità del movimento; creazione di fasce di livello

Analisi qualitativa e quantitativa del movimento;

Osservazione dei comportamenti cognitivi, operativi e relazionali durante il gioco di squadra

Osservazioni sistematiche dell’alunno al lavoro in ogni momento della lezione e del miglioramento rispetto al livello di partenza;

Colloqui esplorativi delle conoscenze acquisite

(7)

DESCRITTORI per la VALUTAZIONE di tutte le UDA VOTO

in decimi

Competenze relazionali

Partecipazione Rispetto delle regole

Metodo Conoscenza Abilità

Possesso Competenza

europa

Possesso competenza

10 Propositivo Leader

Costruttiva (sempre)

Condivisione Autocontrollo

Rielaborativo Critico

Approfondita Disinvolta

Esperto Expert

Livello 3 Eccelle

9 Collaborativo Efficace (quasi sempre)

Applicazione con sicurezza e

costanza

Organizzato sistematico

Certa Sicura

Abile Competente

Proficient

Livello 3 Supera

8 Disponibile Attiva e pertinente

(spesso)

Conoscenza Applicazione

Organizzato Soddisfacente Competente Competent

Livello 2 Supera

7 Selettivo Attiva

(sovente)

Accettazione regole principali

Mnemonico meccanico

globale Principiante Avanzato

Advanced Beginner

Livello 2 Possiede

6 Dipendente poco adattabile

Dispersiva Settoriale

(talvolta)

Guidato Essenziale

Superficiale Qualche difficoltà

Essenziale Parziale

Principiante novice

Livello 1 Possiede Si avvicina

5 Conflittuale apatico passivo

Non partecipa Oppositiva

Passiva (quasi mai/mai)

Rifiuto Insofferenza

Non applicazione

Non ha metodo

Non conosce Non abile

Non competente

Incompetent

Livello 0 Non competente

Giochi sportivi studenteschi ed uscite sportive

Tutti gli alunni saranno invitati a partecipare ai giochi sportivi studenteschi e alle uscite sportive come descritto nel POF d’istituto

Arzignano, 25/10/2015 l’insegnante

Lia Emma Bertolini

Riferimenti

Documenti correlati

Prevedere uno stanziamento in rapporto al gettito 2010 pari a: 25 per mille nel 2012, 25 per mille nel 2013, 25 per mille.

incontri per i referenti, si occupano delle richieste e della restituzione degli ausili, si occupano di contattare la ditta per il trasporto per gli alunni con disabilità

A.Y - Modalità di raccolta dati della sezione A della scheda NIENTE DA RILEVARE B - Personale scolastico e a supporto della inclusione. B.1 - Insegnanti di Sostegno (numero

Con l’entrata in vigore della nuova disciplina prevista dal Decreto 81/2015 e con la spinta verso il sistema duale impressa con la Legge 30/2015, Regione Lombardia continuerà

Il progetto dovrà prevedere: la realizzazione del manto erboso, la realizzazione di opportuno impianto di irrigazione (ove necessario e ove richiesto

 E-learning: attività sincrone (video chat, video-lezione, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione) e attività asincrone (attività che

Le azioni previste di prevenzione nell’utilizzo delle TIC quali l’informazione/formazione del personale scolastico, dei genitori, e degli alunni sui rischi che un

Dal punto di vista del metodo, l’implementazione del programma assume la fisionomia di una ricerca-intervento-formazione partecipata, che mira ad assicurare agli operatori