• Non ci sono risultati.

IL NEOREALISMO ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL NEOREALISMO ITALIANO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

IL NEOREALISMO ITALIANO

Lezione n. 12 erogata per via telematica Prima parte

Roma città aperta, R. Rossellini 1945

(2)

NEOREALISMO

Giuseppe De Santis, Per un paesaggio italiano, «Cinema», 25 aprile 1941

(3)

CINEMA PRECEDENTE: ROTTURA E CONTINUITÀ

rottura: il cinema della speranza nasce dal rifi uto del cinema fascista

lo stigma: nemmeno un fotogramma!

continuità: maestranze

Un nome per tutti: Vittorio De Sica

Verismo e fascinazione per il paesaggio naturale: Treno popolare (R.

Matarazzo, 1933)

(4)

NEOREALISMO

matrice letteraria del termine: Moravia, Alvaro

al cinema: Umberto Barbaro per Ossessione (L. Visconti 1943) una parabola breve ma intensa: dal 1945 ai primi anni ’50

(5)

IL CONTESTO, LA STORIA

il Paese nell’immediato dopoguerra: macerie e ricostruzione Cinecittà: un rifugio per gli sfollati

penuria assoluta di mezzi: azzeramento delle strutture produttive del cinema

un’esperienza d’avanguardia: ricostruire il cinema

il cinema della speranza: una narrazione differente del Paese

(6)

UN CORO DI VOCI

non una scuola, ma un “movimento”

pluralità: neorealismi

cinema: avanguardia intellettuale

Cesare Pavese: “De Sica, il più grande narratore contemporaneo”

(7)

IL NEOREALISMO ITALIANO

Lezione n. 12 erogata per via telematica Seconda parte

Paisà, R. Rossellini 1946

(8)

TRATTI COMUNI

le linee guida elaborate su “Cinema”: Per un paesaggio italiano (1941) il paesaggio autentico, lo spazio della vita

attori: i non professionisti e i divi fuori ruolo legge dell’amalgama (Bazin)

atteggiamento spettatoriale: un cinema a occhi aperti necessità del rinnovamento: la coscienza di sé

il cinema del presente: l’impegno etico e politico

necessità di dire in modo nuovo il presente, pena l’essere fuori dalla storia

(9)

INNOVAZIONI DI LINGUAGGIO

comincia a nascere il “cinema moderno”

libertà di sguardo (Roberto Rossellini)

raccontare la realtà oltre i racconti convenzionali un cinema antispettacolare

il cinema della realtà

realismo integrale e radicale

(10)

ATTORI

non professionisti alla ribalta legge dell’amalgama

corpi e volti presi dalla realtà

nuove attrici: corpi della rinascita

i rotocalchi e i concorsi di bellezza: una via per lo schermo

(11)

I CONCORSI DI BELLEZZA

Lucia Bosè Silvana Mangano

Gina Lollobrigida Sophia Loren

(12)

NEOREALISMO || TRATTI COMUNI

Paesaggio autentico

Raccontare la realtà del presente Nuovi corpi: i non attori

Nuove attrici: i corpi della rinascita

Attori fuori ruolo e non attori: legge dell’amalgama (Bazin) Libertà dello sguardo: allontanarsi dalle convenzioni

Lavoro sul pubblico

(13)

IL NEOREALISMO ITALIANO

Lezione n. 12 erogata per via telematica Terza parte

Paisà, R. Rossellini 1946

(14)

IL NEOREALISMO SECONDO CESARE ZAVATTINI

Afferrare la realtà per la gola

Abbasso i soggetti! La cronaca, non il romanzo La poetica del “buco nel muro”

Il banale non esiste

Cinema e vita: c’è differenza?

La ribalta del quotidiano: gesti minuti e personaggi qualsiasi Il pedinamento

Umberto D. (1952): il risveglio di Maria

(15)

DE SICA / ZAVATTINI

Per un cinema antispettacolare Tempi morti

Tutto è importante, soprattutto ciò che veniva scartato dalle regole del découpage classico

Ladri di biciclette (1948)

(16)

IL NEOREALISMO SECONDO ROBERTO ROSSELLINI

“Il mio metodo”

improvvisare partendo da idee solide provocare il reale: primato delle riprese ricerca dell’ALEA, il sentimento del reale approccio documentaristico-creativo

La “Trilogia della guerra”: Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1947)

(17)

ROMA CITTÀ APERTA (1945)

un film cerniera: unire l’impossibile l’avventura produttiva: assoluta

penuria di mezzi

il mito di Roma città aperta racconti tratti dalla cronaca Anna Magnani, Aldo Fabrizi

qui potete vedere un brano di Roma città aperta

Riferimenti

Documenti correlati

In the interest of contributing a novel finding to the literature, this report presents interesting cone- beam computed tomography (CBCT) images of an unexpected anatomical

P2X7R mRNA was barely detectable in U138 wild type (U138-wt) cells, at levels much lower than those found in other human tumor cell lines such the ACN neuroblastoma, here used as

L’esperienza sperimentale dei giovani guffini si fonda su questo “privilegiato” accesso alla modernità, in uno spazio regolato e istituzionalizzato dal regime,

Si è rile- vato, inoltre, come spesso gli attori di una stessa filiera non sono in accordo sulla terminologia o sul preciso signifi- cato che si attribuisce ad un concetto (ad

Negli istituti penitenziari devono essere favorite in ogni modo la destinazione dei detenuti e degli internati al lavoro e la loro partecipazione a corsi di formazione professionale.

Based on these Level 1 data, planned delivery at 37 weeks in uncomplicated twins is associated with no increased risk of cesarean delivery and with lower serious adverse infant

Tipici di zone a declività medio alta (fino al 20%) con terrazzi ampi e spesso raccordati così da consentire il passaggio delle piccole macchine agricole convenzionali. Pur

A further evidence of the loose correlation between the two tasks can be observed in Fig. 9, where each PD patient is asso- ciated with the pair of UPDRS scores he/she has been given