• Non ci sono risultati.

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

4 APRILE 2017

IL SOLE 24 ORE

VA CHIESTA LA DECADENZA PER LA CARTELLA TARDIVA BONUS DEL 40% ANCHE PER IL FOTOVOLTAICO

FINANZIAMENTI, AL VIA LE ISTANZE DELLE PMI

DETRAZIONI FISCALI ALLO STUDIO PER IL SECONDO LAVORO IN FAMIGLIA TECNIS, I SINDACATI: 500 POSTI IN BILICO

REPUBBLICA

ESTORSORI ASSOLTI, ASSOCIAZIONI ANTIRACKET CONDANNATE ALLE SPESE CARRAI & CO ECCO IL NUOVO RISICO DEGLI SCALI

LA SICILIA

CACCIA AGLI EVASORI NEI MERCATI, UN BUCO NERO DA 200 MILIONI DEBITI PRESCRITTI DOPO 5 ANNI DI SILENZIO

STRADE, IN ARRIVO 6 MILIONI DI EURO MF SICILIA

CNR - CONFINDUSTRIA, UN INCONTRO VINCENTE

(2)

Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Dir. Resp.: Guido Gentili

Sezione: FISCO Foglio: 1/1

Estratto da pag.: 30 Edizione del: 04/04/17

Peso: 10%

104-115-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(3)

Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Dir. Resp.: Guido Gentili

Sezione: FISCO Foglio: 1/2

Estratto da pag.: 1,29 Edizione del: 04/04/17

Peso: 1-4%,29-29%

104-115-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(4)

Sezione: FISCO Foglio: 2/2 Estratto da pag.: 1,29 Edizione del: 04/04/17

Peso: 1-4%,29-29%

104-115-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(5)

Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Dir. Resp.: Guido Gentili

Sezione: FISCO Foglio: 1/1

Estratto da pag.: 30 Edizione del: 04/04/17

Peso: 3%

104-115-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(6)

Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Dir. Resp.: Guido Gentili

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 1/1

Estratto da pag.: 4 Edizione del: 04/04/17

Peso: 13%

104-115-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(7)

Tiratura: 289.219 Diffusione: 339.543 Lettori: 2.355.000 Dir. Resp.: Mario Calabresi

Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Foglio: 1/2

Estratto da pag.: 1,6 Edizione del: 04/04/17

Peso: 1-4%,6-48%

232-106-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(8)

Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Foglio: 2/2 Estratto da pag.: 1,6 Edizione del: 04/04/17

Peso: 1-4%,6-48%

232-106-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(9)

Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Dir. Resp.: Guido Gentili

Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Foglio: 1/1

Estratto da pag.: 13 Edizione del: 04/04/17

Peso: 3%

104-115-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(10)

Tiratura: 289.219 Diffusione: 339.543 Lettori: 2.355.000 Dir. Resp.: Mario Calabresi

Sezione: POLITICA INDUSTRIALE Foglio: 1/1

Estratto da pag.: 38 Edizione del: 04/04/17

Peso: 34%

106-141-080 Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

(11)

 

(12)

 

(13)

 

(14)

QUOTIDIANO DELLE PROVINCE REGIONALI Anno XII - numero 29784 Aprile 2017

LE NOTIZIE E I PROTAGONISTI DELL’ECONOMIA REGIONALE

Arriva ad Agrigento N

«Eccellenze in digitale», il progetto promosso da Go- ogle in collaborazione con Unioncamere, giunto alla III edizione, al quale han- no aderito le Camere di commercio di 83 province.

Obiettivo è raccontare la cultura dell’innovazione at- traverso le novità dell’indu- stria 4.0. Il primo appunta- mento, il 7 aprile prossimo, si terrà alla Camera di com- mercio di Agrigento.

Sessanta organizzazio- N

ni datoriali provenienti da oltre 20 Paesi, 103 incontri b2b programmati, 85 pro- duttori internazionali del settore Agrofood interessati a scambi commerciali con le imprese siciliane. Sono questi i numeri della quarta edizione del Tour d’Europe, evento di brokeraggio fra imprese organizzato da En- terprise Europe Network (Een), di cui Sicindustria è partner, che si svolgerà a Palermo da domani a ve- nerdì 7 aprile, in via Volta, 44. L’obiettivo è quello di portare in contatto i buyer italiani con i produttori eu- ropei di alimenti e bevande di alta qualità. La manife- stazione è organizzato in collaborazione con il Sector Group Agrofood di Een.

NORMANNI, AQUILE &

ELEFANTI

di Carlo Lo Re

U

na alleanza, quanto mai opportuna, tra impresa e ricerca per promuovere al meglio l’acquisizione di know-how e nuove tecnolo- gie a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo del tessuto pro- duttivo, italiano e segnatamen- te siciliano. Vanno in questa direzione i due accordi siglati da Confindustria Catania con gli Istituti di Chimica biomo- lecolare di Napoli e la sua se- de secondaria di Catania e con l’Istituto di Microelettronica e Microsistemi della città etnea, che fanno tutti capo al Consi- glio nazionale delle ricerche.

In realtà, non si tratta soltanto di acquisizione di nuove tec- nologie e know-how, ma anche di una vera e propria opera di divulgazione della cultura d’impresa, creazione di start up, addestramento e alta for- mazione delle risorse umane.

Tutti fra gli obiettivi indicati nelle due convenzioni, che si saldano nel «Patto per la ricer- ca e l’innovazione» con il qua- le Cnr e Confindustria hanno già sancito, a livello nazionale, nel 2013, l’avvio di una colla- borazione per attuare program-

mi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. Una partnership avente l’obiettivo della reciproco sostegno e del- la massima sinergia puntata al- la crescita del Paese e delle sue aree economicamente meno sviluppate, come, purtroppo, ancora è la Sicilia.

«Costruire un rapporto sem- pre più strutturato e continua- tivo tra imprese e un partner d’eccellenza come il Cnr», ha affermato il vicepresidente di Confindustria Catania, Anto- nello Biriaco commentando l’intesa, «significa poter conta- re su un patrimonio di cervelli al servizio dell’innovazione e della crescita competitiva di tutto il tessuto produttivo.

Oggi, anche le piccole e me- die imprese possono allargare i loro orizzonti facendo leva su questa grande opportunità, che consente loro di soddi- sfare fabbisogni tecnologici e di innovazione. Noi avremo il ruolo di facilitatori di que- sto percorso, ben felici che la ricerca esca sempre più dal laboratorio per incontrare le esigenze del mercato».

«Per decenni la nostra attività di trasferimento tecnologico si è consolidata trovando il suo sbocco naturale nelle grandi

i m p r e s e d e l territorio», ha dal canto suo spiegato Vit- torio Privitera, r e s p o n s a b i - le della sede d i C a t a n i a d e l l ’ I s t i t u t o per la Microe- lettronica e Mi- crosistemi del Cnr, «adesso vogliamo raf- forzare il dia- logo e lo scam-

bio con l’industria puntando ad ambiti tematici nuovi che riteniamo possano interessare il mercato in modo trasversale:

dal fotovoltaico avanzato allo sviluppo di nuovi materiali per la sensoristica, dalla fotonica alle nanotecnologie per la purificazione dell’acqua, una tecnologia, quest’ultima, mes- sa a punto nell’ambito del pro- getto “Water”, finanziato dal settimo programma quadro della Commissione europea con 4 milioni di euro, che ha avuto come capofila proprio il nostro istituto».

Per Vincenzo Di Marzo, di- rettore dell’Istituto, e Nicola D’Antona, responsabile della sede di Catania, «a 15 anni

dalla sua fon- dazione, l’Isti- tuto di Chimica biomolecolare è pronto a fare tutto quanto è necessario per il trasferimen- to delle sue c o m p e t e n z e in ambito bio- tecnologico, e delle sue scoperte nel campo della chimica dei si- stemi e dei processi biologici, al mondo industriale italiano.

In particolare, l’applicazione di metodologie innovative per l’identificazione di nuovi principi attivi nel settore far- maceutico e nutraceutico e di nuovi processi biosostenibili da utilizzare come fonti di energia rinnovabile e soluzioni per lo smaltimento e sfrutta- mento dei rifiuti dell’industria agroalimentare, non possono prescindere da una stretta collaborazione con consorzi e associazioni, anche locali come Confindustria Catania, nate per facilitare la nascita e lo sviluppo di realtà produtti- ve del Paese». (riproduzione riservata)

INTESA FRA ASSINDUSTRIA CT E IL CONSIGLIO DELLE RICERCHE

Un incontro vincente

Know-how e nuove tecnologie a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo del tessuto produttivo. Biriaco (Assindustria): siamo felici che gli studi escano

dal laboratorio per incontrare il mercato. Interessati settori ad alto impatto

>ĂďŝďďŝĂĚĞŝŶĂǀŝŐĂŶƟğĂƉŽƌƚĂƚĂĚŝĐůŝĐŬ

WWW.ILTAGLIAMARE.IT

BUONA NAVIGAZIONE!

Iltagliamare.it͕ĐŽůůĂŶĂĨŽŶĚĂƚĂĚĂDĂƵƌŽDĂŶĐŝŶŝ͕ğŽŶͲůŝŶĞĐŽŶƵŶsito ƌŝĐĐŽ Ěŝ ƵƟ ůŝ ŝŶĨŽƌŵĂnjŝŽŶŝ ƉĞƌ Őůŝ ĂŵĂŶƟ ĚĞů ŵĂƌĞ͘

/ ǀĞŶƟ ͕ ůĞ ŵĂƌĞĞ͕ ƚƵƩ Ğ ůĞ ŝŶĨŽƌŵĂnjŝŽŶŝ ƉĞƌ ůĂ ŶĂǀŝŐĂnjŝŽŶĞ Ğ ůĞ previsioni meteo sempre disponibili in tempo reale ŝŶ ĐŽůůĂďŽƌĂnjŝŽŶĞ ĐŽŶ ClassMeteo e The Weather Channel͘

>Ă ƐenjŝŽŶe BUON VENTO! ĐŽŶƐeŶƚe Ăŝ ůeƩ Žƌŝ Ěŝ ĐŽŶĚŝǀŝĚeƌe ůĂ ƉƌŽƉƌŝĂ eƐƉeƌŝeŶnjĂ ƚƌĂŵŝƚe ĐommenƟ ͕ segnalanjioni e Đonsigli͘

/Ŷ Ɖŝƶ ŝů ĐĂƚĂůŽŐŽ ĐŽŵƉůeƚŽ Ěeůůe ƉƵďďůŝĐĂnjŝŽŶŝ ĚeůůĂ ĐŽůůĂŶĂ Il Tagliamare, Žůƚƌe 40 volumi acquistabili 7 giorni su 7 con consegna a domicilio͘

YƵeƐƚŽ e ŵŽůƚŽ ĂůƚƌŽ ŽŐŶŝ ŝƐƚĂŶƚe 24 ore su 24 ƐƵ WWW.ILTAGLIAMARE.IT

^eŐƵŝƚeĐŝ ƐƵ

Antonello Biriaco

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: avviso pubblico per la costituzione di un elenco di operatori economici da invitare a successivi affidamenti per la fornitura di libri alla Biblioteca Vincenzo Bellini

PLESSO SCOLASTICO DE AMICIS - via

Le domande di partecipazione alla presente procedura di mobilità, da redigere in carta semplice seguendo lo schema del modello di domanda allegato al presente avviso devono, a pena

1854 ed è quello su cui l'assessore regionale alle Attività Produttive, Mariella Lo Bello, il 16 giugno ha apposto la firma per la costituzione del Consiglio della Camera

Istituzione della Seconda Corte di Assise di Appello in

Nelle casse del Tesoro arriverà circa metà della cifra totale mentre il resto andrà a sostenere il patrimonio della Cdp, la quale peraltro aveva già programmato la cessione parziale

Non ha l'ansia della notte prima della mozione di sfiducia, il presidente della Regione, Crocetta.. Anzi: è più impegnato nella battaglia contro la corruzione che, secondo i

L’adozione del Protocollo di Accoglienza ed Inserimento da parte dell’Istituzione Scolastica consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative per