• Non ci sono risultati.

POSIZIONE RICOPERTA Libero Professionista Studio di ingegneria di Clara Vite Via Padre G. Alberti 6/11, Pietra Ligure (SV).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POSIZIONE RICOPERTA Libero Professionista Studio di ingegneria di Clara Vite Via Padre G. Alberti 6/11, Pietra Ligure (SV)."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE di Clara Vite

POSIZIONE RICOPERTA

Libero Professionista

Studio di ingegneria di Clara Vite

Via Padre G. Alberti 6/11, 17027 Pietra Ligure (SV).

TITOLI DI STUDIO

18.05.2020 Titolo: Dottore di Ricerca in Architettura e Design – Curriculum Architettura Università degli Studi di Genova

Tesi: “Optimization for Sustainable Design through Building Information Modeling.”

Votazione: Eccellente con Lode Relatore: Prof. Arch. Renata Morbiducci Riconoscimento: Dottorato Europeo

30.09.2011 Titolo: Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Università di Genova - Facoltà di Ingegneria

Tesi: “Analisi del Ciclo di Vita (LCA) applicate alle costruzioni: casi studio.”

Punti: 104/110

Relatore: Prof. Arch. Renata Morbiducci

Riconoscimento: Il titolo di studio acquisito è in linea con la Direttiva CEE 384/85 che da la possibilità di esercitare la professione in tutti gli stati membri dell’Unione Europea.

Il riconoscimento è stato pubblicato sulla G.U. n. 2004/C 322/02 del 29/12/2004.

Giugno 2004 Titolo: Diploma scuola superiore, maturità scientifica Liceo Scientifico Arturo Issel di Finale Ligure (SV), Italia

ESPERIENZA ACCADEMICA

Da 26.04.2019 a 31.10.2019 Guest Researcher

Department of Computer Science (DIKU), University of Copenhagen, Universitetsparken 5, 2100 København Ø, 24

Da 01.11.2016 a 31.10.2019 Dottoranda di Ricerca

Dipartimento di Architettura e Design (dAD), Università di Genova, Stradone S. Agostino 37, 16126 Genova.

Da 01.02.2015 a 31.10.2016 Assegnista di Ricerca

Università degli Studi di Genova

Scuola Politecnica - Dipartimento di Scienze per l'Architettura (DSA), Stradone S.

Agostino 37, 16126 Genova.

Titolo: Simulazione del “Ciclo Progettuale Completo” applicata al sito pilota del progetto europeo R2Cities: Analisi (BIM), Ciclo di Vita (LCA), Ottimizzazione progettuale (Algoritmi Genetici).

Da 01.02.2013 a 31.01.2015 Assegnista di Ricerca

Università degli Studi di Genova

Scuola Politecnica - Dipartimento di Scienze per l'Architettura (DSA), Stradone S.

Agostino 37, 16126 Genova.

Titolo del Progetto: Riqualificazione del sistema edificio/impianto per ottenere costruzioni sostenibili a consumo “quasi zero”.

Progetto di alta formazione relativo al finanziamento di assegni di ricerca di ricerca sul PO CRO Fondo Sociale Europeo Regione Liguria 2007-2013 Asse IV “Capitale Umano”

ob. specifico I/6 di cui all’avviso pubblico approvato con il DGR 1283/2011.

Programma n° 38 – D.R. n° 1155 del 05.12.2012

(2)

ABILITAZIONI PROFESSIONALI

18.09.2014 Titolo: Certificatore energetico

Iscrizione all’Elenco dei Certificatori Energetici della Liguria n° 6744 con D I.R.E n. 23 del 18/09/2014

Novembre 2011 Titolo: Abilitazione alla professione di ingegnere Università degli studi di Genova.

Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona n° 1870 della sezione “A”

nel settore civile e ambientale.

Da 01.09.2009 a 31.07.2010 Titolo: Responsabile della sicurezza e coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione.

Ente organizzatore: Università degli studi di Genova.

Descrizione del Corso: Corso di formazione per coordinatori in materia di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei o mobili in conformità con quanto richiesto all’Art. 98, comma 4 e all’Allegato XIV del Testo Unico della Sicurezza, D. Lgs. 81/08.

Corso teorico di 90 ore in aula e stage di 30 ore presso Stazioni Marittime SPA, nel cantiere riguardante la realizzazione di un piano sopraelevato nel salone centrale a piano piazzale della Stazione Marittima di Ponte Andrea Doria.

ESPERIENZE LAVORATIVE

Da Marzo 2012 a oggi Titolare Studio Professionale Studio di Ingegneria ing. Clara Vite

Via Padre G. Alberti 6/11, 17027 Pietra Ligure (SV) Principali attività svolte:

- Incarichi professionali per la progettazione definitiva, esecutiva e direzione lavori generale di edifici civili [committenti: vari – privati];

- Perizie di idoneità statica riguardanti edifici esistenti in muratura e/o c.a. [committenti:

vari – privati];

- Incarichi professionali inerenti il coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione riguardanti lavori civili [committenti: vari – privati];

- Studi strutturali-geotecnici-idrogeologici inerenti la richiesta di autorizzazioni per interventi in ambito di abitato da consolidare (L.64/74) e per l’esecuzione di opere in terreni sottoposti a vincolo idrogeologico (L.R. 4/99) [committenti: vari – privati];

- Incarichi professionali per denuncia di deposito e direzione lavori delle strutture ai sensi dell’art. 93 T.U. del 06/06/2001 (ex art. 17 – 19 L. 64/74) riguardante la realizzazione di opere in conglomerato cementizio armato [committenti: vari - privati];

- Pratiche inerenti il rispetto delle prescrizioni in materia del contenimento dei consumi energetici degli edifici in ottemperanza alla L. 09/01/1991 n. 10 e al D.L. 19/08/2005 n. 192 [committenti: vari – privati];

- Pratiche di variazione catastale in ottemperanza al comma 336 legge Finanziaria 2005 [committenti: vari – privati].

Da dicembre 2016 a oggi Socio fondatore BuildTech srl

Via Cesarea 2/41, 16121 Genova Spin-off dell’Università di Genova

La società ha per oggetto le categorie di attività:

- ricerche, esecuzione di studi consulenze, finalizzati all’applicazione di soluzioni innovative nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture;

- ricerca e progettazione integrata finalizzate a migliorare le prestazioni energetiche mediante materiali e impianti per l’integrazione delle fonti rinnovabili, la diversificazione energetica e l’applicazione di sistemi automatici nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture;

- studio e progettazione di tecniche d’intervento innovative finalizzate a migliorare l'efficienza energetica e i caratteri di sostenibilità e resilienza nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture;

(3)

- valutazione di qualità socio-economica per interventi di progettazione e riqualificazione sostenibile e rigenerativa nell’edilizia finalizzata alle attività di supporto sociale;

- valutazione di congruità tecnico-economica, studi di impatto ambientale, valutazioni di compatibilità ambientale basandosi sui principi della sostenibilità e resilienza nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Da 01.05.2012 a 31.01.2013 Collaborazione

Studio di Ingegneria ing. Andrea Cesio

Piazza Conte Franchelli 5, 17027 Pietra Ligure (SV) Principali mansioni e responsabilità:

- Assistenza alla direzione lavori per cantieri edili [committenti: vari – privati];

- Assistenza alla progettazione generale e strutturale [committenti: vari – privati];

- Pratiche inerenti il rispetto delle prescrizioni in materia del contenimento dei consumi energetici degli edifici in ottemperanza alla L. 09/01/1991 n. 10 e al D.L. 19/08/2005/

n. 192 [committenti: vari – privati].

ATTIVITÀ DI RICERCA

Interessi di ricerca Analisi degli Organismi Edilizi Nuovi ed Esistenti negli Aspetti Costruttivi, Funzionali ed Energetici

Progettazione e Riqualificazione Sostenibile per le Costruzioni Life Cycle Assessment per le Costruzioni (LCA)

Ottimizzazione delle Costruzioni Building Information Modelling (BIM) Partecipazione a gruppi di ricerca

Progetto Europeo EEB.ENERGY.2012.8.8.3: “Demonstration of nearly Zero Energy Building Renovation for cities and districts”

Titolo Renovation of Residential urban spaces: Towards nearly zero energy CITIES (R2CITIES) Ente Finanziatore FP7- Collaborative Project

Durata 2013-2018

Coordinatore Scientifico Cecilia Sanz Montalvillo (Fundación CARTIF, Spagna)

Obiettivi Obiettivi principali: R2CITIES ha come obiettivo principale lo sviluppo e la dimostrazione di una strategia aperta e di facile replicazione per progettare, costruire e gestire progetti di riqualificazione di interi quartieri "a consumo quasi zero".

Convenzione Convenzione tra Fondazione Muvita e L’università degli studi di Genova progetto pilota per “La diagnosi energetica delle grandi imprese”

Titolo La diagnosi energetica delle grandi imprese Ente Finanziatore Fondazione Muvita

Durata 2015-2016 Responsabile Scientifico Renata Morbiducci

Obiettivi Obiettivi principali: Fornire un supporto tecnico scientifico per sperimentare su casi reali procedure innovative per le diagnosi energetiche di grandi imprese o imprese energivore, al fine di ottenere un modello di analisi energetica replicabile anche in altri contesti

Convenzione Provincia di La Spezia, Comune di La Spezia, e DSA – Implementazione del progetto sperimentale “Condomini Efficienti” sul territorio provinciale spezzino

Titolo Progetto pilota “Condomini Efficienti”

Ente Finanziatore Comunità Europea - Patto dei Sindaci Durata 2013 - 2014

Capofila Provincia di La Spezia Partecipanti alla Convenzione Provincia di La Spezia,

Comune di La Spezia,

(4)

Obiettivi Obiettivo principale è quello di fornire una diagnosi energetica gratuita ad un numero definito di condomini (massimo 10), individuati attraverso un apposito bando, al fine di ottenere un modello di analisi energetica replicabile anche in altri contesti territoriali.

Attraverso questa sperimentazione sugli edifici privati si contribuirà ad accrescere la sensibilità della cittadinanza sulle tematiche ambientali, coinvolgendo la popolazione in un’ottica di partecipazione e informazione, con dei sicuri vantaggi a lungo termine derivanti da comportamenti più sostenibili.

Consorzio Scuola Edile Spezzina, Provincia Della Spezia e DSA – Piano Operativo Provinciale Biennale di Istruzione e Formazione Professionale

Titolo Indagine sui Fabbisogni Futuri del Settore Edilizio nel Contesto della Formazione Professionale sui Temi della Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli Edifici

Ente Finanziatore Piano di Intervento Settoriale: Ecosostenibilità Ambientale ed Energia della Comunità Europea

Durata 2012-2013

Capofila Scuola Edile La Spezia

Partecipanti al Consorzio Scuola Edile Spezzina, Provincia di La Spezia,

Dipartimento delle Scienze per l’Architettura (DSA-UNIGE) D’Appolonia SpA (consulenza per le attività di studio)

Obiettivi Il progetto si pone come obiettivo un'indagine sui fabbisogni futuri del settore edilizio nel contesto della formazione professionale sui temi della sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici. Per stimolare inoltre l’applicazione di tale formazione è stata svolta un’attività di studio avanzato di alcuni edifici pubblici campione identificati dalla Provincia con l’obiettivo di individuare per ognuno di essi i migliori piani d’intervento per la riqualificazione energetica, a titolo di esempio per i professionisti del territorio.

Onori, Premi e Borse di studio

Settembre 2008 – Settembre 2009 Titolo: Borsa per il Programma LLP/Erasmus

Escuela Técnica Superior de Arquitectura de la Universidad de Sevilla.

Presentazioni su invito

30.11.2014 C. Vite, Analisi del ciclo di vita dei materiali, Sostenibilità in architettura fra dovere civico e valore etico, Fondazione RUI, 30 Novembre, 2013, Genova.

(5)

ATTIVITÀ DIDATTICA ED EDUCATIVA Attività didattica in ambito accademico:

corsi di master di II livello

a.a. 2018 Disciplina: Il sistema edilizio nelle logiche del BIM - involucro Ruolo: Professore incaricato

Corso: Il Building Information Modeling (BIM) per l’approccio smart al processo edilizio Scuola Politecnica, Università di Genova

Numero di ore: 24 a.a. 2014-2015 Disciplina: Project Work

Ruolo: Professore incaricato

Corso: Progettista edile esperto in efficientamento energetico e sostenibilità per il building Scuola Politecnica, Università di Genova

Numero di ore: 50

a.a. 2014-2015 Disciplina: Corso Base di Life Cycle Assessment (LCA) Ruolo: Professore incaricato

Corso: Progettista edile esperto in efficientamento energetico e sostenibilità per il building Scuola Politecnica, Università di Genova

Numero di ore: 40

a.a. 2014-2015 Disciplina: Materiali ed elementi costruttivi per le costruzioni Ruolo: Co-docente

Corso: Progettista edile esperto in efficientamento energetico e sostenibilità per il building Scuola Politecnica, Università di Genova

Numero di ore: 12

a.a. 2014-2015 Disciplina: Progettazione sostenibile per le costruzioni Ruolo: Co-docente

Corso: Progettista edile esperto in efficientamento energetico e sostenibilità per il building Scuola Politecnica, Università di Genova

Numero di ore: 12 Attività didattica in ambito accademico:

corsi universitari

a.a. 2019-2020 Disciplina: Techniques for Building Rehabilitation Ruolo: Professore incaricato

Corso di Studi: Engineering for Building Retrofitting Scuola Politecnica, Università di Genova Numero di ore: 20

a.a. 2019-2020 Disciplina: Laboratorio di Architettura Tecnica Ruolo: Cultore della materia

Corso di Studi: Scienze dell’architettura – indirizzo Ingegneria Edile Scuola Politecnica, Università di Genova

Crediti: 12 CFU

a.a. 2018-2019 Disciplina: Laboratorio di Architettura Tecnica Ruolo: Cultore della materia

Corso di Studi: Scienze dell’architettura – indirizzo Ingegneria Edile Scuola Politecnica, Università di Genova

Crediti: 12 CFU

a.a. 2017-2018 Disciplina: Laboratorio di Architettura Tecnica Ruolo: Cultore della materia

Corso di Studi: Scienze dell’architettura – indirizzo Ingegneria Edile Scuola Politecnica, Università di Genova

Crediti: 12 CFU

a.a. 2017-2018 Disciplina: Laboratorio di Architettura e Ambiente Ruolo: Incarico di Supporto alla Didattica

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova Numero di ore: 33 (3 crediti, semestrale)

a.a. 2016-2017 Disciplina: Laboratorio di Architettura e Ambiente Ruolo: Incarico di Supporto alla Didattica

(6)

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova Numero di ore: 33 (3 crediti, semestrale)

a.a. 2015-2016 Disciplina: Architettura e Ambiente + Laboratorio Ruolo: Professore incaricato

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova Numero di ore: 90 (7 crediti, semestrale)

a.a. 2015-2016 Disciplina: Laboratorio di Progettazione Sostenibile per l’Architettura Ruolo: Cultore della Materia

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova Numero di ore:120

a.a. 2014-2015 Disciplina: Laboratorio di Architettura e Ambiente Ruolo: Professore incaricato

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova Numero di ore: 40 (3 crediti, semestrale)

a.a. 2014-2015 Disciplina: Laboratorio di Progettazione Sostenibile per l’Architettura Ruolo: Cultore della Materia

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova Numero di ore:120

a.a. 2013-2014 Disciplina: Laboratorio di Architettura Tecnica II Ruolo: Incarico di Supporto alla Didattica

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Facoltà di Ingegneria, Università di Genova Numero di ore: 20

a.a. 2012-2013 Disciplina: Laboratorio di Architettura Tecnica II Ruolo: Incarico di Supporto alla Didattica

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Facoltà di Ingegneria, Università di Genova Numero di ore: 20

Relatore di tesi di laurea

2016 – 2017 Titolo: Verso un’edilizia a ciclo chiuso

Candidati: Andrea Bongiovanni e Lorenzo Cavallero Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova

2015 – 2016 Titolo: Progetto di riqualificazione di edificio pubblico: proposte di intervento e piano di manutenzione.

Candidato: Andrea Bisso

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova

2015 – 2016 Titolo: Processi di ottimizzazione applicati a un materiale innovativo, ETFE Candidato: Claudio Marini

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova In fase di elaborazione

2014 – 2015 Titolo: Optimization methods applied to the design of glazing façades for an office building

Candidata: Claudia Canepa

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova Correlatore di tesi di laurea

2016 – 2017 Titolo: Tomorrow is reloding

Relatore: Renata Morbiducci e Ilaria Del Ponte Correlatori: Simonetta Cenci e Clara Vite

Candidati: Vittoria Bonini, Paolo Galelli e Alessio Minetto Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura

Scuola Politecnica, Università di Genova

2016 – 2017 Titolo: Sostenibilità e analisi del ciclo di vita (LCA): caso studio dell’involucro di un edificio residenziale in Andalusia (SP).

Relatore: Renata Morbiducci

Correlatori: Marìa José Granizo Dìaz e Clara Vite

(7)

Candidato: Barreca Matteo

Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova

2016 – 2017 Titolo: Un progetto di rigenerazione architettonica – Il gigante dormiente del Pireo Relatore: Renata Morbiducci e Valter Scelsi

Candidato: Antonios Chatzlouloudis Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova

2015 – 2016 Titolo: I materiali avanzati per le costruzioni: tecnologie, sperimentazione e ciclo di vita

Relatore: Renata Morbiducci

Candidati: Ernesto Malatesta e Silvia Porta Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova

2014 – 2015 Titolo: Progetto di riqualificazione, valutazione LCA e comparazione di due soluzione costruttive alternative

Relatore: Adriano Magliocco Candidata: Cecilia Fanni Corso di Studi: Architettura

Scuola Politecnica, Università di Genova

2013 – 2014 Titolo: Riqualificazione sostenibile dell’Accademia Navale di Livorno Relatore: Renata Morbiducci

Candidati: Andrea Sara Longo

Corso di Studi: Ingegneria Civile e Ambientale Scuola Politecnica, Università di Genova

2012 – 2013 Titolo: Proprietà sostenibili nelle costruzioni in calcestruzzo realizzate con processi industrializzati: studio comparativo mediante Analisi del Ciclo di Vita (LCA)

Relatore: Renata Morbiducci

Candidati: Cristina Marin, Roberta Zanelli Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova

2012 - 2013 Titolo: Riqualificazione del complesso edilizio "Dighe di Begato": valutazione delle prestazioni sostenibili

Relatore: Renata Morbiducci

Candidati: Alessia Bessi, Paola Cestino Corso di Studi: Ingegneria Edile-Architettura Scuola Politecnica, Università di Genova Attività didattica esterna e divulgativa

Settembre 2018 – Giugno 2019 Corso: La digitalizzazione del settore delle costruzioni: il Building Information Modeling - cod. ARGE17-254-2F-56-1-1.

Ente: Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia della città Metropolitana di Genova Numero di ore: 133

Ottobre 2016 – Marzo 2017 Disciplina: Tecnico efficientamento energetico degli edifici esistenti Corso: cod. ARGE15-869/50/1.

Ente: Scuola Edile della città Metropolitana di Genova Numero di ore: 45

Settembre - Ottobre 2016 Disciplina: Digitalizzazione del processo progettuale per la riqualificazione rigenerativa (BIM)

Corso: cod. ARSV15/869/9/2.

Ente: Scuola Edile della provincia di Savona Numero di ore: 60

Febbraio 2014 Disciplina: Analisi termografica dell’edificio

Corso: La diagnosi energetica delle costruzioni, cod. GE12_EN_M200.

Ente: Scuola Edile Genovese Numero di ore: 8

Maggio 2013 - Luglio 2013 Disciplina: Materiali coibenti e isolanti – Progettazione dell’involucro – Project Work

(8)

Corso: Tecnico edile esperto in risparmio energetico degli edifici, cod.

GE12_DIS_QUA_1700 Ente: Scuola Edile Genovese Numero di ore: 40

Novembre 2012 – Febbraio 2013 Disciplina: Tecniche costruttive e misure per l’efficienza energetica negli edifici Corso: Tecnico Ambientale Esperto in Gestione Energetica ed Ambientale, cod.

GE11_DIS_QUA_4500 Ente: Scuola Edile Genovese Numero di ore: 19

COMPETENZE PERSONALI Lingue

Lingua madre Italiano Altre lingue Inglese

- Certificato Livello B1 nel quadro comune di riferimento europeo acquisito con il superamento del PET (Preliminary English Test)

COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione

orale

B1/2 C1/2 B1/2 B1/2 C1/2

Spagnolo

- Certificato Livello B2 nel quadro comune di riferimento europeo acquisito con il superamento del DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera) Livello B2 avanzato

COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione

orale

C1/2 C1/2 C1/2 C1/2 C1/2

Competenze comunicative Buone competenze comunicative acquisite durante l'esperienza di docente e di collaborazione in gruppi di ricerca.

Competenze organizzative e

gestionali Molto buone competenze organizzative e gestionali acquisite durante l'esperienza universitaria, associativa e scoutistica.

Competenze professionali Buone competenze professionali acquisite durante l’esperienza lavorativa.

Competenze digitali Molto buone competenze informatiche acquisite durante l'esperienza universitaria e lavorativa.

Buona conoscenza dei programmi:

- Office (Word, Excel, Powerpoint);

- AutoCAD (Grafica 2D e modellazione 3D);

- Rhinoceros, SketchUp (Modellazione 3D);

- Revit (Modellazione BIM);

- SimaPro 7.2, OpenLCA (Calcolo impatti ambientali - LCA);

- Lex Professional, Solver, Celeste, Pan, Leto, Docet, Edilclima (Calcolo del fabbisogno energetico);

- Maxon Cinema 4D (Rendering);

- Adobe Photoshop (Fotoritocco);

- Adobe Illustrator (Grafica vettoriale);

- Adobe InDesign (Produzione editoriale);

- EdiLus-CA+AC+MU (modellazione e calcoli strutturali);

- Wordpress (Personal publishing e Content Management System).

Patente di guida Patente A1 - B

PIETRALIGURE(SV),16.07.2020

Riferimenti

Documenti correlati

n.b.: Qualora per qualche corso di laurea il numero dei laureandi fosse eccessivo, gli esami di laurea potranno avere inizio il giorno precedente a

Il lavoro di tesi, coadiuvato dal percorso di tirocinio presso l’azienda napoletana NaturalMente Srl e presso l’azienda romagnola EcoRecuper Srl, si è posto come

Studio delle isoterme di adsorbimento di due campioni di fibre di carbone attivo (ACF-307 e ACF-310) e di carbone attivo granulare (GAC-E e GAC-S), utilizzati per il trattamento di

I materiali che possono venire a contatto con l'acqua potabile, devono essere conformi alle disposizioni previste

EFFICIENZA DI RIMOZIONE FUNZIONE DI CARATTERISTICHE FISICO- CHIMICHE DELLA SOSTANZA FARMACEUTICA, DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E DELLE CARATTERISTICHE DEL LIQUAME. 14 EFFICIENZA

Dopo aver completato il template, sono passato ad applicarlo al tracciato per la costruzione del corridoio definendo un punto iniziale, un punto finale e l’intervallo delle

Imponendo sul bordo inferiore una suzione che varia nel tempo da 5kPa a 3kPa, il drenaggio al fondo è chiaramente più simile a quello misurato, ciò conferma che la

Aree contaminate, molto estese, classificate come più pericolose dallo Stato Italiano e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle.