• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

[C

OGNOME

, Nome, e, se

pertinente, altri nomi ] Fadenti Michela [ Numero civico, strada o

piazza, codice postale, città, paese ]

n.6 via Pirandello, 25034 Orzinuovi (BS) ( BS)

Numero di casa

fax

e-mail

[email protected]; PEC: [email protected]

nazionalità italiana [Giorno, mese, anno] DATA DI

NASCITA 17/07/72

• Date (da – a) DA SETTEMBRE 2007 AD OGGI lavoro come libera professionista: a partire da Aprile 2009 a luglio 2011 ho avviato l’attività di consulenza e formazione psicologica presso lo studio Noema che aveva sede a Verolavecchia in via Liberazione 87, consolidando la collaborazione con altri colleghi.

Dal 2012 ad oggi svolgo attività come libera professionista presso lo studio privato sito in via Roma n. 28 ad Orzinuovi dove collaboro con pedagogista e musicoterapeuta

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore P.I. : 02930370982

• Tipo di impiego PSICOLOGA E MEDIATORE SISTEMICO

• Principali mansioni e responsabilità  interventi di consulenza e sostegno psicologico adulti minori e famiglie

 consulenza e mediazione per coppie

 attività di progettazione e realizzazione di percorsi per bambini, adolescenti e genitori sui temi dell’affettività, comunicazione, promozione della genitorialità.

 Conduzione di percorsi di gruppo

 Interventi di mediazione di coppia e famiglia

 Valutazioni cognitive di minori

• Date (da – a) DA OTTOBRE 2004 AD OGGI

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro per la Famiglia

Via Tito Speri n. 4 25034 Orzinuovi (BS)

• Tipo di azienda o settore Società cooperativa sociale onlus, centro di consulenza per la persona, coppia, famiglia della parrocchie zona pastorale Beata Stefana Quinzani

• Tipo di impiego Psicologa e mediatore sistemico: da ottobre 2004 a maggio 2006 volontaria su incarico della cooperativa La Nuvola; da maggio 2006 come collaboratrice e a

E

SPERIENZA LAVORATIVA

(2)

partire da maggio 2008 socia professionista

• Principali mansioni e responsabilità  interventi di consulenza e sostegno psicologico minori adolescenti adulti e genitori o famiglie

 progettazione e realizzazione di progetti per minori dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado e genitori: “Educare al sentimento” su emozioni e affettività, “Ma che emozione!”, all’interno del “Piano salute” di un comune della provincia di Brescia percorso di educazione emotiva e affettiva rivolto agli alunni e alle alunne delle classi della Scuola Primaria, “CON TE STO” incontri di sensibilizzazione sul tema della disabilità rivolti agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, “Tutti diversi tutti uguali”, percorso rivolto ad alunni e insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado di integrazione e inclusione nel gruppo dei pari, “Non berti il cervello…usalo!” dal 2015 al 2020, percorso di prevenzione all’uso e abuso di alcol in età adolescenziale a partire dalla scuola primaria. Incontri rivolti ad alunni, genitori e insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado:“Genitori si cresce…nella relazione”, percorso di crescita e formazione per genitori. Progetto sull’affettività “La scoperta del tesoro” rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado

 interventi di consulenza e sostegno psicologico rivolti alla singola persona e alle coppie attraverso lo strumento della mediazione sistemica

 attività di progettazione e realizzazione di laboratori per bambini, adolescenti e genitori sui temi dell’affettività, comunicazione, promozione della genitorialità:

“Genitori si cresce”, “Separati ma…per la famiglia”.

 Conduzione di laboratori di gruppo

 Interventi di mediazione sistemica di coppia e famiglia

 Referente del progetto “Non berti il cervello usalo” di prevenzione all’uso e abuso di alcol in età adolescenziale che prevede oltre agli incontri informativi e formativi rivolti agli alunni di diversi istituti scolastici, iniziative di carattere preventivo rivolti a genitori e ragazzi: cineforum, concorso di espressioni creative, mostra, costruzione di una rete di partner a sostegno del progetto ed eventi si sensibilizzazione sul tema promosso.

• Date (da – a) NOVEMBRE 2009 A MARZO 2017

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda territoriale Ambito 9 Ghedi per i servizi alla persona Piazza Donatori di sangue n. 5

Ghedi (BS)

• Tipo di azienda o settore Sociale

• Tipo di impiego Consulente esterna come coordinatore di servizio tutela minori

• Principali mansioni e responsabilità  Organizzazione e coordinamento del servizio

 Conduzione equipe mensili

 Supervisione delle assistenti sociali a livello singolo e di gruppo

 Coordinamento equipe integrata tra psicologi ASST assistenti sociali dell’Azienda Ambito 9

 Gestione rapporti con i comuni dell’Ambito n.9

 Gestione rapporti con i servizi specialistici coinvolti quali scuole, NPI, SER.T. , CPS, ecc.

 Strutturazione della formazione interna a seguito dell’analisi dei bisogni

 Relazioni annuali di verifica e analisi dei bisogni

 Verifica e distribuzione della presa in carico della casistica a seguito della valutazione effettuata

• Date (da – a) NOVEMBRE 2001 A SETTEMBRE 2007

• Nome e indirizzo del datore di Cooperativa “La Nuvola” a.r.l

(3)

lavoro Via Convento Aguzzano 13/L 25034 Orzinuovi (BS)

• Tipo di azienda o settore cooperativa sociale onlus

• Tipo di impiego Coordinatrice / esperto in psicologia

• Principali mansioni e responsabilità Educatrice nell’ambito dell’attività riabilitativa di pazienti psichiatrici (novembre 2001 febbraio 2003

Coordinatrice dell’equipe minori costituita presso i servizi sociali del comune di Orzinuovi (giugno 2002 marzo 2004)

Coordinatrice del servizio Orientagiovani del comune di Orzinuovi, gestito dalla cooperativa (febbraio 2003 marzo 2005) Consigliere di amministrazione da aprile 2004 ad aprile 2005 Operatrice, esperta in psicologia, presso lo sportello di ascolto, in tre comuni dell’Ambito 8, relativo al progetto “Cari figli, cari genitori…” legge Turco 285/97 (aprile 2002 giugno 2003) Successivamente operatrice, esperta in psicologia, nell’ambito del medesimo progetto relativamente alle azioni dedicate ad affido e appoggio per minori e famiglie (settembre 2004 marzo 2005).

Operatrice, esperta in psicologia, nell’ambito del medesimo progetto relativamente all’anno 2005/06 per lo Spazio Ascolto rivolto a genitori ed insegnanti/ educatori

Operatrice, esperta in psicologia, nell’ambito del progetto, finanziato da Fondazione Cariplo, di AFFIDO/ APPOGGIO (marzo 2005 a settembre 2007)

Responsabile o collaboratrice nella progettazione e/o realizzazione di percorsi nell’ambito della promozione e nell’ambito del disagio rivolti a minori e famiglie:

1. progetto “Caleidoscopio” 2003 2004 2005 e “progetto tirocini Bagnano” 2004, “progetto Bargnano” 2004, relativi all’orientamento scolastico con progettazione percorsi di orientamento

2. progetto A.GE. di Roccafranca, laboratori per genitori e figli, 2002

3. progetto “Compagni di scuola”, relativo all’integrazione di alunni stranieri 2003/04 4. progetto adolescenti “Tarzan e Jane” affettività e sessualità 2004/05

5. progetto CRE ESTIVO Age di Mairano 2005

6. progetto adolescenti “tempo di sogni …tempo di emozioni” sulla socio-affettività, 2006

Coordinatrice del servizio educativo a domicilio per minori (gennaio 2004 a settembre 2007) Psicologa su incarico della cooperativa presso il Consultorio della Fondazione di Partecipazione della Comunità Bresciana (da Maggio 2006 a settembre 2007)

• Date (da – a) AGOSTO 1995 OTTOBRE 2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa DI Bessimo s.c.s.r.l.

Via Casello n. 11 25062 Concesio (BS)

• Tipo di azienda o settore cooperativa sociale

• Tipo di impiego Educatrice

• Principali mansioni e responsabilità Operatrice presso la comunità maschile di Manerbio per soggetti tossicodipendenti, con mansioni di:

 Operatore di riferimento do circa 6 utenti durante il percorso individuale comunitario

 Conduttrice del gruppo di fase, come previsto dal progetto individuale di ogni utente

 Stesura della relazione semestrale riguardante l’andamento comunitario, finalizzata al bilancio sociale

 Gestione e organizzazione della quotidianità

 Partecipazione alle equipe settimanali finalizzate all’organizzazione della comunità e alla programmazione e valutazione dei progetti individuali e di gruppo

(4)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a) Attestato di mediatore sistemico 2008 socio AIMS

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro padovano di terapia della famiglia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Le problematiche familiari e i conflitti che nascono nelle relazioni nelle varie fasi evolutive delle storie familiari

La separazione e il divorzio in famiglia La gestione dei figli in situazioni conflittuali

Il ruolo genitoriale e le capacità di attivare risorse competenti in situazioni di conflitto

• Qualifica conseguita Mediatore sistemico

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Socio presso l’associazione internazionale di mediatori sistemici dal 2008

• Date (da – a) Novembre 2002 febbraio 2003, seconda sessione dell’anno 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PSICOLOGO

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Laurea in psicologia e un anno di tirocinio da marzo 2001 a marzo 2002, suddiviso in due semestri di cui il primo presso il Centro Psicosociale di Orzinuovi, dell’azienda ospedaliera di Desenzano del Garda; il secondo presso il servizio di Neuropsichiatria infantile di Orzinuovi, azienda ospedaliera “Mellito Mellini” di Chiari

• Qualifica conseguita psicologo

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Iscrizione all’ordine degli psicologi della Lombardia in data 08/05/03

• Date (da – a) Ottobre 1991 dicembre 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di laurea in psicologia presso l’università di Padova

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Indirizzo clinico e di comunità

• Qualifica conseguita Laurea in psicologia

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Settembre 1986 luglio 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo scientifico statale di Manerbio (BS)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Materie scientifiche e umanistiche, italiane e latine

• Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CORSI DI FORMAZIONE

• Date (da – a) 14 marzo 2021

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Format, formazione in videoconferenza interattiva: “Protocollo MBSR, mindfulnessl based stress reduction, on .line per le professioni di cura e di aiuto ”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Introduzione alla mindfulness: esperienza e teoria; cambiare prospettiva nelle relazioni di cura, STARE CON invece di FARE, stress e reattività agli stressor, sviluppare RISPOSTE invece di REAZIONI, la consapevolezza nelle relazioni interpersonali nella vita professionale e personale, maturare scelta e impegno verso la cura di sé per prendersi cura degli altri.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 24 crediti ECM

(5)

• Date (da – a) 30 dicembre 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Format, corso di formazione a distanza “Intelligenza emotiva e mindfulness nei contesti organizzativi”

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Definizione di intelligenza emotiva, definizione di mindfulness e benefici, le emozioni nei contesti di lavoro: sviluppare capacità di gestione emotiva, rabbia paura vergogna e tristezza: definizione e loro gestione, accettazione e compassione

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 5 crediti ECM

• Date (da – a) 8 dicembre 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Format , corso di formazione a distanza:”Progetto A.B.C.D.E. attenzione, burnout, compassion fatugue, disturbo post traumatico da stress…e oltre ”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Individuare strategie finalizzate a prevenire, riconoscere e gestire le forme di disagio psicologico nei contesti sanitari che si trovano a gestire l’emergenza Covid-19, definizione di burnout riconoscendone i sintomi, acquisire conoscenze rispetto alla sindrome Compassion Fatigue, individuare i fattori che concorrono al PTSD ed i relativi sintomi

Attestato di partecipazione e 10,4 crediti ECM

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 28 novembre 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Centro Shinui: “Vantaggi e svantaggi della consulenza on –line: accompagnare individui e coppie sulla piattaforma”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Riflessioni, criteri e linee guida nell’ambito della consulenza on-line

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 3 crediti AIMS

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 14 novembre 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Logos SRU: “Il drop-out. L’opportunità per fallire un cambiamento cambiando nel fallimento”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Definire e individuare i segnali di previsione di un potenziale drop-out nel percorso psicologico o mediativo

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 6 crediti AIMS

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2 e 3 ottobre 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso Giunti psychometrics: ” Iperconnessione,isolamento sociale e rischi della rete. Nuova clinica per nuovi setting”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Principali forme di dipendenza tecnologica, meccanismi psicologici alla base, nuove forme di disagio dell’adolescente e del giovane adulto, criteri di impostazione del setting e conduzione della cura, sviluppare competenze su attività di formazione e promozione del benessere con le scuole e nel tessuto sociale

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 18 ECM

(6)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Seminario 18 luglio 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Centro Shinui “Gregory Bateson: attraverso i miei occhi”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Il pensiero batesoniano.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e crediti AIMS

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 20 giugno 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso Giunti psychometrics: ” Dal disturbo ossessivo compulsivo al disturbo di Tourette:

presentazione clinica e intervento in età evolutiva”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Caratteristiche cliniche e neuro-psico-comportamentali del DOC pediatrico e di tutti i disturbi che codividono con questo fattori clinici ed etiopatogenetici

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 9 ECM

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 30 maggio 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Biella Cresce ACDP Corso di formazione “Fare scuola all’aperto, scienza ed esperienza per un’educazione naturale”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Modalità e opportunità alternative di fare scuola a contatto con la natura per uno sviluppo cognitivo ed evolutivo significativo, materiali non strutturati e apprendimenti

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 8 e 9 maggio 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso Giunti psychometrics: ” Prevenzione e interventi terapeutici dei disturbi della sfera emozionale in età evolutiva”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Percorsi diagnostici, interventi e trattamenti nei disturbi psicologici a esordio infantile, fattori di rischio, relazione tra disturbi psicopatologici e disturbi del neuro sviluppo.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 18 ECM

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Congresso Internazionale AIMS 15 E 16 novembre 2019 Napoli

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Associazione internazionale mediatori sistemici

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “Umanità in conflitto, coltivare i legami, prevenire la violenza”: la mediazione nei contesti educativi, riflessioni sul conflitto scuola - famiglia, progettare nell’ambito della dispersione scolastica, promuovere la pratica riflessiva nella comunità educante

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione crediti socio AIMS

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(7)

• Date (da – a) 20/10/2018 al 14/04/2019

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Master “Adolescenti in crisi” Fondazione Minotauro

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La prospettiva evolutiva: gli adolescenti e i contesti di vita odierni; il gruppo multi professionale e il lavoro di rete;sostegno al ruolo genitoriale in condizioni di emergenza educativa, il mito della perfezione nei disturbi del comportamento alimentare, la presa in carico dell’adolescente nelle situazioni di disagio grave; internet e le relazioni digitali; attacco alla conoscenza e ritiro del pensiero; lo sportello scolastico e l’intervento nelle istituzioni; adolescenti adottivi;

comportamenti trasgressivi e antisociali in adolescenza; la pratica dei laboratori , il pensiero e l’azione; aggredire il corpo, desiderio di morte e tentativo di suicidio in adolescenza

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente) Attestato di partecipazione al master e 100 ECM

• Date (da – a) Seminario 29 settembre 2018 Bergamo

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto Shinui

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “un tuffo dove l’acqua è più blu. Il tradimento nella coppia

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione crediti socio AIMS

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Seminario 5 Maggio 2018 Torino

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Associazione macro regione nord ovest AIMS

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “La mediazione e l’intervento per il cambiamento come spazio per riconoscersi, trasformare e curare i legami nella pratica mediatoria”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 23 24 ottobre 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione congresso AIMS

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Il festival della mediazione, percorsi e strategie creative per affrontare i conflitti in famiglia a scuola nelle organizzazioni, nel quartiere, tra le cultura, in ambito giuridico e tra le istituzioni.

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione 13 14 ottobre 2017 Congresso AIMS Bologna

Ultime notizie dalle famiglie,gli scenari della mediazione

Attestato di partecipazione crediti socio AIMS

• Date (da – a) 6 maggio 2017 Milano

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Seminario AIMS associazione macro regione nord ovest

(8)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

“I bambini in mediazione: implicazioni professionali e strumenti metodologici”

aggiornamento mediazione sistemica AIMS

• Date (da – a) 11 marzo 2017 seminario “Palpitare di storie animare dispositivi narrativi tra poetica resilienza e riflessività nel lavoro sociale e di cura”, Bergamo

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Seminario AIMS, presso Istituto Shinui

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Proposta di strumenti operativi di lavoro in mediazione sistemica

• Date (da – a) Giornata di seminario 14 maggio 2016 “Nuove realtà familiari: la mediazione come strumento per facilitare la costruzione di legami generativi”, Genova

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AIMS macro regione nord ovest

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Strumenti operativi in mediazione sistemica

• Date (da – a) 2014 seminario

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione AIMS

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “professione mediatore 15 anni dopo. Verso una rete di professionisti e servizi”

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione Settembre dicembre 2016 corso ACB Servizi

“La conflittualità nella separazione genitoriale” dott Severo Rosa formatore del Centro Bolognese di terapia familiare

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 28/05/2016 – 04/06/2016 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto di Psicologia Psicoanalitica – IPP Brescia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “Valutazione delle capacità genitoriali. Alienazione parentale.”

Prof. Rosa

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione – n° 16 crediti ECM

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 22/12/2015 al 16/06/2106 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “La conflittualità nella coppia: la valutazione, la presa in carico e il trattamento”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 7 Ottobre 2015 giornata di formazione

(9)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione AIMMF sezione di Brescia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

“Il minore e la sua famiglia di origine: diritti ed interventi di sostegno”,

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 23 24 ottobre 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione congresso AIMS Treviso

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Il festival della mediazione, percorsi e strategie creative per affrontare i conflitti in famiglia a scuola nelle organizzazioni, nel quartiere, tra le cultura, in ambito giuridico e tra le istituzioni.

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 22/11 2014 seminario

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione AIMS

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “professione mediatore 15 anni dopo. Verso una rete di professionisti e servizi”

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 11 12 ottobre 2013 congresso

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Congresso AIMS Senigallia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Mediare la crisi tra le generazioni

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 21/09/2013 – 05/10/2013 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

l’Istituto di Psicoterapia Psicanalitica di Brescia.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio “WISC IV: l’interpretazione clinica del profilo cognitivo del bambino”

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ECM 16

• Date (da – a) 23/3 13/04 2013 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto di psicoterapia psicanalitica di Brescia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

I reati contro la persona di interesse psicologico giuridico

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ECM

(10)

• Date (da – a) 3 17 Marzo 2012 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto di psicoterapia psicanalitica di Brescia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

I disturbi specifici dell’apprendimento, diagnosi evoluzione e interazione tra i disturbi

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ECM

• Date (da – a) 28/01 4/02 2012 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto di psicoterapia psicanalitica di Brescia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Wisc III l’interpretazione clinica del profilo cognitivo del bambino

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ECM

• Date (da – a) 6/10 10/11 2012 CORSO

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto di psicoterapia psicanalitica di Brescia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Gli adolescenti nel mondo di oggi

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ECM

• Date (da – a) 21/05 2012 convegno

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ce.A.F.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Conflittualità familiare e coniugale

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) 10/09 19/11 2011 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto di psicoterapia psicanalitica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La perizia e la consulenza tecnica

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ECM

• Date (da – a) Febbraio aprile 2011 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ACB Servizi

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La tutela dei minori e prevenzione del disagio: approcci metodologici e operativi

• Qualifica conseguita

(11)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Settembre 2009 gennaio 2010 corso

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ACB Servizi

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Sostegno alla famiglia e ai minori

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) ottobre 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione congresso AIMS Firenze

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il festival della mediazione, percorsi e strategie creative per affrontare i conflitti in famiglia a scuola nelle organizzazioni, nel quartiere, tra le cultura, in ambito giuridico e tra le istituzioni.

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Settembre/ novembre 2004 (interno alla cooperativa)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione corso di formazione per educatori del servizio domiciliare per minori

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Spazi, risorse e analisi del contesto la relazione come strumento

problematiche relazionali: l’aggressività

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Marzo - luglio 2004(interno alla cooperativa)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione corso di formazione per coordinatori

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Gestione del servizio dal punto di vista economico Ruolo compiti e funzione della figura del coordinatore

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Febbraio/ giugno 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di formazione nell’ambito della tutela minori, sull’adozione e l’affidamento presso il comune di Chiari condotto dall’ACB

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Tematiche, buone prassi operative di intervento e normative relative all’adozione e affido in Italia

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Settembre 2002 luglio 2003(interno alla cooperativa)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di formazione su famiglie e minori vittime di abuso sessuale e violenze, presso lo studio della dott.ssa D’Ambrosio Cleopatra di Roncadelle

(12)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Indicatori dinamiche e comportamenti legati all’abuso e violenze sui minori

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Settembre 2000 maggio 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di formazione alla relazione d’aiuto a alla comunicazione di gruppo, presso il centro Diocesano di Consulenza per la coppia e la famiglia di Brescia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Dinamiche relazionali : personali e di gruppo

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Settembre ottobre 1999(interno alla cooperativa)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Percorso di formazione per operatori che operano con utenza proveniente dal carcere, condotto dal dott. Carlo Alberto Romano criminologo dell’equipe di osservazione del carcere di Brescia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dinamiche dell’utenza carceraria Pene alternative al carcere

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2000(interno alla cooperativa)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Percorso di formazione per operatori che operano con utenza proveniente dal carcere, condotto dalla dott.ssa Ambroset S., psicologa che collabora con alcune carceri di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Problematiche e dinamiche emerse nella gestione dell’intervento educativo con persone tossicodipendenti detenute

Valutazione degli effetti individuali e di gruppo di un’utenza solo di provenienza carceraria

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 12- 22 novembre 1996/ 6-7 febbraio 1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso do formazione residenziale sulla conoscenza di sè e la relazione d’aiuto, condotto dalla Cooperativa sociale del Giambellino di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Dinamiche relazionali : personali e di gruppo

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA

ITALIANA

ALTRE LINGUE

(13)

Inglese

• Capacità di lettura scolastica

• Capacità di scrittura scolastica

• Capacità di espressione orale scolastica

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Nel corso delle mie esperienze lavorative ho collaborato con diversi gruppi di colleghi, in equipe multi- professionali di condivisione e di confronto, relativamente alle scelte e alle decisioni da prendere, in relazione ai progetti e alla programmazione. Inoltre per gli ambiti di intervento in cui ho lavorato e per la tipologia dei “pazienti” (malati mentali, tossicodipendenti, minori e famiglie con disagio, stranieri) ho avuto la possibilità di incrementare le seguenti capacità:

 Osservazione e analisi delle situazioni

 Mediazione nelle relazioni

 Discussione e confronto di gruppo

 Rispetto di ruoli e competenze

 Ascolto

 Empatia

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Date le mansioni affidatemi ho avuto la possibilità di sperimentare discrete capacità di coordinamento sia all’interno del servizio stesso che nei rapporti con la rete di collaborazioni esterna.

La partecipazione a vari progetti in qualità di collaboratrice o responsabile mi ha permesso di sviluppare buone competenze nell’ambito di pensiero progettuale e realizzazione di progetti in vari ambiti, accompagnate dalla capacità di individuare punti di forza e di debolezza dell’equipe al fine di ottimizzare le risorse disponibili.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ho una sufficiente conoscenza del pacchetto operativo office, soprattutto per quanto riguarda Word, Excel, Outlook Express, Internet Explorer

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Nell’ambito del tempo libero ho scoperto la passione a scrivere “poesie” mai pubblicate; a tempo perso mi diletto nell’ambito della lettura di testi classici e contemporanei.

Ho acquisito conoscenze relative al restauro di vecchi mobili, che continuo a coltivare come hobby personale

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Altro interesse nell’ambito del tempo libero è il giardinaggio di cui ho discrete nozioni, la lettura,

(14)

P

ATENTE O PATENTI Patente di guida tipo B

U

LTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

presidente cooperativa La Nuvola , Rosangela Donzelli

direttore Azienda territoriale Ambito 9 Ghedi per i servizi alla persona, Paolo Gualtieri

altri convegni:

webinar OPL: “Psicologi in pratica, sfide e complessità dell’adolescenza durante la pandemia, buone prassi per psicologhe e psicologi” , 18 febbraio 2021

webinarOPL Brescia: “Psicologia a scuola, dialogo tra professionisti”, 12 gennaio 2021 webinar OPL : “Coronavirus e resilienza”, 25 novembre 2020

webinar OPL : “Revenge porn, le nuove frontiere di contrasto alla violenza di genere tra il virtuale e il reale” 11 novembre 2020

webinar OPL: “Fuoriclasse: la pandemia, la scuola sospesa e le occasioni mancate” 28 settembre 2020

webinar OPL: “Sviluppare il pensiero critico in tempi critici” 28 maggio 2020 webinar OPL: “Terapeuta e paziente sul filo della rete” 15 aprile 2020 webinar OPL : “Il lutto ai tempi del coronavirus” 25 marzo 2020

convegno: frammenti di luce, dal Progetto Aurora alle prospettive organizzative nel mondo della disabilità infantile, organizzato dall’ASL di Brescia, 16/01/06

convegno: l’isola che non c’è, viaggio nell’immaginario dell’infanzia sommersa, organizzato da comunità Fraternità, 24/11/05

convegno: il Bereavement Counselling nei contesti post- traumatici organizzato dal Centro Padovano di Terapia della Famiglia,18 19 novembre 2005

convegno: “padri , madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent’anni nel labirinto del Minotauro” organizzato dalla cooperativa Minotauro, 11 e 12 novembre 2005

giornata di studio: follia e cura , le identità negate, organizzato da cooperativa La Nuvola, 29/09/05

convegno: significato e ruolo delle emozioni nella interazione terapeutica, organizzato dall’istituto di psicologia psicoanalitica di Brescia, 24/09/05

convegno: sociale e sanitario al servizio della famiglia, organizzato dalla cooperativa Elefanti Volanti, 23/04/05

workshop: l’emozione del crescere, la scommessa dell’integrare, organizzato dal Centro servizi amministrativi di Brescia, 17/11/04

seminario: paesi che fanno spazio ai preadolescenti e ai giovani, organizzato dal comune- distretti 6/7, 05/11/04

giornata di studio: follia e cura, l’impossibilità del non senso, organizzato da cooperativa La Nuvola, 14/10/04

convegno: dove vanno le politiche per i minori?fra legge 285/97 e Piani di zona, organizzato dall’IRS, 01/04/04

convegno: il legame fraterno, organizzato da Itinerari Psicoanalitici, 11/10/03

convegno: disabili o diversamente abili?, organizzato da cooperativa La Nuvola, 06/12/03 convegno: trasformazione e cura, organizzato da Itinerari Psicoanalitici, 05/10/02

giornata di studio: cura e psicosi, organizzato dal dipartimento di salute mentale dell’ASL di Desenzano del Garda, 27/09/02

giornata di studio: il caso e le sue voci, organizzata dal dipartimento di salute mentale dell’ASL di Desenzano del Garda, 28/09/01

seminario: infanzia e adolescenza: i problemi di un’età difficile e le loro soluzioni , organizzato dal Centro di terapia strategica, 01/04/01

A

LLEGATI [Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

(15)

D

ICHIARAZIONE

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti della legge 31.12.96, n. 675 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.

Data: 5/11/2020 Firma: Fadenti Michela

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo