• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome PAOLINI GIORGIO

Indirizzo

74

V

IA

C

ARDUCCI

25126 B

RESCIA

I

TALIA

Telefono

0305289052 (casa) 0302978901 (Ufficio)

Fax

0302978822(Ufficio)

E-mail

[email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 16.08.1964

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da settembre 1992 a dicembre 1995

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Media Services soc. coop R.L.

• Tipo di azienda o settore SETTORE SERVIZI (ATTIVITA’ PUBBLICISTICA - MEDIA)

• Tipo di impiego Responsabile area marketing e commerciale

• Principali mansioni e responsabilità Individuazione del profilo del potenziale cliente, individuazione di prodotti/servizi e tenuta relazioni con rappresentanti di enti pubblici e privati dotati di potere decisionale

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da gennaio a settembre 1996

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Darfo Boario Terme (BS)

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Istruttore Direttivo (Qf 7^)

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell'U.R.P. (Ufficio relazioni con il pubblico) del Comune di Darfo Boario Terme nel cui ambito svolgevo, tra l'altro, attività connesse all’esercizio del diritto di accesso e del diritto alla partecipazione al procedimento amministrativo da parte di soggetti giuridici titolari di diritti e di interessi giuridicamente differenziati (legge 241 del 1990).

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da settembre 1996 a dicembre 2001

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Brescia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Funzionario Amministrativo (Qf 8^ indi D3 fino a D5)

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del servizio “Amministrativo” del Settore Vigilanza – Corpo di Polizia Locale - e

(2)

(disponibilità, turni in bianco, salario accessorio legato alla presenza ecc).

• Ufficio amministrativo ed ufficio approvigionamenti: responsabilità della fase di gestione dell’entrata (previsione, stanziamento, accertamento riscossione e versamento) con costante monitoraggio del trend di riscossione in particolare delle sanzioni amministrative pecuniarie (ovvero di una delle principali fonti di entrata, destinata ad orientare le politiche di spesa nel rispetto degli obblighi di mantenimento degli equilibri di bilancio). Responsabilità della gestione della spesa (parte corrente e conto capitale), in alcune delle diverse fasi in cui si articola (previsione, stanziamento, prenotazione/impegno e liquidazione). Istruttoria e predisposizione di atti amministrativi a rilevanza esterna, ovvero propedeutici all’attivazione di affidamenti di importo e rilevanza limitati, sia di gare ad evidenza pubblica per l’acquisizione di beni e servizi, con successiva e conseguente gestione dell’impatto organizzativo derivante dall’acquisto di beni e dall’affidamento dei servizi. Solo alcuni esempi di un’attività molto ampia e diversificata: affidamento in concessione del servizio di rimozione forzata dei veicoli in sosta, affidamento del servizio di data entry, di call center e di front office delle sanzioni amministrativa, affidamento dei servizi propedeutici alla notificazione all’estero di verbali per violazione al codice della strada, definizione di rapporti contrattuali con Prefettura per spese di custodia di veicoli fermati o sottoposti a sequestro amministrativo, affidamento in appalto del servizio di supporto di istituti di vigilanza, adozione di convenzioni ex legge 266/91 (oggi D. Lgs. 117/2017) per l’impiego di volontari per attività di presenza attiva in aree pubbliche, ecc).

• Applicazione aggiornata di norme che riguardano il Settore Polizia Locale del Comune di Brescia, in quanto organizzazione pubblica complessa: studio, applicazione ed aggiornamento costante di norme quali la sicurezza e la salubrità sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 626/1994, oggi 81/2008); il trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003 affiancato oggi dal GDPR); il procedimento amministrativo, anche digitale, il diritto di accesso agli atti, l’informatizzazione degli atti (legge 241/90, DPR 445/2000 e D.Lgs 82/2005 “Codice dell’Amministrazione Digitale).

Supporto al responsabile del Settore Sicurezza e Polizia Locale in attività di management dell’Ente Locale, verosimilmente distanti dal background culturale del Comandante di Polizia Locale quali:

• redazione, tenuta, monitoraggio e rendicontazione della parte di competenza della Relazione revisionale e programmatica (oggi Documento Unico di Programmazione – DUP),

• redazione, tenuta, monitoraggio e rendicontazione della parte di competenza degli obiettivi gestionali del “Piano Esecutivo di Gestione” e, successivamente, anche del

“Piano della Perfomance”),

• redazione, tenuta e successiva rendicontazione di progetti/obiettivi assegnati al personale dipendente (Art. 15 comma 5 del CCNL dell'1/4/1999)

• introduzione di modelli per l’applicazione della contabilità analitica e del controllo di gestione

Redazione nel 1999 – 2000 del primo “Progetto Sicurezza” del Comune di Brescia (nel contesto normativo e sociologico di fine anni ’90 in cui emersero le problematiche di sicurezza nelle città di medie e grandi dimensioni che portarono alla produzione di normative ad hoc quali quella relativa alla partecipazione del sindaco al Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica), sulla cui base strutturale altri avrebbero apportato, nel tempo, diversi aggiornamenti (fino al marzo 2008).

La direzione degli uffici ha implicato la gestione diretta di risorse umane.

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal gennaio 2002 a maggio 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Brescia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Funzionario Amministrativo (D5)

(3)

• Principali mansioni e responsabilità Titolare di Posizione Organizzativa di direzione del servizio “Amministrativo” del Settore Vigilanza – Corpo di Polizia Locale

Alla direzione del servizio “Amministrativo” del Settore Vigilanza – Corpo di Polizia Locale di cui al punto precedente si è aggiunta, nel triennio 2005 – 2007, la direzione del Servizio

“verbalizzazione, ruoli, riscossioni, cause e liti” del predetto Settore, consistente nel presidio delle fasi del procedimento amministrativo sanzionatorio avviato dall’attività di accertamento della violazione: fasi gestite in economia ovvero affidate a privati (data entry, stampa, e spedizione verbali, rinnovo delle notifica verbali, emissione ruoli, riscossione della cartella di pagamento, rapporti con il pubblico ecc).

La direzione della posizione organizzativa ha implicato anche attività straordinaria di realizzazione di progetti ad hoc quali:

• riorganizzazione degli uffici del servizio predetto ai fini della gestione del flusso sanzionatorio derivante dall’attivazione del sistema di controllo elettronico delle Zone Traffico Limitato nel centro storico cittadino. Tra i principali interventi adottati si segnala: la sostituzione del modello di verbale (da autoimbustante con impostazione rigida a modello flessibile e adeguato alla normativa sulla privacy), l’eliminazione del pagamento delle sanzioni pecuniarie mediante contanti presso la sede comando, l’estensione delle modalità di pagamento delle “multe” mediante bancomat; la dematerializzazione della gestione dei pagamenti postali; l’affidamento a privati dei servizi di stampa e di imbustamento verbali.

• gestione, in collaborazione con il Settore Informatica del Comune di Brescia, del flusso sanzionatorio derivante dall’attivazione del sistema di controllo elettronico delle Zone Traffico Limitato nel centro storico cittadino; firma ed archiviazione digitale di verbali per violazioni al codice della strada accertati mediante controllo elettronico (199.000 verbali circa nel solo anno 2007) Le misure di semplificazione adottate hanno consentito di reggere il fortissimo impatto organizzativo determinato dal vertiginoso aumento dei carico di lavoro in fase di accertamento

• presa in carico dal punto di vista dell'amministrazione e limitatamente agli ambiti di competenza della Polizia Locale delle attività derivanti dalla formalizzazione del contratto di servizio tra Comune di Brescia e la sua società in house providing “Brescia Mobilità S.p.A.” cui sono stati affidati la manutenzione ed il supporto tecnologico del sistema di videosorveglianza comunale, del sistema di radiocomunicazione e delle diverse apparecchiature per l'accertamento elettronico di alcune violazioni al codice della strada

La direzione degli uffici ha implicato la gestione diretta di risorse umane. Nella fase più acuta del periodo considerato (2005 – 2007) ho gestito direttamente circa 30 persone tra personale amministrativo e agenti ed ufficiali di Polizia Locale

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal giugno 2008 a dicembre 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Brescia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Funzionario Amministrativo (D5)

• Principali mansioni e responsabilità Titolare di posizione organizzativa di direzione del servizio “Amministrativo” del Settore Vigilanza – Corpo di Polizia Locale cui sono connesse le attività di cui ai punti precedenti e, contemporaneamente, Titolare di posizione organizzativa di direzione del servizio “Sicurezza Urbana” del Settore Sicurezza Urbana e Protezione Civile e responsabile delle seguenti unità:

• Ufficio amministrativo responsabilità della fase di gestione dell’entrata e della spesa con specifico riferimento ad ulteriore Centro di Costo

• Ufficio Sicurezza Urbana: delimitazione giuridica del campo di azione della materia

“Sicurezza Urbana” e proposta di relativi modelli di governo quali: studio, formazione ed impiego di guardie giurate private, di assistenti civici;

• presa in carico ed ulteriore sviluppo del sistema di videosorveglianza cittadino condiviso con FF.OO,

(4)

• Progetto Brescia Sicura cofinanziamento del Ministero dell’Interno (€. 300.000) per la realizzazione dell’evoluzione del sistema di videosorveglianza dalla tecnologia analogica al digitale e per la realizzazione della “mappa del rischio”

• Progetti di sostegno alle vittime di violenza con particolare riguardo alle truffe agli anziani (varie iniziative caratterizzate dal comune denominatore di “mettere in guardia”

gli anziani)

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal gennaio 2009 al 15 agosto 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Brescia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Dirigente Amministrativo con incarico e rapporto di lavoro a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Da giugno 2009 responsabile del Settore Sicurezza Urbana con potere di “impegnare”

l’Amministrazione verso terzi. Da novembre 2011, di nuovo, responsabile del Servizio Amministrativo di Staff dell’inedito “Settore Sicurezza e Polizia Locale”, in esito a provvedimento interno di riorganizzazione delle funzioni di sicurezza comunali proposto dal sottoscritto e recepito dall’Amministrazione, finalizzato a semplificare ed ottimizzare le attività del Comune in materia di erogazione di “servizi” di polizia amministrativa. Da giugno 2009 a novembre 2011 un funzionario neoassunto diviene titolare di posizione organizzativa di direzione del servizio

“Sicurezza Urbana”, sotto ordinato al sottoscritto fino al novembre 2011. Dopo quella data residua la titolarità di posizione organizzativa di direzione del nuovo servizio “Amministrativo di Staff”, come più sopra indicato, che assorbe tutte le competenze amministrative, descritte nella parte precedente in corrispondenza dei diversi step professionali, prima divise in diversi centri di costo. La posizione di dirigente di settore e, successivamente, di dirigente di servizio di staff, da una parte ha comportato l’ovvia acquisizione di responsabilità di gestione tecnica, amministrativa ed organizzativa di risorse finanziarie, umane e strumentali così come previsto dall’Art. 107 del T.U.E.L.; dall’altra ha determinato il coordinamento di ulteriori progetti tra i quali::

• nuovo sistema di valutazione del personale della Polizia Locale il cui compenso accessorio è vincolato al conseguimento di obiettivi a rilevanza strategica (attuazione del contratto integrativo decentrato del Comune di Brescia)

• gestione della fase della spesa e dell’entrata secondo le regole del bilancio armonizzato (Dlgs 118/2011) che il comune di Brescia, in qualità di ente sperimentatore sta applicando, con particolare riguardo alla corretta imputazione di entrate per sanzioni amministrative pecuniarie risultante particolarmente complessa a fronte della durata e delle variabili del procedimento amministrativo sanzionatorio

redazione della Carta dei servizi della Polizia Locale del Comune di Brescia:

individuazione di standard ed adeguamento della struttura organizzativa agli impegni formalmente assunti

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 16 agosto 2013 all’11 dicembre 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Brescia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Funzionario Amministrativo (D5)

(5)

• Principali mansioni e responsabilità Titolare di posizione organizzativa di direzione del servizio “Amministrativo” del Settore Polizia Locale – COMUNE DI BRESCIA.

La titolarità della suddetta posizione organizzativa ha implicato la direzione sostanzialmente da “apicale”, a beneficio del Dirigente responsabile di Settore, di tutti gli uffici amministrativi del Settore Polizia Locale più sopra descritti ovvero: ufficio gestione del personale, ufficio amministrativo, applicazione aggiornata di norme che riguardano il Settore Polizia Locale, in quanto organizzazione pubblica complessa: studio, nonché applicazione ed aggiornamento costante di norme. Inoltre ha comportato la direzione delle seguenti ulteriori unità organizzative:

− ufficio audit e controllo di gestione: redazione, tenuta, monitoraggio e rendicontazione della parte di competenza del D.U.P. (“Documento Unico di Programmazione”), ulteriore sviluppo del sistema di attribuzione di obiettivi e di valutazione dei risultati anche ai fini del riconoscimento di benefici economici al personale della Polizia Locale. In particolare il sistema degli obiettivi della Polizia Locale deve realizzare “impatti” significativi, a beneficio della cittadinanza mediante il conseguimento di obiettivi misurabili e certificabili da soggetti terzi. Inoltre il sistema deve essere coerente con la nuova fase della spending review con l’adozione dei cosiddetti “fabbisogni standard”, di particolare rilievo per la spesa del personale della Polizia Locale del Comune di Brescia.

− nucleo informatico tecnologico: presidio delle attività preordinate allo sviluppo informatico e tecnologico del Corpo di Polizia Locale di Brescia, in stretta sinergia con il Settore Informatica. Al netto della gestione ordinaria, l’attività ha riguardato la valutazione e la realizzazione di progetti, anche intersettoriali, di impatto in ambito informatico per la Polizia Locale (ad esempio le diverse integrazioni del sistema di videosorveglianza comunale ed il passaggio alla tecnologia digitale dello stesso, la realizzazione di nuove piattaforme di videosorveglianza di proprietà comunale, la realizzazione della “mappa degli eventi” per orientare le politiche di sicurezza del territorio, l'impiego di aereomobili - droni - per attività istituzionale, realizzazione del progetto di ampliamento delle modalità di pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie: pagamento con carta di credito e procedura on line accedendo al sito istituzionale del Comune di Brescia).

La titolarità della posizione organizzativa di direzione del servizio amministrativo ha implicato anche attività straordinaria di realizzazione di progetti ad hoc quali:

− organizzazione della riscossione coattiva delle sanzioni amministrative pecuniarie attraverso lo strumento dell’ingiunzione fiscale in relazione al superamento del sistema attuale gestito da Equitalia S.p.A: costruzione del capitolato di appalto (nonché delle specifiche tecniche, dei criteri di valutazione dell’offerta, ecc) per l’affidamento del servizio di supporto alla gestione diretta della riscossione coattiva delle sanzioni amministrative pecuniarie. L’attività contempla anche organizzazione del servizio di front office e di call center affidato a terzi a fronte dell’attivazione del procedimento amministrativo con notificazione dell’ingiunzione fiscale

− impiego di L.S.U. (Lavoratori socialmente utili) per attività di supporto alla posa di segnaletica stradale verticale e per il servizio di assistenza all’attraversamento incroci presso plessi scolastici cittadini. Grazie al suddetto progetto di impiego il Comune di Brescia ha conseguito per alcuni anni economie su base annua, a parità di servizio, pari a 250.000 euro

− Partecipazione alla realizzazione del Piano anticorruzione del Comune di Brescia con particolare riguardo all’analisi dei rischi, alla misurazione e all’attuazione delle misure riguardanti il delicato ambito del potenziale evento corruttivo nell’ambito della Polizia locale. Il sottoscritto è stato referente anticorruzione e trasparenza del Settore Polizia Locale nell’ambito del PTPCT 2020. Nel luglio 2017 ho preparato, in coerenza con il vigente PTPC del Comune di Brescia, un corso specifico avente ad oggetto le specifiche misure anticorruttive, somministrato in modalità e-learing a tutto il personale della Polizia Locale. Nel periodo luglio - dicembre 2020 ho aggiornato la mappatura del Settore Polizia Locale anche in relazione ai nuovi contenuti metodologici esplicitati nel P.N.A 2019.

− Definizione di livelli di servizio condivisi (S.L.A.) e relativa procedimentalizzazione ai fini dell’adozione di misure di monitoraggio del più onerosi contratti in corso di esecuzione a partire dal contratto di servizio con le società partecipate e, in particolare, con Brescia Mobilità S.p.A.

− Realizzazione del progetto di notificazione ad indirizzo P.E.C. di verbali per violazioni al

(6)

lettura targhe: per una città più sicura - fase n° 1 di avvio”

− Realizzazione, per la parte amministrativa, del progetto formativo “Piattaforma Tecnica” -, rivolto ad operatori di Polizia Locale di Brescia e dei comuni limitrofi, realizzato, mediante Regione Lombardia, accedendo alle risorse del Fondo Sociale Europeo (P.O.R. 2014- 2020)

− Collaborazione alla realizzazione del progetto “Pago PA” con riferimento al pagamento della sanzioni amministrative pecuniarie, concernente la predisposizione della gestibilità dei flussi sanzionatori nella piattaforma nazionale la cui piena funzionalità sarà prevista dal prossimo 28 febbraio 2021.

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 14 dicembre 2020

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Brescia

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Dirigente con incarico e rapporto di lavoro a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile

Settore “Diritto allo studio, rapporti con l'università, sport e politiche giovanili”

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) dal marzo al novembre 2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Bergamo- Comando Polizia Locale

• Tipo di azienda o settore Formazione P.A.

• Tipo di impiego Incarico di formazione

• Principali mansioni e responsabilità Le materie somministrate concernono il tema della sicurezza integrata con particolare riferimento all’impiego di dipendenti di istituti di vigilanza (Guardie Particolari Giurate per servizi armati) di supporto alla Polizia Locale, la sicurezza sussidiaria in rapporto alla sicurezza urbana e all’ordine pubblico, il codice degli appalti, così come modificato dal D. Lgs 50/2016 e alle diverse fonti interpretative (ANAC, Giustizia amministrativa in sede consultiva ecc..), la redazione e l’aggiornamento del PTPC e del PTTI in relazione al PNA 2013 e al relativo aggiornamento dell’ottobre 2015

• Date (da – a) dal gennaio al giugno 2015

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Bergamo- Comando Polizia Locale

• Tipo di azienda o settore Formazione P.A.

• Tipo di impiego Incarico di formazione comunicato all’Amministrazione di appartenenza

• Principali mansioni e responsabilità Le materie somministrate concernono l’armonizzazione contabile con specifico rifermento alla gestione delle entrate (sanzioni) con approccio fortemente orientato alla creazione di un sistema di monitoraggio dell’andamento dell’accertamento e della riscossione delle sanzioni al codice della strada a leggi e a regolamenti alla fine della costante determinazione del Fondo Crediti di dubbia esigibilità

(7)

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) dal 2000 e, con regolarità, dal 2003 ad oggi (in ultimo nel periodo ottobre – novembre 2020)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto Regionale lombardo di Formazione per l'amministrazione pubblica (Iref), poi Eupolis, oggi Polis. Risultante nell’elenco dei soggetti accreditati per lo svolgimento di incarichi di collaborazione, studio, ricerca, consulenza e formazione

• Tipo di azienda o settore Formazione P.A.

• Tipo di impiego Incarichi di docenza nell’ambito della formazione obbligatoria di agenti ed ufficiali di polizia locale

• Principali mansioni e responsabilità Le materie somministrate concernono diritto costituzionale ed amministrativo (il Titolo V° della Costituzione, accesso agli atti, responsabile del procedimento, le diverse responsabilità dei dipendenti P.A.), ordinamento enti locali (organi di governo e gestione tecnico finanziaria del Comune), privacy, sicurezza sui luoghi di lavoro (valutazione del rischio legato al profilo di agente di P.L.), modulate rispetto al ruolo dei discenti.

Interventi monotematici relativi a esigenze specifiche quali la notificazione di atti giudiziari, le problematiche attinenti la riscossione coattiva e i diversi profili di responsabilità del dipendente della P.A: penale, amministrativa, contabile, disciplinare e di risultato

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) gennaio 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola interregionale di Polizia Locale (Regioni Emilia – Romagna, Liguria, Toscana)

• Tipo di azienda o settore Formazione P.A.

• Tipo di impiego Incarichi di docenza, autorizzati dall’Amministrazione di appartenenza, nell’ambito della formazione obbligatoria di agenti ed ufficiali di polizia locale

• Principali mansioni e responsabilità Le materie somministrate concernono diritto costituzionale ed amministrativo (il Titolo V° della Costituzione, accesso agli atti, responsabile del procedimento, le diverse responsabilità), ordinamento enti locali (organi di governo e gestione tecnico finanziaria del Comune), modulate rispetto al ruolo dei discenti.

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) ottobre - novembre 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

FP C.I.S.L BRESCIA ***

• Tipo di azienda o settore Formazione P.A.

• Tipo di impiego Incarichi di docenza nell’ambito di corsi di preparazione a concorsi per agenti di polizia locale

• Principali mansioni e responsabilità diritto costituzionale ed amministrativo ed ordinamento enti locali *** Analogo corso tenuto svolto presso Ufficio Studi Cgil di Brescia

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) dal novembre 2008 a settembre 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l'amministrazione pubblica (Iref)

• Tipo di azienda o settore Formazione P.A.

• Tipo di impiego Incarico di coordinamento didattico, autorizzato dall’Amministrazione di appartenenza, del corso di formazione obbligatoria di agenti di polizia locale.

• Principali mansioni e responsabilità Il coordinamento didattico rientra tra i compiti fondamentali dello staff di formazione (vedi anche attività di direzione e di tutoraggio del corso). In particolare comporta la predisposizione di una proposta complessiva di percorso formativo, definitivamente avallato dal direttore del corso e

(8)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli studi di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Laurea in Scienze Politiche

• Qualifica conseguita Diploma di laurea

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Da settembre 1978 a luglio 1983

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Ginnasio “Arnaldo”

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Italiano, greco, latino e filosofia • Qualifica conseguita Diploma di maturità classica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Da aprile a giugno 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso Labser S.r.l., tenuto da Luca Bisio e Giuseppina Latella per conto del Comune di Brescia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La programmazione nell’Ente Locale, le funzioni della direzione generale ed il ruolo di

“facilitazione” svolto dai diversi servizi, il P.E.G. da diversi punti di vista, la contabilità finanziaria e la contabilità economica ed analitica, strumenti per la determinazione delle tariffe

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Agli atti del Settore Personale del Comune di Brescia

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Anno 1998 - 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corsi e seminari organizzati per conto del Comune da Isfor ed altre agenzie formative

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Varie tematiche di management pubblico tra cui la gestione delle risorse umane, la comunicazione, il lavoro in team, la gestione delle complessità, ecc. Formazione di formatori in grado di somministrare contenuti formativi a beneficio del personale comunale

• Qualifica conseguita Attestati di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Agli atti del Settore Personale del Comune di Brescia

(9)

U

LTERIORI ESPERIENZE FORMATIVE ED INFORMATIVE

Relatore al Convegno Provinciale dell’Associazione di Polizia Locale della provincia di Brescia - Rovato 2004 “LA PRIVACY NELLA POLIZIA LOCALE”

Relatore al Convegno Nazionale di Polizia Locale - Riccione 2005 “DECRETO LEGISLATIVO 626 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – UN SISTEMA ORGANIZATIVO PER LA POLIZIA LOCALE”

Relatore al Convegno Nazionale di Polizia Locale - Riccione 2007 “FIRMA ED ARCHIVIAZIONE DIGITALE DEL VERBALE INFORMATICO D’ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONE”

Relatore al Convegno Regionale di Polizia Locale - Verona 2009 “SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO NELLA POLIZIA LOCALE: UN’APPLICAZIONE PRATICA”

Relatore al Convegno Nazionale di Polizia Locale - Riccione 2011 “IL CONTRIBUTO DELLA VIGILANZA PRIVATA ALLA SICUREZZA URBANA”

Relatore al Seminario specialistico per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia Locale organizzato da Eupolis Lombardia - Brescia 2012 “LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE - “L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI BRESCIA”

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA FRANCESE

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura FRANCESE ECCELLENTE INGLESE BUONO

• Capacità di scrittura FRANCESE ECCELLENTE INGLESE BUONO

• Capacità di espressione orale FRANCESE ECCELLENTE INGLESE ELEMENTARE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

LESPERIENZA LAVORATIVA DI UN FUNZIONARIO/DIRIGENTE AMMINISTRATIVO IN UN CONTESTO MOLTO PARTICOLARE QUALE QUELLO DI UN CORPO DI POLIZIA, HA CONSENTITO DI SVILUPPARE, PER UN VERSO, MODELLI RELAZIONALI DI PROFONDA STIMA CON GLI ALTRI COMPONENTI DI PROFILO AMMINISTRATIVO SOTTO ORDINATI CON I QUALI IL LAVORO DI SQUADRA E UNA NECESSITÀ, PER LALTRO, CON DIRIGENTI E FUNZIONARI DI POLIZIA LOCALE, LA COMPLEMENTARIETA DEL PROFILO PROFESSIONALE E LA CONDIVISIONE DEI FINI HA FAVORITO LA REALIZZAZIONE DI UN OTTIMO CLIMA LAVORATIVO,

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

SPICCATA CAPACITÀ ORGANIZZATIVA ACQUISITA INTERNAMENTE: IL CONTESTO MOLTO PARTICOLARE, DI CUI SI DICEVA AL PUNTO PRECEDENTE, HA PERMESSO DI PROGETTARE E REALIZZARE, SPESSO DAL NULLA, NUOVI SERVIZI CON RISORSE UMANE MOLTO LIMITATE. TALE CAPACITÀ SI E RAFFORZATA IN CONTESTI ESTERNI, CONCORRENDO, AD ESEMPIO, IN MODO DIRETTO ALLORGANIZZAZIONE DI EVENTI

A SCOPO BENEFICO (ES. LE PRIME 8 EDIZIONI DI VERSO LALTRO FESTA DEL VOLONTARIATO ORGANIZZATE AD ADRO (BS) NEL 2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017 E 2018 LE RECENTI EDIZIONI DELLA CACCIA AL TESORO CITTADINA”.

DI CARATTERE RELIGIOSO E MISSIONARIO (ES. LINIZIATIVA QUARESIMALE RITRATTI DI SANTI”, LORGANIZZAZIONE DI VACANZE COMUNITARIE ED AUTOGESTITE PER FAMIGLIE, IL PROGETTO

EMERA A BENEFICIO DI FAMIGLIE DISAGIATE, SOPRATTUTTO STRANIERE, DEL TERRITORIO CITTADINO IN ALCUNI CONTESTI DIFFICILI QUALI I QUARTIERI LAMARMORA E CHIESANUVOA).

IL CONSOLIDAMENTO, DOPO LAVVIO NEL MESE DI OTTOBRE 2014, DI UNA SCUOLA DI ALFABETIZZAZIONE PER STRANIERI A BRESCIA CHE ATTUALMENTE FORNISCE PRESTAZIONI DI INSEGNAMENTO A CIRCA 60 STRANIERI DI CIRCA 20 NAZIONALITA DIVERSE

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

CONOSCENZA DI WORD, EXCELL E POWER POINT, ELEMENTARE DI ACCESS. CONOSCENZA ED UTILIZZO DI PROGETTI PROJECT MANAGEMENT” PER PROGETTI PARTICOLARMENTE COMPLESSI

LESPERIENZA DI COLLABORAZIONE CON IL SETTORE INFORMATICA DEL COMUNE DI BRESCIA E

(10)

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

P

ATENTE O PATENTI Patente B

Data: Brescia, 5 gennaio 2021

Dr. Giorgio Paolini

F.to digitalmente GIORGIO

PAOLINI 05.01.2021 18:16:55 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo