• Non ci sono risultati.

Hotel Melià. Accesso al Mercato: Modi e Metodi di Misurazione del Valore del Farmaco o del Dispositivo Medico. Mercoledì 17 giugno 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Hotel Melià. Accesso al Mercato: Modi e Metodi di Misurazione del Valore del Farmaco o del Dispositivo Medico. Mercoledì 17 giugno 2020"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Per info contattare: (+39) 035.515684

Sconto Early Bird di 120 euro per iscrizioni entro il 27/05/2020 17 giugno 2020 - Milano

www.LSacademy.com segreteria@LSacademy.it

Lingua del corso: italiano

09:30 - 17:30

Mercoledì 17 giugno 2020

Con la tua partecipazione sostieni il Progetto “Il Vaso di Fiori”

Il Vaso di FioriMichela Rimondini e Monia Dardi

Via Masaccio 19 20149 – Milano

Hotel Melià

(2)

www.LSacademy.com

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a Market Access Manager, Marketing Manager, Manager di Divisione Medica, Tender Manager e Procurement che operano in aziende farmaceutiche o dispositivi medici

Introduzione

Come “pensano i payer” e come misurano il valore del bene farmaco/dispositivo medico?

Gli strumenti di misurazione del valore del prodotto utilizzati dal pagatore (payer) sono specifici e non sempre identificabili per i “non addetti ai lavori”. Pertanto spesso si può creare un “alone di mistero” sui percorsi decisionali alla base della valutazione. Ciò rende più difficile il lavoro degli altri stakeholders che partecipano al percorso decisionale, i produttori. Il corso intende fornire la comprensione degli strumenti utilizzati dal payer (nazionali, regionali, locali) per determinare il valore del prodotto (farmaco e/o dispositivo medico).

Partendo dalla spiegazione delle basi dell’Evidence Based Medicine si approfondiranno i metodi con cui si valuta la qualità delle evidenze cliniche come parte integrante e necessaria per la valutazione di un determinato prodotto. Il corso percorrerà i diversi tipi di studi basandosi su esempi di pubblicazioni, analizzate alla luce dell’esperienza dei formatori, provenienti da esperienze nel settore pubblico.

In particolare, verranno discussi diversi esempi di studi osservazionali (database amministrativi, protocolli). Infine, saranno presi in considerazione ed analizzati metodi ed esempi di lavori su metodologie evolute di assessment del prodotto, quali il metodo GRADE Cochrane.

Tecniche didattiche

Il corso prevede un mix di approccio frontale e discussione allargata di casi reali. Saranno illustrati esempi di studio RWE e di analisi GRADE. Successivamente il docente coinvolgerà i discenti in un ragionamento di gruppo sugli aspetti positivi e di minaccia dei singoli provvedimenti fino a convergere su ipotesi di piani di azione che avrebbero potuto essere implementati per utilizzare/mitigare opportunità e rischi.

Lingua del corso

Il corso si terrà in italiano.

Aggiornato 05.03.2020

(3)

www.LSacademy.itwww.LSacademy.com

Contenuti del corso

• Introduzione al concetto di valore del prodotto

• La piramide delle evidenze

Esempi di articoli applicati alla decisione pubblica: gli studi Real World Evidence

• Il metodo GRADE

• Esempi di pubblicazioni sul metodo GRADE

• Il valore del prodotto: le evidenze e gli stakeholders

Lingua del corso: italiano

Agenda

Registrazione partecipanti Inizio Lavori

Coffee Break Lunch Coffee Break

Compilazione Questionari e Chiusura Lavori 9:30 - 10:00

10:00 11:15 - 11:30 13:00 - 14.00 16:00 - 16:15 17:00 - 17:30

Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Aumentare la capacità di ‘ragionare da payer’ e meglio comprendere come i payer misurano il valore del bene farmaco e dispositivo medico

• Aumentare la conoscenza delle principali tecniche di misurazione del valore utilizzate dal payer Italiano

• Incrementare la abilità di strutturare un messaggio di valore che sia allineato alle aspettative dell’interlocutore istituzionale italiano (nazionale e regionale)

Aggiornato 05.03.2020

(4)

Docenti

Daria Putignano, Senior consultant, Helaglobe

Consultant in Helaglobe dal 2019 e PhD in Scienza del Farmaco. Specialista in Farmacia Ospedaliera, ha collaborato con il CIRFF e con il Mario Negri ed è autrice di circa 20 pubblicazioni. Esperta in disegno e metodi di studi epidemiologici, di outcome research, farmacoutilizzazione e farmacoeconomia, RWE, review (metodo PRISMA e GRADE).

www.LSacademy.itwww.LSacademy.com

Tel: (+39) 035. 515684 Fax: (+39) 035.4501262 Email: segreteria@LSacademy.it

Formazione in azienda e “Tailor-Made”

LS Academy è in grado di erogare i corsi a Calendario direttamente in azienda e/o progettare percorsi formativi personalizzati che soddisfino specifiche esigenze.

Aggiornato 05.03.2020

Stefania Lopatriello,Farmacista ospedaliero, partner in Helaglobe

Consultant in Helaglobe dal 2016 e partner dal 2019. Pluriennale esperienza in MA di farmaci e DM, avendo lavorato come consulente sia nel settore privato che pubblico (Regione Veneto, Agenas, RiHTA, EUneHTA, Università di Padova). Esperta di metodo GRADE. Ha all’attivo numerose pubblicazioni.

(5)

QUOTE DI ISCRIZIONE :

Early bird: € 905,00 + IVA entro il 27/05/2020

Ordinaria: € 1.025,00 + IVA

Freelance – Accademia – Pubbliche Amministrazioni*: € 540,00 + IVA

La quota comprende: Ingresso al corso, documentazione didattica, pranzi e coffee break, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione.

* Lo sconto early bird non si applica alla quota per Freelance, Accademia, P. A.

OPPURE EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ON-LINE

Metodi Di Pagamento

EasyB S.r.l.

Via Roma, 20 - 24022 Alzano Lombardo (BG) P. IVA 03633040161

Banco BPM - Filiale di Carobbio Degli Angeli IBAN: IT81 F 05034 53960 000000003450 SWIFT CODE: BAPPIT21AY5

L’importo dovrà essere versato ad EasyB s.r.l. all’atto dell’iscrizione tramite carta di credito o bonifico. In caso di bonifico è necessario allegare al modulo copia dell’av- venuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di:

Modulo di iscrizione al corso da compilare e rispedire: (+39) 035.4501262 segreteria@LSacademy.it

Data Firma

LSACADEMY.com Termini e condizioni

Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L’ammissione al corso è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti.

Cancellazione L’eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dal corso. Rimborso pari al 70% della quota. Cambiamenti nei nominativi partecipanti: da comunicare ad Easy-b entro 7 giorni dalla data dell’evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso.

Informativa privacy - Ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 27 Aprile 2016 n. 679, La informiamo che EasyB S.r.l., corrente in Alzano Lombardo (BG), via Roma 20 C.F e P.Iva 03633040161, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali da lei volontariamente forniti solo previo consenso e nel rispetto dei principi dettati dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali per l’invio di newsletter, per finalità di marketing (invio materiale pubblicitario, ricerche di mercato e comunicazione commerciale) e comunicazione dei medesimi dati a terzi (docenti) anche per finalità di marketing. Potrà leggere l’informativa completa, compresi i diritti a lei spettanti e le modalità per l’esercizio degli stessi, cliccando su questo link.

Cognome

Azienda Indirizzo

Città Tel.

E-mail

Indicare eventuali diete

Ragione Sociale Indirizzo Città

Codice destinatario fattura P. IVA

Dati Fatturazione

Cap C.F.

Nome Qualifica

Fax.

Cap Per info contattare:

Segreteria Organizzativa Francesca Archetti (+39) 035.515684 francesca.archetti@LSacademy.com Segreteria Scientifica

Valeria Quintily (+39) 329.4683329 valeria.quintily@LSacademy.com

Aggiornato 05.03.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver acquistato la licenza d’uso del programma “sprint” , dovrete compilare le seguenti pagine, per ottenere una stima sintetica del valore del Vostro Hotel. Ecco un esempio

L’INVITO ALLA PIATTAFORMA ZOOM SARA’ INVIATO DAL COORDINATORE DI CLASSE SUL GRUPPO WHATS APP ALUNNI -DOCENTE.. L’ALUNNO SI COLLEGHERA’ SECONDO L’ORARIO STABILITO PER

Our patches are activated with the air generating constant heat The micro-holes present on the fabric of the patch control the flow of oxygen that enters and keep the

Deve essere descritta, se del caso, la popolazione vulnerabile destinata all’impiego del dispositivo oggetto di studio o, se del caso, del prodotto di confronto e tutte le

L’industria farmaceutica entra nell’area di specializzazione della manifattura in Italia. Fonte: elaborazioni su

E stendere a tutto il Veneto il progetto Oltre il Cup entro il 2017: in cento hanno firmato e inviato una petizione alla Regione per fermare la diffusione a Mestre e nel

Collicelli, Beretta , D’Ugo, Di Maio, Sandrucci, Durst, De Lorenzo La microallocazione delle risorse in oncologia: una questione anche etica. Rapporto sulla condizione

• To assign the highest grade to trials having adequate power for a relevant magnitude of benefit, and to make appropriate grade adjustment to reflect the observed magnitude