• Non ci sono risultati.

! ITT “G. Marcora” Classe 3ATT – a.s. 2015/16 ! Testi utilizzati Prof ! P . : BONELLI PIER PAOLO LEGISLAZIONE TURISTICA : NUOVO PROGETTO TURISMO a cura di Stefano Gorla e Roberta Orsini S M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "! ITT “G. Marcora” Classe 3ATT – a.s. 2015/16 ! Testi utilizzati Prof ! P . : BONELLI PIER PAOLO LEGISLAZIONE TURISTICA : NUOVO PROGETTO TURISMO a cura di Stefano Gorla e Roberta Orsini S M"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

!

ITT “G. Marcora”

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

LEGISLAZIONE TURISTICA

Classe 3ATT – a.s. 2015/16

!

Testi utilizzati: NUOVO PROGETTO TURISMO a cura di Stefano Gorla e Roberta Orsini

edizioni Simone

Prof. : BONELLI PIER PAOLO

!

I FONDAMENTI DEL DIRITTO norme sociali e norme giuridiche

Nozioni e caratteri della norma giuridica La sanzione

Classificazione delle norme Interpretazione delle norme Il ricorso all'analogia

Efficacia delle norme nel tempo e nello spazio Le fonti del diritto

IL RAPPORTO GIURIDICO

nozioni e elementi essenziali del rapporto giuridico Classificazione dei diritti soggettivi

Fatti, atti e negozi giuridici

I soggetti del diritto: persone fisiche Capacità giuridica e capacità d'agire Limiti alla capacità d'agire

Gli istituti di protezione degli incapaci La sede della persona fisica

Fine della persona fisica Le persone giuridiche Elementi costitutivi

Capacità delle persone giuridiche e loro organi I beni giuridici

Classificazione del beni I frutti

IL RAPPORTO OBBLIGATORIO obbligazione e rapporto obbligatorio Gli elementi del rapporto obbligatorio Le fonti

La classificazione delle obbligazioni Estinzione e adempimento

Inadempimento Il ritardo e la mora

(2)

!

Le conseguenze dell'inadempimento Le garanzie dell'obbligazione

Privilegio, pegno e ipoteca IL CONTRATTO

nozione di contratto

Elementi essenziali e accidentali del contratto Gli effetti del contratto

Nullità e annullabilità Rescindibilità e risoluzione Colpa e dolo nei contratti CONTRATTI TIPICI E ATIPICI compravendita e locazione

I contratti di: somministrazione, mandato, deposito, leasing, catering e banqueting Il contratto di trasporto

Il contratto d'albergo

L'IMPRENDITORE E TIPI D'IMPRESA Nozione giuridica d'imprenditore Imprenditore agricolo e commerciale

Piccolo imprenditore, imprenditore artigiano e impresa familiare Le categorie dei collaboratori dell'imprenditore commerciale Lo statuto dell'imprenditore commerciale

Le scritture contabili

La crisi dell'impresa: il fallimento Azienda e segni distintivi

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO Aspetti giuridici

Inveruno,

Gli alunni I docenti

____________________ Prof. Prof.

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

o di aver preso visione delle condizioni generali riportate nel sopra citato avviso d’asta o che intende procedere al pagamento del prezzo di aggiudicazione entro dieci

FLEX WE/WD Modalità di conferimento delle capacità secondarie di iniezione e di erogazione su base giornaliera avente ad oggetto ciascun giorno del periodo WE con

Beata Vergine Maria Madre della Chiesa S.. Agostino di

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività

- L’Articolo 4 (Adeguamento fondo per il rinnovo del CCRL), al comma 1, pre- vede che, per l’adeguamento del fondo per il trattamento di posizione e di risultato

Tuttavia ciò porterebbe a scindere il momento valutativo medico-legale ed il momento liquidativo con conseguenze pratiche negative facilmente intuibili mentre tutto ciò è

La variazione di entropia del siste- ma si trova calcolando la differenza tra l’entropia dello stato di equilibrio finale e quella dello stato di

La stessa Corte di Giustizia dell’Unione europea, anche in conse- guenza dei contenuti della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabi- lità del 13