• Non ci sono risultati.

inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Direttore Ufficio 2: Dott. Marco Ianniello

Referenti del procedimento: Dott.sse Anna Sorgente e Giulia Joy Manzullo

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Ufficio 2 – Epidemiosorveglianza e anagrafi degli animali, coordinamento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS)

Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

[email protected]

Registro – Classif: I.5.i.q.1/2021/2

OGGETTO: ANAGRAFE ZOOTECNICA- termine per la registrazione in vetinfo dei controlli 2020 e monitoraggio delle attività di controllo

Si ricorda di completare entro il 28 febbraio 2021 le registrazioni dei controlli in materia di anagrafe/condizionalità effettuati sul territorio di competenza nell’anno 2020, poiché oltre tale data l’apposito applicativo informatico non permetterà più l’inserimento dei dati inerenti al 2020.

Per il necessario monitoraggio delle attività in oggetto e relativa registrazione nel sistema informativo “Controlli”, si invitano codesti Servizi Veterinari (S.V.) ad accedere, previa autenticazione, al cruscotto dei controlli in allevamento dell’applicativo statistiche del portale www.vetinfo.it ed esaminare, tramite le funzioni descritte nella sezione documentazione, i dati riferiti ai territori di competenza.

Nella sezione Informazioni sul report, accessibile selezionando l’icona (?) presente in alto a destra della schermata del cruscotto, è disponibile la descrizione delle modalità di calcolo delle diverse tipologie di dati, definiti indicatori, oggetto di valutazione.

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC

Alle Regioni e Province Autonome Servizi Veterinari

E p.c.

Al CSN c/o IZS Abruzzo e Molise [email protected]

AGEA [email protected]

FNOVI SIVEMP

0002654-02/02/2021-DGSAF-MDS-P

(2)

Direttore Ufficio 2: Dott. Marco Ianniello

Referenti del procedimento: Dott.sse Anna Sorgente e Giulia Joy Manzullo

Il report, per ogni tipo di controllo e per le varie specie animali, riporta il patrimonio a inizio anno, il numero dei controllati e la relativa percentuale, oltre che gli esiti, il numero di verbali inseriti nel sistema ed i provvedimenti attuati in caso di riscontro di non conformità.

Si evidenzia che il sistema controlli 2021, come già per il 2020, considera il totale degli allevamenti presenti, distinti per specie o gruppo specie, indipendentemente dal numero di animali presenti in essi.

Si coglie l’occasione per ricordare che il S.V. deve monitorare con attenzione gli stabilimenti che risultano inattivi e i cui elenchi territoriali, con indicazione dei dati anagrafici, sono disponibili in BDN, per intervenire con opportuni provvedimenti, inclusa l’eventuale registrazione di chiusura attività in BDN.

Per l’effettuazione dei controlli sul sistema Identificazione e Registrazione, si sottolinea l’importanza delle verifiche incrociate tra i dati dichiarati dagli allevatori sui modelli 4 e in altre registrazioni BDN. Le verifiche incrociate potranno comprendere, anche in collaborazione tra i diversi S.V. competenti, controlli sulle informazioni registrate in BDN per gli allevamenti e le stalle dei commercianti di provenienza/destinazione degli animali in ingresso e uscita dagli stabilimenti oggetto di controllo, oltre che sui macelli di destinazione degli stessi animali.

Si ringrazia per l’attenzione e si rimane a disposizione per ogni eventuale richiesta di chiarimento.

IL DIRETTORE GENERALE

*f.to Dr. Pierdavide Lecchini

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.lgs.39/1993

Riferimenti

Documenti correlati

Si raccomanda la verifica della validità dell’autorizzazione degli impianti di macellazione designati consultando il sistema informativo nazionale della Blue tongue

In prossimità della pubblicazione del decreto interministeriale inerente al nuovo sistema di Identificazione e Registrazione (I&R) degli equini e della implementazione

Per quanto riguarda i controlli sul sistema Identificazione e Registrazione (IR), si sottolinea l’importanza delle verifiche incrociate tra i dati dichiarati

Per quanto riguarda il settore dei controlli veterinari sulle merci e sugli animali provenienti da altri Paesi dell’Unione Europea (UE), sarà necessario adeguare la

Presupposti pratici per l’implementazione di un simile sistema sono l’esistenza di un piano di monitoraggio che preveda una puntuale registrazione dei controlli e

E' previsto lo sviluppo di un sistema informativo di gestione e monitoraggio delle attività di ricerca sanitaria condotta nelle Aziende e IRCCS della regione (Sistema

In tale contesto è stato sviluppato un sistema informativo dedicato (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Eventi Avversi - SIMES) per consentire alle strutture sanitarie,

Nell’anno 2017, le Regioni e Province autonome attraverso i Servizi veterinari della Aziende UU.SS.LL., hanno espletato controlli in tutti i settori