• Non ci sono risultati.

Programma di attività di AREA GOVERNANCE DELLA RICERCA. Versione: 2/2016 (30/08/2016) Stato: Versione finale (consuntivo)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di attività di AREA GOVERNANCE DELLA RICERCA. Versione: 2/2016 (30/08/2016) Stato: Versione finale (consuntivo)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PdA (Unità Funzionale 00000457) v.2/2016 (12/03/2016 - 31/12/2016) Pag. 1/0

 

Programma di attività di

AREA GOVERNANCE DELLA RICERCA

Versione: 2/2016 (30/08/2016) Stato: Versione finale (consuntivo)

(2)

PdA (Unità Funzionale 00000457) v.2/2016 (12/03/2016 - 31/12/2016) Pag. 2/0

SOMMARIO

Obiettivi di Servizio collegati con area integraz./direzione

Networking a sostegno della internazionalizzazione della ricerca pag. 3

Rendere disponibili informazioni tempestive sulle attività di ricerca condotte a livello regionale

pag. 4

Reference sites network for prevention of care of frailty and chronic conditions in community dwelling persons of EU countries (SUNFRAIL project)

pag. 5

(3)

PdA (Unità Funzionale 00000457) v.2/2016 (12/03/2016) Pag. 3/0

Networking a sostegno della internazionalizzazione della ricerca

Obiettivo di Servizio collegato con area integraz./direzione

Descrizione analitica:

La Legge regionale 7 novembre 2012, n. 12 stabilisce la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna a reti internazionali scientifiche in ambito sanitario" per il tramite dell' ASSR, quale partner/membro di diversi network. In particolare, la Regione Emilia-Romagna partecipa al Progetto PROMIS (ex Matttone Internazione) del Ministero della salute, al network European Regional and Local Health Authorities (EUREGHA) e alla sperimentazione della rete European lnnovation Partnership on Active Healthy Ageing (EIP-AHA).

Nel corso del 2016 proseguiranno le attività già avviate.

Co-responsabilità: Francesca Senese fino al 29.04.2016; Silvia Scapinelli dal 01.05.2016.

Persone coinvolte: Barbolini Mirca, Salandin Tania, Mazzoni Barbara, Predieri Cristina

Strutture coinvolte: Tutti i Servizi della Direzione generale Sanità e politiche sociali e per l'integrazione;

Assessorato alle Attività produttive della Regione Emilia-Romagna; ASTER; Action Group regionali EIP-AHA cui partecipano: IRCCS IOR, Azienda ospedaliera di Reggio Emilia, Università di Bologna, CUP 2000. Tutte le Aziende Sanitarie e IRCCS

Responsabilità:

PAPINI DONATO,   dal 01/01/2016 al 31/12/2016

Indicatori:

Descrizione Target Ultimo monitoraggio

Incontri programma EIP-AHA 2 2

eseguito il 20/12/2016(CONSUNTIVO)

Incontri per network EUREGHA 3 3

eseguito il 20/12/2016(CONSUNTIVO)

Incontri con Referenti Regionali del Progetto PROMIS

3 3

eseguito il 20/12/2016(CONSUNTIVO)

(4)

PdA (Unità Funzionale 00000457) v.2/2016 (12/03/2016) Pag. 4/0

Rendere disponibili informazioni tempestive sulle attività di ricerca condotte a livello regionale

Obiettivo di Servizio collegato con area integraz./direzione

Descrizione analitica:

E' previsto lo sviluppo di un sistema informativo di gestione e monitoraggio delle attività di ricerca sanitaria condotta nelle Aziende e IRCCS della regione (Sistema Informativo Regionale della Ricerca – SIRER). Tale piattaforma dovrà integrare i dati dell'Anagrafe regionale della Ricerca e fungere da supporto per la gestione delle proposte progettuali presentate nell'ambito dei bandi di finanziamento regionale.

Pur essendo un'unica piattaforma saranno realizzati tre moduli con funzioni logicamente separate:

Supporto alla gestione dei bandi finanziati dalla Regione

Supporto al monitoraggio dei progetti finanziati

Raccolta dati sulle attività di ricerca in corso (funzione in passato effettuata tramite l’anagrafe della Ricerca)

Requisito essenziale è la possibilità di l'interscambio di dati con fonti informative esistenti quali Flussi di dati regionali, applicativi aziendali, applicativi dei Comitati Etici.

Continuerà, come negli anni passati l’inserimento dei progetti di ricerca nella Anagrafe regionale, il cui tracciato record è stato aggiornato in un’ottica di semplificazione di alcune parti e con l’aggiunta di informazioni essenziali al monitoraggio della ricerca.

Strutture coinvolte: Tutte le Aziende sanitarie e IRCCS, Rete informativa integrata con la DGSPSI,

Persone coinvolte: Stefano Accorsi, Fabio Caputo, Cristina Lelli, Alessandro Milani, Francesca Senese, Barbara Mazzoni, Cristina Predieri, Marco Forghieri (dal 01.06.2016).

Responsabilità:

PAPINI DONATO,   dal 01/01/2016 al 31/12/2016

Indicatori:

Descrizione Target Ultimo monitoraggio

Realizzazione del modulo “gestione bandi” della piattaforma SIRER

100% 95%

eseguito il 20/12/2016(CONSUNTIVO)

Realizzazione del modulo “raccolta dati sulla ricerca in corso” della piattaforma SIRER

100% 95%

eseguito il 20/12/2016(CONSUNTIVO)

Registrazione in ARER dei progetti avviati nel 2015 e 2016

eseguito il 14/07/2016(CONSUNTIVO)

(5)

PdA (Unità Funzionale 00000457) v.2/2016 (12/03/2016) Pag. 5/0

Reference sites network for prevention of care of frailty and chronic conditions in community dwelling persons of EU countries (SUNFRAIL project)

Obiettivo di Servizio collegato con area integraz./direzione

Descrizione analitica:

Nel 2016 proseguiranno le attività del progetto SUNFRAIL finanziato nel bando 2014 del 3° Programma di salute pubblica dell'Unione europea .

Il progetto si colloca nel contesto delle iniziative del partenariato europeo sull'invecchiamento sano e attivo, è coordinato dalla Regione Emilia-Romagna e coinvolge 11 partner (reference site italiani ed europei) di sei Paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Irlanda, Polonia e Belgio).

Gli obiettivi prevedono una mappatura dei sistemi, servizi e strumenti sanitari e sociosanitari a supporto della prevenzione, identificazione e gestione della fragilità e della multimorbidità, l'identificazione di buone pratiche e delle condizioni di replicabilità e sostenibilità in diversi setting sanitari, con un'attenzione specifica ai servizi delle cure primarie.

L'attività è svolta in collaborazione con l'Area Osservatorio ricerca e innovazione e l'Area Valutazione e sviluppo dell'assistenza e dei servizi.

Responsabilità: Mirca Barbolini

Persone coinvolte: Barbi Guido, Guaraldi Francesco, Mazzoni Barbara, Papini Donato, Predieri Cristina, Senese Francesca, Trimaglio Fabio, Nobilio Lucia, Salandin Tania

Strutture coinvolte: Servizio Assistenza territoriale della Direzione generale Sanità e politiche sociali e per l'integrazione; Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; ASTER.

Indicatori:

Descrizione Target Ultimo monitoraggio

Organizzazione del workshop transazionale di apertura progetto

eseguito il 14/07/2016(CONSUNTIVO)

Organizzazione degli incontri dello Steering Committee e Advisory Board

3 4

eseguito il 20/12/2016(CONSUNTIVO)

Rapporto tecnico e finanziario del progetto 2 2

eseguito il 20/12/2016(CONSUNTIVO)

Riferimenti