• Non ci sono risultati.

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I OR E “B U C C A R I – M A R C O N I ”

Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari  070554758

Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Rev. N.02 del 20.12.2018

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Viale Colombo, 60 - Cagliari

Trasporti e Logistica – Logistica Viale Colombo, 60 - Cagliari

Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Via Pisano, 7 - Cagliari

ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 – Rev.002 Validità 14.09.2018 – 11.03.2021

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2020/2021 Classe: 4sez. W Indirizzo ELETTRONICA

DISCIPLINA

: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Libro di testo: F. Ferri, ”Corso di tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Nuova Edizione Openschool Volume 2”, Hoepli

Altri strumenti o sussidi:

E. Cunimberti, L.De Lucchi, G. Bobbio, S. Sammarco, “E&E a colori 2 - Corso di elettrotecnica ed elettronica”, Petrini

(2)

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti/MODULO

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenze da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per la

valutazione

Ore per modulo

1. Il laboratorio e le misure elettroniche.

La strumentazione di base: l’oscilloscopio, il generatore di funzioni, il multimetro digitale.

Simbologia e norme di rappresentazione.

Principi di funzionamento e caratteristiche di impiego della strumentazione di laboratorio.

Metodi di rappresentazione e di documentazione.

 Misurare le grandezze elettriche fondamentali.

 Descrivere i principi di funzionamento e le

caratteristiche di impiego della strumentazione di settore.

 Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo.

 Valutare la precisione delle misure.

 Rilevare e rappresentare la risposta di circuiti e dispositivi lineari e stazionari e non lineari ai segnali fondamentali.

 Conosce i concetti fondamentali, usa correttamente i principali strumenti di settore per effettuare le misure delle grandezze elettriche fondamentali.

 Individua i principali concetti chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi

 Sa analizzare i problemi di base

Prove pratiche 10

(3)

2. Dispositivi elettronici a semiconduttore.

Giunzione pn. Parametri del diodo. Sigle di identificazione utilizzate dai dispositivi a semiconduttore.

Diodo raddrizzatore. Diodo Zener.

Circuiti raddrizzatori: a semionda, a ponte di Graetz, con trasformatore a presa centrale.

Circuiti limitatori.

Esercitazioni:

Realizzazione e rilevamento delle grandezze elettriche in un circuito raddrizzatore a semionda e a ponte di Graetz.

Elettronica  Conoscere i principali diodi

 Saper individuare il corretto diodo da utilizzare nel circuito.

 Conoscere i principali circuiti raddrizzatori.

 Saper individuare e progettare il circuito raddrizzatore più adatto al contesto circuitale.

 Rappresentare componenti circuitali negli schemi funzionali.

 Progettare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme.

 Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche strumenti informatici.

 Interpretare i risultati delle misure.

 Rilevare e rappresentare la risposta di circuiti e dispositivi lineari e stazionari e non lineari ai segnali fondamentali.

 Conosce i concetti fondamentali per il funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto.

 Si esprime in modo semplice, usa correttamente i principali strumenti.

 Sa analizzare i problemi di base.

Verifiche scritte, prove orali e pratiche.

20

(4)

3. Alimentatori

Progettazione di un alimentatore non stabilizzato. Calcolo del fattore di ripple.

Progettazione di un alimentatore stabilizzato.

Alimentatore stabilizzato con diodo Zener.

Alimentatore stabilizzato con integrato.

Alimentatore stabilizzato con diodo Zener e transistor. Alimentatore stabilizzato con diodo Zener e controllato in corrente.

Esercitazioni:

 Alimentatore non stabilizzato. Valutazione del fattore di ripple e rilevamento delle principali grandezze elettriche.

 Alimentatore stabilizzato con diodo Zener.

 Alimentatore stabilizzato con diodo Zener e controllato in corrente.

Elettronica  Conoscere i transistor in

commercio e saper individuare il corretto transistor da utilizzare.

 Rappresentare componenti circuitali negli schemi funzionali.

 Saper scegliere e progettare il circuito raddrizzatore più adatto al contesto circuitale.

 Progettare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme.

 Saper realizzare le principali configurazioni circuitali che impiegano dispositivi a semiconduttore discreti.

 Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche strumenti informatici.

 Interpretare i risultati delle misure.

 Rilevare e rappresentare la risposta di circuiti e dispositivi lineari e stazionari e non lineari ai segnali fondamentali.

 Saper identificare i terminali caratteristici in modo da realizzare cablaggi corretti.

 Conosce i concetti fondamentali per il funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto.

 Si esprime in modo semplice, usa correttamente i principali strumenti.

 Sa analizzare i problemi di base.

Verifiche scritte, prove orali e pratiche

60

(5)

4. Transistor a effetto di campo (FET) Struttura e principio di funzionamento del transistor a effetto di campo. Formazione del canale conduttivo. Il MOSFET ad arricchimento a canale n e a canale p. Il MOSFET a

svuotamento.

Polarizzazione dei MOSFET.

Curve caratteristiche del MOSFET.

Principali differenze con il BJT.

Elettronica  Conoscere la struttura e le principali tecnologie di fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore.

 Conoscere e saper analizzare le curve caratteristiche dei dispositivi a semiconduttore e le equazioni che ne descrivono il funzionamento.

 Conosce i concetti fondamentali per il funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto.

 Si esprime in modo semplice.

 Sa analizzare i problemi di base.

Verifiche scritte e prove orali

12

5. Dispositivi elettronici analogici

Amplificatore operazionale. Classificazione e parametri degli amplificatori. Amplificatore operazionale ideale. La configurazione invertente. La configurazione non invertente.

Amplificatore differenziale. Sommatore invertente e non invertente.

 Analizzare e progettare dispositivi amplificatori di segnale per strumentazione a bassa e ad alta frequenza.

 Conoscere ed analizzare

l’amplificatore operazionale nelle diverse configurazioni.

 Descrivere e spiegare i principi di funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto.

 Conosce i concetti fondamentali per il funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto.

 Si esprime in modo semplice, usa correttamente i principali strumenti.

 Sa analizzare i problemi di base.

Verifiche orali 15

(6)

6. Disegno di fabbricazione dei circuiti stampati.

Progettazione dei disegni di fabbricazione del circuito stampato. Generazione del master.

Produzione dei circuiti stampati su basetta ramata con l’utilizzo delle macchine di laboratorio.

Montaggio di una scheda a circuito stampato.

Saldatura. Collaudi del circuito su basetta ramata.

Esercitazione:

Realizzazione di un alimentatore stabilizzato su circuito stampato

 Conoscere le principali regole progettuali e realizzative di un circuito stampato personalizzato.

 Saper progettare e realizzare i disegni di fabbricazione dei circuiti stampati con la tecnica manuale e con quella

computerizzata.

 Saper progettare e realizzare un circuito stampato affidabile, collaudabile e manutenibile.

 Rilevare e rappresentare la risposta di circuiti e dispositivi lineari e stazionari e non lineari ai segnali fondamentali.

 Conosce i concetti fondamentali per la realizzazione del circuito stampato.

 Usa correttamente i principali strumenti di laboratorio.

 Sa analizzare i concetti di base.

Prove pratiche 20

7. Educazione civica

La musica e l’elettronica nell’ambiente di vita.

La tecnologia e l’elettronica nel nostro modo di vivere.

 Analizzare le caratteristiche tecnologiche unite allo sviluppo sostenibile.

 Saper elaborare i concetti di inclusione e rispetto del diritto alla salute con l’elettronica.

 Si esprime in modo semplice, usa correttamente i principali strumenti.

 Sa analizzare i concetti di base.

Verifiche orali 11

Cagliari, 12/06/2021 I Docenti

Prof.ssa Barbara Pisano Prof. Domenico Gessa

Riferimenti

Documenti correlati

SELECT cognome AS cognomePersona, nome AS nomePersona FROM Professori. Risultato = ρ cognome AS cognomePersona, nome AS nomePersona ( π cognome, nome

se la chiave si trova nella posizione indicata dall’indice hash se la chiave si trova nella posizione indicata dall’indice hash allora allora poni le condizioni per la

double reali virgola mobile in doppia precisione reali virgola mobile in doppia precisione 8 byte 8 byte Intervallo. Intervallo ±10 ±10 308 308 , , 15 15 cifre significative

Il signor Bianchi dispone di un importo di 30.000 € che vuole raddoppiare. 1) Determinare per quanti anni deve investire se l’investimento è caratterizzato da un tasso di interesse

interviene nella tutela e nella gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine. Si caratterizza per la conoscenza dei processi e degli impianti e per

Teorema N° 4 La frazione generatrice di un numero periodico semplice è una frazione che ha per numeratore la differenza fra il numero stesso privato della virgola (e con

• Allora, i fotoni,

Non specificato Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico attraverso la profilassi antibiotica (non vengono considerati i comportamenti di tipo non farmacologico) La