• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SOMMARIO

Parte Prima L’ARBITRATO

§ 1

NOZIONI GENERALI

1. La disputa sulla natura giuridica dell’arbitrato. ... Pag. 1

2. Arbitrato rituale ed irrituale. ... » 5

3. Arbitrato con effetti di sentenza ed arbitrato con effetti contrattuali. ... » 7

§ 2 IL COMPROMESSO E GLI ARBITRI 1. La convenzione di arbitrato ed il suo oggetto. ... Pag. 9 2. Il compromesso e la clausola compromissoria. ... » 11

3. Gli effetti del compromesso e della eccezione da esso nascente. ... » 13

4. La nomina degli arbitri. ... » 15

5. Gli arbitrati con pluralità di parti (art. 816 quater). ... » 18

6. Sostituzione degli arbitri. ... » 19

7. Accettazione degli arbitri e pendenza del procedimento. ... » 20

8. Diritti, obblighi, responsabilità e ricusazione degli arbitri. ... » 22

§ 3 IL PROCEDIMENTO ED IL LODO 1. Prescrizione e trascrizione nell’arbitrato. ... Pag. 25 2. Il procedimento innanzi agli arbitri. ... » 27

3. L’arbitrato ed i terzi. Intervento e litisconsorzio. ... » 30

4. Arbitrato e provvedimenti cautelari. ... » 31

(2)

VIII INDICE SOMMARIO

5. Questioni ed eccezioni incidenti nel procedimento arbitrale. .. » 32 6. La sospensione del procedimento arbitrale. ... » 34 7. Il lodo arbitrale. A) Termine di pronuncia e sua rilevanza. .. » 35 8. (Segue): B) deliberazione ed efficacia del lodo arbitrale. ... » 36 9. Adempimenti successivi alla pronuncia: deposito e suoi

effetti. Correzione. ... » 38

§ 4

LE IMPUGNAZIONI DEL LODO 1. Termini e mezzi di impugnazione del lodo. I lodi parziali e

non definitivi. ... Pag. 41 2. L’impugnazione di nullità. ... » 43 3. Esiti dell’impugnazione di nullità. ... » 47 4. La revocazione e l’opposizione di terzo. ... » 48

§ 5

ARBITRATO SECONDO REGOLAMENTI PRECOSTITUITI E LODI ESTERI

1. L’arbitrato secondo regolamenti precostituiti. ... Pag. 51 2. I lodi stranieri. Riconoscimento, esecuzione, ed opposizioni. ... » 52

Parte Seconda L’ESECUZIONE FORZATA

caPitolo I

LE VARIE SPECIE DI ESECUZIONE FORZATA ED I LORO PRESUPPOSTI SOSTANZIALI

1. L’esecuzione forzata in generale. ... Pag. 55 2. Natura giurisdizionale dell’esecuzione forzata. ... » 57 3. L’espropriazione forzata e la c.d. esecuzione in forma

specifica. ... » 59 4. I presupposti sostanziali dell’espropriazione forzata. ... » 60 5. Estraneità della c.d. esecuzione specifica rispetto alle

obbligazioni civili. ... » 64 6. Espropriazione singolare e concorsuale (fallimento). ... » 68

(3)

INDICE SOMMARIO IX caPitolo II

IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

1. Il titolo esecutivo e l’azione esecutiva. L’evoluzione storica. .. Pag. 71 2. Il titolo esecutivo e l’azione esecutiva. La dottrina moderna. ... » 73 3. Il titolo esecutivo e l’azione esecutiva. Concetto. ... » 75 4. Caratteri del titolo esecutivo. ... » 79 5. Varie specie di titoli esecutivi. ... » 81 6. La spedizione in forma esecutiva. Efficacia soggettiva del

titolo esecutivo. ... » 83 7. Il precetto. ... » 88 8. La notifica del titolo e del precetto. Termine di efficacia del

precetto... » 92

caPitolo III

DELLA ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE Sezione i

Limiti, formeedorganidelleSProPriazione

§ 1

1. Le varie specie di espropriazione forzata. ... Pag. 97 2. Limiti dell’espropriazione forzata verso la P.A. ... » 99 3. Norme speciali a favore degli istituti di credito. ... » 103 4. Crisi da sovraindebitamento ed espropriazione forzata. ... » 104

§ 2

1. Il giudice dell’esecuzione e i suoi poteri. ... Pag. 105 2. Cumulo dei mezzi di espropriazione. ... » 107 3. Comunicazioni, notificazioni ed avvisi. ... » 109

Sezione ii IlPignoramento

1. Il pignoramento e l’espropriazione forzata. ... Pag. 110 2. I nuovi requisiti formali e di attuazione del pignoramento.

Poteri dell’ufficiale giudiziario. ... » 113 3. Aspetti ed effetti processuali del pignoramento. ... » 116

(4)

X INDICE SOMMARIO

4. Gli effetti sostanziali del pignoramento. ... » 117

5. Il pignoramento ed i singoli atti di disposizione del bene pignorato. Il terzo acquirente del bene pignorato. ... » 119

6. Pignoramenti plurimi. ... » 123

7. Pagamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario. Conversione del pignoramento. ... » 124

8. Riduzione e cessazione dell’efficacia del pignoramento. ... » 129

Sezione iii L’interventodeicreditori 1. I presupposti del concorso e dell’intervento dei creditori. ... Pag. 131 2. I lineamenti processuali dell’intervento dei creditori. ... » 133

3. Regole formali e tempo dell’intervento. ... » 136

Sezione iv LavenditaelaSSegnazione 1. Natura processuale della vendita forzata ed i suoi riflessi. .... Pag. 138 2. Effetti sostanziali della vendita forzata. ... » 140

3. Modi e cessazione della vendita forzata. ... » 144

4. L’assegnazione forzata. ... » 144

5. Gli effetti sostanziali dell’assegnazione. ... » 146

Sezione v LadiStribuzionedelricavato 1. La fase distributiva ed il suo oggetto. ... Pag. 147 2. Le controversie in sede distributiva e problemi connessi. ... » 148

3. Il problema della stabilità della distribuzione del ricavato.... » 154

4. La domanda di sostituzione nella distribuzione. ... » 156

caPitolo IV L’ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE § 1 - ilPignoramento 1. Individuazione e ricerca delle cose da pignorare. ... Pag. 159 2. Forma del pignoramento e sua iscrizione a ruolo. La custodia dei beni pignorati. Pignoramento e custodia di autoveicoli .. » 162

(5)

INDICE SOMMARIO XI 3. Impignorabilità assoluta e relativa. ... » 165 4. Unione di pignoramenti e pignoramenti successivi. ... » 167

§ 2 - linterventodeicreditori

1. L’intervento tempestivo. ... Pag. 168 2. L’intervento tardivo. ... » 169

§ 3 - venditaedaSSegnazione

1. Attività preliminari alla vendita. ... Pag. 169 2. Modi e forme della vendita mobiliare. ... » 170 3. L’assegnazione. ... » 171

§ 4 - ladiStribuzionedelricavato

1. Creditore unico. ... Pag. 172 2. Pluralità di creditori. ... » 172

caPitolo V

L’ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI 1. Considerazioni introduttive. Posizione processuale del

terzo, debitor debitoris... Pag. 175 2. Forma del pignoramento. ... » 177 3. Crediti pignorabili ed impignorabili. ... » 180 4. Gli obblighi e la dichiarazione del terzo. ... » 183 5. Mancata o contestata dichiarazione del terzo. Il giudizio di

accertamento dell’obbligo del terzo. ... » 187 6. Pluralità di pignoramenti e intervento dei creditori. ... » 189 7. Vendita, assegnazione, distribuzione. ... » 191

caPitolo VI

L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE

§ 1 - ilPignoramento

1. Forma e oggetto del pignoramento immobiliare. ... Pag. 193 2. Ulteriori formalità e custodia dei beni. ... » 196

(6)

XII INDICE SOMMARIO

§ 2 - ilconcorSodeicreditori

1. Pignoramenti successivi. ... Pag. 199

2. L’intervento dei creditori. ... » 200

§ 3 - lanuovadiSciPlinadellavenditaforzata 1. L’istanza di vendita. ... Pag. 201 2. La valutazione dell’immobile. ... » 202

3. L’udienza e l’ordinanza di autorizzazione alla vendita. ... » 203

4. La vendita senza incanto. ... » 204

5. La vendita all’incanto. ... » 206

6. Le offerte dopo l’incanto. ... » 210

7. La rivendita forzata. ... » 211

8. L’assegnazione. ... » 212

9. Il nuovo art. 187 bis Disp. Att. ... » 213

§ 4 - lavenditadelegata 1. Oggetto e limiti della delega al professionista. ... Pag. 214 2. Difficoltà, contestazioni e reclami. ... » 216

§ 5 - diStribuzionedelricavato 1. La distribuzione della somma ricavata. ... Pag. 216 caPitolo VII FORME PARTICOLARI DI ESPROPRIAZIONE § 1 - eSProPriazionedibeniindiviSi 1. Il pignoramento del bene indiviso. ... Pag. 219 2. Il procedimento. ... » 220

§ 2 - eSProPriazionecontroilterzoProPrietario 1. Presupposti dell’istituto. ... Pag. 222 2. Il procedimento. ... » 223

(7)

INDICE SOMMARIO XIII caPitolo VIII

L’ESECUZIONE DIRETTA (C.D. IN FORMA SPECIFICA).

LE MISURE DI COERCIZIONE INDIRETTA.

§ 1 - leSecuzionePerconSegnaorilaScio

1. Osservazioni preliminari. ... Pag. 225

2. Notifica del titolo e del precetto. ... » 226

3. Esecuzione per consegna. ... » 227

4. Esecuzione per rilascio. ... » 228

5. Provvedimenti temporanei e spese dell’esecuzione. ... » 230

§ 2 - leSecuzionediobblighidifareedinonfare 1. Ambito di applicazione. ... » 231

2. Procedimento. ... » 233

§ 3 – dellemiSuredicoercizioneindiretta Attuazione di obblighi diversi dal pagamento di somme di danaro. ... » 235

caPitolo IX LE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO § 1 - loPPoSizionedeldebitorealleSecuzione 1. Funzione, oggetto e limiti dell’opposizione all’esecuzione. .. Pag. 237 2. Modo di proposizione e competenza. ... » 241

3. Regime processuale dell’opposizione. ... » 243

§ 2 - loPPoSizioneagliattieSecutivi 1. Funzione, oggetto e limiti dell’opposizione agli atti esecutivi. .. Pag. 246 2. Modi di proposizione e competenza. Influenza sul processo esecutivo. ... » 248

3. Regime processuale dell’opposizione. ... » 251

(8)

XIV INDICE SOMMARIO

§ 3 - loPPoSizionediterzoalleSecuzione 1. Funzione, oggetto e limiti dell’opposizione di terzo

all’esecuzione. ... Pag. 252

2. Il procedimento. ... » 255

3. Limitazioni probatorie. ... » 257

§ 4 - opposizioniinMateriadilavoro, assistenzaeprevidenza 1. Problemi di competenza e di procedura. ... Pag. 259 caPitolo X SOSPENSIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO § 1 - laSoSPenSione 1. Fondamento della sospensione del processo esecutivo. ... Pag. 263 2. Opposizione a precetto e sospensione dell’esecuzione. ... » 264

3. Sospensione dell’esecuzione e inibitoria. ... » 265

4. Sospensione ed esecuzione per consegna o rilascio. ... » 267

5. I presupposti della sospensione. ... » 268

6. Il reclamo al collegio. ... » 270

7. Sospensione su istanza delle parti. ... » 271

8. Procedimento e provvedimenti di sospensione. ... » 272

§ 2 - leStinzione 1. Cause di estinzione del processo esecutivo. ... » 273

2. Modalità ed effetti della dichiarazione di estinzione. ... » 275

Parte terza

I PROCEDIMENTI SPECIALI Sezione i

I ProcedimentiSommari

INTRODUZIONE

1. Dei procedimenti speciali in generale, e di quelli sommari in

particolare. ... Pag. 279

(9)

INDICE SOMMARIO XV caPitolo I

IL PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE (O MONITORIO) 1. Il procedimento di ingiunzione o monitorio nell’ordinamento

processuale italiano. ... Pag. 283

2. Gli aspetti peculiari del procedimento di ingiunzione. ... » 285

3. Le condizioni di ammissibilità del procedimento: a) il diritto tutelabile. ... » 288

4. (Segue): b) la prova scritta... » 290

5. (Segue): c) altri problemi e condizioni. ... » 293

6. Decreto ingiuntivo e fallimento. ... » 296

7. La fase speciale e sommaria ed i suoi esiti... » 297

8. Esecuzione provvisoria e notificazione del decreto. ... » 300

9. L’opposizione. ... » 303

10. L’esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione. ... » 308

11. Esiti dell’opposizione. Opposizione tardiva. ... » 311

12. Esecutorietà del decreto. ... » 313

13. Le impugnazioni avverso il decreto. ... » 314

caPitolo II IL PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO 1. Natura, funzione e specialità del procedimento. ... Pag. 317 2. Presupposti sostanziali e condizioni di ammissibilità. ... » 319

3. La fase introduttiva. ... » 320

4. Comparizione delle parti e convalida. ... » 322

5. L’opposizione del conduttore ed il procedimento ordinario. ... » 325

6. Opposizione tardiva ed altre impugnazioni contro la con- valida. ... » 327

7. Decreto ingiuntivo per il pagamento dei canoni dovuti al locatore ed opposizione ad esso. ... » 328

caPitolo III I PROCEDIMENTI CAUTELARI § 1 - levoluzionedellemiSurecautelari: verSo lintroduzionedelréféré 1. Premessa. ... Pag. 331 2. I provvedimenti anticipatori. ... » 331

(10)

XVI INDICE SOMMARIO

3. I nodi interpretativi. ... » 333

4. Verso l’introduzione del référé. ... » 335

§ 2 - regolamentoProceSSualecomune 1. La domanda, la giurisdizione, la competenza. ... Pag. 336 2. Procedimento e provvedimenti. ... » 344

3. L’ordinanza di rigetto. ... » 346

4. L’ordinanza di accoglimento. ... » 349

5. Inefficacia del provvedimento cautelare. ... » 352

6. Revoca o modifica del provvedimento cautelare. ... » 355

7. Il reclamo avverso il provvedimento di prima istanza. ... » 359

8. L’attuazione/esecuzione delle misure cautelari. ... » 364

9. L’ambito di applicazione del procedimento comune cau- telare. ... » 366

§ 3 - ilSequeStrogiudiziarioeconServativo 1. Caratteri, presupposti, e funzione del sequestro giudiziario. Pag. 368 2. Problemi particolari. ... » 371

3. Il sequestro conservativo. ... » 373

4. L’esecuzione dei sequestri. ... » 376

5. Conversione del sequestro conservativo in pignoramento. ... » 379

6. Revoca/conversione del sequestro conservativo. Sequestro liberatorio. ... » 380

§ 4 - denunciadinuovaoPeraedidannotemunto 1. Le azioni nunciative: presupposti sostanziali e natura. ... Pag. 381 2. Regolamento processuale e problemi annessi. ... » 383

§ 5 - iProcedimentidiiStruzionePreventiva 1. Natura ed oggetto della c.d. istruzione preventiva in senso stretto. ... Pag. 384 2. Procedimento e forme. ... » 387

3. La nuova consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi. ... » 389

§ 6 - Provvedimentidiurgenza 1. Premesse. ... » 389

2. Presupposti dei provvedimenti di urgenza. ... » 390

(11)

INDICE SOMMARIO XVII caPitolo IV

LE AZIONI POSSESSORIE

1. Presupposti sostanziali dell’azione di reintegrazione, o spoglio,

e dell’azione di manutenzione. ... Pag. 393

2. Regolamento processuale. ... » 394

3. Rapporti tra giudizio possessorio e petitorio. ... » 397

Sezione ii I Procedimenticamerali (cameradiconSiglio) caPitolo I LA GIURISDIZIONE VOLONTARIA 1. I procedimenti in camera di consiglio in generale. ... Pag. 399 2. Il corretto ambito di applicazione dei procedimenti camerali. .. » 400

3. La giurisdizione volontaria. ... » 403

4. Natura della giurisdizione volontaria. ... » 405

caPitolo II IL PROCEDIMENTO CAMERALE IN SENSO PROPRIO 1. Premessa. ... Pag. 409 2. Procedimento, forme, competenza. ... » 410

3. Provvedimenti, efficacia, revoca. ... » 414

4. Reclami delle parti ed azione di nullità. ... » 417

5. Tutela dei terzi. ... » 420

caPitolo III DI ALCUNI PROCESSI SPECIALI DI COGNIZIONE CON FASI O FORME CAMERALI § 1 - iProcedimentidiSeParazioneedivorzio 1. Natura dei procedimenti di separazione e divorzio. Gli accordi negoziali. ... Pag. 423 2. La separazione giudiziale dei coniugi: a) fase introduttiva e presidenziale. ... » 426

(12)

XVIII INDICE SOMMARIO

3. (Segue): b) la fase di trattazione e di istruzione. ... » 428

4. (Segue): c) la fase decisoria. ... » 429

5. Modificabilità dei provvedimenti relativi alla separazione dopo il giudizio (art. 710 c.p.c.). ... » 433

6. Controversie sull’esercizio della potestà genitoriale e sull’affidamento dei figli. ... » 434

7. Il procedimento di divorzio. ... » 435

8. Divorzio su domanda congiunta. ... » 436

§ 2 - interdizione, inabilitazioneeamminiStrazionediSoStegno 1. Natura del processo e sua introduzione. ... Pag. 437 2. Istruzione, decisione ed impugnazioni. ... » 440

3. L’amministrazione di sostegno. ... » 442

§ 3 - Scioglimentodellecomunioni (diviSionegiudiziale) 1. Il processo divisorio. ... » 443

2. Fase introduttiva. ... » 446

3. Determinazione ed attribuzione delle quote. ... » 448

4. Divisione a domanda congiunta. ... » 450

§ 4 - efficaciaedeSecuzionediSentenzeedaltriattiStranieri 1. Il nuovo assetto normativo. ... Pag. 450 2. «Efficacia» ed «esecuzione» di sentenze e provvedimenti stranieri. ... » 451

3. Volontaria giurisdizione ed altri provvedimenti stranieri... » 453

Indice analitico generale ... » 455

Riferimenti

Documenti correlati

Parte II ASPETTI GIURIDICI C APITOLO IV IL DIRITTO DI FAMIGLIA TRA REATI INFORMATICI, RESPONSABILITÀ GENITORIALE E DIGITAL FORENSICS di Emilio Tucci 1.. I reati informatici connessi

contestuale e la conciliazione monocratica sulla diffida accertativa per crediti patrimoniali .... 42 3.1 La conciliazione

lamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi

1. Tutte le domande formulate dalle parti, volte ad una pronuncia dichiarativa, di condanna o costitutiva, o ad una transazione delegata o un negozio di accertamento, nel

3. Nel caso previsto dall’art. 241/90, come novellato dalla L.340/2000 e successive modificazioni, la conferenza di servizi può altresì essere convocata per progetti di

Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova preselettiva del concorso, contenendo una sintetica ma dettagliata

PARTE TERZA FATTO, ATTO E NEGOZIO GIURIDICO CAPITOLO VI FATTO E ATTO GIURIDICO NELL’AMBITO DELLA FATTISPECIE

Il contenuto della tutela del diritto d’autore, i diritti e le libere utilizzazioni .... Forme di violazioni nel nuovo contesto