• Non ci sono risultati.

“Semplificare la sicurezza innalzando i livelli di tutela” Orientamenti istituzionali e buone pratiche confederali Roma, 1^ febbraio 2017 - h. 10.00-16.30 h. 10.00 Registrazione dei partecipanti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Semplificare la sicurezza innalzando i livelli di tutela” Orientamenti istituzionali e buone pratiche confederali Roma, 1^ febbraio 2017 - h. 10.00-16.30 h. 10.00 Registrazione dei partecipanti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

“Semplificare la sicurezza innalzando i livelli di tutela”

Orientamenti istituzionali e buone pratiche confederali Roma, 1^ febbraio 2017 - h. 10.00-16.30

h. 10.00 Registrazione dei partecipanti

h. 10.20 Apertura dei lavori e saluti introduttivi Carlo Sangalli, Presidente, Confcommercio

h. 10.40 Esperienze confederali e recenti orientamenti in materia di valutazione dei rischi Lorenzo Fantini, Avvocato

TAVOLA ROTONDA

Strumenti di supporto alla valutazione dei rischi

Nicoletta Cornaggia, Gruppo tecnico interregionale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Romolo De Camillis, Direttore Generale Tutela condizioni di lavoro, Ministero del Lavoro Giuseppe Lucibello, Direttore Generale, Inail*

Paolo Pennesi, Direttore Generale, Ispettorato nazionale del lavoro

Coordina i lavori: Jole Vernola, Direttore Centrale Politiche del Lavoro e Welfare, Confcommercio h. 12.15 Conclusioni e premiazione delle iniziative di eccellenza del sistema confederale

Francesco Rivolta, Direttore Generale, Confcommercio

h. 13.15/14.30 Lunch

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO

per lavoratori, preposti, dirigenti, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione

Docente: Lorenzo Fantini, Avvocato

 Le novità in materia di prevenzione dei soggetti del sistema prevenzionistico

 Orientamenti giurisprudenziali: casi pratici nei settori del terziario

 Come gestire gli adempimenti di salute e sicurezza nei riguardi dei lavoratori atipici

 Valutazione dell’idoneità tecnico professionale di imprese ed autonomi negli appalti

 Gestione della salute e sicurezza nell’apprendistato h. 16.30 Chiusura dei lavori e rilascio degli attestati

*in attesa di conferma

La partecipazione all’intera giornata consente il rilascio di n. 4 crediti formativi

(2)

Semplificare la sicurezza innalzando i livelli di tutela

Orientamenti istituzionali e buone pratiche confederali

CONFCOMMERCIO, 1° febbraio 2017 h. 10.00-16.30 P..zza G.G. Belli, 2 - Roma

ORGANIZZAZIONE _______________________________________________

PARTECIPANTE

Nome ____________________________________

Cognome __________________________________

E-Mail ____________________________________

Telefono ___________________________________

PARTECIPANTE

Nome ____________________________________

Cognome __________________________________

E-Mail ____________________________________

Telefono ___________________________________

PARTECIPANTE

Nome ____________________________________

Cognome __________________________________

E-Mail ____________________________________

Telefono ___________________________________

DA RESTITUIRE A:

Settore Sicurezza sul lavoro

(Tel. 06.5866370 e-mail [email protected] o [email protected])

SCHEDA DI ADESIONE

Riferimenti

Documenti correlati

di autorizzare l’acquisto di materiale hardware per l’ammodernamento dell’Aula Consiliare e delle commissioni al fine di permettere la digitalizzazione dei processi e

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul

Danilo Sallustio, Direttore Uot Certificazione, Verifica e Ricerca Bari - Inail Puglia.. “ Risk Management nei sistemi di gestione: analisi del contesto e

La Regione Puglia - Servizio Mediterraneo, in collaborazione con la CCIAA di Bari e il Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia, nell’ambito del

“1. Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l’obbligo di predisporre misure di protezione collettiva, deve essere

g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall'articolo 37. Obbligo di valutazione dei rischi. Ai sensi degli artt. 81/2008 il datore di lavoro -

o Tutte le fasi lavorative. La pianificazione delle attività di sicurezza permette lo studio preventivo dei problemi insiti nelle varie fasi di lavoro, consentendo di identificare

Simonetta Fedrizzi – Federazione Trentina della Cooperazione Silvia Gherardi – Università degli Studi di Trento.. «Che genere di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?»..