• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

Durante la gravidanza l’organismo femminile è soggetto ad importanti fenomeni di adatta- mento del sistema immunitario e dell’assetto ormonale che sono causa di una maggiore vul- nerabilità ad alcune malattie infettive, come la malaria, la toxoplasmosi o la listeriosi, nonchè di una maggiore gravità e probabilità di svilup- po di complicanze in caso di altre malattie in- fettive, come l’influenza stagionale2. Le com- plicanze a seguito di malattie infettive sono riconducibili anche alle importanti modifica- zioni a carico dell’apparato cardiovascolare (au- mento della frequenza cardiaca, diminuzione della gettata sistolica) e respiratorio (riduzione della capacità polmonare residua). Alcune com- plicanze di infezioni virali, come la polmonite, possono pertanto evolvere verso un esito in- fausto della gravidanza, o verso una condizio- ne di rischio per la vita della madre2. Anche il neonato, in assenza di specifici anticorpi tra- smessi dalla madre, è più vulnerabile ad alcu- ne infezioni, finché non raggiunge l’età per es- sere vaccinato e non completa il ciclo vaccinale.

Alcune malattie infettive, come le malattie esan- tematiche, la pertosse, la difterite, il tetano o l’influenza, se contratte in epoca neonatale pos- sono avere un’evoluzione infausta, essendo l’immunità adattiva specifica (acquisita) anco- ra in fase di maturazione3. Recenti evidenze hanno dimostrato che la vaccinazione in gra- vidanza (immunizzazione materna), offre una protezione diretta alla gestante, riduce la pos- sibilità di trasmissione materno-fetale dell’in- fezione e fornisce una immunità passiva al neo- nato, dapprima attraverso il passaggio transplacentare degli anticorpi (IgG) e succes- sivamente attraverso il latte materno. Le vac- cinazioni con virus inattivi, come quella contro l’influenza stagionale e quelle a componenti antigeniche batteriche, come il dTap (difterite - tetano - pertosse), sono raccomandate in mol- ti Paesi, compresa l’Italia. Altre vaccinazioni possono essere prese in considerazione su ba- se individuale e in relazione al contesto am- bientale.

I dati di letteratura dimostrano che i vaccini con virus inattivi sono sicuri e dotati di un profilo ri- schio/beneficio, oltre che costo/efficacia, deci- samente favorevole anche in gravidanza4,5, men- tre la vaccinazione con virus vivi attenuati è generalmente controindicata, a causa del ri- schio ipotetico di danno al feto, dovuto alla re- plicazione del virus. Tuttavia, se un vaccino con virus vivo attenuato viene inavvertitamente somministrato ad una donna in stato di gravi- danza, o se la donna rimane gravida entro 28 giorni dalla vaccinazione, non ci sono indica- zioni all’interruzione di gravidanza6.

3

Rivista di ostetricia ginecologia pratica e medicina perinatale vol. xxxii n. 1 ⁄ 2018

Vaccini in gravidanza

ra e diventano “virali” in brevissimo tempo. La cura per questo tipo di “virus” è l’informazione corretta e la conoscenza della medicina basata sulle evidenze.

Da qui, la necessità di dedicare questo nume- ro speciale a cura di esperti del settore, al te- ma dei vaccini in gravidanza, che vengono ap- profonditi non solo sotto il profilo della sicurezza e dell’efficacia, ma anche del coun- selling. Un aspetto, quest’ultimo, di non se- condaria importanza, per vincere le riserve e le paure, evidentemente infondate, relativamen- te alla possibilità che il vaccino possa nuocere alla mamma ed al bimbo che ella porta in grem- bo. Diverse sono le figure professionali (pedia- tri, ginecologi, ostetriche, medici di famiglia, igienisti, assistenti sanitari) coinvolte nel diffi- cile compito di informare, consigliare e rassi- curare le future mamme – e tutto il nucleo fa- miliare - su sicurezza ed efficacia dei vaccini in gravidanza, fugando i loro dubbi con risposte di semplice comprensione, basate sulle evidenze scientifiche.

Alcune malattie

infettive, come le

malattie esantematiche,

la pertosse, la difterite,

il tetano o l’influenza, se

contratte in epoca

neonatale possono

avere un’evoluzione

infausta

Riferimenti

Documenti correlati

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti di Malattie Infettive previsti

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti di Malattie Infettive previsti

La trasmissione si verifica quando le goccioline, contenenti l’agente infettivo vengono espulse a breve distanza (50cm/1 metro di distanza) nell’aria e vanno a depositarsi

Il SIMI stabilisce l'obbligo di notifica (definendone modalità e tempi) per 47 malattie infettive classificate in 4 classi in base alla loro rilevanza di sanità

Le procedure odontoiatriche espongono inoltre alla possibile trasmissione tra pazienti e operatori per via inalatoria e attraverso il contatto con la saliva di virus e batteri

a Torino tra la popolazione carceraria transitata nell’anno 2012 sono stati effettuati 1726 screening per l’Epatite B , che hanno individuato 77 soggetti portatori di HBV (56

La struttura del DIPARTIMENTO d’IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA che si occupa della ricezione e gestione delle segnalazioni di malattie infettive in ATS Brianza è la UOS PREVENZIONE

Funzionamento vaccini: con la vaccinazione o immunizzazione attiva (diversa da passiva in cui somministro anticorpi) somministro antigeni collegati all’agente