• Non ci sono risultati.

Laurea in Medicina e Chirurgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laurea in Medicina e Chirurgia"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Laurea in Medicina e Chirurgia

Anno accademico 2013-2014

La biochimica clinica della gravidanza

Prof. Fabrizio Barbetti

(2)

Gravidanza: definizione

Condizione biologica della femmina che va dal

momento del concepimento al parto

(3)

L’inizio della gravidanza: il dosaggio della hCG

• E’ prodotta dal trofoblasto

• E’ rilevabile appena dopo 1-2 giorni dalla assenza della mestruazione

• Il suo dosaggio unito ad una ecografia è in grado di guidare ad una diagnosi di gravidanza extrauterina

 Si può dosare su siero (RIA, CLIA, DELFIA), in un dosaggio quantitativo.

 Si può dosare sulle urine (test domiciliari), in un dosaggio qualitativo.

Questi ultimi pur avendo raggiunto una ottima sensibilità non sono esenti da errori (ad es.:

urine diluite perché

raccolte dopo ingestione

di liquidi).

(4)

hCG quantitativa vs qualitativa

• L’hCG quantitativa (siero) può essere usata per

monitorare la gravidanza o per escluderla in una donna in età fertile che debba essere sottoposta ad indagini radiologiche o interventi chirurgici.

• L’hCG qualitativa (test

urine) solo per stabilire se

vi è una gravidanza in atto

(5)

Le modificazioni post-traduzionali dell’hCG

(6)

La gravidanza ectopica: una emergenza medica

(7)

La maggior parte delle gravidanze

extrauterine sono tubariche

(8)

La gravidanza ectopica: i numeri

 Rappresenta dallo 0.2 al 2% di tutte le gravidanze

 Rappresenta del 4 al 10%

delle cause di morte nel 1° trimestre di gravidanza

 E’ più frequente nella donne > 40 anni

• Non è più frequente a seguito di fallimento della “pillola del giorno dopo”

• Potrebbe essere associata ad infezione da clamidia

• E’ associata al fumo

(9)

La subunità  libera della hCG in combinazione con la PAPP-A nello screening per la trisomia 21 (“bi-test”)

La b-HCG è costituita da due subunità,  e  che in parte circolano come subunità

libere

La subunità  libera è

aumentata nelle gravidanze con feto con trisomia 21

• La pregnancy-associated plasma protein A (PAPP- A) è in realtà espressa in molti tessuti anche al di fuori della gravidanza

• La PAPP-A è diminuita

nelle gravidanze con feto con trisomia 21

Questi due test, abbinati ad uno speciale esame ecografico identificano il 60-70% dei feti con trisomia 21

(10)

Sindrome da antifosfolipidi (APS) e gravidanza:

una causa di perdita ricorrente del feto

• In donne con poliabortività possono essere presenti anticorpi antifosfolipidi come la cardiolipina e il Lupus Anticoagulant (LAC).

• Il trattamento con eparina a basse dosi e

aspirina sembrano diminuire il rischio di aborto.

(11)

Diabete gestazionale

• Screening del diabete gestazionale (USA)

“two steps”:

a)“minitest” (50 g), prelievi a 0’ e 60’.

b)se >140 mg/dl a 60’, OGTT con 100 g x 3 h.

• Screening “single step”:

• OGTT con 75 g

(12)

Diabete mellito pre-esistente alla gravidanza

Linee guida per lo screening del diabete nella donna in gravidanza:

•Al primo appuntamento “offrire” la determinazione della glicemia plasmatica.

Si fa diagnosi di diabete se:

•La glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl (per 2 volte).

•Si riscontra un valore “casuale” ≥ 200 mg/dl (per 2 volte)

•HbA1c ≥6.5% (entro le 12 settimane)

(13)

Diabete in gravidanza: criteri diagnostici e linee guida

A 16-18 settimane se vi è una delle seguenti condizioni:

diabete gestazionale in una gravidanza precedente

BMI pregravidico ≥ 30

riscontro di IFG in precedenza o all’inizio della gravidanza

Si deve effettuare test da carico (75g) con prelievi a digiuno, 60’ e 120’

•Glicemia a digiuno ≥ 92 mg/dl

•Glicemia a 60’ ≥ 180 mg/dl

•Glicemia a 120’ ≥ 153 mg/dl

Ripetere alla 28ma settimana se il primo test è risultato normale

(14)

Diabete in gravidanza: linee guida/2

A 24-28 settimane se vi è una delle seguenti condizioni:

età ≥35 anni

BMI pregravidico ≥25

macrosomia fetale pregressa (≥4.5 kg)

diabete gestazionale in una gravidanza precedente

anamnesi famigliare (parente 1° grado T2D)

etnia con alta prevalenza di diabete (medio oriente, asia merdionale, caraibica)

Effettuare test da carico (75g) con prelievi a digiuno, 60’ e 120’

(15)

Epidemiologia del diabete gravidico

NIH consensus, Marzo 2013, 16 esperti

• Criteri ADA (2-steps): 5-6% popolazione con GD

• PREDIZIONE per criteri IADPSG (1-step): 15-20%

• Il panel di esperti, in considerazione dell’ancora NON

prevedibile beneficio dell’approccio 1-step e dei problemi

derivanti da un maggior numero di diagnosi e conseguenti

costi economici e psicologici, non ritiene di consigliare al

momento il suo utilizzo, ma prevede che queste conclusioni

possano essere riviste .

(16)

Outcomes in 44.000 gravidanze (revisione di > 200 articoli scientifici, criteri WHO) GDM è positivamente associato per

-Macrosomia (peso alla nascita > 4 kg) -LGA

-Mortalità perinatale

-Pre-eclampsia

(17)

Diabete in gravidanza: linee guida/3 (ADA)

A 6-12 settimane DOPO il parto verificare se vi è persistenza del diabete con qualsiasi esame a parte l’HbA1c.

donne con storia di GDM vanno ricontrollate ogni 3 anni

donne con storia di GDM e prediabete (IFG, IGT) devono ricevere interventi per cambiare stili di vita.

(18)

Analisi in gravidanza: cosa cambia ? (1)

• Sono più bassi:

• Na, K, Urea, Creatinina

• Hb (moderatamente)

• Albumina

• Transaminasi

• Sono più alti

• T3, T4

Riferimenti

Documenti correlati

Accanto alla molteplicità di proposte reperibili sul sito della CEI, fornisce su www.caritas.it ulteriori spunti per la riflessione e la preghiera, liberamente adattabili,

Nelle Case poi, dove nella nostra Cappella è conservato il SS, Sacramento si procuri altresì che in ognuno di questi giorni venga impartita la Benedizione col SS.mo,

Dinanzi alla tua suprema maestà si accende, nella tenebrosità della nostra disperazione, la scintilla della speranza perché sappiamo che la tua unica misura di amarci è quella di

Il giorno ______________alle ore ______ si presenti in sala d’attesa del reparto di  ginecologia II piano – stecca B – scala C (saletta esterna al reparto).   . La sera

*Nota della Redazione stopOPG: Carlo Lusenti è stato Assessore regionale alla Salute del’Emilia Romagna, già segretario

DOSI DI VITAMINA C: RIVEDERE LE INDICAZIONI OMS DIGIUNO E MIMA-DIGIUNO NELLA LOTTA AL CANCRO MICROBIOTA E DISTURBI DELLA SFERA PSICHIATRICA TUMORI DEL SANGUE, OMEGA-3 IN AIUTO ALLE

Vi è evidenza che i bambini con un rischio normale di rigurgito e aspirazione (ASA 1-2 – vedi sotto la Matrice Decisionale), dato un quantitativo illimitato di liquidi chiari fino a

In uno studio in doppio cieco, randomizzato, con disegno fattoriale 2 per 2, 5269 partecipanti senza malat- tie cardiovascolari ma con alterati livelli di glicemia a digiuno o