• Non ci sono risultati.

Cap. 1 Altri sistemi – SoluzioniEsercizio 1Nel numero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cap. 1 Altri sistemi – SoluzioniEsercizio 1Nel numero"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

cbnd Antonio Guermani versione del 23/11/21

Cap. 1 Altri sistemi – Soluzioni

Esercizio 1

Nel numero 234: la cifra 2 significa due centinaia; la cifra 3 significa tre decine e la cifra 4 significa quattro unità Nel numero 708: la cifra 7 significa sette centinaia; la cifra 0 significa zero decine e la cifra 8 significa otto unità Esercizio 2

→ assomiglia al nostro zero, e come il nostro simbolo vuole rappresentare un contenitore vuoto;

→ è un bastoncino stilizzato, come nella scrittura cinese e in quella indiana;

= → sono due bastoncini stilizzati, come nella scrittura cinese e in quella indiana;

Δ → rappresenta un triangolo, il poligono con tre lati;

+ → è una croce ottenuta con due bastoncini che incrociandosi generano quattro braccia;

Θ → questo simbolo potevano idearlo solo agli zosteriani, rappresenta uno dei loro cinque occhi (gli altri due dietro la testa).

Esercizio 3 Con uno solo dei nostri simboli possiamo scrivere i numeri fino al nove. Non abbiamo un simbolo per il dieci e quindi lo scriviamo usando il simbolo 1 che indica un gruppo di dieci (detto decìna) seguito da 0 che indica zero unità.

Gli Zosteriani hanno meno simboli di noi e quindi con un solo simbolo riescono ad arrivare fino al cinque. Il sei lo esprimono usando il loro uno che è − che indica un gruppo di sei (possiamo chiamarlo seìna), seguito da  che indica zero unità.

Il numero sei si scrive: −  perché: 1⋅61+0⋅60=6 + 0 = 6 (una seìna e zero unità) Il numero sette si scrive: − − perché: 1⋅61+1⋅60=6 + 1 = 7 (una seìna ed una unità) Il numero otto si scrive: − = perché: 1⋅61+2⋅60=6 + 2 = 8 (una seìna e due unità) Esercizio 4

− → 6 1⋅61+0⋅60=6 + 0 = 6

−− → 7 1⋅61+1⋅60=6 + 1 = 7

−Θ → 11 1⋅61+5⋅60=6 + 5 = 11

= → 12 2⋅61+0⋅60=12 + 0 = 12

== → 14 2⋅61+2⋅60=12 + 2 = 14 Δ+ → 22 3⋅61+4⋅60=18 + 4 = 22 Esercizio 5

8 = 6 +2 → − = perché sono: 1 seìna e 2 unità 13 = 12 +1 → = − perché sono: 2 seìne e 1 unità 17 = 12 +5 → = Θ perché sono: 2 seìne e 5 unità

21 = 18 +3 → Δ Δ perché sono: 3 seìne e 3 unità 24 = 24 +0 → +  perché sono: 4 seìne e 0 unità 28 = 24 +4 → + + perché sono: 4 seìne e 4 unità Esercizio 6

0 → 6 → −  12 → =  18 → Δ  24 → +  30 → Θ 

1 → 7 → − − 13 → = − 19 → Δ − 25 → + − 31 → Θ −

2 → = 8 → − = 14 → = = 20 → Δ = 26 → + = 32 → Θ =

3 → Δ 9 → − Δ 15 → = Δ 21 → Δ Δ 27 → + Δ 33 → Θ Δ

4 → + 10 → − + 16 → = + 22 → Δ + 28 → + + 34 → Θ +

5 → Θ 11 → − Θ 17 → = Θ 23 → Δ Θ 29 → + Θ 35 → Θ Θ

Esercizio 7

36 → −   42 → − −  48 → − =  54 → − Δ  60 → − +  66 → − Θ  37 → −  − 43 → − − − 49 → − = − 55 → − Δ − 61 → − + − 67 → − Θ − 38 → −  = 44 → − − = 50 → − = = 56 → − Δ = 62 → − + = 68 → − Θ = 39 → −  Δ 45 → − − Δ 51 → − = Δ 57 → − Δ Δ 63 → − + Δ 69 → − Θ Δ 40 → −  + 46 → − − + 52 → − = + 58 → − Δ + 64 → − + + 70 → − Θ + 41 → −  Θ 47 → − − Θ 53 → − = Θ 59 → − Δ Θ 65 → − + Θ 71 → − Θ Θ

A06_1_Altri-sistemi_Gli-Zosteriani_ris http://antonioguermani.jimdofree.com/

Riferimenti

Documenti correlati

è preceduto dal segno + se numeratore e denominatore sono concordi è preceduto dal segno – se numeratore e denominatore sono discordi ha al numeratore il valore assoluto del

Gli indizi arrivano… in un foglio dentro una

1) La Figura 1 mostra lo schema cinematico funzionale del dito di Stanford/JPL e del relativo sistema di attuazione mediante tendini inestensibili e pulegge.. Si prenda il punto D

L’insieme R 2 con queste operazioni ` e uno spazio vettoriale (le propriet` a della somma di vettori numerici e le propriet` a che legano le operazioni fra numeri reali,

Fissare un punto origine, due rette distinte passanti per esso, e due punti unit` a su di esse distinti dall’origine equivale a fissare un punto origine e due vettori non

bambino bambini. poeta

Esercizio 1. I messaggi vengono prodotti in modo aleatorio da una sorgente. Leggendo il messaggio simbolo per simbolo, ci vorrà un po’prima di incontrare uno zero. Vogliamo fare in

Jung ha fornito un esempio particolarmente elo- quente delle diverse forme di significato del sim- bolo nel suo studio sull'Albero filosofico (21). La croce, la ruota, la stella