• Non ci sono risultati.

La legge di annullamento del prodotto afferma che un prodotto è uguale a zero se e solo se uno dei fattori è uguale a zero. Cioè: a.b=0 a=0 b=0 Il simbolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La legge di annullamento del prodotto afferma che un prodotto è uguale a zero se e solo se uno dei fattori è uguale a zero. Cioè: a.b=0 a=0 b=0 Il simbolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La legge di annullamento del prodotto afferma che un prodotto è uguale a zero se e solo se uno dei fattori è uguale a zero. Cioè:

a.b=0

a=0

b=0

Il simbolo

significa “se e solo se”

In questo caso a.b=0

a=0

b=0 significa che:

se a.b=0 allora a=0

b=0 ( a.b=0

a=0

b=0 ) e se a=0

b=0 allora a.b=0 ( a=0

b=0

a.b=0 )

Il simbolo

significa “oppure”

Se un’equazione ha più soluzioni, queste si scrivono sempre legate dal segno

( Le condizioni di esistenza si esprimono, invece, legandole con il segno

che significa “e” )

La legge di annullamento del prodotto si applica alle equazioni intere quando si possono esprimere sotto forma di prodotto di fattori di grado inferiore

Quindi è utile soprattutto per risolvere equazioni di grado superiore al secondo scomponibili Esempio di applicazione della legge di annullamento del prodotto:

Da (3x-2)(2x+1)=0 si ricava : 3x-2 = 0  2x+1=0 da cui:







 3

;2 2 S 1

Quindi, se un’equazione è già espressa in fattori, come (3x1)3(x2)2 0 si applica subito la legge di annullamento del prodotto ottenendo





 ( );2( ) 3

1 tripla doppia

S

ATTENZIONE:

2

3 ( 1)

) 1 3

( x  x NON è espressa in fattori infatti è equivalente a (3x1)3(x1)2 0 1

) 1 3

( x3  NON è espressa in fattori infatti è equivalente a (3x1)3 10 Quindi in questi casi le potenze vanno sviluppate.

Riferimenti

Documenti correlati

• Devi scomporre la disequazione in prodotto di fattori di primo grado F1 ∙ F2 ∙ F3 ..>0 ( oppure < 0 , ≥ 0, ≤ 0 ) e poi eseguire la procedura delle

[r]

Colora in modo uguale

Quanti frutti ci sono

Si procede come nel caso p = 2 utilizzando il fatto che se un numero primo p divide un prodotto di due numeri, allora deve dividere almeno uno dei

Essendo A una matrice simmetrica sappiamo dalla teoria che i suoi autovettori relativi ad autovalori distinti sono ortogonali tra loro.. Inoltre, in

Scomponi il numero 2520 nel prodotto di due numeri primi fra loro.. Quale procedimento

[r]