• Non ci sono risultati.

Manzoni “I Promessi Sposi”, a cura di M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Manzoni “I Promessi Sposi”, a cura di M"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 I.I.S. “Federico II di Svevia” - Melfi - INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II SEZ. A a.s. 2019-2020

DOCENTE Vaccaro Carmela

MATERIA ITALIANO

TESTO\I ADOTTATO\I B. Galli e M.L. Quinzio, Felici approdi, Prosa, con temi di attualità B. Galli e M.L. Quinzio, Felici approdi, La poesia e il teatro.

A. Manzoni “I Promessi Sposi”, a cura di M. Zioni, Principato.

G. Antonelli e E. Picchiorri, L’italiano, gli italiani, Norma, usi, strategie testuali, Einaudi Scuola

N. ORE SETTIMANALI 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, formata da ventidue alunni, molti dei quali pendolari, sul piano comportamentale, è vivace ma corretta e aperta al dialogo educativo.

L’approccio alla disciplina non è sempre adeguato: in particolare lo studio della grammatica rappresenta ancora uno scoglio per un terzo della classe, a causa di un metodo di studio prettamente mnemonico e di una scarsa applicazione delle regole. Pertanto verranno attuate tutte le strategie didattiche atte al recupero delle lacune pregresse e all’acquisizione di un efficace metodo di studio.

ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA

(test d’ingresso)

Non è stato somministrato un test d’ingresso, ma si è proceduto ad un riepilogo dei principali argomenti trattati lo scorso anno scolastico, in particolare si è fatto il punto sull’analisi grammaticale per passare agli altri due livelli di analisi (logica e del periodo).

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

 Saper pianificare e organizzare il proprio discorso, tenendo conto delle caratteristiche del destinatario e delle diverse situazioni comunicative.

 Saper analizzare e interpretare testi di diverse tipologie

 Saper realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative.

 Saper analizzare la lingua nei suoi aspetti morfo-sintattici

 Saper cogliere in termini essenziali il rapporto tra l’opera letteraria e il contesto culturale in cui essa si trova.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (registro elettronico,…)

Registro elettronico; incontri periodici scuola-famiglia.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Nell’impostazione della lezione si privilegerà la forma dialogica e la discussione guidata per permettere agli studenti di sentirsi protagonisti del loro apprendimento senza prescindere dalla lezione espositiva, tesa all’inquadramento generale delle tematiche oggetto di studio e all’informazione circa i criteri tecnici e stilistici di analisi testuale. Si procederà poi allo svolgimento di specifici esercizi miranti in particolare:

ed uso consapevole della lingua in rapporto agli argomenti, ai destinatari, agli scopi, ai contesti;

testi

(2)

2 letterari e non letterari;

quali riassunto, parafrasi, commento, elaborati di tipo espositivo ed argomentativo;

ingua;

ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

o libro di testo

o fotocopie e appunti forniti dall’insegnante o sussidi audiovisivi (LIM)

o mappe concettuali o vocabolario

INTERVENTI DI RECUPERO

IN ITINERE

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’

1. TRIMESTRE

PREREQUISITI

Essenziale per l'avviamento dell'attività didattica risulta il possesso dei seguenti requisiti:

lettura chiara e scorrevole e padronanza del lessico di base;

di semplici testi;

della lingua italiana (in particolare: analisi morfologica del verbo, pronome e aggettivo; analisi logica; analisi del periodo limitatamente al concetto di coordinazione e subordinazione).

OBIETTIVI Vedi OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO * Scritto:

- correttezza morfosintattica e lessicale;

- strutturare testi scritti in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente corretto;

- riconoscere e analizzare le tipologie testuali prese in esame.

Orale:

- conoscenza dei contenuti essenziali;

- riconoscimento degli elementi strutturali del testo narrativo, descrittivo, poetico, argomentativo;

- chiarezza, correttezza e pertinenza nell'esposizione.

CONTENUTI

Grammatica: Le parti invariabili del discorso e l’analisi logica

Il testo narrativo: La novella; la narrativa realista; la narrativa storica: il romanzo storico: W.Scott e A. Manzoni. Lettura e analisi critica de “I promessi sposi” di A. Manzoni.

Tipologie testuali: il testo narrativo, espositivo e argomentativo.

(3)

3

2. PENTAMESTRE

PREREQUISITI

Contenuti, abilità e competenze acquisite nel trimestre.

OBIETTIVI

Vedi OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO * Scritto:

- correttezza morfosintattica e lessicale;

- strutturare testi scritti in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente corretto;

- riconoscere e analizzare le tipologie testuali prese in esame.

Orale:

- conoscenza dei contenuti essenziali;

- riconoscimento degli elementi strutturali del testo espositivo e argomentativo;

- chiarezza, correttezza e pertinenza nell'esposizione.

CONTENUTI - Grammatica: analisi del periodo.

- Testo narrativo: Lettura e analisi critica de “I promessi sposi” di A. Manzoni -Testo poetico: caratteristiche e temi. Incontro con gli autori: lettura, analisi e commento di testi poetici significativi di autori italiani e stranieri.

Tipologie testuali: il testo narrativo, espositivo, poetico e argomentativo.

VERIFICHE

TIPOLOGIA NUMERO

In particolare saranno articolate in:

- verifiche orali: colloqui, commento orale ad un testo, esposizione argomentata, interventi spontanei o sollecitati dall’insegnante.

- verifiche scritte: analisi del testo narrativo e poetico; parafrasi, riassunto, commento ad un testo dato; test di comprensione e conoscenza con risposte aperte e chiuse; componimento argomentativo, espositivo, descrittivo.

I criteri di valutazione saranno esplicitati agli allievi e saranno stimolate le capacità di autocorrezione e autovalutazione.

2/3 (trimestre); 3/4 (Pentamestre) 2/3 (trimestre); 3/4 (Pentamestre)

VALUTAZIONE

La valutazione di tipo formativo e sommativo terrà conto dei seguenti parametri:

 Livello di conoscenze, competenze e capacità maturate

 Impegno e costanza nel lavoro

 Interesse e partecipazione al dialogo educativo

 Metodo di studio

 Capacità di comprensione, riflessione e rielaborazione personale

 Capacità logiche, di sintesi, di analisi e di collegamento interdisciplinare

 Progressi rispetto ai livelli di partenza

 Ritmi di apprendimento e, in generale, del grado di raggiungimento degli obiettivi programmati.

Vedi griglia allegata al POF Melfi, 04/11/2019

DOCENTE Prof.ssa Carmela Vaccaro

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle frasi seguenti delle parole e dei pronomi di forma forte scritti in neretto: 1) sostituisci alle parole scritte in neretto i pronomi personali di forma debole

Nicola era un ragno che viveva in un verde cespuglio, passando le tiepide giornate di primavera a tessere ragnatele.. Un giorno un gruppo di insetti andò dal ragno Nicola

- Personificazioni (Far dire, fare, pensare... ad oggetti o cose azioni, pensieri... che invece appartengono alle

Scopo del lavoro di gruppo sarà interrogare il testo su 6 quesiti e scrivere le risposte sulla tabella predisposta, al fine di costruire le scene per

Please cite this article in press as: Lombardi N et al., Ticagrelor safety profile in real-life setting of acute coronary syndrome patients, Journal of the Chinese Medical

The “Live@Knowledge 5.0” computer program will be presented to all those people who shared their data and knowledge to build knowledge needed to solve historical problems.. It is not

The re- cent prospective study of C-cell function in patients with PHPT (9) seems to have demonstrated that high levels of serum cal- citonin may be found only in patients with PHPT

Anna pensa di rimettere a posto una cosa prima di tirarne fuori un'altra ….... La mamma è sempre impegnata a riordinare le cose di