• Non ci sono risultati.

TRADUZIONE DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TRADUZIONE DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA: "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE………p. 1

CAPITOLO 1

TRADUZIONE DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA:

PREMESSE TEORICHE

1.1 La traduzione letteraria: una realtà problematica………..….p. 4 1.1.1 Mancanza di riconoscimento

1.1.2 La posizione di Berman 1.1.2.1 Il concetto di critica

1.1.2.2 La critica della traduzione e la “dignificazione” dell’attività traduttiva………..p. 5

1.1.2.3 Il metodo critico di Berman………...………..p. 6

1.1.3 La posizione della letteratura tradotta secondo Even-Zohar. Il concetto di polisistema…....p. 7

1.2 La traduzione della letteratura per l’infanzia………...………….…...…..p. 8 1.2.1 Definizione

1.2.2 Valori educativi vs qualità letteraria………..……….……..p. 10

1.2.3 La posizione della letteratura per l’infanzia………..p. 12

1.2.4 Qualche cenno storico………...………p. 13

1.3 Il background teorico: sviluppi nella scienza della traduzione………p. 16 1.3.1 Skopostheorie, adeguatezza, accettabilità e il concetto di “lealtà”

1.3.2 Equivalenza………...………p. 17 CAPITOLO 2

AVVICINANDOSI ALLA TRADUZIONE DI LIBRI PER BAMBINI:

UNA PRESENTAZIONE DELLE PRINCIPALI SFIDE E SPECIFICITA’

2.1 L’essere bambini: un concetto poliprospettico………p. 19

(2)

2.1.1 L’esempio dell’Africa nera……….…..p. 22 2.2 Il bambino che c’è in noi

2.3 Asimmetria dei ruoli e censura………p. 23

2.3.1 I tabù della letteratura per l’infanzia……….…p. 26

2.3.2 Narrazione monologica vs narrazione polifonica……….….p 27

2.4 Addomesticazione vs straniamento nella traduzione della letteratura per l’infanzia….…….p. 28 2.5 Alcuni componenti-chiave di un testo per bambini……….p. 32 2.5.1 Illustrazioni

2.5.2 La componente teatrale………..………...………p. 35 2.5.3 La leggibilità

2.5.4 Antroponimi………..p. 36

2.5.5 Toponimi………...…p. 37 2.5.6 Intertestualità

CAPITOLO 3………...………..p. 39 CACTUS KID E IL FANTASMA DELLA CARROZZA DI FUOCO:

UNA PROPOSTA DI TRADUZIONE

CAPITOLO 4

COMMENTO ALLA TRADUZIONE

4.1. I tabù di una volta……….…….…….p. 68

4.2 Imprecazioni e offese………..………….p. 69

4.3 Il lessico del selvaggio west………p. 71

4.4 Linguaggio figurato: metafore, similitudini, iperboli………..…p. 72

(3)

4.5 Modi di dire: autentici e inventati……….p. 73

4.6 Antroponimi… e non solo………....p. 75

4.7 Pun e giochi di parole………..….p. 78

4.8 Rime, assonanze, allitterazioni……….………....p. 79

4.9 Verbi onomatopeici e parole che descrivono suoni e rumori………..….p. 81 4.10 La componente carnevalesca: la fisicità e i sensi

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso vorremmo mettere in luce l'idea della forma saggio che in qualche modo si pone come alternativa e critica rispetto a tutte le pretese

E' una letteratura “colta”, matura, perchè ha dietro di sé una lunga storia culturale a partire dall'antichità latina.... Continuità tra letteratura latina e

Secondo i rappresentanti di questa scuola la traduzione non va giudicata, dato che il traduttore ubbidisce sempre alle norme di accettabilità dettate dalla

This argument might seem to lead inexorably to support for the Initiative. Yet, that moves too fast. For, as I noted, the EU political system is notori- ously complex and renders

Since our theorised effect for the interaction of left government with electoral competitiveness implies that social democratic parties reduce traditional welfare benefits partly

In conclusion, this comparative investigation found an extensive range of codified rules of collaboration, concen- trated in procedural framework legislation, statutory requirements

The Migration Policy Centre at the European University Institute, Florence, conducts advanced research on global migration to serve migration governance needs at

È possibile individuare quattro regioni francofone: i paesi in cui il francese è lingua madre di una comunità da parecchi secoli (l’Europa e il Canada francofoni); i