S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
POSTULATI E «CONCEPTUAL FRAMEWORK IFRS»
Claudia Mezzabotta
Dottore commercialista in Milano
OIC-IFRS: LE BASI PER UN CONFRONTO
Il Regolamento UE 1606/02
Il Regolamento europeo n. 1606, che impone l’utilizzo delle norme dello IASB per la redazione dei bilanci consolidati dei gruppi europei quotati, è stato adottato il 7
giugno 2002 dal Consiglio e il 19 luglio dal Parlamento (pubblicazione in GUCE: 11 settembre 2002) ed è entrato immediatamente in vigore, stabilendo le seguenti date di applicazione delle norme in parola:
Società con azioni quotate
Società con titoli diffusi al pubblico
Altre società
Bilanci consolidati IAS/IFRS obbligatori per gli esercizi aperti a partire dall’1/1/2005
IAS/IFRS obbligatori per gli esercizi aperti a partire dall’1/1/2005
Opzione demandata agli Stati membri di ritardare l’applicazione all’1/1/2007
Opzione demandata agli Stati membri di autorizzare o di obbligare all’utilizzo degli IAS/IFRS
Bilanci individuali Opzione demandata agli Stati membri di autorizzare o di obbligare all’utilizzo degli IAS/IFRS
Opzione demandata agli Stati membri di autorizzare o di obbligare all’utilizzo degli IAS/IFRS
Opzione demandata agli
Stati membri di autorizzare
o di obbligare all’utilizzo
degli IAS/IFRS
Il d.lgs. 38/2005
IFRS obbligatori dal 2005 per consolidato di società quotate, società con strumenti finanziari diffusi, banche, enti finanziari sottoposti a vigilanza, assicurazioni quotate e non quotate
IFRS facoltativi nel 2005, ma obbligatori nel 2006, per bilancio individuale di società quotate, società con strumenti finanziari diffusi, banche, enti finanziari sottoposti a vigilanza
IFRS obbligatori dal 2006 per bilancio individuale di assicurazioni quotate che non redigono il consolidato IFRS vietati per bilancio individuale di assicurazioni non quotate e di assicurazioni quotate che redigono già il consolidato
IFRS facoltativi dal 2005 nel consolidato e nel bilancio individuale per società consolidate da quotate, da società con strumenti finanziari diffusi, da banche e da enti finanziari sottoposti a vigilanza
IFRS facoltativi per altre società che redigono il consolidato (escluse quelle “minori”) e per altre società da esse consolidate (escluse quelle “minori”)
IFRS facoltativi nel bilancio individuale di società diverse dalle precedenti (escluse quelle “minori”), ma a partire dall’esercizio individuato con decreto del Ministro delle Finanze (*)
IFRS vietati nel bilancio individuale di tutte le società “minori” (che possono redigere il bilancio abbreviato ex art. 2435-bis C.civ.)
(*) L’art. 20, comma 2, D.L. 24 giugno 2014, n. 91, convertito con L. 11 agosto 2014, n. 116, entrato in
vigore il 25 giugno 2014, ha soppresso queste parole, rendendo immediatamente applicabile la norma
che liberalizza l’utilizzo degli IFRS in questa tipologia di società.
Il bilancio civilistico e la nuova direttiva
• Tutte le società di capitali italiane diverse da quelle obbligate all’adozione degli IFRS adottano le regole civilistiche e i principi
contabili OIC per la redazione del bilancio di esercizio e consolidato (d.lgs. 127/91, per il bilancio consolidato)
• Il recepimento della direttiva 34/2013, all’insegna del motto «Think small first» comporta una «modularità» del bilancio e, in
particolare, della tipologia di contenuti e del grado di dettaglio
delle informazioni nella nota integrativa, che cresce al crescere
delle dimensioni dell’impresa
Direttiva UE 34/2013: i fatti principali
• Sostituisce le direttive 78/660/CEE («IV Direttiva») e 83/349/CEE («VII Direttiva») e modifica la direttiva 2006/43/CE
• Si applica al bilancio dell’esercizio e al bilancio
consolidato dell’esercizio che inizia il 1 gennaio 2016 o in data successiva (dati comparati da riesprimere con le nuove regole)
• Recepimento entro il 20 luglio 2015
Direttiva UE 34/2013: il recepimento in Italia
• D.lgs. 18 agosto 2015, n. 136, relativo ai conti annuali e consolidati di banche e altri istituti
finanziari (che non adottano gli IFRS), abroga e
sostituisce il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n.
87 (G.U.R.I. n. 202 del 1 settembre 2015: entrata in vigore il 16 settembre 2015)
• D.lgs. 18 agosto 2015, n. 139, si applica a tutte le società di capitali che redigono il bilancio di
esercizio e consolidato secondo il Codice civile
(G.U.R.I. n. 205 del 4 settembre 2015: entrata in
vigore il 19 settembre 2015)
D.Lgs. 139/2015: le principali novità
• Modifica articoli codice civile:
- schemi di bilancio integrati e modificati - abolizione conti d’ordine
- obbligo predisposizione rendiconto finanziario (per categorie dimensionali)
- norme generali sulle valutazioni
- norme specifiche per gli strumenti finanziari
- introduzione obbligo contabilizzazione strumenti
finanziari derivati
Art 2423: Redazione del bilancio
1. Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e
dalla nota integrativa.
2. […]
3. […]
4. Non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta.
Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione.
5. […]
6. […]
Art 2423-bis: Principi di redazione del bilancio
1. Nella redazione del bilancio devono essere osservati i seguenti principi:
1) la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell'elemento dell'attivo o del passivo considerato;
1-bis) la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto;
[…]
2. […]
L’insieme delle norme IAS/IFRS
Le norme IAS/IFRS includono :
Interpretazioni Norme
Quadro concettuale
Definizioni
Principi contabili
Informazioni per note al
bilancio
Quanti principi e interpretazioni sono
attualmente in vigore a livello internazionale?
IASs IFRICs
SICs
IFRSs
Quanti principi IFRS sono attualmente in vigore a livello internazionale?
IFRS 1 First-time Adoption of International Financial Reporting Standards
IFRS 2 Share-based Payments
IFRS 3 Business Combinations
IFRS 4 Insurance Contracts
IFRS 5 Non-current Assets Held for Sale and Discontinued Operations IFRS 6 Exploration for and Evaluation of Mineral Assets
IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures
IFRS 8 Operating Segments
IFRS 9 Financial Instruments
IFRS 10 Consolidated Financial Statements
IFRS 11 Joint Arrangements
IFRS 12 Disclosure of Interests in Other Entities IFRS 13 Fair Value Measurement
IFRS 14 Regulatory Deferral Accounts IFRS 15
IFRS 16
Revenue from Contracts with Customers Leases
Quanti principi IAS sono attualmente in vigore a livello internazionale?
IAS 1 Presentation of Financial Statements (revised for2009)
IAS 24 Related Party Disclosures
IAS 2 Inventories IAS 26 Accounting and Reporting by Retirement Benefit
Plans
IAS 7 Statement of Cash Flows IAS 27 Separate Financial Statements
IAS 8 Accounting Polices Changes in Accounting Estimates and Errors
IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures
IAS 10 Events after the Balance Sheet Date IAS 29 Financial Reporting in Hyperinflationary Economies IAS 11 Construction Contracts
IAS 12 Income Taxes IAS 32 Financial Instruments: Presentation
IAS 16 Property, Plant and Equipment IAS 33 Earnings per Share
IAS 17 Leases IAS 34 Interim Financial Reporting
IAS 18 Revenue IAS 36 Impairment of Assets
IAS 19 Employee Benefits IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets
IAS 20 Accounting for Government Grants and Disclosure of Government Assistance
IAS 38 Intangible Assets
IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement
IAS 23 Borrowing costs (revised 2009) IAS 40 Investment Property IAS 41 Agriculture
Quante interpretazioni IFRIC sono attualmente in vigore a livello internazionale?
IFRIC 1 Changes in Existing Decommissioning , Restoration and Similar Liabilities IFRIC 2 Members’ Shares in Co-operative Entities and Similar Instruments
IFRIC 4 Determining whether an Arrangement contains a Lease
IFRIC 5 Rights to Interests arising from Decommission, Restoration and Environmental Rehabilitation Funds IFRIC 6 Liabilities arising from Participating in a Specific Market-Waster Electrical and Electronic Equipment IFRIC 7 Applying the Restatement Approach under IAS 29: Financial Reporting in Hyperinflationary Economies IFRIC 10 Interim Financial Reporting and Impairment
IFRIC 12 Service Concession Arrangements IFRIC 13 Customer Loyalty Programmes
IFRIC 14 IAS 19 – The Limit on a Defined Benefit Asset, Minimum Funding Requirements and their Interaction IFRIC 15 Agreements for the Construction of Real Estate
IFRIC 16 Hedges of a Net Investment in a Foreign Operation IFRIC 17 Distributions of Non-Cash Assets to Owners
IFRIC 18 Transfer of Assets to Customers
IFRIC 19 Extinguishing Financial Liabilities with Equity Instruments IFRIC 20 Stripping Costs in the Production Phase of a Surface Mine
IFRIC 21 Levies
Quante interpretazioni SIC sono attualmente in vigore a livello internazionale?
SIC 7 Introduction of the Euro
SIC 10 Government Assistance – No Specific Relation to Operating Activities SIC 25 Income Taxes – Changes in the Tax Status of an Entity or its Shareholders SIC 29 Service Concession Arrangement: Disclosures
SIC 32 Intangible Assets Web Site Costs