• Non ci sono risultati.

PRINCIPI DI MARKETING -­‐ Il comportamento del consumatore -­‐

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRINCIPI DI MARKETING -­‐ Il comportamento del consumatore -­‐"

Copied!
106
0
0

Testo completo

(1)

PRINCIPI  DI  MARKETING    

-­‐  Il  comportamento  del  consumatore  -­‐    

Prof.  Oronzo  Trio   Università  del  Salento  

 

 

(2)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(3)
(4)

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   4  

(5)
(6)

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   6  

(7)
(8)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(9)
(10)

Cosa  è  il  marke-ng?  

   

Il  markeMng  è  la  pubblicità,   la  promozione  e  la  vendita   soRo  pressione  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(11)
(12)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

SORPRESI???

(13)

Cosa  è  il  marke-ng?  

   

Il  markeMng  è  un  insieme   di  strumenM  di  analisi  

(metodi  di  previsione  delle   vendite,  modelli  di  

simulazione,  ricerche  di  

mercato)  

(14)

Cosa  è  il  marke-ng?  

   

Il  markeMng  è  “il  grande   seduRore”  della  società  dei   consumi  

 

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(15)

Come consumatori/clienti siamo ogni giorno al centro

dell ’ attenzione, anche se non

ce ne accorgiamo!

(16)

INDIFFERENZA

DIFFERENZA

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   16  

(17)

Il marketing mira a

SORPRENDERE

(18)

L ’ INDIFFERENZA  

•  E’  il  terreno  sul  quale  si  gioca  la  grande  parMta  dei   mercaM  contemporanei  

•  La  sovrabbondanza  degli  sMmoli  cui  quoMdianamente   siamo  esposM  sovrasta  la  capacità  dell’essere  umano   di  gesMrla  mentalmente.  

•  Si  aYva  così  un  meccanismo  di  difesa  mentale,  che,   paradossalmente  e  ironicamente,  va  esaRamente   nella  direzione  opposta  di  quella  voluta  da  chi  quella   sovrabbondanza  realizza  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   18  

(19)

IL  COMPITO  DEL  MARKETING  

•  Creare  valore  a  beneficio  di  tuY  i  soggeY  che   partecipano  allo  scambio:  

–  il   venditore,   consentendogli   di   recuperare   gli   invesMmenM  e  il  rischio  sopportaM  e  premiando  la   propria  capacità  innovaMva;  

–  Il   compratore,   offrendogli   la   possibilità   di  

possedere  e  uMlizzare  prodoY  la  cui  performance  

sia  adeguata  alle  proprie  esigenze  ed  aspirazioni  di  

vita.  

(20)

LO  SCAMBIO  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   20  

(21)

I  SOGGETTI  DELLO  SCAMBIO  

• ProduRore  

• Persona  Fisica  

• Distributore  

VENDITORE  

• ProduRore  

• Persona  Fisica  

• Pubblica  Amministrazione  

• Distributore  

COMPRATORE  

(22)

IL  RISULTATO  PERSEGUITO  NELLO   SCAMBIO  PER  IL  VENDITORE  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   22  

(23)

IL  RISULTATO  PERSEGUITO  NELLO  

SCAMBIO  PER  IL  COMPRATORE  

(24)

L ’ oggeRo  dello  scambio  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   24  

(25)

L ’ oggeRo  dello  scambio:    

prodoY  e  servizi  

(26)

L ’ oggeRo  dello  scambio:    

prodoY  e  servizi  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   26  

(27)

Come operatori economici il marketing è importante per il raggiungimento del nostro

obiettivo

(28)

Quale  è  il  nostro  obieYvo?  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(29)

IL  PROFITTO  

E’  la  differenza  tra  RICAVI  aziendali  e  COSTI  aziendali    

I  RICAVI  aziendali  sono  cosMtuiM  dal  prodoRo  del  prezzo   unitario  di  vendita  per  il  totale  delle  quanMtà  vendute   di  un  prodoRo  o  di  un  servizio  (p  x  q)  

  I  COSTI  aziendali  sono  di  diversa  natura  e  di  diverso  Mpo   (cosM  di  produzione,  cosM  per  servizi,  cosM  

amministraMvi,  cosM  finanziari,  cosM  fiscali  ecc.)  

  I  cosM  si  classificano  in  cosM  fissi  e  cosM  variabili  

   

(30)

Quindi,  ogni  azienda  deve  concentrarsi  su   questa  relazione:  

 

RICAVI  (FATTURATO)  =  PREZZO  X  QUANTITA’  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(31)

Da  cosa  dipende  la  “quanMtà”?  

DAL NUMERO DEI CLIENTI

(32)

DALL A FR EQU ENZA DEG LI AC QUIST I

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(33)

Come  arrivare  al  profiRo?  

Mercato    

ProfiRo  

(34)

Il  markeMng  deve  quindi  cercare  e   trovare  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(35)

….  ma  anche  fidelizzare  i  clienM  

aRuali…  

(36)

Rendendoli  soddisfaY!!!  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(37)

Il  valore  del  cliente  soddisfaRo  

(38)

Quali  sono  i  bisogni  del  mio  cliente   (potenziale)?  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(39)

Per  rispondere  a  questa  domanda  

dobbiamo  

(40)

Il  valore  percepito  dal  cliente  

I  clienM  scelgono  il  prodoRo  o  servizio  che  offre   loro   il   massimo   valore,   tenendo   conto   del   proprio   grado   di   informazione,   del   costo   del   reperimento   di   nuove   informazioni,   della   propria  mobilità  e  del  proprio  reddito.  

 

Valutano   quale   offerta   di   mercato   presenM   il   maggior   valore   percepito   e   agiscono   di   conseguenza.  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(41)

VALORE  RESO  AL   CLIENTE  

VALORE  TOTALE  

Valore  del  prodoRo  

Valore  dei  servizi    

Valore  di  immagine  

Valore  del   personale  

COSTO  TOTALE  

Costo  monetario  

Costo  di  tempo  

Costo  di  energie  

Costo  psicologico  

(42)

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   42  

(43)
(44)

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   44  

(45)
(46)

  L ’ acquirente si muove in un ambiente di consumo all ’ interno del quale esprime una serie di attività – il processo d ’ acquisto - influenzate da numerose variabili e fenomeni, sia esterni sia interni.

L ’ interazione che si attiva fra questa variabili e fenomeni determina il comportamento d ’ acquisto.

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   46  

(47)

ALCUNE DEFINIZIONI

Ambiente   d ’ acquisto   è   l ’ insieme   di   condizioni   definite   nello   spazio  e  nel  tempo,  nelle  quali  il  compratore  viene  a  contaRo   con   l ’ offerta   accessibile   ed   esprime   la   propria   azione   decisionale.  

Processo  d ’ acquisto   è  l ’ insieme  di  aYvità  elementari,  ordinate   in   sequenza,   mediante   le   quali   il   compratore   mira   a   soddisfare  un ’ esigenza  di  partenza:  raccolta  di  informazioni,   considerazione  di  alternaMve,  comparazione,  decisione.  

Comportamento   d ’ acquisto   è   l ’ agire   del   consumatore   soRo   l ’ influenza  integrata  di  variabili  d ’ offerta  (es.:  esposizione  dei   prodoY  a  scaffale)  e  individuali  (es.  moMvazione,  preferenze   ecc.)  E ’  il  modo  in  cui  il  compratore  conduce  il  processo.  

 

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   47  

(48)

Il  processo  d’acquisto  

GENERICITA’  

SPECIFICAZIONE  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   48  

(49)

   

 Il  produRore  deve  intervenire  nell’intersMzio   tra  genericità  e  specificazione,  affinché  a  valle   dell’insorgere  di  un  bisogno  la  propria  offerta   sia  riconosciuta  come  oggeRo  del  desiderio  e  

quindi  acquistata.  

(50)

Il  comportamento  d ’ acquisto  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   50  

IO-INDIVIDUO

IO-SOCIALE

IO-DECISORE

(51)

IL  COMPORTAMENTO   D ’ ACQUISTO  

   

  E ’   l ’ i n s i e m e   d e i  

processi   decisionali   e  

d e l l e   a z i o n i   d e l l e  

p e r s o n e   c o i n v o l t e  

nell’acquisto  e  nell’uso  

dei  prodoY.  

(52)

Cosa  influenza  il  comportamento   d ’ acquisto?  

FATTORI  CULTURALI   FATTORI  “ETNICI”  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   52  

(53)

Cosa  influenza  il  comportamento   d ’ acquisto?  

FATTORI  SOCIALI   LA  FAMIGLIA  

(54)

FATTORI  PERSONALI  

•  Età  e  ciclo  di  vita  

•  Occupazione  e  situazione  economica  

•  Le  moMvazioni  personali  

•  L’apprendimento  (essere  cioè  un  consumatore  più  o   meno  esperto)  

•  L’intensità  del  bisogno  da  soddisfare  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   54  

(55)
(56)

IL  RUOLO  DEI  SOCIAL  MEDIA  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   56  

(57)

Come  avviene  la  decisione   d ’ acquisto?  

•  La  prima  fase  è  la  percezione  del  problema,  cioè  di  una  

discrasia  fra  la  situazione  aRuale  e  la  situazione  desiderata.  

•  Successivamente,  il  consumatore  aYva  la  ricerca  delle   informazioni,  aYngendo  a:  

–  FonM  personali  (familiari,  amici,  vicini  di  casa)  

–  FonM  commerciali  (pubblicità,  siM  web,  personale  di  vendita)   –  FonM  pubbliche  (mezzi  di  comunicazione,  organizzazioni  dei  

consumatori)  

–  FonM  empiriche  (contaRo  con  il  prodoRo,  prova  del  prodoRo)  

(58)

 

  La   terza   fase   è   la   valutazione   delle   alterna3ve,   nella  quale  il  consumatore  meRe   a   raffronto   gli   aRribuM   rilevanM   dei   vari   prodoY  presenM  sul  mercato.  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   58  

(59)

Esempi  

•  NiMdezza  delle   immagini  

•  Tempi  di  esposizione  

•  Dimensioni  

•  prezzo  

(60)

Esempi  

•  Ubicazione  

•  Pulizia  

•  Atmosfera  

•  Prezzo  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   60  

(61)
(62)

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   62  

(63)
(64)

 Le  ulMme  fasi  sono  l ’ intenzione  dacquisto  e   la  decisione  d ’ acquisto.  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   64  

(65)

Il  processo  d ’ acquisto  però  non  è   finito….  

   

….perchè  dopo  l’acquisto  c’è  la  

valutazione  post-­‐acquisto….  

(66)

  In   questa   fase   l’acquirente   comincia   a   valutare   il   prodoRo   per   accertarsi   se   la   sua   performance   effeYva   soddisfi   i   livelli   di   performance  aResi.  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   66  

(67)

   

  SopraRuRo   nel   caso   di   acquisto   costoso,   la   valutazione   post-­‐acquisto   può   dare   origine   a   dissonanza  cogniMva  

 

(68)

La  dissonanza  cogniMva  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   68  

Avrò fatto la scelta giusta?

Forse ho speso troppo!

Forse avrei fatto meglio a comprare unaltra marca

(69)

Per questo gli operatori di marketing spesso chiamano il cliente per

accertarsi che siano soddisfatti dei

loro nuovi acquisti

(70)

Come  facciamo  a  conoscere  i  nostri   potenziali  clienM  ed  i  loro  bisogni?  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

DOBBIAMO SEGMENTARE IL

MERCATO

(71)

Prof. Oronzo Trio - Università del

Nella  maggior  parte  dei  merca3  è  pra3camente   impossibile  soddisfare  tu;  i  clien3  con  un  

unico  prodo<o  o  servizio.  

 

Clien3  diversi  hanno  interessi  e  desideri  diversi.  

(72)

SEGMENTAZIONE   SOCIO-­‐

DEMOGRAFICA  

• Sesso,  età,  reddito  

• Educazione,  caraRerisMche   nuclei  familiari,  

localizzazione  geografica  

SEGMENTAZIONE   PSICO-­‐GRAFICA  

• Valori,  aYvità,  interessi,   opinioni  

• SMli  di  vita  

SEGMENTAZIONE   IN  BASE  AI   VANTAGGI   PERSEGUITI  

• Elenco  dei  vantaggi  associaM   al  prodoRo,  valutazione  

dell’importanza  assegnata   dagli  acquirenM  

• Raggruppamento  dei  clienM   in  base  alle  priorità  

manifestate  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(73)

PERCHE’  SEGMENTARE?  

•  Conosciamo  i  bisogni  dei  vari  segmenM  di   mercato  

•  Possiamo  proporre  un  prodoRo/servizio   diverso  a  seconda  dei  diversi  segmenM    

•  Possiamo  differenziarci  dai  concorrenM  

(74)

Il  caso  delle  penne:  segmento  risparmio  

Prof. Oronzo Trio - Università del Salento

(75)

Il  caso  delle  penne:  segmento  presMgio  

Prof. Oronzo Trio - Università del

(76)

Il  caso  delle  penne:  segmento  moda  

Prof. Oronzo Trio - Università del Salento

(77)

Il  caso  delle  penne:  segmento  simbolismo  

Prof. Oronzo Trio - Università del

(78)

Prof. Oronzo Trio - Università del Salento

     

 L’esempio  del  mercato  dell’igiene  

orale:  quali  le  dimensioni  rilevan-?  

(79)

Prof. Oronzo Trio - Università del

(80)

Prof. Oronzo Trio - Università del Salento

Alito fre sco

(81)

Prof. Oronzo Trio - Università del

GUSTO GRADEVOLE

(82)

Prof. Oronzo Trio - Università del Salento

CONFEZIONE ATTRAENTE

(83)

Prof. Oronzo Trio - Università del

PREVENZIONE CARIE

(84)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(85)
(86)

I  segmenM  di  mercato  delle  scarpe  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(87)
(88)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(89)
(90)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(91)
(92)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(93)
(94)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(95)

Dove  sta  il  segreto?  

IN  UNA  PAROLINA  MAGICA  

DIFFERENZIAZIONE  

(96)

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(97)
(98)

ComponenM,  vantaggi  e  fonM  della   differenziazione  

Prof.  ORONZO  TRIO  -­‐  Università  del  Salento   98  

(99)

I  livelli  di  aRuazione  della  differenziazione  

(100)

Le  componenM  tangibili  della  differenziazione:  

il  design  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(101)

Le  componenM  intangibili  della  differenziazione:  la  

marca  e  l’immagine  percepita  

(102)

Le  componenM  intangibili  della  differenziazione:    

la  reputazione  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(103)

Le  componenM  relazionali  della  differenziazione:  l’ambiente  

dell’acquisto  

(104)

Le  componenM  relazionali  della  differenziazione:  l’ambiente   dell’acquisto  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

(105)

Le  componenM  relazionali  della  differenziazione:    

le  condizioni  dell’acquisto  e  servizi  aggiunMvi  

(106)

In  conclusione  

Prof.  Oronzo  Trio  -­‐  Università  del  Salento  

•  La   differenziazione   è   una   delle   più   importanM   strategie   aRraverso   le   quali   creare   valore,   disMnguersi  agli  occhi  dei  clienM  (aRuali  e  potenziali)   ed  oRenere  un  posizionamento  compeMMvo  vincente   nei  confronM  dei  concorrenM  

•  Il  markeMng  è  funzionale  alla  differenziazione  

•  La  differenziazione  genera  vantaggio  compeMMvo  

•  Il   vantaggio   compeMMvo   è   il   valore   differenziale  

creato  per  i  clienM  

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni alternativa di canale produce livelli differenti di vendite e costi. •

Nb: gli esperimenti di marketing spesso riguardano periodi molto brevi e ciò può condurre a conclusioni sbagliate perché gli effetti possono perdurare nel tempo.. Prof.ssa

Prof.ssa Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Marketing e Marketing

E’ il fulcro delle azioni di marketing sui mercati esteri perché permette di. concretizzare il principio ‘think globally, act

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEGLI OBIETTIVI DI RICERCA SVILUPPO DELLE FONTI DI INFORMAZIONE.. RACCOLTA DI DATI ANALISI

 Le «esperienze» possono essere “incorporate” in beni e servizi per aumentare il valore differenziale dei “sistemi di prodotto” offerti. (« marketing

• It was agreed that the national member for Spain would It was agreed that the national member for Spain would ask Spanish authorities to consider undertaking an ask Spanish

La pubblicazione da parte del Garante della Privacy di un vademecum sui diritti in ambito privacy in tutte le attività commerciali e promozionali (marketing), unito a due