• Non ci sono risultati.

Teoria Teoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria Teoria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso Propedeutico di Matematica Sommario

© Politecnico di Torino Pagina 1 di 1

Data ultima revisione 23/05/00 Politecnico di Torino

CeTeM

SOMMARIO

1. Insiemi, retta reale e piano cartesiano

2. Funzioni

3. Trasformazioni del piano e grafici

4. Equazioni, disequazioni e sistemi

5. Polinomi

7. Funzioni radice

8. Esponenziali e logaritmi

9. Funzioni trigonometriche

Teoria Esercizi

Teoria Teoria Teoria

Teoria Teoria

Teoria

Esercizi Esercizi Esercizi

Esercizi

Esercizi Esercizi

Esercizi

Teoria

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dunque H è un grafo regolare di grado |V|-1, e per la nota formula che mette in relazione numero dei lati e somma dei gradi dei vertici, si ottiene la formula

energia interna, in ogni trasformazione (1, 2, 3 … … ) che collega le due ) che collega le due isoterme si ha la stessa variazione di energia interna. isoterme si ha la

A questo proposito, il problema di fondo è il seguente: i campioni che arrivano, in forma binaria, all’interpolatore, non arrivano in modo continuo, ma intervallati tutti di uno

Esempio 1 (regola di Borda) Ad ogni elemento di C assegniamo un punteggio sulla base delle preferenze dei vari individui (ad esempio, k all’ele- mento preferito, k − 1 al successivo

(controllo ottimo) Esiste un controllo che mi fa atterrare in (controllo ottimo) Esiste un controllo che mi fa atterrare in modo soffice nel minor tempo

Tali soluzioni sono valide se appartengono al simplesso ∆ di dimensione 2 e rappresentano l’eventuale equilibrio misto del gioco. Gli equilibri puri invece possono essere

Sfruttando i risultati noti dalla teoria di Galois, in questo caso sappiamo che essendoci solo un sottogruppo di di ordine 3 può esserci solamente un’estensione quadratica