• Non ci sono risultati.

FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ

Copyright © Zanichelli 2015

I presenti materiali sono tratti da: Cutnell, Johnson, Young, Stadler, I problemi della fisica, Zanichelli 2015

VERSO L’ESAME DI STATO

1 QUESITO

Decadimento del polonio

Il polonio 21084Po è un isotopo che appartiene alla famiglia dell’uranio 23892U. Mediante un decadimento α, il 21084Po si trasforma in un isotopo del piombo con un tempo di dimezzamento di 138 giorni.

a Scrivi la reazione di decadimento.

b Spiega perché nel calcolo dell’energia liberata durante la reazione puoi utilizzare le masse atomiche invece del- le masse nucleari.

c Calcola l’energia rilasciata nel decadimento α.

Utilizza i seguenti dati relativi alle masse atomiche:

mHe = 4,002603 u mPo = 209,98286 u masse degli isotopi del piombo:

massa 20682Pb = 205,97446 u massa 20882Pb = 207,97664 u massa 21082Pb = 209,98418 u d Calcola la costante di decadimento.

e Dopo quanti giorni l’attività di un campione si riduce a un decimo di quella iniziale?

[5,4 MeV; 5,8·10-8 s-1; circa 460 giorni]

2 QUESITO SULLE COMPETENZE Banconote radioattive

Allo scopo di impedire la contraffazione delle banconote viene utilizzato un inchiostro la cui composizione segreta contiene tra l’altro atomi di europio. Per un errore, una partita di inchiostro resta contaminata con due tipi di isoto- pi radioattivi di europio: l’isotopo 15063Eu, che decade catturando un elettrone dal guscio con n = 1 (cattura K) e ha un tempo di dimezzamento T150 = 36,5 anni, e l’isotopo 15263Eu, che ha un tempo di dimezzamento T152 = 13,6 anni e può decadere in due modi: o per cattura K o per decadimento beta. Nel caso della cattura K, un protone del nucleo as- sorbe un elettrone del guscio con n = 1 dell’isotopo, emette un neutrino e si trasforma in un neutrone secondo la reazione

p + e n + ν

a In quali isotopi si trasformano i due isotopi di europio quando decadono? Scrivi le tre reazioni.

b Nella cattura K un elettrone scompare dal guscio con n = 1, che si trova libero e viene prontamente riempito da un elettrone proveniente da altri gusci. Di solito si verificano alcuni passaggi in cascata che producono alcuni fotoni. Ipotizziamo che accada che uno degli elettroni più esterni, per il quale l’energia di legame è molto picco- la, occupi direttamente il posto lasciato libero dall’elettrone catturato. Spiega perché non puoi applicare il mo- dello di Bohr per calcolare l’esatta energia del fotone emesso.

c Pur non fornendo il valore esatto, mediante il modello di Bohr si può stimare in prima approssimazione l’energia del fotone emesso. Effettua tale stima e stabilisci a quale parte dello spettro elettromagnetico appartiene.

d Approssima al valore 150 u la massa atomica dell’isotopo 15063Eu e calcola qual è l’attività di 1 mg di 15063Eu.

e La quantità di isotopi che ha contaminato l’inchiostro è molto piccola. Una singola banconota ha un’attività di circa 600 Bq. Ciononostante si decide di mettere le banconote contaminate in un contenitore di piombo e di chiuderle in un caveau. Cent’anni dopo, qualcuno riaprirà il contenitore e, misurando l’attività di una banconota, rileverà un’attività di soli 60 Bq. In base a questi dati determina il numero degli isotopi di 15063Eu e di 15263Eu presen- ti inizialmente nell’inchiostro di una banconota.

IN UN’ORA

IN UN’ORA

(2)

2

FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ

Copyright © Zanichelli 2015

I presenti materiali sono tratti da: Cutnell, Johnson, Young, Stadler, I problemi della fisica, Zanichelli 2015

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL QUESITO SULLE COMPETENZE

Non risponde

Risposta o giustificazione sbagliata incompleta completa con

errori

completa e corretta

Punteggio 1 4 7 11 15

Richiesta Competenza prevalente a 2 Formulare ipotesi b 4 Fare esperienza

c 3 Formalizzare

d 3 Formalizzare

e 3 Formalizzare

Punteggio _ 75 = ... _ 15 ...

Riferimenti

Documenti correlati

Per il primo campione di 123 bambini, che indossavano la cintura di sicurezza, il numero di giorni passati in terapia intensiva ha una media campionaria pari a 0.83 e una

3) si riducono fortemente le scorie, perché anche i nuclei radioattivi che si formano nella reazione primaria subiscono la fissione e quindi si spezzano in nuclei stabili. 4)

I neutroni prodotti nella reazione di fissione dell’ 235 U hanno energia molto elevata, mentre occorre che essi siano molto più lenti perché la reazione possa avvenire. I

b) Per eseguire la misura, collocare il contatore in un posto preciso e non muoverlo per tutta la durata della misura. Per avviare la registrazione dei conteggi, spostare la levetta

Ø  Fusione nucleare: si libera energia quando nuclei di piccolo numero di massa si combinano per formare un singolo nucleo di massa intermedia (si sale lungo la

• una misura non può avere cifre di posto superiore all’ultima cifra dell’errore, cioè il risultato della misura deve essere scritto in modo che la sua ultima cifra significativa

Quando si passa da molecole a solidi l’effetto sui livelli energetici è simile a quello osservato nel passaggio da atomi singoli a molecole, solo che ora dobbiamo considerare un

In particolare per l’idrogeno si osservano delle “serie” di righe, cioè dei gruppi di righe abbastanza vicine tra loro:2. Gli spettri riportati sono osservati in emissione, mentre