• Non ci sono risultati.

Modello atomico di Bohr

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modello atomico di Bohr"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He

+

, Li

++

, …)

1° postulato l’atomo (

elettrone)

si trova in uno stato stazionario che non irradia energia

2° postulato le orbite permesse all’elettrone di massa m e di velocità v, in ogni stato stazionario sono circolari e solo quelle aventi un raggio r tale da rendere il suo momento angolare mvr pari a un multiplo intero del quanto di momento angolare h/2p

3° postulato l’atomo può assorbire o irradiare energia solo quando passa da uno stato stazionario ad un altro

(2)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He Quantizzazione del raggio

+

, Li

++

, …)

r m v r

e

2

2 2

c e n t ri f u g a c e n t ri p e t a

F

F

(n = 1, 2, 3, …

numero quantico principale

)

r

0

= 0,053 nm

mvr = n h/2 p

0 2 r n

r

(3)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He Quantizzazione dell’energia

+

, Li

++

, …)

2 2

2 m v 1 r

e 

 V T E

2 0 2

2

4

2 1

2 E

n h

n

E n   p me  

(4)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He

+

, Li

++

, …)

E

0 n=

E1= - E0 n=1

(n=1), E1 r1

E2= -1/4 E0 n=2

(n=2), E2 4r1=r2

E3= -1/9 E0 n=3

(n=3), E3 9r1=r3

E4= -1/16 E0 n=4

(n=4), E4 16r1=r4

(5)

“Evoluzione” della teoria atomica

(6)

Modello atomico ondulatorio

Equazione d’onda di Schrödinger

n = 1, 2, 3, …

numero quantico principale

l = 0, 1, … ( n - 1 ) numero quantico secondario

m = 0, 1 , …  l numero quantico magnetico

ms= 1/2 numero quantico magnetico di spin

(7)

Principio di esclusione di Pauli. Regola di Hund

Principio di esclusione di Pauli

In uno stesso atomo non possono esistere due elettroni caratterizzati dalla stessa quaterna di numeri quantici n l ml ms .

Se due elettroni sono descritti dal medesimo orbitale, essi devono possedere spin opposto.

Principio di massima molteplicità di spin. Regola di Hund

due elettroni con spin antiparalleli nello stesso orbitale esercitano una repulsione reciproca maggiore rispetto a due elettroni con spin paralleli in due distinti orbitali degeneri

(8)

E

1s 2s 2p 3s 3p4s 3d4p

1 H

1s1

3 Li

2s1

4 Be

2s2

11 Na

3s1

12 Mg

3s2

5 B

2s22p1

6 C

2s22p2

7 N

2s22p3

8 O

2s22p4

9 F

2s22p5

2He

1s2

10 Ne

2s22p6

13 Al

3s23p1

14 Si

3s23p2

15 P

3s23p3

16 S

3s23p4

17 Cl

3s23p5

18 Ar

3s23p6

Il principio dell’Aufbau

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f … 6s 6p 6d 6f … … 7s 7p … … … …

19 K

4s1

20 Ca

4s2

21 Sc

3d14s2

22 Ti

3d24s2

23 V

3d34s2

24 Cr

3d54s1

25 Mn

3d54s2

26 Fe

3d64s2

27 Co

3d74s2

28 Ni

3d84s2

29 Cu

3d104s1

30 Zn

3d104s2

31 Ga

4s24p1

32 Ge

4s24p2

33 As

4s24p3

34 Se

4s24p4

35 Br

4s24p5

36 Kr

4s24p6

(9)

La tabella periodica degli elementi

Periodo

6 7 1

2 3 4 5 6 7 Gruppo

IA IIA IIIB IVB VB VIB VIIB VIIIB IB IIB IIIA IVA VA VIA VIIA 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Gas nobili Elementi tipici blocco s

nsX

blocco p ns2npX

Gruppo dei metalli alcalini

Gruppo dei metalli alcalino-terrosi

Gruppo degli el. terrosi Gruppo del carbonio Gruppo dell’azoto Gruppo dei calcogeni Gruppo degli alogeni

Metalli di transizione

blocco d (n-1)dXns2

Elementi di transizione interna

blocco f

(n-2)fX(n-1)d1s2 Serie dei lantanidi

(terre rare) Serie degli attinidi

H Li Na

K Rb

Cs Fr

Be Mg Ca

Sr Ba Ra

Sc

La Ac

Ti V Cr

W Mn

Tc

Fe Co Ni Pd Pt

Cu Ag Au

Zn Cd Hg

B Al Ga

In Tl

C Si Ge

Sn Pb

N P As Sb Bi

O S Se Te Po

F Cl Br I At

He Ne Ar Kr Xe Rn

Ce Th

Pr Pa U

Pm

Np Pu Am Cm Tb Bk

Dy Cf

Ho Es

Er Fm

Tm Md

Yb No

Lu Lr Y Zr Nb Mo Ru Rh

Ir Os Re Ta

Hf

Nd Sm Eu Gd

(10)

Proprietà periodiche degli elementi

Energia di ionizzazione. Affinità elettronica.

Energia ionizzazione (EI) energia necessaria ad allontanare una mole di elettroni da una mole di atomi gassosi con la formazione di una mole di ioni positivi gassosi

A

(g)

= A

+(g)

+ e

-

Affinità elettronica (EA)

energia messa in gioco da una mole di atomi gassosi quando acquista una mole di elettroni dando luogo alla formazione di una mole di ioni negativi gassosi

A

(g)

+ e

-

= A

-(g)

EA

EA

EI

EI

(11)

METALLI: elementi con bassa valore di E.I. e basso valore di A.E.

NON METALLI: elementi con alto valore di E.I. e alto valore di A.E.

Proprietà periodiche degli elementi

Metalli e non metalli

(12)

Proprietà periodiche degli elementi

Elettronegatività

È la tendenza di un atomo ad attrarre gli elettroni di legame

Numero di ossidazione

È la carica che resta su un atomo quando si assegnano all’atomo più elettronegativo i doppietti di legame

Elettronegatività

Elettronegatività

Altre proprietà periodiche

• proprietà basiche e acide degli ossidi degli elementi

Riferimenti

Documenti correlati

Atomo: modello atomico di Rutherford e suoi limiti; modello atomico di Bohr e suoi limiti; elettrone onda, principio di indeterminazione di Heisenberg; modello atomico a

Sulla base delle scoperte di Planck, Niels Bohr formulò il modello a stati stazionari (1913) in cui gli elettroni si muovevano attorno al nucleo mantenendo costante e ben defi nita

Poiché la configurazione elettronica indica la collocazione di tutti gli elettroni nei diversi orbitali, sommando gli elettroni indicati agli esponenti otteniamo

• Situazione Urbana: relativa a rugosità superficiale elevata ed emissioni a bassa quota.. I coefficienti della relazione sono differenti per le due

Dato che il modello gaussiano stazionario ipotizza una distribuzione gaussiana di w, è evidente la ragione per cui tale modello fallisce nelle situazioni convettive. La

Quando si passa da molecole a solidi l’effetto sui livelli energetici è simile a quello osservato nel passaggio da atomi singoli a molecole, solo che ora dobbiamo considerare un

In particolare per l’idrogeno si osservano delle “serie” di righe, cioè dei gruppi di righe abbastanza vicine tra loro:2. Gli spettri riportati sono osservati in emissione, mentre

In un altro trial (18) la combinazione dell’altro ana- logo ad azione lenta (glargine) con l’analogo ad azione rapida ha evidenziato, rispetto alla combinazione insu- lina regolare