• Non ci sono risultati.

Un intorno di un punto p ∈ R `e un intervallo aperto che contiene p.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un intorno di un punto p ∈ R `e un intervallo aperto che contiene p."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1 – Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Argomenti 2 novembre 2017

Intorni e limiti

Sia ˜ R = {−∞} ∪ R ∪ {+∞}.

Un intorno di un punto p ∈ R `e un intervallo aperto che contiene p.

Un intorno di + ∞ `e una semiretta aperta crescente unito +∞.

Un intorno di −∞ `e . . .

Definizione 1 Siano A un intervallo di R, f(x) una funzione reale di dominio A, x 0 un punto di A oppure un suo estremo in ˜ R, L ∈ ˜R.

Si dice che

x lim →x

0

f (x) = L se per ogni intorno V di L esiste un intorno U di x 0 tale che:

∀ x ∈ A

U \ {x 0 } si ha f (x) ∈ V Definizione 2 Se x 0 ∈ A, si dice che f(x) `e continua in x 0 se

x lim →x

0

f (x) = f (x 0 ) ovvero se

∀ V intorno di x 0 ∃ U intorno di x 0 tale che f ( U ∩ A )

⊆ V

1. Esercizio. Nel caso in cui x 0 e L siano reali, riformulare le definizioni di limite e di continuit` a con ε e δ, come nella prima pagina dei capitoli 6 e 7 di:

http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/Appunti7.pdf (definizioni 1.2).

2. Esercizio. Sia B ⊆ R e sia L = sup B. Dimostrare che esiste una successione (x n ) di punti di B tali che lim x n = L.

3. Esercizio. Da http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/Appunti7.pdf studiare il cap. 7 Funzioni continue.

4. Esercizio. Da http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/A8.pdf (Esercizi settimanali, Foglio 8) svolgere gli esercizi da 1 a 6.

5. Esercizio. Svolgere gli esercizi di base sulla definizione di limite all’indirizzo:

http://www.math.unipd.it/~umarconi/dei/es.deflim.pdf

1

Riferimenti

Documenti correlati

Fiorenzuola 1972 Green Basket Palermo Omnia Basket Pavia Fidelia Torrenova Bologna Basket 2016 Virtus Kleb

oggetto dello studio Dermatologia Clinica Qualifica conseguita Medico frequentatore Livello nella classificazione nazionale. Date (da – a) Da Ottobre 2005 a Novembre 2009

coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato

- Abilità di leadership, sia in campo professionale (quale dirigente coordina- tore di team del Centro di Monitoraggio Geologico di Sondrio e del Centro Nivo-Meteorologico di

Partecipazione alla giornata di studio “Le basi per una discussione pubblica su radiazioni e nucle- are: aspetti della formazione e dell’informazione” Università di

Quali sono i nomi delle coppie di angoli che si formano quando due rette sono tagliate da una

Consideriamo un sistema di coordinate nel quale P abbia coordinate omogenee [1, 0, 0].. Consideriamo un sistema di coordinate nel quale P abbia coordinate omogenee [1,

Il sistema di coordinate omogenee associato assegna al punto P (0, y), di coodinata affine y, le coordinate [1, y]. Al punto improprio, restano associate le coordinate [0, 1]..