• Non ci sono risultati.

Religioni e Sviluppo sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Religioni e Sviluppo sostenibile"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Religioni e Sviluppo sostenibile

Ciclo di incontri

Temi introduttivi:

Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale

Paolo Heritier, Università Piemonte Orientale

Dignità del lavoro umano e sviluppo tecnologico

Luca Grion, Università di Udine

Dati personali e sviluppo commerciale

Oreste Pollicino, Università Bocconi

Il punto di vista delle Religioni:

Ebraismo

Ariel Di Porto, Comunità ebraica di Torino

Chiesa Cattolica

Luca Peyron, Università Cattolica di Milano

Protestantesimo

Luca Savarino, Università Piemonte Orientale

13 novembre 2019 | ore 9-13

Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione Parallela di Torino Via XX settembre 83, 10122 Torino

Riferimenti

Documenti correlati

- Azioni di conoscenza della sostenibilità delle politiche territoriali, di livello metropolitano e locale. Entro

Angelo Bagnasco concernente i profili di qualifica- zione professionale degli insegnanti di religione cattolica, desiderano dedicarsi all’inse- gnamento della religione

- identificare i sistemi territoriali locali esistenti e le relazionalità tra i luoghi, al fine di favorire l’attivazione di dinamiche di sviluppo, valorizzando

Quota di superficie agricola utilizzata investita in coltivazioni biologiche* in Italia, per ripartizione geografica.. GOAL 2 - SCONFIGGERE

Sostenibilità ambientale significa promuovere un utilizzo delle risorse naturali del pianeta in modo tale da soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza

Nello specifico, la Sardegna dimostra di riuscire meglio di altre regioni ad utilizzare in modo efficiente l'acqua per uso potabile, così come a garantire il raggiungi- mento

c) aver composto una tesi scritta, conforme alle norme stabilite nello Statuto dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, che mostri la competenza maturata nel campo

Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. Situazione nei