• Non ci sono risultati.

IL LEGNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL LEGNO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

27 APRILE 2020_TECNOLOGIA DEI MATERIALI

IL LEGNO

Che cos’è il legno?

Il legno è il materiale che si ricava dal tronco e dai rami degli alberi ed è costituito principalmente da lignina e cellulosa.

A seconda dell’uso a cui è destinato, viene denominato legna se è utilizzato direttamente come combustibile (legna da ardere) o legname se è destinato alla lavorazione artigianale o industriale (per produrre oggetti).

La struttura del tronco

Il legname utilizzato dall’uomo proviene principalmente dal tronco degli alberi, in particolare da quella parte detta “durame”.

Tagliandolo trasversalmente il tronco si nota che la sezione non è tutta dello stesso colore ed in essa si possono distinguere sei diverse zone, a forma di anelli, che, dall’esterno verso l’interno, sono:

la corteccia, il libro, il cambio, l’alburno, il durame ed il midollo.

Quali sono le proprietà del legname?

I legnami si distinguono per le diverse proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche:

massa volumica: varia a seconda del tipo di legno e del grado di umidità;

disegno: dipende dal colore, dalla tessitura, dalla venatura e dai nodi del legno;

durezza: in base alla quale i legnami si classificano in duri (o forti) e dolci (o teneri);

resistenza alle diverse sollecitazioni: trazione, compressione, flessione;

flessibilità: maggiore se il legno è verde o bagnato;

contrazione e dilatazione: a seconda che il legno perda o assorba umidità.

(2)

Dall’albero al legname

Le operazioni per la produzione del legname sono le seguenti:

abbattimento dei tronchi, a circa 20 cm dal suolo, seguito da sramatura e scortecciatura;

depezzatura per rendere i tronchi trasportabili;

trasporto, che può avvenire lungo vie d’acqua

(fluitazione) o via terra, su strada o ferrovia, tramite teleferica (simile ad una funivia);

lavaggio e taglio, in segheria, per ricavare le tavole;

stagionatura: è una fase importante, dalla quale dipende molto la qualità del legname. Le tavole vengono lasciate ad asciugare, con l’obiettivo di ridurne l’umidità sotto il 12%.

La stagionatura può essere naturale, condotta sotto tettoie all’aria aperta, oppure artificiale, in essiccatoi dove circola aria calda.

(3)

I derivati del legno

I derivati del legno, grazie alla loro leggerezza, resistenza, durata e basso costo, hanno sostituito quasi completamente il legno massello nella costruzione di mobili, infissi, elementi costruttivi.

Si suddividono in:

compensati

Pannelli formati da più fogli sottili incollati tra loro, disposti con le fibre incrociate. Gli impieghi sono numerosi:

costruzione di mobili, porte, pannelli divisori, rivestimenti, imballaggi.

paniforti

Pannelli costituiti da un’anima di listelli in legno rivestita, su ciascuna delle due facce, con fogli di legno pregiato disposti con le fibre perpendicolari rispetto ai listelli.

Trovano impiego nella costruzione di piani per mobili, porte, pareti divisorie.

tamburati

Pannelli formati da un’anima di listelli incrociati tra loro o disposti a nido d’ape, rivestiti da due strati esterni di compensato. Sono più leggeri dei paniforti e hanno gli stessi impieghi.

pannelli di fibre di legno

Per la loro fabbricazione, che presenta stretta analogia con quella della carta, si impiegano i prodotti di scarto di altre lavorazioni. Si ottengono pannelli con ottime proprietà d’isolamento termico e acustico, resistenti e impermeabili.

pannelli truciolari

Per fabbricare questo tipo di pannelli si utilizzano legni comuni e scarti di segheria, rami e radici, ridotti in trucioli che vengono mescolati con resine sintetiche e pressati ad alta temperatura. Sono utilizzati nella fabbricazione di mobili e serramenti interni. Sono economici, ma rigidi e resistenti.

(4)

legno lamellare

È formato dalla sovrapposizione di lamelle di spessore non superiore a 2,5 cm, ottenute dal taglio del tronco, unite tra loro con colle sintetiche ad alta resistenza. Si realizzano così travi diritte o curve, di diverse dimensioni, utilizzate nell’architettura industriale e nelle realizzazioni pubbliche (impianti sportivi, chiese).

GUARDA IL VIDEO!!!! (COPIA L’INDIRIZZO SULLA FINESTRA DI GOOGLE E PREMI INVIO)

https://www.youtube.com/watch?v=MnL-qepnpY4

Riferimenti

Documenti correlati

tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura delle pavimentazioni di

Tale valore è stato determinato numericamente sulla base dei singoli valori di trasmittanza termica dei componenti costituenti il serramento così come dichiarati

Riqualificazione dell ' area del Santuario di Santa Maria della Stella a Fosciandora (LU)..

Politecnico di Bari – Laurea in Ingegneria Edile-Architettura.. Corso di ARCHITETTURA TECNICA I + LAB

Infissi con all'esterno alluminio prevernciato a fuoco, di colore della gamma RAL di base, secondo le prescrizioni UNI 3952-66, completi di accessori come: n°3 squadrette di

* La legge Regionale Veneto 13/2014 ha ridotto a 17 i sistemi produttivi (Distretti) che rappresentano l’eccellenza produttiva del Veneto, riconosciuta sui

Per la qualità della realizzazione di costruzioni di pareti e soffitti nella costruzione in legno con lastre da costruzione e antincendio Riduro® e Rigips® RB e RF, è fondamentale

Sono anche possibili lavorazioni CNC speciali, come ad esempio aperture, archi a tutto sesto e a sesto ribassato oppure lavorazioni superficiali come feritoie di ventilazione