• Non ci sono risultati.

Soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzioni"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Percentuale in massa % (m/m):

rappresenta la massa di soluto disciolta in 100 grammi di soluzione o presente in 100 grammi di campione solido (g/100g).

Percentuale in massa di soluto per volume di soluzione % (m/V):

rappresenta la massa di soluto disciolta in 100 mL di soluzione (g/100 mL).

% (m/m) = mmab x 100 ma = massa di soluto mb = massa di soluzione

(o campione solido)

(2)

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Percentuale in volume % (V/V):

rappresenta i mL di soluto disciolti in 100 mL di soluzione (mL/100mL).

% (V/V) = VVa x 100 Va = mL di soluto disciolti in V mL di soluzione

Molarità (M):

rappresenta il numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione (mol/L)

M = V n = numero di moli di solutodisciolto in un volume V di soluzione espresso in litri

(3)

Molalità (m):

rappresenta il numero di moli di soluto disciolte in 1 Kg di solvente (mol/Kg).

m = bn n = moli di soluto disciolti in b Kg di solvente

Normalità (N):

rappresenta il numero di equivalenti di soluto contenuti in un litro di soluzione (eq/L)

N = nVE nE = numero di equivalenti disoluto disciolto in un volume V di soluzione espresso in litri

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Parti per milione (ppm):

cppm = mmsoluto

soluzione x 10

(4)

PESO EQUIVALENTE

n

E

=

E

m

nE = rapporto tra la massa del soluto e il suo peso equivalente:

Definiamo come peso equivalente (E) di una sostanza il numero che esprime i grammi di quella sostanza che possono combinarsi con o sostituire 1,008 g (1 mole) di ioni idrogeno.

Il peso equivalente varia con il tipo di sostanza e la reazione in cui questa sostanza è coinvolta.

(5)

EQUIVALENTI E PESO EQUIVALENTE

ü L’equivalente (o milliequivalente), come la mole, è un’unità che serve a descrivere la quantità di una specie chimica

ü Al contrario della mole, la quantità di una sostanza contenuta in un equivalente può variare da reazione a reazione

ü Di conseguenza, il peso di un equivalente di un composto non può mai essere calcolato senza riferimento alla reazione chimica cui quel composto, direttamente o indirettamente, partecipa

ü Allo stesso modo, la normalità di una soluzione non può mai essere specificata senza conoscere il modo in cui la soluzione verrà utilizzata

(6)

Acidi: si ottiene dividendo la massa molare M per il numero di ioni H+ ceduti da ogni molecola di acido.

HCl H+ + Cl-

E

= M

H2SO4 2 H+ + SO4 2-

E

= M/2

Basi: si ottiene dividendo la massa molare M per il numero di ioni OH- che la base può cedere, o per il numero di ioni H+ con

cui la base può reagire.

NH3 + H2O NH4+ + OH-

E

= M

Ca(OH)2 Ca 2+ + 2 OH -

E

= M/2

(7)

Ossidi acidi e ossidi basici: si ottiene dividendo la massa molare M per il numero di ioni OH- ( o H+) presenti nella base (o acido)

che da esso si ottiene.

Na2O + H2O 2 NaOH

E

= M/2

SO3 + H2O H2SO4

E

= M/2

Sali: si ottiene dividendo la massa molare M per il numero di cariche di ugual segno portate dagli ioni ottenuti per dissociazione completa.

NaCl Na+ + Cl-

E

= M

Ca3(PO4)2 3 Ca+2 + 2 PO43-

E

= M/6

(8)

Ossidanti e riducenti: si ottiene dividendo la massa molare M per il numero di elettroni acquistati o ceduti nel corso della reazione in esame.

MnO4- + 8H+ + 5e- Mn2+ + 4H2O

E

= M/5

PESO EQUIVALENTE

(9)

CH3COOH

2 X + 4 * (+1) + 2 * (-2) = 0 X = 0

ESEMPI DI N°DI OSSIDAZIONE IN SOSTANZE ORGANICHE

CH3CH2OH 2 X + 6 * (+1) + (-2) = 0 X =

-

2 CH3CHO 2 X + 4 * (+1) + (-2) = 0 X =

-

1 CH3CHO CH3COOH -1 0 CH3CH2OH CH3CHO - 2 -1 N° ossidazione del carbonio

(10)

Soluzioni e concentrazione

Ricapitolando: Molarità (M) M = n Vslz Molalità (m) m = n Kgsolv % m/v = grammi di soluto in 100 mL di soluzione % m/m = grammi di soluto in 100 g di soluzione (o campione solido) % v/v = mL di soluto in 100 mL di soluzione Densità = gsoluzione mLsoluzione N = Vslz Normalità (N) nE

Riferimenti

Documenti correlati

( Suggerimento musicale: GOOD MORNING STARSHINE) Sono costruiti con lo stesso meccanismo mentale per cui gli aggettivi inglesi precedono il loro nome.. I nomi composti sono serie

NURBS *, b-splines

All’interno di una sfera di raggio R si trova una cavità pure sferica di raggio R/2 centrata in un punto a distanza d ≤ R/2 dal centro della prima.. Calcolare il tensore di inerzia

Queste ultime sono collegate da una molla di costante

Se ΔH > 0, allora vuol dire che i prodotti possiedono più energia dei reagenti, e che quindi una parte di quella energia è stata “introdotta”

Ricoprire con la crema il lato della torta: te- nerla sollevata all’altezza degli occhi e appli- care uno strato uniforme di crema utilizzan- do una spatola metallica.. Appoggiare

Se la distanza tra anione e catione in un solido cristallino diminuisce ma le cariche rimangono costanti, il punto di fusione diminuisce o aumenta ?... Disegnare le strutture di

reticolare diminuisce in valore assoluto passando da LiF ad LiCl etc.... Energia di ionizzazione.. Se la distanza tra anione e catione in un solido cristallino diminuisce ma