• Non ci sono risultati.

Sistemi dinamici e Meccanica Classica. Programma dettagliato a/a/ 2013/2014.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistemi dinamici e Meccanica Classica. Programma dettagliato a/a/ 2013/2014."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi dinamici e Meccanica Classica.

Programma dettagliato a/a/ 2013/2014.

Meccanica Classica (comune a Fisica e Matematica):

Nozioni introduttive e richiami di Fisica I

Cinematica del punto materiale: velocità e accelerazione. Potenziale di una forza.

Leggi di Newton.

Prima e seconda Equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali (con dimostrazione). Potenza di una forza e teorema dell'energia cinetica.

Esistenza del potenziale per interazioni posizionali a due corpi e sua forma funzionale.

Struttura dello spazio-tempo della meccanica Newtoniana ed il gruppo di Galileo.

Introduzione alla teoria dei sistemi dinamici:

Oscillatori: armonici, smorzati e forzati.

Analisi qualitativa dei sistemi Newtoniani conservativi nel piano (ovvero ad un grado di libertà ).

Punti stazionari. Moti limitati e periodi. Periodo delle piccole oscillazioni. Moti illimitati. Separatrici. Metodo di stima (approssimazione) del periodo dei moti periodici.

Dipendenza dei punti di equilibrio da un parametro e diagrammi di biforcazione.

Meccanica Lagrangiana:

Vincoli posizionali e gradi di libertà .

Velocità compatibili con i vincoli e velocità “virtuali”.

Reazione vincolare: il caso dei vincoli lisci. Esempi di problemi di distacco con vincoli non bilateri.

Esempi di vincoli sulle velocità : disco che rotola e pattino in un piano.

Equazioni di Eulero-Lagrange come equazioni di bilancio energetico (caso di vincoli fissi e posizionali): caso di un sistema ad un grado di libertà .

Principio di D'Alembert e equazioni di Eulero-Lagrange.

Costanti del moto in meccanica Lagrangiana.

Variabili cicliche (ignorabili) e Lagrangiana ridotta.

Esempio: il pendolo sferico. Condizioni di periodicità del moto.

Piccole oscillazioni e linearizzazione di un sistema ad N gradi di libertà . Lagrangiana linearizzata, frequenze proprie e modi normali di oscillazione.

Forza centrale e conservazione del momento angolare.

Moto radiale e moto angolare in un campo centrale: la seconda legge di Keplero.

Il potenziale gravitazionale e la prima e la terza legge di Keplero.

Riduzione del problema a due corpi al problema di un campo centrale.

Forze di natura elettromagnetica in meccanica Lagrangiana. Potenziali generalizzati.

Il funzionale d'azione e la formulazione variazionale delle equazioni di Eulero- Lagrange . Dimostrazione nel caso ad un grado di libertà.

(2)

Dinamica del corpo rigido:

a) Vincolo di rigidità di un sistema di punti e gradi di libertà di un corpo rigido.

b) Verifica della validità del principio di D'Alembert per il vincolo di rigidità

c) Descrizione del moto attraverso trasformazioni ortogonali: il caso piano e il caso dello spazio. Basi fisse e basi solidali.

Velocità e momento angolare nel piano e nello spazio: rappresentazione attraverso matrici antisimmetriche e relazioni con la rappresentazione vettoriale.

Teorema di Koenig.

Teorema di Huygens-Steiner (enunciato).

Momento d'inerzia, energia cinetica e momento angolare di un corpo rigido.

Assi principali d'inerzia.

Integrale di Jacobi (Integrale dell'energia).

Meccanica Hamiltoniana:

Trasformazione di Legendre ed equazioni di Hamilton.

Equivalenza con le equazioni di Eulero-Lagrange.

Formulazione variazionale delle equazioni di Hamilton.

Costanti del moto in Meccanica Hamitoniana.

Variabili cicliche e riduzione in Meccanica Hamiltoniana.

Equazioni di Hamilton per Hamiltoniane esplicitamente dipendenti dal tempo e loro interpretazioni nello spazio delle fasi esteso.

Parentesi di Poisson: definizione e proprietà. Parentesi di Poisson fondamentali.

Il teorema di Poisson sulle costanti del moto.

Trasformazioni canoniche e funzioni generatrici.

Trasformazioni canoniche e conservazione delle parentesi di Poisson fondamentali.

Trasformazioni canoniche infinitesime e simmetrie in meccanica Hamiltoniana.

Relatività Einsteiniana:

Struttura dello spazio-tempo di Einstein. Gruppo di Lorentz: definizioni e proprietà (in particolare, dimostrazione delle proprietà gruppali)

Limite non relativistico.

Trasformazioni infinitesime di Galileo e Lorentz.

Addizione delle velocità per trasformazioni speciali di Lorentz con velocità parallele. Rapidità.

Dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze.

Quadri-intervallo tra eventi e struttura causale dello spazio-tempo.

Cinematica e dinamica relativistica.

I quadrivettori velocità ed accelerazione e le loro proprietà.

Le equazioni di Newton-Einstein e il principio d'inerzia in Relatività . I quadrivettori Energia-impulso e Forza-potenza. Limite non relativistico dell'Energia.

Scalari di Lorentz. Vettori covarianti e controvarianti e loro rappresentazione.

Formulazione covariante delle equazioni del moto per particelle cariche.

Esempi: B costante, E=0, E costante, B=0.

(3)

Parte specifica del programma per Matematica.

Complementi di Meccanica Hamiltoniana:

Equazione di Hamilton-Jacobi (H-J) e sua interpretazione nella teoria delle trasformazioni canoniche.

Soluzione delle equazioni di Hamilton attraverso la soluzione della equazione di H-J (sistemi ad un grado di libertà).

Funzione principale di H-J e funzione caratteristica di Hamilton nel caso di Hamiltoniane che non dipendono dal tempo. Equazione di H-J stazionaria Integrali completi delle equazioni H-J e separazione delle variabili.

Separazione delle variabili e costanti del moto.

Esempi: separazione delle variabili in coordinate polari e paraboliche.

Complementi di teoria dei Sistemi dinamici:

Punti critici di un sistema dinamico autonomo.

Linearizzazione dei sistemi dinamici nell'intorno di un punto critico.

Classificazione dei punti critici per un sistema lineare nel piano.

I Teorema (metodo) di Lyapunov – senza dimostrazione.

II Teorema di Lyapunov – con dimostrazione (nel piano).

Esempio: il sistema di Lotka-Volterra.

Introduzione alla dinamica dei fluidi (ideali).

Conservazione della massa ed euqzione di continuità .

Rappresentazione Euleriana e Lagrangiana del moto. Velocità Euleriana.

Pressione e fluidi ideali.

Equazioni di Eulero per un fluido ideale.

Fluidi ideali omogenei e incomprimibili.

Conservazione del volume per fluidi incomprimibili.

Teorema di Bernoulli per un moto stazionario di un fluido omogeneo.

Piccole oscillazioni di un gas perfetto (onde sonore).

Note:

1) In italico sono segnati i punti fondamentali.

2) L'ordine di questo programma non è (sempre) strettamente quello cronologico dello sviluppo del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

NOTA: Gli orali degli studenti segnati con (*) che si presentassero a risostenere lo scritto il giorno 23 Aprile verranno posposti ad una sessione successiva. Gli orali si terranno

NOTA: Gli orali degli studenti segnati con (*) che si presentassero a risostenere lo scritto il giorno 23 Aprile verranno posposti ad una sessione successiva. Gli orali si terranno

[r]

[r]

I risultati dello scritto del 14 verranno esposti

Trasformazioni canoniche e conservazione delle parentesi di Poisson fondamentali. Il teorema di Liouville sulla conservazione del volume nello spazio della fasi, e dimostrazione