• Non ci sono risultati.

Meccanica Classica. Programma dettagliato a/a/ 2015/2016.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Meccanica Classica. Programma dettagliato a/a/ 2015/2016."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Classica.

Programma dettagliato a/a/ 2015/2016.

Nozioni introduttive e richiami di Fisica I

Cinematica del punto materiale: velocità e accelerazione. Potenziale di una forza. Leggi di Newton.

Prima e seconda Equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali. Potenza di una forza e teorema dell'energia cinetica.

Esistenza del potenziale per interazioni posizionali a due corpi e sua forma funzionale.

Introduzione alla teoria dei sistemi dinamici:

Oscillatori: armonici, smorzati e forzati.

Analisi qualitativa dei sistemi Newtoniani conservativi nel piano (ovvero ad un grado di libertà ).

Diagrammi di fase: punti stazionari, moti limitati e periodi.

Periodo delle piccole oscillazioni. Moti illimitati. Separatrici.

Il sistema di Lotka-Volterra e le tre leggi di Volterra.

Dipendenza dei punti di equilibrio da un parametro e diagrammi di biforcazione.

Relatività:

Gruppo di Galileo.

Gruppo di Lorentz: definizioni e proprietà (in particolare, dimostrazione delle Limite non relativistico.

Addizione delle velocità per trasformazioni speciali di Lorentz con velocità parallele. Rapidità.

Quadri-intervallo tra eventi e struttura causale dello spazio-tempo.

Cinematica e dinamica relativistica. Nozione di tempo proprio.

I quadrivettori velocità ed accelerazione e le loro proprietà.

Le equazioni di Newton-Einstein e il principio d'inerzia in Relatività . I quadrivettori Energia-impulso e Forza-potenza. Limite non relativistico dell'Energia.

Scalari di Lorentz. Vettori covarianti e controvarianti, loro rappresentazione e leggi di trasformazione per cambio di sistema di riferimento inerziale.

Estensione ai tensori di rango 2.

Meccanica Lagrangiana:

Vincoli posizionali bilateri e gradi di libertà.

Reazione vincolare: il caso dei vincoli lisci.

Problemi di distacco con vincoli non bilateri e vincoli sulle velocità: dischi a contatto, disco che rotola, e pattino in un piano (cenni).

Equazioni di Eulero-Lagrange come equazioni di bilancio energetico (caso di

(2)

vincoli fissi e posizionali): caso di vincoli posizionali (in particolare, sistemi ad un grado di liberta') .

Variabili cicliche (ignorabili), potenziale efficace e Lagrangiana ridotta.

Moto radiale e moto angolare in un campo centrale: la seconda legge di Keplero.

Il pendolo sferico. Condizioni di periodicità del moto.

Piccole oscillazioni e linearizzazione di un sistema ad N gradi di libertà . Lagrangiana linearizzata, frequenze proprie e modi normali di oscillazione.

Il funzionale d'azione e la formulazione variazionale delle equazioni di Eulero- Lagrange. Dimostrazione nel caso ad un grado di libertà.

Formulazione lagrangiana delle equazioni del moto di una particella carica in un campo elettromagnetico: potenziali generalizzati (dipendenti dalla velocità).

Invarianza delle equazioni per trasformazioni di gauge della Lagrangiana.

Dinamica del corpo rigido:

Teorema di Koenig.

Vincolo di rigidità di un sistema di punti e gradi di libertà di un corpo rigido.

Principio di D'Alembert per il vincolo di rigidità.

Descrizione del moto attraverso trasformazioni ortogonali: il caso piano e il caso dello spazio. Basi fisse e basi solidali.

Velocità angolare nel piano e nello spazio.

Matrice d'inerzia ed energia cinetica di un corpo rigido.

Assi principali d'inerzia.

Meccanica Hamiltoniana:

Integrale di Jacobi (Integrale dell'energia) in Meccanica Lagrangiana.

Trasformazione di Legendre ed equazioni di Hamilton.

Equivalenza con le equazioni di Eulero-Lagrange.

Formulazioni variazionali delle equazioni di Hamilton.

Parentesi di Poisson: definizione e proprietà.

Trasformazioni canoniche e funzioni generatrici.

Trasformazioni canoniche di contatto.

Hamiltoniane dipendenti dal tempo e spazio delle fasi esteso.

Trasformazioni canoniche e conservazione delle parentesi di Poisson fondamentali.

Il teorema di Liouville sulla conservazione del volume nello spazio della fasi, e dimostrazione nel caso ad un grado di libertà.

Note:

1) In italico sono segnati i punti fondamentali.

2) L'ordine di questo programma non è (sempre) strettamente quello cronologico dello sviluppo del corso.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Successivamente Joe Moyal e Hilbrand Groenewold, indipendentemente l’uno dall’al- tro, riuscirono a trasportare la struttura algebrica (di Lie) quantistica non commutativa

[r]

[R. viene accelerato da una molla di costante elastica k = 800 N/m, deformata per compressione. La fase di accelerazione avviene in assenza di attrito mentre successivamente

L’energia potenziale gravitazionale di un corpo è uguale al lavoro compiuto dalla forza-peso quando il corpo stesso si sposta dalla posizione iniziale a quella. di

Durante una frenata, tutta l’energia cinetica si riduce a zero, ma non c’è nessuna energia potenziale che aumenta, in quanto le forze in gioco (forza di attrito) sono

Poiché siamo in presenza di urto elastico, possiamo utilizzare il principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica (due equazioni) per

come la massa quantifica la resistenza che un corpo oppone al cambiamento della sua velocità quando è soggetto a una forza, così il momento d’inerzia misura la resistenza del

• sistemi hamiltoniani e conservazione dei volumi nello spazio delle fasi: teorema di Liouville.. Teorema di ricorrenza di Poincar´ e come importante conseguenza del teorema