• Non ci sono risultati.

del Statistiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "del Statistiche"

Copied!
75
0
0

Testo completo

(1)

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Statistiche

del turismo

(2)

Per chiarimenti sul Contenuto

della pubblicazione rivolgersi a:

Istat, Statistiche congiunturali sull'attività

industriale e dei servizi

TeI.068522/7269

1ST AT - Biblioteca

rfo

s.B.N.

{'f..~.tf..f:.

... .

Invenla 7

t -.. ....

e.!.. ... .

Data ....

?: ... .

Statistiche de' turismo

Anno 1997

Annuario, n. 12 - 1999

Istituto Nazionale di Statistica

Via Cesare Balbo, 16 - Roma

Coordinamento editoriale:

Servizio Sviluppo prodotti per la diffusione

Via Tuscolana, 1788 - Roma

Stampa:

Albagraf S.p.A.

Via Busto Arsizio, 9 - Pomezia (RM)

(3)

Indice

Pago

Presentazione ...

9

1. Obiettivi ed aspetti normativi ...

9

2. Metodologia delle rilevazioni...

11

3. Principali risultati... ...

13

Glossario... . . . . ...

19

Avvertenze...

23

TAVOLE STATISTICHE

Capitolo 1 - Consistenza degli esercizi ricettivi

DATI NAZIONALI

Tavola 1.1

- Consistenza degli esercizi ricettivi - Anni 1994-1997...

25

Tavola 1.2

- Consistenza degli esercizi ricettivi per categoria e tipo di esercizio...

25

DATI PROVINCIALI E REGIONALI

Tavola 1.3

- Esercizi, letti, camere e bagni nel complesso degli esercizi alberghieri,

per provincia e regione...

26

Tavola 1.4

- Consistenza degli esercizi complementari, per provincia e regione...

27

Capitolo 2 - Movimento dei clienti nelle strutture ricettive

DATI NAZIONALI

Tavola 2.1

- Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti italiani e stranieri

negli esercizi ricettivi per categoria e tipo di esercizio... ...

29

Tavola 2.2

- Presenze negli esercizi ricettivi per specie di esercizio e provenienza

dei clienti... . 2 9

Tavola 2.3

- Presenze negli esercizi ricettivi per categoria, tipo di esercizio e

provenienza dei clienti...

29

Tavola 2.4

- Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti italiani e stranieri negli

Tavola 2.5

esercizi ricettivi, per mese...

30

- Presenze dei clienti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi, per mese..

30

Tavola 2.6

- Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi,

per nazionalità di provenienza...

31

Tavola 2.7

- Presenze degli stranieri negli esercizi ricettivi, per specie di eserciziQ e

nazionalità di provenienza...

32

Tavola 2.8

- Arrivi e presenze dei clienti nel complesso degli esercizi ricettivi, per

• mese e nazionalità di provenienza...

33

Tavola 2.9

- Arrivi e presenze dei clienti negli esercizi alberghieri, per mese e

nazionalità di provenienza...

37

-

Arri~i

e

~~es~nze de.i clienti negli esercizi complementari, per mese e

nazlonallta di provenienza... ...

41

(4)

Pago

Tavola 2.13 - Arrivi e presenze dei clienti negli esercizi complementari, per tipo di

esercizio e nazionalità di provenienza.... ... ... .... ... ... ... ...

47

Tavola 2.14 - Indici di utilizzazione lorda e netta degli esercizi alberghieri per mese,

regione e categoria di esercizio...

48

DATI PROVINCIALI E REGIONALI

Tavola 2.15 - Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri nel complesso degli

esercizi ricettivi, per provincia e regione...

49

Tavola 2.16 - Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri negli esercizi alberghieri,

per provincia e regione...

51

Tavola 2.17 - Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri nel complesso degli

esercizi complementari, per provincia e regione...

53

Tavola 2.18 - Arrivi e presenze dei clienti italiani nel complesso degli esercizi ricettivi,

per mese e regione...

55

Tavola 2.19 - Arrivi e presenze dei clienti stranieri nel complesso degli esercizi

ricettivi, per mese e regione...

57

Tavola 2.20 - Arrivi e presenze dei clienti nel complesso degli esercizi ricettivi, per

mese e regione. ... . ...

59

Capitolo 3 - Visitatori stranieri entrati in Italia attraverso i transiti di frontiera

Tavola 3.1

- Visitatori stranieri entrati in Italia attraverso i transiti di frontiera, per

mese e nazionalità di provenienza ... .

Capitolo 4 - Alcuni aggregati di contabilità nazionale del settore alberghi e pubblici

esercizi - Anni 1992-1997

Tavola 4.1

Tavola 4.2

Tavola 4.3

Tavola 4.4

Tavola 4.5

- Unità di lavoro impiegate nel settore alberghi e pubblici esercizi. ... ..

- Valore aggiunto del settore alberghi e pubblici esercizi. ... .

- Redditi da lavoro dipendente del settore alberghi e pubblici esercizi. .... .

- Consumi finali delle famiglie del settore alberghi e pubblici esercizi. ... .

- Numeri indici dei prezzi al consumo di alcuni beni e servizi prodotti dal

settore alberghi e pubblici esercizi. ... .

Capitolo 5 - Altri aspetti dell'attività turistica

Tavola 5.1

- Bilancia turistica: incassi e pagamenti per mese ...

~

... .

TAVOLE SU FLOPPY DISK

Capitolo 1 - Consistenza degli esercizi ricettivi

61

63

63

63

64

64

65

Tavola 1.5

- Esercizi, letti, camere e bagni negli esercizi alberghieri di 5 e 5 stelle lusso,

per provincia e regione

Tavola 1.6

- Esercizi, letti, camere e bagni negli esercizi alberghieri di 4 stelle, per provincia

e regione

(5)

Tavola 1.8

- Esercizi, letti, camere e bagni negli esercizi alberghieri di 2 stelle, per provincia

e regione

Tavola 1.9

- Esercizi, letti, camere e bagni negli esercizi alberghieri di 1 stella, per provincia

e regione

Capitolo 2 • Movimento dei clienti nelle strutture ricettive

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

Tavola

2.21

2.22

2.23

2.24

2.25

2.26

2.27

2.28

2.29

2.30

2.31

2.32

- Arrivi e presenze dei clienti negli esercizi ricettivi, per mese e tipo di località

- Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri negli alberghi di 5 stelle lusso, 5

e 4 stelle, per provincia e regione

- Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri negli alberghi di 3 stelle e nelle

residenze turistico-alberghiere, per provincia e regione

- Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri negli alberghi di 2 e 1 stella, per

provincia e regione

- Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri nei campeggi e villaggi turistici,

per provincia e regione

- Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri negli alloggi privati in affitto iscritti

al R.E.C., per provincia e regione

- Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri negli alloggi agro-turistici, per

provincia e regione

- Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri negli altri esercizi complementari,

per provincia e regione

- Arrivi e presenze dei clienti negli esercizi ricettivi, per regione e nazionalità di

provenienza

- Arrivi e presenze dei clienti italiani negli esercizi alberghieri, per mese e

regione

- Arrivi e presenze dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri, per mese e

regione

- Arrivi e presenze dei clienti in totale negli esercizi alberghieri, per mese e

regione

Tavola 2.33 - Presenze dei clienti stranieri negli esercizi ricettivi, per nazionalità di

provenienza e regione

Tavola 2.34 - Arrivi e presenze dei clienti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi, per regione

e tipo di località

(6)
(7)

Presentazione

1

1. Obiettivi ed aspetti normativi

Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si compone essenzialmente delle

seguenti rilevazioni:

statistiche dell'offerta turistica: riguardano la rilevazione sulla consistenza degli esercIzI

ricettivi, il movimento dei clienti presso le strutture ricettive, la rilevazione sull'attività

alberghiera durante particolari periodi dell'anno (comunemente denominata indagine

rapida), il movimento dei visitatori stranieri (turisti ed escursionisti) transitati alle frontiere

nazionali;

-

statistiche della domanda turistica: riguardano l'indagine sui viaggi degli italiani in Italia ed

all'estero;

,

-

statistiche sui dati economici delle imprese turistiche: riguardano le rilevazioni sulle forze di

lavoro, sui prezzi, sulla contabilità nazionale e sui conti delle imprese del settore turistico;

-

statistiche relative ad altri aspetti dell'attività turistica: riguardano la bilancia dei pagamenti

turistica.

Nella presente pubblicazione si riportano i principali risultati delle statistiche relative

all'offerta turistica per l'anno 1997 ed alcuni risultati di sintesi dei dati economici sulle imprese

turistiche, nonché sulla bilancia dei pagamenti turistica. Per quanto riguarda i risultati della

domanda turistica si rimanda alla fonte relativa

2

Rispetto alle edizioni precedenti l'annuario si presenta rinnovato, sulla base di un

diverso ordinamento delle tavole e della disponibilità di due floppy disk; vi sono anche una serie

di novità contenutistiche di rilievo che fanno riferimento a:

-

il movimento dei clienti per Azienda di promozione turistica o altro ente territoriale

competente;

-

il movimento dei clienti negli esercizi complementari per mese e nazionalità di provenienza

degli stranieri;

-

il movimento dei clienti negli alloggi agro-turistici, rilevato per la prima volta distintamente

dagli altri alloggi complementari.

In particolare nel capitolo 1 vengono riportati i dati sulla consistenza degli esercizi

ricettivi alberghieri e complementari, distinti per categoria di esercizio alberghiero (numero di

stelle) e tipologia di esercizio complementare (campeggi e villaggi turistici, alloggi privati in

affitto iscritti al REG, alloggi agro-turistici, altri esercizi).

Nel capitolo 2 vengono descritti i risultati della rilevazione sul movimento dei clienti

italiani e stranieri negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari (per una trattazione più

dettagliata sulla base dei dati provvisori riferiti al 1997 ed al 1998 e dei risultati dell' indagine

rapida sull'attività alberghiera

3

si rimanda alle altre pubblicazioni settoriali

4

).

1

La pubblicazione

è

stata coordinata da Anna Pia Mirto che ha curato l'editing dei testi. L'editing delle tavole statistiche

è

di Carmela De Marco e Serena Macri, la realizzazione dei programmi in sas

è

di Danilo Bonfigli e Susanna Monni.

2

ISTAT, I viaggi in Italia e all'estero nel 1997, Collana Informazioni, n. 100 - Roma, 1998.

3

E' una rilevazione che riguarda un campione di imprese alberghiere per valutare i dati di flusso e di attività di queste

imprese durante i periodi di picco del turismo (Pasqua, inizio estate, Ferragosto, fine estate, Natale-Capodanno). Essa

è

stata recentemente ristrutturata nel campione e nel questionario di rilevazione: i risultati saranno diffusi a partire dal

comunicato stampa di Pasqua 1999; per i dettagli metodologici si può fare riferimento all'Appendice 2 in "Indicatori

congiunturali su/J'offerta turistica - Anno

1997/ I semestre 1998".

4

L'ISTAT dal 1998 pubblica i dati provvisori sull'offerta turistica a cadenza semestrale su un apposita Serie denominata

(8)

Nel capitolo 3 vengono descritti sinteticamente i principali risultati della rilevazione sul

movimento dei visitatori alle frontiere nazionali

5.

Inoltre, nel capitolo 4 vengono descritti i principali dati 1ST AT sulle rilevazioni

economiche che riguardano il comparto alberghi e pubblici esercizi. La determinazione delle

quantità macro-economiche risultanti dal processo di produzione dei beni e dei servizi resi ai

turisti, pur ritenuta di grande importanza ai fini della valutazione dell'apporto economico del

fenomeno turistico nell'economia nazionale, non

è

fino ad oggi realizzata nelle statistiche

economiche italiane. In esse infatti, si adottano, conformemente a canoni scientifici discussi e

raccomandati in· tutte le sedi internazionali e nazionali, criteri di classificazioni ed analisi che

raggruppano le attività economiche in relazione ai beni e servizi prodotti e non in relazione a chi

li consuma. Nella classificazione delle attività economiche

6

,

quindi la produzione resa ai turisti

è

diffusa in quasi tutti i rami, le classi e le categorie di attività elencate, senza che nessuna di

esse produca esclusivamente a favore dei turisti. Tuttavia, tra i diversi settori di attività

interessati al fenomeno, particolare importanza va data a quello degli "alberghi e pubblici

esercizi" al quale la classificazione citata assegna rilevanza autonoma. Pertanto vengono

esposti i principali dati dedotti dalla contabilità nazionale e dalle statistiche economiche generali

concernenti il settore degli "alberghi e pubblici esercizi" e relativi alle serie 1992-1997 delle

seguenti grandezze:

• occupazione: unità di lavoro impiegate;

• valore aggiunto a prezzi di mercato e al costo dei fattori;

• redditi da lavoro dipendente;

• consumi finali delle famiglie;

• numeri indici dei prezzi di alcuni beni e servizi prodotte.

Infine, nel capitolo 58 vengono invece forniti i dati dell'Ufficio Italiano Cambi (UIC) sulla

bilancia turistica

9

.

I dati sulla domanda e l'offerta turistica sono rilevati in conformità a quanto previsto

dalla Direttiva 95/57/CE, attuata dal Consiglio dell'Unione Europea il 23/11/95, finalizzata alla

raccolta e diffusione dei dati statistici armonizzati sull'offerta e la domanda turistica nel settore

del turismo nell'ambito dell'Unione Europea.

Tutte le strutture ricetlive sia alberghiere che complementari, classificate in tipi e

categorie in base a normative degli anni 1937, 1939 e 1958

10

sono state ridefinite e classificate

con la Legge del17 maggio 1983, n. 217 (Legge-quadro per il turismo).

-

ISTAT,

Indicatori .congiunturali sull'offerta turistica - Gennaio

1997 -

Giugno

1998, Collana Informazioni, n.

93-Roma, 1998;

-

ISTAT,

Indicatori congiunturali sull'offerta turistica - Anno

1997 -

I semestre

1998, Collana Informazioni, n. 4

-Roma, 1999.

5

La rilevazione sui viaggiatori alla frontiera effettuata dall'ISTAT in collaborazione con gli organi di Polizia di Frontiera

è

stata sospesa dal 1° Aprile del 1998 (cfr. Circolare ISTAT n. 5036 del 21 aprile 1998) a causa della mancata

disponibilità dei dati relativi alle nazionalità dei passeggeri provenienti dai paesi aderenti al Trattato di Schengen,

pertanto i dati riferiti al 1997 sono gli ultimi che verranno pubblicati.

6

ISTAT,

Classificazione delle attività economiche,

Metodi e norme, Serie C-n. 11, Roma, 1991.

7

Per la esposizione più completa ed analitica di tali grandezze economiche si fa rinvio alle pubblicazioni ISTAT,

Conti

economici nazionali - Anni 1970-97,

Aprile 1998;

Occupazione e redditi da lavoro dipendente - Anni 1980-97,

Aprile

1998.

B

Il numero di uffici di viaggi e turismo, uffici turistici e uffici di navigazione, per provincia e regione, riferito al 1997

è

in

corso di preparazione da parte del Dipartimento Turismo. Tale elenco verrà diffuso prossimamente anche attraverso i

siti internet dell'Enit e del Dipartimento stesso.

9

La rilevazione

è

svolta dall'UIC allo scopo di quantificare una voce della bilancia dei pagamenti denominata "viaggi

all'estero". In essa confluiscono, tra gli introiti, le spese sostenute in Italia dai non residenti e, tra gli esborsi, quelle che i

residenti italiani effettuano all'estero, in occasione di viaggi turistici, viaggi d'affari, partecipazione a congressi o

manifestazioni private non commerciali, viaggi di studio (comprese le spese di frequenza scolastica), soggiorni in case

di cura (comprese le spese mediche), viaggi ufficiali o missioni per conto di amministrazioni pubbliche. Per ulteriori

dettagli sulla rilevazione si può fare riferimento alla pubblicazione mensile dell'UIC: Bollettino Statistico - Statistiche

analitiche valutarie, Ufficio Italiano dei Cambi.

10

RDL. 18.1.1937, n° 975: Classificazione degli esercizi alberghieri; L. 21.3.1958, n. 36: Disciplina dei complessi ricettivi

(9)

La rilevazione sul movimento dei clienti

è

regolata dal Decreto del Ministero del

Turismo e dello Spettacolo del 16 Marzo 1961 che affida all'ISTAT il compito di stabilirne le

disposizioni tecniche e di effettuare le elaborazioni dei dati ed all'Enit il compito di collaborare

alla rilevazione e di stampare i modelli di rilevazione. Le norme tecniche della rilevazione sono

contenute nelle circolari ISTAT che nel corso degli anni ne hanno modificato alcune

disposizioni". A partire da gennaio 1997 la rilevazione sul movimento dei clienti nelle strutture

ricettive

è

stata modificata

12

principalmente a seguito di:

la legge di riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport'3 che ha modificato

le norme di pubblica sicurezza per gli esercizi alberghieri (soppressione del registro di

Pubblica Sicurezza);

la già citata Direttiva comunitaria che ha obbligato i paesi membri ad adeguarsi alle nuove

disposiziont in materia di statistiche del turismo.

2. Metodologia delle rilevazioni

Campo ed oggetto delle ri/evazioni

La rilevazione sulla consistenza degli esercizi ricettivi registra:

con riferimento agli alberghi (originariamente distinti in alberghi, pensioni e locande ed in

diverse categorie, a partire dal 1983 sono classificati in 5 categorie contrassegnate da stelle

in ordine decrescente)14, il numero di esercizi, di letti, di camere e di bagni a livello di singolo

comune;

-

con riferimento agli esercizi complementari'5 (campeggi e villaggi turistici, alloggi privati dati

in affitto turistico da datori iscritti al REe, alloggi agro-turistici, ostelli per la gioventù, case

per ferie, rifugi alpini e simili), il numero di esercizi, di letti (o posti letto) a livello di singolo

comune.

La rilevazione sul movimento dei clienti

16

,

invece, rileva gli arrivi, le presenze e la

permanenza media dei clienti italiani e stranieri per tipo e categoria di esercizio, per tipo di

località, per nazionalità di provenienza degli stranieri e per provincia e/o regione di provenienza

dei clienti italiani, per singolo mese ed a livello sub-provinciale (Apt, Ept, ecc ... ).

L'unità di rilevazione della consistenza e del movimento clienti

è

costituita dall'esercizio

ricetlivo alberghiero e complementare.

La rilevazione sul numero dei visitatori stranieri entrati in Italia quantifica il flusso dei

visitatori internazionali'7 secondo il paese di residenza, per tipo di frontiera attraversata (aerea

marittima, ferroviaria e stradale) ed

il mese della visita. L'unità di rilevazione

è

quindi il

visitatore, indipendentemente dal fatto che sia turista o escursionista e dal motivo della visita.

Pertanto nei risultati della rilevazione sono compresi anche tutti coloro che dai paesi di frontiera

entrano in Italia soltanto per fare degli acquisti o i viaggiatori in transito per recarsi in altri paesi;

viceversa sono esclusi tutti i lavoratori frontalieri.

'1

Circolare ISTAT n. 99 del 18 dicembre 1956, circolare ISTAT n. 90 dell'1 dicembre 1978, circolare ISTAT n. 7 del 18

gennaio 1985, circolare ISTAT n. 8 dell'11 gennaio 1986.

12

Circolare ISTAT n. 45 del 16 dicembre 1996.

13

L.

n. 203 del 30 maggio 1995.

14

Cfr. definizione di albergo nel Glossario.

15

Cfr. definizione di esercizio complementare nel Glossario.

16

L'ISTAT inizia a pubblicare i dati nell'Annuario Statistico del Commercio Interno, 1959.

(10)

Modelli di rilevazione

La rilevazione sulla consistenza degli esercizi ricettivi si avvale del modello di

rilevazione denominato CTT/4. Esso registra la numerosità degli esercizi alberghieri e

complementari al 31 dicembre di ogni anno, indipendentemente dal fatto che a tale data gli

esercizi siano funzionanti o meno.

Il modello si compone di quattro sezioni:

Sez. 1 - dati della ricettività per singolo comune;

Sez. 2 - riepilogo provinciale degli esercizi alberghieri per categoria;

,

Sez. 3 - dati della ricettività riepilogati secondo le corrispondenti aggrègazioni di comuni

previste per la rilevazione del movimento clienti;

Sez. 4 - dettaglio provinciale degli "Altri esercizi complementari.

Per la rilevazione sul movimento dei clienti nelle strutture ricettive occorre compilare

i

seguenti modelli:'

Modello ISTAT C/59 a cura degli esercenti:

è

il modello di base con cui sono rilevate

giornalmente le informazioni sugli arrivi e le partenze di tutti gli esercizi ricettivi sia

alberghieri che complementari. 'Dal 1997

è

stata soppressa la colonna sul "numero di

registro di PS". Il modello

é

predisposto in duplice copia, una da inviare all'organo periferico

del turismo competente, l'altra da trattenere presso l'esercizio ricettivo per due anni.

Tavole di spoglio A1 e A2 a cura degli organi periferici del turismo o degli esercenti: le nuove

tavole di spoglio sono composte da due sezioni rispettivamente per i giorni 1-15 e 16-31 di

ogni mese e presentano delle novità per la provenienza dei clienti. I clienti italiani infatti,

vengono distinti per regione di provenienza ed i clienti stranieri in funzione delle nazionalità

di residenza in accordo alla Direttiva europea

18

In considerazione della forte variabilità

organizzativa degli enti del turismo, tali enti periferici hanno facoltà di scelta del tipo di

modello da fare compilare agli esercizi (C/59 o Tavola di spoglio).

_ Modello ISTAT CTT/1 a cura degli organi periferici del turismo: riepiloga le informazioni a

livello di ogni competenza territoriale (Apt, Ept, .. ) e presenta le seguenti modifiche:

inserimento di nuove nazionalità (Croazia, Islanda, Polonia, Repubblica Ceca,

Russia, Siovacchia, Siovenia, Ungheria, Cina, Corea del Sud, Altri paesi dell'Asia,

Paesi dell'Africa mediterranea - Libia, Tunisia, Algeria, Marocco - Altri paesi

dell'Africa, Nuova Zelanda) per i clienti stranieri in ottemperanza alla Direttiva

comunitaria

19;

inserimento delle regioni di residenza per i clienti italiani a causa della forte

domanda di informazioni per misurare la mobilità interna, per la programmazione

regionale, per gli operatori del settore e per costruzione della bilancia turistica

interregionale;

.

l'adozione di una nuova codifica dei paesi esteri (in accordo alle statistiche del

commercio con l'estero) e la codifica delle regioni italiane;

l'aggiunta di una colonna sugli alloggi agro-turistici in considerazione del crescente

sviluppo di tale forma di ricettività;'

lo spostamento della colonna degli "Alloggi dati in affitto per vacanza da privati o

imprese non iscritti al REC" al di fuori dello spazio destinato al "Totale degli

esercizi complementari" ed al "Totale generale".

Modello ISTAT CTT/3: per la rilevazione dei dati provvisori (tale modello nel corso del 1998

è

stato soppress0

20

per consentire un invio più tempestivo del modello CTT/1 ed a causa

della nuova procedura di stima dei dati preliminari

21

).

18

Cfr. Allegato alla Direttiva UE n. 95/57/CE (cfr. nota 19).

19

Cfr. Awertenze nelle Tavole statistiche.

20

Circolare ISTAT n. 12 del 13 maggio 1998.

(11)

Fonte, periodicità

e

modalità di raccolta dati

La fonte di rilevazione dell'indagine sulla consistenza

è

rappresentata dalle

amministrazioni provinciali/regionali che inviano i modelli ISTAT compilati; per l'indagine del

movimento clienti

è

invece costituita direttamente dagli esercizi alberghieri e complementari.

La raccolta dei dati sulla consistenza

è

annuale,

quella

sul

movimento clienti

è

mensile.

I dati sulla consistenza degli esercizi ricettivi sono forniti dagli organi provinciali

competenti in materia di turismo (E.P.T. - Enti Provinciali per il Turismo, A.P.T. - Aziende di

Promozione Turistica e Amministrazioni provinciali) e sono trasmessi all'ISTAT per via postale o

attraverso fax o posta elettronica.

I dati sul movimento giornaliero dei clienti, comunicati dagli esercenti, sono raccolti e

riepilogati mensilmente dagli enti periferici del turismo, che provvedono al loro inoltro all'ISTAT

per via postale, fax e strumenti telematici (macchina virtuale ed e-mail). Alla raccolta dei dati

ed alle prime

loro

elaborazioni prowedevano, prima della Legge-quadro per il turismo, per i

territori di competenza, le Aziende Autonome di Soggiorno, Cura e Turismo, gli Enti Provinciali

per il Turismo e gli Assessorati regionali competenti in materia di turismo. Dopo la

Legge-quadro, nelle regioni in cui

è

stata attuata la ristrutturazione dell'organizzazione turistica da

quella legge disposta, le Aziende Autonome di Soggiorno, Cura e Turismo e gli Enti Provinciali

del Turismo sono stati soppressi. La raccolta dei dati

è

stata affidata ai vari organi previsti dalle

singole disposizioni regionali (Aziende di promozione turistica, province, comuni, etc.).

La rilevazione sui visitatori alla frontiera

è

svolta dall'lSTAT in collaborazione con la

Polizia di frontiera che provvede alla raccolta dei dati giornalieri. La rilevazione

è

totale e

riguarda tutti i posti di frontiera: essa

è

connessa con le operazioni di controllo dei passaporti o

degli altri documenti dei viaggiatori in transito.

3. Principali risultati

Consistenza degli esercizi ricettivi

Nel 1997 il numero degli esercizi ricettivi (comunemente denominato consistenza)

è

stato pari a 65.670 registrando un decremento rispetto

all'anno

precedente (-3,2%) ripartito in

maniera differente tra la componente alberghiera (-0,7%) e la componente complementare

(-5,6%).

Prospetto 1 - Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari - Anni 1994-1997

ESERCIZI ALBERGHIERI

ESERCIZI COMPLEMENTARI

ESERCIZI TOTALI

ANNI

Numero

Letti

Numero

Letti

Numero

Letti

1994

34.549

1.724.333

21.900

1.524.832

56.449

3.249.165

1995

34.296

1.738.031

26.450

1.609.990

60.746

3.348.021

.19,96

34.080

1.764.651

33.736

1.740.986

67.816

3.505.637

1997

33.828

1.772.096

31.842

1.772.300

65.670

3.544.396

La consistente riduzione degli esercizi complementari riguarda in prevalenza le

strutture ricettive iscritte al REC, a causa delle mutate condizioni di registrazione degli alloggi

per vacanza gestiti da un unico esercente

22

(12)

I I I

i

I

I

I

La composizione della consistenza alberghiera e complementare presenta inoltre delle

caratteristiche differenti a livello territoriale. La consistenza alberghiera prevale, infatti, nell'area

Nord-Est (15.442 esercizi), la consistenza complementare nell'area del centro Italia (14.294

esercizi).

Il Trentino-Alto Adige e l'Emilia-Romagna sono le regioni che mostrano il numero più

elevato di strutture alberghiere (rispettivamente 6.253 e 5.241, coprendo insieme circa il 34%

del complesso delle strutture) seguite da Veneto, Toscana e Lombardia. Le strutture

complementari sono concentrate nelle Marche e nel Trentino-Alto Adige, risultanti pari,

rispettivamente a 10.321 e 7.423 unità rappresentative di oltre il 50% delle strutture stesse.

Le variazioni tendenziali rispetto all'anno precedente mostrano, inoltre, una certa

stazionarietà nelle strutture alberghiere anche a livello regionale con variazioni che oscillano dal

-6,2% del Friuli-Venezia Giulia al 4,3% della Sardegna; invece per le strutture complementari si

manifestano delle notevoli variazioni del numero di strutture, generate in prevalenza da

cambiamenti di classificazione delle diverse tipologie (soprattutto per gli esercizi iscritti al

REe

e per gli alloggi agro-turistici), accompagnate però da una certa stazionarietà nel numero dei

posti letto.

Prospetto 2 - Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari per area territoriale - Anno

1997

RIPARTIZIONI

ESERCIZI ALBERGHIERI

ESERCIZI COMPLEMENTARI

ESERCIZI TOTALI

GEOGRAFICHE

Numero

Letti

Numero

Letti

Numero

Letti

NORD-OVEST

6.873

315.101

2.490

269.540

9.363

584.641

NORD-EST

15.442

709.779

11.893

552.028

27.335

1.261.807

CENTRO

6.207

350.149

14.294

447.496

20.501

797.645

SUD E ISOLE

5.306

397.067

3.165

503.236

8.471

900.303

ITALIA

33.828

1.772.096

31.842

1.772.300

65.670

3.544.396

Figura 1 - Consistenza degli esercizi alberghieri e complementari per regione - Anno 1997

i

-I

12.000

I

10000

t---

-

~ ::~:n1aT

-I

8.000

+ - - - 1

I---'=====~---~

I

\ - - - 1

1---1

!!

6.000

t---4.000

+ - - - -_ _ 1 - - - c I I I I B _ _ _ - - - j 1

-2.000

I

o

Il) ro

<9

ro ro ro Il)

o

.!!!

«

.9

c: ro

o

c

'E

'§ Cl c: 'r;: J:: 'N CI)

~

Il)

~

..Cl N

o

(Il ~ ~

cc

N E

«

o

..Cl ro

o

c: Il) Cl E E ro ..J

2

::J CI) Il) "c E c:

>

'S

o

o

::>

::2:

..Cl

o:

~

o

~

;t

o:::

I-

«

"iii ...I ~

:ll1

>

I-

'E

Il) (Il .!!1 ro ro

:m

ro .!a '2: Cl

Cii

15

c: (5 ro :;:)

,g

'13 Cl

::2:

o.. E 0- 'iii "iii ro

Ci5

"E

Il) ro (Il () ro

()

cc

Cf)

UJ

(13)

-Movimento dei clienti negli eSlj3rcizi ricettivi

Il flusso complessivo di clienti che si recano nel complesso degli esercizi ricettivi nel

1997

ha fatto registrare oltre

292

milioni di giornate di presenza per un complesso di quasi

71

milioni di arrivi, con una permanenza media pari pertanto a 4,1 giornate di presenza.

Le variazioni tendenziali rispetto all'anno precedente registrano una crescita delle

presenze piuttosto contenuta e pari allo 0,3% (tanto per la componente nazionale che per

quella straniera) a cui contribuiscono in maniera opposta le presenze alberghiere con un calo

dell'

1,5%

e quelle complementari con un incremento del

5,1 %.

Dal punto di vista territoriale, si osserva che l'area-Nord orientale registra il maggior

numero di presenze tanto di provenienza straniera che italiana (cfr. Prospetto 4).

In particolare, negli alberghi si osserva una forte presenza straniera nell'area Nord (con

Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto), gli italiani invece si recano in prevalenza in Emilia

Romagna (oltre 20 milioni di presenze) e Trentino-Alto Adige (13 milioni di presenze circa, cfr.

Figura 2).

Prospetto 3 - Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi - Anni 1994-1997 (valori in migliaia)

RIPARTIZIONI

ESERCIZI ALBERGHIERI

ESERCIZI COMPLEMENTARI

ESERCIZI TOTALI

GEOGRAFICHE

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

Arrivi

Presenze

1994

55.690

201.116

8.784

73.637

64.474

274.753

1995

57.725

208.033

9.444

78.462

67.169

286.495

1996

59.590

210.823

9.821

80.547

69.411

291.370

1997

60.065

207.600

10.570

84.676

70.635

292.276

Prospetto 4 Presenze dei clienti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi per area territoriale

-Anno 1997 (valori in migliaia)

RIPARTIZIONI

ESERCIZI ALBERGHIERI

ESERCIZI COMPLEMENTARI

ESERCIZI TOTALI

GEOGRAFICHE

Italiani

Stranieri

Italiani

Stranieri

Italiani

Stranieri

NORD~OVEST

24.523

13.986

7.282

4.131

31.805

18.117

NORD~EST

45.979

37.203

16.374

18.279

62.353

55.482

CENTRO

24.044

22.092

15.621

6.540

39.665

28.632

SUD E ISOLE

27.677

12.096

12.416

4.033

40.093

16.129

ITALIA

122.223

85.377

51.693

32.983

173.916

118.360

Negli esercizi complementari il primato delle presenze straniere spetta invece al Veneto

(circa

10

milioni di presenze), mentre la Toscana spicca per l'ammontare di presenze nazionali

(oltre 7 milioni), seguita da Veneto e Marche (rispettivamente 6,7 e 5,2 milioni, cfr. Figura 3).

Un altro fattore che risulta di particolare importanza

è

la stagionalità dei flussi turistici

(cfr. Figura 4). In particolare, una prima considerazione che emerge

è

che gli italiani presentano

una stagionalità più marcata rispetto ai flussi di nazionalità straniera, registran.do notevoli picchi

a cavallo del mese di Agosto. Inoltre, 1a tipologia di struttura ospitante i flussi discrimina

prevalentemente i flussi di nazionalità straniera: negli esercizi alberghieri nei mesi di luglio,

agosto e settembre non si individuano significative differenze tra gli ammontari di flussi stranieri

(circa

10

milioni di presenze al mese); nei complementari invece (cfr. Figura 5), i mesi di luglio e

di agosto prevalgono più nettamente rispetto alle presenze di settembre. Le presenze italiane

registrano tanto negli alberghi che nelle strutture complementari un valore di punta ad agosto,

seguito da luglio ed infine da settembre.

(14)

I

milioni in quelle complementari, seguita da Stati Uniti e Regno Unito tra gli alberghieri, e da

Paesi Bassi, Francia ed Austria tra i complementari (cfr. Figura 6).

Un'altra variabile discriminante del comportamento dei flussi nazionali e stranieri è la

categoria alberghiera (cfr. Figura 7). Si nota infatti come le presenze di stranieri che si recano

nelle strutture a 5 ed a 4 stelle sono superiori a quelle degli italiani. Di contro al diminuire della

categoria alberghiera (per gli alberghi cioè ad 1,2 e 3 stelle) la quota di italiani prevale rispetto

a quella degli stranieri.

Figura 2 - Presenze dei clienti italiani e stranieri negli esercizi alberghieri per regione - Anno 1997

(valori in milioni)

I ::

I

I

:

I

I . i i 15 ~--

---~--10

+--~--____ - _ l l l l l G.o 11:1 11:1

oa:

C t;:; '6 ~ o o

:v

6

E

«

.CI G.o ;, E 06

il:

~ o

c

ìij ....J G.o >

.=

o

c:i

o~ 11:1 ~ :; c:

~

t7I c: t7I 11:1 G.o

:2

:.:::i E > o

lì:

a:

~

11:1 o~ G.o o

~

G.o 11:1 o~ 11:1 o~ ~ 11:1 c:

.o

.s: or::; 012 02 "6l ~

.o

c: 11:1 () 11:1 :;)

o

11:1 :;) ,g 11:1 00 t7I G.o () E

:v

....J Q. iJ.i \.Il

:::l ~

.o

~ E Il. °Vi ìij "O

o

«

11:1 11:1 U

:v

....

u

m

(f)

°e UJ

~---~

Figura 3 - Presenze dei clienti italiani e stranieri negli esercizi complementari per regione - Anno

1997 (valori in milioni)

I

:: I

I

.

8

6 4

2

o

G.o 11:1 C t;:; o o E

oa:

G.o 'o

o::

~ iij >

«

o 11:1 11:1 11:1 o~ G.o o ~ 11:1 o~ 11:1 o~ ~ 11:1 '§ c: c: .s: °N 02 ~ c: ~ ~

.o

"5\

.o

00 t7I c: t7I 11:1 () 11:1

'5

11:1 :;, ,g 11:1 G.o

6

t7I 11:1 () E

:v

....J Q. iJ.i G.o :.:::i

E \.Il ~ Il. iij "O

(15)

Figura 4 - Presenze dei clienti italiani e stranieri e nel complesso negli esercizi alberghieri per mese

- Anno 1997 (valori in milioni)

40

35 ____ Italiani 30

__ * ___

Stranieri I~Totale _ ~

---20

15 ,

•...

-

-..

~::::~~_'~

_____

-5

o

o o o Cl> o o "2 "Cii .~ t::!

K

"5l c "Cl c Cl Cl .o CI) ::J ::J C .o ::?!

«

CIl

<3

...J Cl> ::?! C9 <Il LI.. .8 m O

~

~ , "',*. - • - '

--+

~ .o E <Il > o Z ~ .o E <Il () O I

Figura 5 - Presenze dei clienti italiani e stranieri e nel complesso negli esercizi complementari per

mese - Anno 1997 (valori in milioni)

(16)

Figura 6 - Presenze dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri e complementari per le principali

nazionalità - Anno 1997 (valori in milioni)

Stati l.kliti

il

I ~

i

I I I I I ---"l I i i

I

I I

I

I

r----l

~--:

i \

I

i • Alberghi r I ~ I Svizzera Regno l.klito Paesi Bassi [ I I r Giappone Gerrrania

r----,

I ! i

..

I

:

i

Francia Belgio I i

i

! Austria

o

5

10 15

20

25

30

Figura 7 Presenze dei clienti italiani e stranieri negli esercizi alberghieri per categoria di esercizio

-Anno 1997 (valori in milioni)

60 ,

-50

~---40

+

3 0 +

2 0 +

-

(17)

Glossario

Agenzie di viaggio

Le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni,

intermediazione nei predetti servizi o anche entrambe le attività, ivi compresi i compiti di

assistenza e di accoglienza ai turisti, secondo quanto previsto dalla Convenzione internazionale

relativa al contratto di viaggio (CCV) di cui alla legge 27 Dicembre 1977, n. 1084.

Alberghi

Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio,

eventualmente vitto ed altri esercizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di

stabili.

Essi si distinguono in esercizi alberghieri da 1 a 5 stelle e le residenze turistico-alberghiere.

Alloggi agro-turistici

I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori

agricoli.

Alloggi privati in affitto iscritti al R.E.C.

Gli alloggi privati (camere, case e appartamenti per vacanze), dati in affitto da imprese

iscritte al registro degli esercenti il commercio (R.E.C.).

APT

Azienda di promozione turistica.

Arrivi

Il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o

complementari) nel periodo considerato.

Campeggi

Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la

sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o di altri mezzi autonomi di

pernottamento.

Case e appartamenti per vacanze

(18)

Case per ferie

Le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di

normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di

lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché

da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari.

Categoria di esercizio

Vedi Classificazione a stelle.

Classificazione a stelle

EPT

La classificazione distingue ~ gli esercizi alberghieri da 1 a 5 stelle:

-

cinque stelle lusso:

alberghi di lusso in possesso di standard di classe internazionale;

cinque stelle:

alberghi di lusso;

quattro stelle:

alberghi di prima categoria;

tre stelle:

alberghi di seconda categoria e pensioni di prima categoria;

due stelle:

alberghi di terza categoria e pensioni di seconda categoria;

una stella:

alberghi di quarta categoria e pensioni di terza categoria.

Ente provinciale per il turismo.

Escursionista

Sono i visitatori di poche ore (meno di 24) che non pernottano nel luogo visitato.

Esercizi alberghieri

Gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere.

Esercizi complementari

Gli alloggi privati in affitto iscritti al Registro Esercenti il Commercio (R.E.C.), i campeggi ed

i villaggi turistici, gli alloggi agro-turistici, gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi alpini,

le altre strutture ricettive.

Esercizi di affittacamere

Le strutture composte da non più di sei camere ubicate in non più di due appartamenti

ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggi e, eventualmente, servizi

complementari.

Esercizi ricettivi

L'insieme degli esercizi alberghieri e dei complementari.

Eurostat

(19)

Indici di utilizzazione lorda

Sono costituiti dal rapporto tra le presenze registrate negli esercizi e la disponibilità di letti

alberghieri espressa in termini di giornate - letto. In termini formali:

1= P/(L*G) *100

in cui P sono le presenze registrate negli esercizi, L i letti degli

ese~cizi

corrispondenti, G il

numero di giornate di disponibilità dei letti al lordo delle chius'ure stagionali.

Indici di utilizzazione netta

Sono costituiti dal rapporto precedente dove per G si intende il numero di giornate di

effettiva apertura degli esercizi.

Nazionalità

Si intende il paese estero di residenza dal quale provengono i clienti stranieri che si recano

negli esercizi ricettivi.

Ostelli per la gioventù

Le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani.

Permanenza media

Il rapporto tra il numero di notti trascorse ed il numero dei clienti arrivati nella struttura

ricettiva.

Presenze

Il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.

Residenze turistico-alberghiere

Gli esercizi ricettivi alberghieri, aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono

alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate costituite da uno o più locali, dotate di

servizio autonomo di cucina.

Rifugi alpini

I locali idonei ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri urbani.

Struttura ricettiva turistica

Comprende le strutture di ogni tipo: alberghi, motels, villaggi alberghi, residenze turistico

-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agro - turistici, esercizi di affittacamere, case ed

appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù, rifugi alpini.

Turismo

(20)

I tre fattori fondamentali del turismo sono:

• lo spostamento sul territorio deve avvenire verso luoghi diversi da quelli abitualmente

frequentati

l

(vengono

esclusi pertanto gli itinerari percorsi verso i luoghi di residenza tra

domicilio e luogo di

lavoro

e di studio, per recarsi a fare acquisti, per obblighi di famiglia, ... );

• la durata dello spostamento non deve superare un certo limite oltre il quale il visitatore

diventerebbe un residente del luogo: dal punto

d~

vista statistico tale limite

è

fissato in sede

ONU in un anno. La durata minima dello spostamento

è

di 24 ore o di un pernottamento e

discrimina l'escursionismo (meno di 24 ore e nessun pernottamento) dal turismo;

• il motivo principale dello spostamento deve essere diverso dal trasferimento di residenza

(definitivo o temporaneo) e dall'esercizio di un'attività lavorativa retribuita a carico dei fattori

residenti nel luogo visitato. Ciò esclude dal turismo i movimenti migratori, anche stagionali,

legati al lavoro nonché i trasferimenti dei dipJomatici e dei militari (e delle loro famiglie) in un

paese diverso dal proprio, nonché i rifugiati, i nomadi, ecc.

Turista

Chi si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) e

trascorre almeno una notte nel luogo visitato.

Unione europea

Nata il 1

0

Gennaio 1998, con l'entrata in vigore del trattato di Maastrict e l'inizio della

seconda fase dell'Unione economica e monetaria, comprende: Belgio, Danimarca, Germania,

Grecia, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia,

Svezia, Regno Unito.

Villaggi turistici

Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la

sosta ed il soggiorno in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti, di norma, di mezzi autonomi di

pernottamento.

'

Visitatore

In accordo alle definizioni OMT si riferisce ad ogni persona che si reca in un luogo diverso

da quelli solitamente frequentati per un periodo di durata inferiore ad un anno e per un

motivo

principale diverso dal trasferimento definitivo o temporaneo della residenza e dall'esercizio di

attività remunerata nel luogo visitato.

Visitatore internazionale

(21)

Avvertenze

Segni convenzionali -

Nelle tavole statistiche sono adoperati i seguenti segni convenzionali:

Linea (-):

a) quando il fenomeno non esiste;

b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.

Quattro puntini ( .... ): quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi

ragione.

Arrotondamenti -

A causa degli arrotondamenti (in migliaia) operati direttamente

dall'elaboratore, può non verificarsi la quadratura verticale ed orizzontale nell'ambito della

stessa tavola e fra tavole differenti.

Per una migliore interpretazione dei dati va segnalato quanto segue:

1. Gli esercizi complementari, in particolare gli "Alloggi privati iscritti al REC", gli "Alloggi

agro-turistici" e le "Altre strutture ricettive" presentano· una variabilità in alcuni casi molto

accentuata se confrontati con gli anni precedenti; inoltre si riscontrano alcuni casi di

incongruenza tra la ricettività e il movimento. Tali discordanze sono da attribuirsi alle

verifiche e all'aggiornamento che gli enti locali effettuano anche in base alle normative locali

che vengono nel tempo emanate per la regolamentazione di tali strutture.

2. Gli Altri esercizi includono gli Alloggi agro-turistici, gli Ostelli per la gioventù, le Case per

ferie, i Rifugi alpini e simili. Dal 1996 la voce "Altri esercizi" non comprende più la voce

"Alloggi agro-turistici", in quanto rilevata separatamente.

3. Le notevoli differenze riscontrabili nella provincia di Bolzano rispetto all'anno precedente

nei dati della consistenza e in quelli relativi al movimento dei clienti nelle strutture ricettive

"Alloggi privati iscritti al REC" e "Alloggi agro-turistici", sono da attribuirsi soprattutto alle

nuove normative locali in tema di classificazione degli esercizi complementari.

(22)

5. Le località di interesse turistico sono quelle rientranti negli ambiti territoriali riconosciuti

turisticamente rilevanti in cui operano gli Enti dell'organizzazione pubblica regionale del

turismo (Aziende di Promozione Turistica, Enti di Promozione Turistica, Aziende Autonome

di Soggiorno, Cura e Turismo).

6. La diminuzione nel movimento dei clienti italiani nel 1997 rispetto al 1996 nella provincia di

Bologna

è

da attribuirsi al fatto che in diversi comuni ad alcune strutture ricettive, che

funzionavano come case di riposo,

è

stata revocata la licenza alberghiera a seguito del

rilascio dell'autorizzazione al funzionamento come case di riposo da parte delle ASL.

7. A causa dei disguidi verificatisi nella raccolta ed elaborazione, conseguenti alle modifiche

apportate alla rilevazione, i dati rilevati dalla provincia di Massa Carrara per il 1997 sono

risultati notevolmente inferiori al reale movimento, per cui sono stati pubblicati gli stessi del

1996.

8. I dati della provincia di Piacenza, per i mesi da maggio a dicembre, sono gli stessi del

1996 a causa dei ritardi nella elaborazione da parte della Provincia.

9. I dati della provincia di Prato, per i mesi da agosto a dicembre, sono gli stessi del 1996 a

causa dei ritardi nella elaborazione da parte della Provincia.

10. I dati pubblicati per Roma e provincia, forniti dall'APT di Roma, sono raccolti ed elaborati

con una metodologia non conforme a quella prevista dalla normativa che regolamenta la

rilevazione a causa del protrarsi, anche nel 1997, del processo di riorganizzazione degli

organi competenti in materia.

11. La rilevazione

è

effettuata tramite gli organi di Polizia di Frontiera.

12. Le unità di lavoro non corrispondono al numero delle persone impiegate al lavoro, ma ad

una ricomposizione teorica delle molteplici posizioni lavorative (regolari e irregolari, a tempo

pieno o a tempo parziale, con occupazione occasionale o con più occupazioni, in posizione

autonoma o dipendente) in unità di lavoro standard riportate a tempo pieno nell'anno.

13. La rilevazione dei prezzi

è

effettuata nei soli Comuni capoluoghi di provincia.

(23)

Capitolo 1 - Consistenza degli esercizi ricettivi

Tavola 1.1 .Consistenza degli esercizi ricettivi - Anni 1994-1997 (a)

ANNI

1994 1995 1996 1997

(a) Cfr. nota 1 a pago 23 (b) Cfr. nota 2 a pago 23

ESERCIZI ALBERGHIERI

Esercizi Letti Camere 34.549 1.724.333 944.227 34.296 1.738.031 944.101 34.080 1.764.651 947.429 33.828 1.772.096 948.656 Bagni 891.214 899.263 904.817 910.892 ALLOGGI PRIVATI IN CAMPEGGI E AFFITTO VILLAGGI TURISTICI ISCRITTI AL

R.E.C. N. Letti Letti 2.346 1.223.671 115.820 2.346 1.269.582 139.758 2.367 1.308.308 227.626 2.379 1.315.678 229.362 ALLOGGI AGRO-TURISTICI Letti 31.554 54.098 ALTRI ESERCIZI (b) Letti 185.341 200.650 173.498 173.162

Tavola 1.2 - Consistenza degli esercizi ricettivi per categoria e tipo di esercizio - Anno 1997 (a)

CATEGORIE E TIPI DI ESERCIZIO Esercizi Letti Camere

Esercizi alberghieri 33.828 1.772.096 948.656

Alberghi di 5 stelle e 5 stelle lusso 94 16.935 8.897

Alberghi di 4 stelle 2.421 329.027 172.697 Alberghi di 3 stelle 10.986 748.968 401.465 Alberghi di 2 stelle 10.482 379.177 213.684 Alberghi di 1 stella 8.460 193.447 110.504 Residenze turistico-alberghiere 1.385 104.542 41.409 Esercizi complementari 31.842 1.772.300

Campeggi e villaggi turistici 2.379 1.315.678 Alloggi privati in affitto iscritti al R.E.C. 21.688 229.362

Alloggi agro-turistici 4.813 54.098

Altri esercizi (b) 2.962 173.162

TOTALE ESERCIZI RICETTIVI 65.670 3.544.396 948.656

(24)
(25)

Tavola 1.4 - Consistenza degli esercizi complementari, per provincia e regione - Anno 1997 (a)

ALLOGGI PRIVATI IN ALLOGGI AGRO- AL TRI ESERCIZI

CAMPEGGI E VILLAGGI TURISTICI

PROVINCE AFFITTO ISCRITTI TURISTICI (b) TOTALE

REGIONI AL R.E.C.

Numero Letti Superficie mq. Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero

(migliaia} Letti Torino 37 10.517 659,2 33 2.242 41 571 281 7.883 392 21.213 Vercelli 4 1.055 66,0 14 113 6 72 38 1066 62 2.306 Biella 8 2095 81,8 9 75 7 88 11 1050 35 3.308 Verbano-Cusio-Ossola 39 14.961 449,9 54 464 6 56 80 3.534 179 19015 Novara 22 9.180 530,6 25 205 11 141 7 269 65 9.795 Cuneo 29 5.983 384,1 86 1.350 73 864 60 3031 248 11.228 Asti 3 750 47,0 12 95 39 317 2 30 56 1.192 Alessandria 5 1.030 76,0 25 226 18 148 5 330 53 1.734 Piemonte 147 45.571 2.294,6 258 4.770 201 2.257 484 17.193 1.090 69.791 Valle d'Aosta 48 19.916 979,5 41 1.058 39 282 147 7.966 275 29.222 Varese 16 3.664 442,6 16 3.664 Como 48 12.362 859,0 2 126 6 377 56 12.865 Lecco 23 7.494 402,7 12 19 2 66 37 1.092 74 8.671 Sondrio 7 1.693 73,8 127 3.033 1 10 66 4.599 201 9.335 Milano 2 1.052 84,0 19 1.400 1 120 22 2.572 Bergamo 13 6.162 241,4 6 56 6 326 25 6.544 Brescia 95 45.510 2.446,8 149 5.629 36 457 54 2.807 334 54.403'1. Pavia 2 310 8,0 4 35 4 54 10 399 Lodi Cremona 180 8,0 2 38 3 218 Mantova 1 150 10,0 1 37 7 71 1 54 10 312 Lombardia 208 78.577 4.576,3 301 8.935 69 2.058 173 9.413 751 98.983 Bolzano-Bozen 36 10.178 3.558 31.297 1.725 14.568 220 9.907 5.539 65.950 Trento 68 27.328 1.113,1 1.217 8.659 118 1297 521 23.620 1.924 60.904 Trentino-Alto Adige 104 37.506 1.113,1 4.775 39.956 1.843 15.865 741 33.527 7.463 126.854 Verona 64 51.210 2.008,8 289 7.516 13 108 65 3.621 431 62.455 Vicenza' 5 1.384 97,4 49 584 5 44 66 3.486 125 5.498 Belluno 25 11.561 818,5 271 1.518 17 122 233 12.124 546 25.325 Treviso 2 380 22,0 76 545 26 257 9 649 113 1.831 Venezia 79 116.680 5083,7 310 1.691 8 97 76 9.931 473 128.399 Padova 1 756 65,0 32 280 5 59 6 458 44 1.553 Rovigo 6 12.158 831,4 229 742 10 111 1 54 246 13.065 Veneto 182 194.129 8.926,8 1.256 12.876 84 798 456 30.323 1.978 238.126 Pordenone 2 600 100,0 66 666 15 503 83 1.769 Udine 13 15.460 1.058,2 186 31.046 71 4.328 270 50.834 Gorizia 9 12.671 897,1 64 565 13 381 86 13.617 Trieste 7 3.630 309,8 27 181 7 436 41 4.247 Friuli-Venezia Giulia 31 32.361 2.365,1 343 32.458 106 5.648 480 70.467 Imperia 39 12.116 359,9 56 2.246 11 121 23 1.429 129 15.912 Savona 70 28.156 43 1.766 113 29.922 Genova 34 13.870 46 456 4 56 13 1.216 97 15.598 La Spezia 26 9.992 591,0 2 50 7 70 35 10.112 Liguria 169 64.134 950,9 104 2.752 22 247 79 4.411 374 71.544 Piacenza 7 1.450 215,5 15 182 2 89 24 1.721 Parma 7 1.858 323,0 110 1.062 42 344 8 1.068 167 4.332 Reggio nell'Emilia 6 1.727 196,0 18 143 22 160 21 843 67 2.873 Modena 15 4.064 52 367 35 550 16 465 118 5.446 Bologna 12 3.184 430,0 12 85 13 112 5 344 42 3.725 Ferrara 10 19.206 929,9 8 249 18 19.455 Ravenna 20 25.163 884,7 1.207 6.223 6 73 47 6.650 1.280 38.109 Forli'-Cesena 13 12.271 598,4 97 556 37 383 52 7.615 199 20.825 Rimini 17 18.380 593,0 23 193 17 1.522 57 20095 Emilia-Romagna 107 87.303 4.170,5 1.511 8.618 186 2.064 168 18.596 1.972 116.581 Massa-Carrara 39 18.891 614,5 25 404 24 205 9 680 97 20.180 Lucca 15 13.793 611,7 71 1.266 42 422 8 447 136 15.928 Pistoia 8 2.330 193,8 33 352 33 277 6 412 80 3.371 Firenze 18 6.799 665,1 220 3.693 213 2.545 70 4.816 521 17.853 Prato 28 416 7 121 1 25 36 562 Livorno 67 54.085 3.053,5 309 10.491 84 1.272 8 564 468 66.412 Pisa 10 6.603 535,0 91 1.512 108 1.464 35 3.536 244 13.115 Arezzo 11 2.027 195,4 34 601 131 1.708 13 1061 189 5.397 Siena 8 4.070 255,8 294 3.506 374 4.424 9 522 685 12.522 Grosseto 45 46.048 95 739 207 1.837 24 3.619 371 52.243 Toscana 221 154.646 6.124,8 1.200 22.980 1.223 14.275 183 15.682 2.827 207.583

(26)

Tavola 1.4 segue-

Consistenza degli esercizi complementari, per provincia e regione - Anno 1997

(a)

ALLOGGI PRIVATI ALLOGGI

AGRO-AL TRI ESERCIZI

PROVINCE CAMPEGGI E VILLAGGI TURISTICI IN AFFITTO TURISTICI (b) TOTALE

REGIONI ISCRITTI AL R.E.C.

Numero Letti Superficie mq. Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti

!mi~liaial Perugia 33 11.384 446,5 281 3.737 278 3.536 75 3.546 667 22.203 Terni 6 1.801 105,2 18 291 51 690 8 165 83 2.947 Umbria 39 13.185 551,7 299 4.028 329 4.226 83 3.711 750 25.150 Pesaro e Urbino 25 8.814 2.399 20.401 110 1.365 35 4.542 2.569 35.122 Ancona 29 12.700 750 14.439 45 532 15 1.409 839 29080 Macerata 19 9.255 4.053 20.270 54 1.583 26 1.679 4.152 32.787 Ascoli Piceno 36 21.135 2.658 11.818 44 1.077 23 1.448 2.761 35.478 Marche 109 51.904 9.860 66.928 253 4.557 99 9.078 10.321 132.467 Viterbo 20 14.475 96,1 20 232 12 147 7 250 59 15.104 Rieti 2 558 20,3 6 54 15 1.115 23 1.727 Roma 29 26.660 2.306,0 9 132 109 7.455 147 34.247 Latina 58 26.912 1.333,2 9 230 2 46 12 991 81 28.179 Frosinone 4 1.960 99,0 70 755 8 107 4 217 86 3.039 Lazio 113 70.565 3.854,6 105 1.271 31 432 147 10.028 396 82.296 L'Aquila 18 7.335 349,0 126 1.604 19 173 12 540 175 9.652 Teramo 35 22.073 751,1 22 232 26 194 18 2.187 101 24686 Pescara 4 3.855 50,6 79 457 41 390 124 4.702' Chieti 30 13.213 714,4 28 178 57 371 5 307 120 14.069 Abruzzo 87 46.476 1.865,1 255 2.471 143 1.128 35 3.034 520 53.109 Isernia Campobasso 15 7.625 379,7 6 218 25 248 1 21 47 8.112 Molise 15 7.625 379,7 6 218 25 248 1 21 47 8.112 Caserta 9 5.958 546,1 1 98 10 6.056 Benevento 1 6 8 80 1 12 10 98 Napoli 44 13.788 894,8 85 1.909 4 208 133 15.905 Avellino Salerno 122 47.245 300 3.498 39 444 2 150 463 51.337 Campania 175 66.991 1.440,9 386 5.413 47 524 8 468 616 73.396 Foggia 148 75.580 5.076,0 7 266 155 75.846 Bari 11 3.649 396,2 11 355 55 605 77 4.609 Taranto 10 4.054 463,2 127 357 9 102 146 4.513 Brindisi 9 8.773 436,0 9 794 21 444 1 77 40 10.088 Lecce 22 18.887 1.352,8 267 6.294 28 1.632 2 142 319 26.955 Puglia 200 110.943 7.724,2 414 7.800 113 2.783 10 485 737 122.011 Potenza 4 845 55,0 35 281 47 443 86 1.569 Matera 13 6.622 484,5 55 433 68 7.055 Basilicata 17 7.467 539,5 35 281 102 876 154 8.624 Cosenza 50 40.213 2.141,7 34 921 4 295 88 41.429 Crotone 30 16.910 945,0 30 16.910 Catanzaro 35 13.790 500,0 70 7 1.160 43 15.020 Vibo Valentia 54 29.722 1.129,5 54 29.722 Reggio di Calabria 37 21.115 862,8 2 89 39 21.204 Calabria 206 121.750 5.579,0 36 1.010 1 70 11 1.455 254 124.285 Trapani 18 5.361 334,6 13 457 6 55 2 150 39 6.023 Palermo 16 4.031 307,5 91 528 8 459 115 5.018 Messina 25 8.252 499,6 114 1.586 33 346 4 707 176 10.891 Agrigento 15 5.785 310,2 15 445 6 244 36 6.474 Caltanissetta 1 100 10,0 2 62 3 48 6 210 Enna Catania 15 7.901 353,2 16 465 10 137 6 192 47 8.695 Ragusa 8 4.261 124,8 5 80 1 22 14 4.363 Siracusa 13 4.430 272,7 5 46 15 271 4 254 37 5001 Sicilia 111 40.121 2.212,6 256 3.589 78 1.181 25 1.784 470 46.675 Sassari 30 28.685 2.970,9

e

888 2 149 40 29.722 Nuoro 32 18.669 1.521,7 1 64 33 18.733 Oristano 7 4.678 840,0 1 40 8 4.718 Cagliari 21 12.476 925,8 239 1.062 24 227 2 86 286 13.851 Sardegna 90 64.508 6.258,4 247 1.950 24 227 6 339 367 67.024 ITALIA 2.379 1.315.678 61.907,3 21.688 229.362 4.813 54.098 2.962 173.162 31.842 1.772.300

Riferimenti

Documenti correlati

– Alan Bertossi, Alberto Montresor, Algoritmi e strutture di dati Terza Edizione, 2014, Città Studi,

● Specificate che il vostro messaggio è relativo al corso di Algoritmi e Strutture Dati.. ● Ricordarsi che la posta elettronica è un mezzo di

Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi per specie, categoria e tipo di esercizio - Anno 1990.. Presenze negli

Nel capitolo 2 vengono descritti i risultati della rilevazione sul movimento dei clienti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari con i dati regionali

Nel capitolo 2 vengono descritti i risultati della rilevazione sul movimento dei clienti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari con i dati regionali

Al termine del percorso, l’Associazione rilascerà l’Attestato di Qualità dei Servizi riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico in ottemperanza della Legge 4/2013

1. I titolari delle strutture ricettive e balneari disciplinate dalla presente legge sono tenuti a stipulare una polizza assicurativa per i rischi derivanti

Giovedì 1° ottobre, dalle 9:30 alle 17:30, nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna, l’esperto di marketing digitale Andrea Albanese terrà un seminario dal