• Non ci sono risultati.

Il controllo sugli orientamenti politici nell’Italia preunitaria Temi e confronti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il controllo sugli orientamenti politici nell’Italia preunitaria Temi e confronti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

Il controllo sugli orientamenti politici nell’Italia preunitaria

Temi e confronti

Bergamo, 17 gennaio 2020 ore 9-13

Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione aula 6

Partecipano:

Antonio Chiavistelli Laura Di Fiore

Chiara Lucrezio Monticelli Marco Meriggi

Simona Mori

Coordinamento scientifico e organizzazione:

Simona Mori

Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Via Pignolo 123

24121 Bergamo [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Le cycle électoral 2002, constitué par l’élection présidentielle de mai et les élections législatives de juin, a non seulement permis le retour de la droite française

L’azione del pontefice a favore delle arti – intesa nel suo senso più ampio di salvaguardia della tradizione, conserva- zione e tutela del patrimonio, formazione degli

 Anni Cinquanta: prevalenza dell’autofinanziamento (ruolo delle holding delle imprese private e di quelle pubbliche), sviluppo banche minori.  Anni Cinquanta e Sessanta:

Le caratteristiche peculiari della Direttiva sono quelle di valutare lo stato del mare in base a 11 descrittori qualitativi, monitorati con cicli di sei anni articolati

La sua carriera si conclude simbolicamente, con un nuovo avvio. Quello della fondazione della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale, da lui fortemente voluta e diretta

Inoculum vs third Gen enrichment step p > 0.05 (ANOVA, Tukey’s post hoc). 601 Pseudomonas spp. a) Cluster analysis of bacterial community profile of anodic plankton (P), biofilm

L’alta percentuale di studenti che ha frequentato le lezioni e svolto le attività a distanza, nonché i dati raccolti con il questionario anonimo di gradimento, hanno evidenziato

We consider the dynamical super-resolution problem consisting in the recovery of positions and velocities of moving particles from low-frequency static measurements taken over