• Non ci sono risultati.

L’azione SuSAN-Eranet: il progetto Ecolamb nelle valli Cuneesi Programma 14.30 - Saluti delle A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’azione SuSAN-Eranet: il progetto Ecolamb nelle valli Cuneesi Programma 14.30 - Saluti delle A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Convegno del 22 luglio 2020 - Salone Parrocchiale di Vinadio

L’azione SuSAN-Eranet: il progetto Ecolamb nelle valli Cuneesi

Programma

14.30 - Saluti delle Autorità locali

14.45 - Introduzione: il progetto Ecolamb 2017-2020 Prof. Mario Baratta

Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino 15.00 - Il valore eco-pastorale della filiera ovina in montagna Prof. Luca Battaglini

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino

15.15 - Future perspectives in the supply chain of ovine meat production – Prospettive future della filiera di carne ovina

Dr. Sinan Ogun

Sustainability Director and Head of R & D RR Research Ltd, Istanbul, Turchia

15.40 - Animal production and meat safety in European breeding system – Produzione animale e sicurezza alimentare della carne ovina nei sistemi di allevamento europei

Prof. Vasco Cadavez/Prof. Ursula Barron

School of Agriculture/Centro di Ricerca di Montagna, Istituto Politecnico di Braganza, Portogallo

16.10 - Life cycle assessment in the ovine supply chain in Europe – Sostenibilità della filiera ovina in Europa Dr. Andreas Gess

Università di Stoccarda, Germania 16.30 - Conclusioni

Incontro di fine progetto EcoLamb Valle Stura di Demonte, 21-23 luglio 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Si ricorda che l’accesso alla Facoltà è consentito solo qualora si sia effettuata una prenotazione e sia prevista effettivamente la lezione.. Orario delle lezioni del II semestre

Il Progetto Formativo di tirocinio dovrà essere definito dal Referente di Settore in accordo con il Tutor della struttura ospitante, sulla base delle caratteristiche della

Dipartimento di Scienze Veterinarie- Università di Torino, Grugliasco (TO) (Italia) Svolgimento delle attività esercitative nell’ambito del corso di « Industrie alimentari e

Il godimento delle borse non costituisce rapporto di lavoro autonomo o subordinato ed in nessun caso le attività svolte dai borsisti possono essere proprie

Il trattamento dei dati personali (fotografie e progetti grafici) sarà effettuato con le seguenti modalità: pubblicazione sui canali social dell’Università di Pisa e esposizione

I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del

Il godimento delle borse non costituisce rapporto di lavoro autonomo o subordinato ed in nessun caso le attività svolte dai borsisti possono essere proprie di

Oggetto: manifestazione di interesse allo svolgimento dell’attività descritta a supporto del Progetto “Mantenimento e prosecuzione del Servizio di Pronto Soccorso,