• Non ci sono risultati.

PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LS 27/9/2007 1) Si consideri un canale a 2 cammini, aventi potenza P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LS 27/9/2007 1) Si consideri un canale a 2 cammini, aventi potenza P"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LS 27/9/2007

1) Si consideri un canale a 2 cammini, aventi potenza P1 e P2 =αP1 Watt (α>0) ed una differenza di arrivo dei due contributi stimabile in τ secondi. Si determini il Delay Spread e per quale valore di α lo stesso è massimo. [punti 11]

2) Calcolare dunque il Delay Spread per un canale il cui Power Delay Profile e’ descritto in Tabella 1. Si verifichi inoltre se il canale cosi’ caratterizzato presenta selettivita’ in frequenza nel caso supporti un sistema binario con Data Rate 54 Mbps (e.g. 802.11b).

[punti 10]

3) Nel caso il problema al punto 3) presenti selettivita’ in frequenza, si descriva in dettaglio una possibile contromisura. [punti 10]

Path # Relative Delay [ns] Average power [dBW]

1 2 3 4 5 6

0 4 6 17 18 50

0 -3 -5 -6 -12

-2

Tabella 1 Power Delay Profile

Tempo concesso: 1 ora.

Non è consentita la consultazione di testi o appunti.

Si giustifichi ogni passaggio matematico ed ogni risposta.

(2)

SOLUZIONE Domanda 1

Calcolo del Delay Spread

Con semplici passaggi matematici si ricava:

( )

2

1 2

1 2

*

1

i M i

i S

i i

P

D P

P P P

τ τ τ τ

P α

α

= = ⋅ ⋅ =

+ +

Facendo la derivata della precedente espressione rispetto ad α ed uguagliandola a zero si ricava immediatamente che il massimo si ottiene per α=1, cioè quando i due cammini hanno uguale potenza.

Domanda 2

Considerato il Power Delay Profile di Tabella 1:

path # Relative Delay [ns] Average power [dBW]

Average power [W]

1 2 3 4 5 6

0 4 6 17 18 50

0 -3 -5 -6 -12

-2

1 0.5012 0.3162 0.2512 0.0631 0.6310 Allora:

0 *1 4 * 0.5012 6 * 0.3162 17 * 0.2512 18 * 0.0631 50 * 0.631

14.063 sec 2.7627

M n

τ = + + + + + =

( ) ( )

( )

2 2

2 2

2 2

0 14.063 *1 4 14.063 * 0.5012

6 14.063 * 0.3162 (17 14.063) * 0.2512 (18 14.063) * 0.0631 (50 14.063) * 0.631

19.8366 sec 2.7627

DS n

− + − +

+ − + − +

+ − + −

= =

Considerato poi il Tempo di Simbolo del sistema binario in questione:

1 1

18.5 sec

s 54 6

r

T n

B e

= = =

Essendo possiamo affermare che il canale PRESENTA

selettivita’ in frequenza.

18.5 secn ≤19.836 secn

(3)

Domanda 3

Ovviamente ridurre la banda del segnale, riducendo il bitrate, non rappresenta una soluzione. Né è possibile ridurre il delay-spread “modificando” l’ambiente.

E’ necessario ad esempio utilizzare antenne direttive opportunamente orientate che riducano la potenza dei cammini secondari rispetto al cammino principale. Oppure utilizzare una tecnica di trasmissione spread-spectrum con chip-rate sufficientemente alto in cui il ricevitore si agganci sul cammino principale e abbatta la potenza dei cammini secondari grazie alla bassa autocorrelazione fuori sincronismo. Infine si può utilizzare un rake-receiver che riallinei temporalmente i cammini riducendo cosi’ drasticamente la dispersione temporale.

Riferimenti

Documenti correlati

Come applicazione della matrice d’adiacenza, ricaviamo alcune formule per il calcolo del numero di cammini e cicli di lunghezza fissata. 1 Numero di cammini in

- è possibile inserire filtri, attenuatori, amplificatori con o senza offset, ove necessario o opportuno, motivandone l'impiego e i valori dei corrispondenti parametri, tuttavia

Anche attraverso la GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI che da sette anni viene organizzata annualmente nella prima domenica di maggio (domenica 3 maggio 2015 si

Un unico itinerario per vivere in prima persona i luoghi della vita di san Francesco verso la meta: Assisi. E il suo messaggio di pace e di rispetto per tutti gli esseri

scegliere il vertice di G da prendere in esame di volta in volta, utilizzando il costo del cammino minimo di ciascun vertice come valore su cui costruire la priorità degli

Si ha qualcosa di interessante: una situazione per cui su un piano si ha una polarizzazione orizzontale, sull’altro una polarizzazione verticale, dunque due campi sfasati di 90 ◦

● L'algoritmo di Bellman e Ford determina i cammini di costo minimo anche in presenza di archi con peso negativo. – Però non devono esistere cicli di

Mostrare come il problema di determinare un piano di rinnovo del macchinario di costo totale netto minimo (acquisti + manutenzione + ricavato per il periodo di 5 anni) pu`o