• Non ci sono risultati.

PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LS PROVA SCRITTA DEL 17/07/2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LS PROVA SCRITTA DEL 17/07/2009"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROPAGAZIONE E PIANIFICAZIONE LS PROVA SCRITTA DEL 17/07/2009

Domanda 1 [punti 12]

Si definisca il concetto di ellissoide di Fresnel e si mostri brevemente perché può essere utilizzato per valutare il grado di ostruzione di un radiocollegamento.

Domanda 2 [punti 20]

Si consideri un collegamento radio a microonde fisso alla frequenza di 10 GHz tra due antenne poste su due torri uguali distanti tra loro 50 Km. Si calcolino le altezze delle torri in modo tale che le antenne stesse risultino in condizione di piena visibilità, ovvero il primo ellissoide di Fresnel non sia intersecato dalla superficie terrestre, considerando un gradiente verticale di rifrattività G pari a +50 unità/Km (condizione di atmosfera sub-standard).

Con riferimento alla figura 1 si consideri il cammino radio rettilineo e la curvatura della terra quella del raggio equivalente.

Figura 1

Si noti che viste le distanze in questione rispetto al raggio terrestre (6370 Km), α ≅ 90° e quindi h = h2 cosβ ≅ h2.

Tempo concesso:1 ora

Si giustifichi ogni passaggio matematico ed ogni risposta.

h h2 h

α β

(2)

SOLUZIONE

Domanda 1

Il primo ellissoide di Fresnel corrisponde al luogo dei punti di un fronte d’onda per cui la somma delle distanze da Tx ed Rx è pari a

d= R +λ 2

ove R è la distanza di tratta. Tale ellissoide interseca il fronte d’onda su un cerchio che delimita la prima zona di Fresnel.

Ora, dal grafico della attenuazione supplementare da knife-edge in funzione della sua altezza h rispetto alla congiungente Tx-Rx emerge che tale attenuazione è contenuta in una fascia di ±1 dB se:

h≤ − ρ1 2

Dove ρ1 è il raggio del primo ellissoide di Fresnel. Di conseguenza l’ellissoide di Fresnel è importante perché se esso non viene intercettato dall’ostacolo di tipo knife-edge l’attenuazione supplementare può essere considerata trascurabile.

Domanda 2

Il raggio equivalente vale:

4831 6370

7584 . 0 10 6370

50 6370 1

1 10

1 1

0 6 6 0

0 ⋅ = ⋅ =

= +

⋅ ⋅

= +

= R

G kR R

Req Km

L'altezza complessiva di ogni torre vale h=h1+h2 dove h1 è l'altezza per avere visibilità geometrica (cammino radio tangente alla superficie terrestre) e h2 è la sporgenza necessaria perché il primo ellissoide di Fresnel non intersechi la superficie terrestre.

Essendo la frequenza di lavoro 10 GHz la lunghezza d'onda è:

⋅ =

= ⋅ 89 10 10

10

λ 3 0.03 m

e h1:

( )

7 . 10 64 4831

10 625 2 1 10 4831

10 25 2 2 1 2 1

3 6 3

3 2 2

1 =

= ⋅

= ⋅

⎟⎠

⎜ ⎞

= Req

d

h m

e h2:

2 73 . 38 2

10 50 03 . 0 2

3

2 = ⋅d = ⋅ ⋅ =

h λ

=19.365 m

Le torri devono quindi essere alte h = h1 + h2 = 64.7 + 19.365 = 84.065 m.

Riferimenti

Documenti correlati

Il rapporto tra il numero di utenti che si possono servire ogni cella e il numero di canali per cella è pari a 10 e le specifiche di progetto impongono di raggiungere una

2) Si indichi un valore di durata del segnale T D per il quale il canale risulti selettivo ed un altro per cui risulti non selettivo nel tempo [punti 2/10]. 3) Analogamente

Si desidera dotare il terminale ricevente di diversità (spaziale) d’antenna. Affinchè questa tecnica funzioni a dovere occorre che la correlazione del segnale ricevuto dalle

Se la distanza di tratta è superiore a d BP allora occorrerà stimare la componente dominante dell’attenuazione tramite una formula Hata-like con α=4, mentre si potrà trascurare

Si tratta di calcolare il campo diffratto dallo spigolo della grondaia al ricevitore applicando la GTD per il calcolo della diffrazione da spigolo metallico, e quindi di determinare

Si ha qualcosa di interessante: una situazione per cui su un piano si ha una polarizzazione orizzontale, sull’altro una polarizzazione verticale, dunque due campi sfasati di 90 ◦

Coloro che avevano chiesto di svolgere la prova orale a settembre e non sono nella tabella hanno riportato un voto <18 e non sono ammessi alla prova orale. Chi non ha superato

Le persone nella tabella precedente sono convocate per l’esame orale il giorno venerdì 31/07/2015, alle 8:30, in aula seminari dell’ex Dipartimento di Scienze Matematiche. Coloro