• Non ci sono risultati.

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 10/ 01/ 03

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 10/ 01/ 03"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 10/ 01/ 03

Esercizio 1

Un oggetto A di piccole dimensioni inizia a scivolare dal punto più alto di un piano inclinato, la cui lunghezza della base vale L. Sia µ il coefficiente di attrito tra A ed il piano inclinato.

Si vuole conoscere il valore dell’angolo α che rende minimo il tempo di scivolamento.

Esercizio 2

Un disco uniforme di raggio R=20cm ha un foro tondo, come da figura. La massa della porzione rimanente (ombreggiata) del disco vale m=7.3Kg. Trovare il momento d’inerzia del disco forato, rispetto ad un asse che passa per il suo centro di massa ed è ad esso perpendicolare.

Esercizio 3

Una sbarra rettilinea, sottile, molto lunga, viene caricata elettricamente con densità λ per unità di lunghezza. Essa viene posizionata con una delle estremità al centro di un cerchio di raggio R, ed orientata come l’asse del cerchio stesso. Si chiede il flusso del vettore E calcolato sulla superficie del cerchio.

A

L !

O R

Riferimenti

Documenti correlati

La parete laterale di un recipiente cilindrico di altezza h = 75 cm ha una sottile fessura verticale, che arriva fino alla base. Tenendo chiusa la fessura, il recipiente

Una sbarra uniforme e liscia AB di massa M e lunghezza L ruota liberamente con una velocità angolare iniziale ω 0 in un piano orizzontale, intorno ad un

c) la velocità vettoriale media e la velocità scalare media del bullone durante la caduta. Una pallottola di massa m, seguendo una traiettoria orizzontale, si conficca nella

c) Qual è il momento d’inerzia del cilindro rispetto ad un asse perpendicolare a quello del cilindro e passante per il suo centro geometrico?. d) Qual è il momento d’inerzia

Una carrucola fissata al soffitto porta una corda inestensibile alle cui estremità sono fissate le masse m 1 ed m 2. La massa della carrucola e quella della corda

Un disco uniforme di raggio R viene fatto ruotare con velocità angolare ω intorno al proprio asse, e quindi viene posato con cura su una superficie

Lo studente A conclude che, trascurando la resistenza dell’aria, c’è di sicuro attrito tra il blocco di massa M e la guida e sostiene di poter calcolare numericamente

Usando questa relazione, calcolare il momento d’inerzia di un disco di raggio R e massa m, sottile ed uniforme, rispetto ad un asse di rotazione coincidente con un diametro del