• Non ci sono risultati.

51; 38; 65; 62; 46; 39; 51; 51; 32; 46; 46; 55; 51; 51; 65; 38; 60; 46; 51; 38

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "51; 38; 65; 62; 46; 39; 51; 51; 32; 46; 46; 55; 51; 51; 65; 38; 60; 46; 51; 38"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI STATISTICA classe 3°

1. Sono stati raccolti i seguenti dati relativi ai libri “non scolastici” letti in un anno dai ragazzi di una classe di terza media:

4 1 2 3 4 3 5 5 4 7 4 6 7

4 8 4 4 4 5 1 3 2 3 8 8

a) componi la tabella delle frequenze assolute e delle frequenze relative;

b) calcola la moda, la media e la mediana;

c) rappresenta i dati con un istogramma;

d) calcola la probabilità dei ragazzi che hanno letto meno di 4 libri e) calcola la probabilità dei ragazzi che hanno letto almeno 4 libri

2. Un’indagine statistica condotta fra gli alunni di una scuola superiore sul numero di ore pomeridiane dedicate allo studio ha dato le seguenti informazioni:

1 3 1 2 3 5 4 2 2 3 2 3 2 6 3 4 4 2 3 3 3 1 6 3 4

a) Compila una tabella indicando il numero delle ore di studio, la frequenza assoluta, relativa e percentuale.

b) Calcola la media aritmetica.

c) Indica la moda.

d) Calcola la mediana.

e) Quanti alunni studiano un numero di ore inferiore alla media?

3. Di seguito sono riportati il numero di clienti entrati in un negozio nei primi 20 giorni di apertura:

51; 38; 65; 62; 46; 39; 51; 51; 32; 46; 46; 55; 51; 51; 65; 38; 60; 46; 51; 38

Determina:

a) ordina i dati in una tabella e determina la frequenza assoluta, la frequenza relativa e la frequenza percentuale;

b) rappresenta la situazione con un istogramma;

c) determina la media aritmetica, la moda e la mediana;

d) quanti giorni sono entrati più di 50 clienti?

4. Di seguito sono riportati i dati relativi al peso (in chilogrammi) di un gruppo di ragazzi

61; 70; 35; 42; 37; 45; 61; 55; 46; 61; 35; 55; 35; 61; 55; 37; 55; 45; 37; 52; 61; 63; 51; 44; 45

Determina:

a) Ordina i dati in una tabella e determina la frequenza assoluta, la frequenza relativa e la frequenza percentuale;

b) Rappresenta la situazione con un istogramma;

c) Determina la media aritmetica, la moda e la mediana;

d) Quanti ragazzi pesano più di 50 kg?

Riferimenti

Documenti correlati

Perché la scelta di passare una vita insieme, nonostante le difficoltà e i momenti più duri, non rappresenta solo un momento privato e familiare, ma una reale testimonianza del

“Questo ultimo incontro con gli anziani sulla loro sicurezza ha permesso di far ascoltare direttamente dalla viva voce della arma dei carabinieri, utili consigli

La giornata si concluderà con la straordinaria visita al Centro CITES, dove viene curata l'avifauna esotica oggetto di sequestri, presente all'interno della

Si aggiunge un altro importante tassello del progetto “Castelfranco Bene Comune”, il percorso intrapreso dal Comune di Castelfranco di Sotto per rafforzare la

Sono ripartite le attività dei Laboratori Comunali con un ricco programma di corsi sia per i ragazzi che gli adulti: danza, yoga, attività circensi, teatro, fotografia, musica e

-Alla Scuola di Orentano: Tinteggiatura delle balze delle aule e dei corridoi in tutto il piano terra e in buona parte del piano primo, oltre ad altre opere di

Con un lavoro molto creativo e produttivo, gestito da facilitatrici della cooperativa Sociolab che collabora con il Comune al progetto, i partecipanti hanno contribuito con le

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della nuova manifestazione ideata ed organizzata dall'amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto insieme al Centro