• Non ci sono risultati.

Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . ."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2

a

prova scritta di Meccanica Razionale - 11.12.2007

Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . .

C.d.L.: AMBL CIVL Anno di Corso: 1 2 altro

Esercizio. In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale costituito da una circonferenza omogenea di centro O

, massa m e raggio R, e da un punto materiale P di massa m saldato su di essa. Il punto P `e vincolato a scorrere sull’asse Oy, mentre la circonferenza rotola e striscia sull’asse Ox.

Oltre alla forza peso, sul sistema agiscono una coppia di momento ~ M = 2(P − O

) × mg~ e la forza elastica ~ F = − αmg

R (P − O), α > 0, applicata in P .

O x

y

O

θ P

Scelto come parametro lagrangiano l’angolo θ che il raggio O

P forma con la verticale passante per O

, si chiede:

1. determinare il centro di istantanea rotazione del sistema e le sue coordinate nel riferimento Oxy (punti 2);

2. determinare la velocit` a del punto della circonferenza a contatto con l’asse Ox (punti 2);

3. determinare il potenziale delle forze attive agenti sul sistema (punti 3);

4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema al variare di α (punti 4);

5. calcolare le reazioni vincolari nelle configurazioni d’equilibrio (punti 2);

6. scrivere l’energia cinetica del sistema (punti 3);

7. calcolare il momento della quantit` a di moto del sistema rispetto al polo O (punti 4);

8. scrivere l’equazione differenziale di moto del sistema (punti 2).

Avvertenza:

• Durata della prova: 1 ora 50 minuti.

Riferimenti

Documenti correlati

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (punti 4);4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina + punto) (punti 2);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina + punto) (punti 2);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

determinare l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (punti 1);4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

determinare l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (punti 1);4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema in funzione

determinare il potenziale delle forze attive agenti sull’asta (punti

determinare l’espressione del potenziale delle forze elastiche prodotte dalla molla (punti 2);6. scrivere l’espressione del potenziale di tutte le forze attive agenti sul

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema materiale (punti 1);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema