• Non ci sono risultati.

Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . ."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

a

prova scritta di Meccanica Razionale - 30.06.2004

Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . .

C.d.L.: AMBL CIVL Anno di Corso: 1 2 altro

FILA 1

1. Calcolare l’energia cinetica del sistema rigido descritto in figura, costituito dalle aste AB, BC e OD (ciascuna di massa m), uniformemente rotante con velocit`a angolare ~ ω costante attorno alla retta y = x, nel caso in cui OA = OB = OC = OD = L (punti 3).

O

x

y z

A B

C D

T = . . . . 2. In un piano verticale Oxy si consideri un sistema materiale pesante costituito da un’asta

omogenea OA, di massa 2m e lunghezza 2L, incernierata nell’origine del riferimento, e da un’asta omogenea BC, di massa m e lunghezza L, avente l’estremo B incernierato nel bari- centro di OA e C scorrevole sull’asse Ox. Oltre alle forze peso, sul sistema agisce una molla ideale di costante elastica k = 5mg

4L che collega A con C. Indicato il parametro lagrangiano q = θ ³

θ 6= ± π 2

´ e supposti i vincoli lisci, si chiede

(a) Calcolare le posizioni di equilibrio del sistema (punti 3)

q

e

= . . . . (b) determinare le reazioni vincolari interne (in B) ed esterne (in O ed in C) all’equilibrio

(punti 3)

. . . .

1

(2)

O x

y

A B

C

2

Riferimenti

Documenti correlati

Il pistone viene quindi bloccato ed il gas viene messo in contatto termico con un secondo serbatoio, che sostituisce il primo, alla temperatura T C = 326 K, finche’ il gas

Un corpo rigido piano `e formato da un anello di massa 2m e raggio R; da un rettangolo ABCD di massa 4m e lati AB = 4R e BC = 2R, con il lato AB inclinato rispetto alla

In un piano verticale un’asta omogenea OA di massa 4m e lunghezza 2ℓ `e libera di ruotare attorno al proprio estremo O, incernierato ad un punto fisso. Una seconda asta AB di massa 2m

La sua azione sulla pallina si riflette con l’azione della pallina sulle pareti della guida, opponendosi cos`ı al moto del disco.. La

determinare l’espressione della reazione vincolare esterna e di quella interna nella posizione di equilibrio indicata al punto 5 (punti 5);5. scrivere l’espressione

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (disco + asta) (punti

determinare l’espressione del potenziale delle forze elastiche prodotte dalla molla (punti 2);6. scrivere l’espressione del potenziale di tutte le forze attive agenti sul

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema materiale (punti 1);4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema