• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Studiare la continuit` a della funzione f definita come segue:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Studiare la continuit` a della funzione f definita come segue:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Trento

CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - LAUREA IN FISICA

DAVIDE PASTORELLO

Esercizi di autovalutazione

Esercizio 1. Studiare la continuit` a della funzione f definita come segue:

f (x, y) =

 R x 2

√ t dt + 4xy 2 x > 2

8y 2 x ≤ 2

Esercizio 2. Determinare dove la funzione

f (x, y) = |y| exp[−(x 2 + y 2 )]

`

e derivabile.

Esercizio 3. Stabilire se la funzione

f (x, y) =

( x

3

y+2x

2

y

2

x

2

+y

2 3/2

(x, y) 6= (0, 0) 0 (x, y) = (0, 0)

`

e continua, derivabile, differenziabile in (0, 0) e ammette tutte le derivate direzionli in (0, 0).

Esercizio 4. Studiare continuit` a , derivabilit` a e differenziabilit` a della funzione:

f (x, y) =

( log(1+|x|) sin(y √

2

)

x

2

+y

2

(x, y) 6= (0, 0)

0 (x, y) = (0, 0)

Esercizio 5. Studiare continuit` a , derivabilit` a e differenziabilit` a della funzione:

f (x, y) =

( (1−cos(x)) sin(2y)

x

2

+y

4

(x, y) 6= (0, 0)

0 (x, y) = (0, 0)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Da- re la condizione di convessit` a di f in termini di propriet` a delle rette tangenti

Risposte senza giustificazione non saranno ritenute valide. Prova scritta di Analisi Matematica 1

Spiegare perche’ si puo’ affermare che la funzione ammette massimo e minimo assoluti e

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..