• Non ci sono risultati.

2. Sia p un primo, sia n ≥ 1 e sia q = p n . Per un elemento a ∈ F q definiamo la sua traccia T r(a) = a + a p + a p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Sia p un primo, sia n ≥ 1 e sia q = p n . Per un elemento a ∈ F q definiamo la sua traccia T r(a) = a + a p + a p"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra 2 12. Campi finiti. Roma, 18 dicembre 2020 1. (a) Dimostare che per ogni x ∈ F 32 − F 2 si ha che F 32 = hxi.

(b) Per quanti polinomi f ∈ F 2 [X] si ha che F 2 [X]/(f ) ∼ = F 32 ?

2. Sia p un primo, sia n ≥ 1 e sia q = p n . Per un elemento a ∈ F q definiamo la sua traccia T r(a) = a + a p + a p

2

+ . . . + a p

n−1

e la sua norma N (a) = a · a p · a p

2

· . . . · a p

n−1

. (a) Provare che la traccia F q → F p ` e un omomorfismo suriettivo di gruppi additivi

(Sugg: il nucleo della traccia consiste negli zeri di un polinomio di grado p n−1 ).

(b) Provare che la norma F q → F p ` e un omomorfismo suriettivo di gruppi moltiplica- tivi.

3. Sia k il campo F 16 .

(a) Dimostrare che k ammette un unico sottocampo k 0 di 4 elementi.

(b) Sia N il nucleo della traccia T r : F 16 → F 2 . Dimostrare che k 0 ⊂ N . (c) Esibire un elemento in N − k 0 (dare il suo polinomio minimo su F 2 ).

(d) Esibire un elememto in k di ordine 5 (dare il suo polinomio minimo su F 2 ).

4. Sia E il campo F 27 . Sia S = {a ∈ E : si ha che E = F 3 (a)}.

(a) Dimostrare che #S = 24.

(b) Dimostrare che ci sono otto polinomi irriducibili di grado 3 in F 3 [X].

(c) Dimostrare che S ⊂ E e che gli elementi di S hanno ordine 13 oppure 26.

(d) Dimostrare che quattro dei polinomi della parte (b) hanno termine noto uguale a +1 e quattro hanno termine noto uguale a −1.

5. Sia p > 2 un primo.

(a) Dimostrare che il campo F p

2

contiene una radice primitiva ottava dell’unit` a ζ.

(b) Dimostrare che il quadrato di α = ζ + ζ −1 ` e uguale a 2.

(c) Dimostrare che α sta nel sottocampo F p se e solo se p ≡ ±1 (mod 8).

(d) Dimostrare che 2 ` e un quadrato in F p se e solo se p ≡ ±1 (mod 8).

6. Sia p, sia n ≥ 1 e sia q = p n . Diamo il campo finito F q la struttura di F p [X]-modulo come segue. Definiamo che

X · a = a p , per a ∈ F q . Quindi, per f = P m

k=0 b k X k ∈ F p [X] e a ∈ F q definiamo che f · a = P m

k=0 b k a p

k

. (a) Dimostrare che (X n − 1) · a = 0 per ogni a ∈ F q .

(b) Sia a ∈ F q . Dimostrare che (X − 1) · a = 0 se e solo se a ∈ F p .

(c) Sia a ∈ F q . Dimostrare che {g ∈ F p [X] : g · a = 0} ` e un ideale di F p [X].

Per a ∈ F q scriviamo r(a) per il generatore monico dell’ideale della parte (d).

(d) Dimostrare che per ogni a ∈ F q il polinomio r(a) divide X n − 1.

(e) Per p = 3 e n = 2 esibire elementi a ∈ F 9 con r(a) = 1, X − 1, X + 1 e X 2 − 1 rispettivamente (dare i loro polinomi minimi su F 3 ).

(f) In generale, quanti elementi a ∈ F p

2

con r(a) = 1, X − 1, X + 1 e X 2 − 1 ci sono?

Riferimenti

Documenti correlati

✓ normativa, aspetti tecnici ed amministrativi legati alla gestione delle acque potabili e reflue, dei rifiuti e delle tecnologie per il loro tratta- mento, del suolo, dei fanghi,

LA TELEMEDICINA E LA CURA A DISTANZA AI TEMPI DEL COVID-19 E NEL NOSTRO FUTURO: LA RESPONSABILITA' DEL MEDICO IN TELEMEDICINA Programma Nazionale per la formazione continua

oggetto dello studio Dermatologia Clinica Qualifica conseguita Medico frequentatore Livello nella classificazione nazionale. Date (da – a) Da Ottobre 2005 a Novembre 2009

Principali attività e responsabilità In ambito di età evolutiva mi occupo prevalentemente di Disturbi del Neurosviluppo: faccio diagnosi, trattamento e follow up di

coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato

- Abilità di leadership, sia in campo professionale (quale dirigente coordina- tore di team del Centro di Monitoraggio Geologico di Sondrio e del Centro Nivo-Meteorologico di

Partecipazione alla giornata di studio “Le basi per una discussione pubblica su radiazioni e nucle- are: aspetti della formazione e dell’informazione” Università di

Responsabile della Unità Organizzativa “Monitoraggio Acque”, presso il Settore Monitoraggi Ambientali, con competenze relative al monitoraggio delle acque