• Non ci sono risultati.

1. Sommario 1 2. Sviluppo e Integrazione di dati numerici e codici di calcolo per la gestione della qualità dell’aria 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Sommario 1 2. Sviluppo e Integrazione di dati numerici e codici di calcolo per la gestione della qualità dell’aria 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE e CONTROLLO della QUALITA’ dell’ARIA: applicazione di modelli tridimensionali euleriani su mesoscala

INDICE TESI

1. Sommario

1

2. Sviluppo e Integrazione di dati numerici e codici di calcolo per la gestione

della qualità dell’aria

2

2.1 Schema metodologico per lo studio dell’ inquinamento 2

2.2 Schema metodologico per la trattazione della modellistica 3

2.3 Schema a blocchi lavoro di tesi 6

2.3.1 Importanza dei dati meteorologici da modelli prognostici 8 2.3.1.1 La classificazione meteoclimatica del territorio 8

2.3.1.2 I dati meteorologici come input per i modelli tridimensionali di dispersione

9

3. I dati meteorologici come input per i modelli tridimensionali di dispersione

11

3.1 Classificazione dei modelli matematici per la dispersione degli inquinanti in atmosfera

11

3.1.1 I modelli gaussiani 13

3.1.2 Rassegna dei modelli gaussiani più noti 20

3.1.3 I modelli “a puff” 23

3.1.4 Rassegna dei modelli “a puff” più noti 25 3.1.5 Modelli matematici avanzati: i modelli euleriani e lagrangiani 29

4. Modellistica per il particolato atmosferico

35

4.1 La chimica nell’atmosfera 35

4.2 I meccanismi chimici nei modelli di qualità dell’aria 36 4.3 La modellazione dell'aerosol atmosferico 39 4.4 Moduli di calcolo per l’analisi delle particelle atmosferiche 49 4.5 Rassegna dei modelli matematici avanzati più noti 57

5. Il Modello CAMx

69

5.1 Introduzione 69

5.2 I files di input necessari per la simulazione con CAMx 71 5.3 I files di output ottenuti dalla simulazione con CAMx 73 5.4 La trattazione della chimica nel modello CAMx 74

6. I dati meteorologici per l’analisi del meteoclima e per la gestione della

qualità dell’aria mediante modelli tridimensionali

80

6.1 Meteorologia 80

6.1.1 I dati meteo e la classificazione del territorio 80 6.1.2 I dati meteo per i modelli di dispersione 82 6.2 Caratterizzazione dei dati dei modelli prognostici utilizzati in questo lavoro 84 6.3 Analisi dei dati meteorologici sul territorio della Regione Toscana 90 6.3.1 Confronto tra i dati dei modelli prognostici e delle centraline 91 6.4 Utilizzo dei dati per l’ottenimento di mappe meteoclimatiche sul territorio della

Toscana

95 6.5 Predisposizione dei dati come input per CAMx 97

(2)

7. Applicazione del modello CAMx e analisi dei risultati

103 7.1 Configurazione di CAMx sulla regione Toscana 103 7.1.1 Orografia e topografia del dominio di calcolo 103 7.1.2 Emissioni e condizioni iniziali ed al contorno 106 7.2 Descrizione degli scenari di riferimento 111

7.3 Analisi dei risultatii 112

7.3.1 Risultati delle simulazioni con il modello di dispersione degli inquinanti 112 7.3.2 Risultati dello studio meteoclimatico sul territorio della Regione

Toscana

118

8. Conclusioni

123

Riferimenti

Documenti correlati

Il Decreto Legislativo n°155 del 13/08/2010 ha recepito la direttiva quadro sulla qualità dell’aria 2008/50/CE, istituendo a livello nazionale un quadro normativo

POSTAZIONI PRELIEVI POLVERI SUPERFICIALI – SCUOLA GABELLI.. L’Agenzia ha effettuato una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria indoor e outdoor nelle scuole del

Le perdite di carico continue derivano dall'attrito dell'aria mossa dal ventilatore sulle pareti interne del canale lineare d'aria e sono quindi proporzionali alla lunghezza

La coerenza con le politiche comunitarie e nazionali è stata assunta come base per l’elaborazione della strategia del Piano di Gestione della Qualità dell’Aria,

Nel monitoraggio delle medie annuali sono state considerate, oltre alle stazioni della qualità dell’aria, anche quelle rappresentative delle emissioni

• In Italia, il compito di sorvegliare la qualità dell’aria è affidato alle Regioni che si avvalgono del sistema delle Agenzie per l’Ambiente. • Il sistema delle

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di cui sono Presidente, oltre a supportare il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel

Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride