• Non ci sono risultati.

3. MATRICI REALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. MATRICI REALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

3. MATRICI REALI

Esercizio 3.1. Si determini una matrice a scala equivalente alla matrice

A =       −2 0 3 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 −1 −1 0 1 1 0 0 −3 0 1 −1 0       ∈ M5(R).

Esercizio 3.2. Si dimostri che, per qualunque valore dei parametri reali a, b, c, d, e, f , il determinante della matrice A =       a b 0 b b b c d e f b c 0 c e b e 0 c c b f d e c       ∈ M5(R) vale 0.

Esercizio 3.3. Si consideri la matrice

A =     −3 0 3 0 −1 −1 1 2 1 2 1 −1     ∈ M4,3(R).

• Si determini il rango di A utilizzando il metodo della riduzione a scala. • Si ridetermini il rango di A utilizzando il teorema degli orlati.

Esercizio 3.4. Si consideri la matrice

A =   2 −1 0 0 1 1 0 −2 2  ∈ M3(R).

• Si verifichi che la matrice A `e invertibile. • Si determini la matrice inversa di A.

Riferimenti

Documenti correlati

4 Un elenco di limiti importanti 23 5 Propriet` a delle funzioni reali continue su un intervallo 26 5.1 Teorema degli

Si dimostri, utilizzando il teorema di Rouch´ e-Capelli, che se due rette r ed s non sono contenute in uno stesso piano π (ovvero, non sono complanari) allora sono

Ricordarsi le somme di Riemann e il Teorema di Fubini].

Per le matrici diagonali, il determinante, il rango, la non singolarita’, le operazioni di prodotto e di inversione sono particolarmente semplici.. , n.).. Un paio di esempi di

Per il teorema di nullità più rango, in questo caso l’applicazione lineare è suriettiva, quindi possiamo prendere come base dell’immagine una qualsiasi base di R 3.. Calcoliamo

b) Una matrice quadrata `e invertibile se ha

2a) (vale 3 punti) Dare le definizioni di applicazione lineare fra due spazi vettoriali e di nucleo e rango di un’applicazione lineare.. 2b) (vale 4 punti) Enunciare il teorema

Calcoliamolo utilizzando ripetutamente il Teorema di de l’Hopital.. Calcoliamolo utilizzando ripetutamente il Teorema di