• Non ci sono risultati.

Capitolo 5 Analisi del pannello integrale Airbus a sette irrigidimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 5 Analisi del pannello integrale Airbus a sette irrigidimenti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 5 - Analisi del pannello integrale Airbus a sette irrigidimenti

Il presente capitolo, contenente materiale ed informazioni di proprietà di

Airbus Germany, è emendato di tutte le parti coperte da segreto industriale

Capitolo 5

Analisi del pannello integrale Airbus a sette irrigidimenti

5.1 Introduzione

Per poter individuare un valido modello agli elementi finiti, che rispecchi in maniera soddisfacente il comportamento reale della struttura da analizzare, è necessario avere a disposizione dei risultati sperimentali con cui poter confrontare quelli numerici.

Prima di realizzare il modello del pannello “DaToN”, per cui non si ha a disposizione nessun risultato sperimentale, sono state eseguite una serie d’analisi numeriche su un pannello integrale su cui sono stati effettuati dei test di propagazione e di resistenza statica. Tali prove sono state svolte dal consorzio Airbus Germany che ha aderito al progetto “DaToN” ed ha messo a disposizione dei partecipanti i risultati ottenuti.

Tali risultati sperimentali costituiscono un ottimo benchmark per il nostro lavoro e permetto di convalidare o meno i modelli di calcolo adottati e descritti nel capitolo 4.

I risultati sperimentali sono relativi ad un pannello irrigidito integrale a sette irrigidimenti realizzato in lega d’alluminio 7475 – T7351 L-T, e strumentato con degli estensimetri per ottenere una dettagliata valutazione delle tensioni e deformazioni presenti nello skin e nello stringer del pannello non criccato e durante il test di propagazione.

(2)

Capitolo 5 - Analisi del pannello integrale Airbus a sette irrigidimenti

5.2 Analisi FEM

5.2.1 Pannello uncracked

5.2.2 Pannello cracked

5.3 Simulazione di propagazione del difetto nel pannello irrigidito

Airbus

5.3.1 Materiale ed equazione risolutiva

5.3.2 Geometria del modello e del difetto

5.3.3 Spettro di carico

5.3.4 Modelli di ritardo, fattori beta correttivi e tensioni residue

5.4 Confronto tra risultati sperimentali e previsioni numeriche

(3)

Capitolo 5 - Analisi del pannello integrale Airbus a sette irrigidimenti

5.5 Conclusioni

Dai risultati ottenuti si può osservare che un “buon modello” agli elementi finiti riesce a simulare in maniera abbastanza soddisfacente il comportamento di un pannello irrigidito. Nelle successive analisi verranno adottati i modelli di calcolo del fattore di concentrazione di tensione, del Kbending e della propagazione della cricca che sono stati impiegati per l’analisi del pannello irrigidito integrale Airbus. Tali modelli sembrano offrire validi risultati per l’analisi di pannelli irrigiditi integrali.

Riferimenti

Documenti correlati