• Non ci sono risultati.

Effetti delle basse temperature su Arabidopsis thaliana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetti delle basse temperature su Arabidopsis thaliana"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Facoltà di Agraria

Corso di Laurea Specialistica in

B

IOTECNOLOGIE

V

EGETALI E

M

ICROBICHE

Effetti delle basse temperature su

Arabidopsis thaliana

Relatore:

Candidato:

Dott. Lorenzo Guglielminetti

Stefano Ligato

Correlatrice:

Dott.ssa Lucia Guidi

(2)

Indice

1 Introduzione 1

1.1 Raffreddamento e congelamento . . . 3

1.2 Danni da congelamento . . . 7

1.3 Formazione del ghiaccio nelle cellule . . . 13

1.4 Batteri e brina . . . 16

1.5 Cambiamenti metabolici . . . 17

1.6 Limitazione della formazione di ghiaccio extracellulare . . . . 19

1.6.1 Lipidi . . . 19

1.6.2 Proteine antigelo . . . 20

1.6.3 Zuccheri . . . 21

1.6.4 Acido abscissico . . . 22

1.7 Cascata del segnale . . . 24

1.8 Ruolo del calcio . . . 26

1.9 Trasduzione del segnale e acclimatazione . . . 28

1.10 COR . . . 30

1.11 CRT/DRE e CBF1 . . . 31

1.12 Identificazione di geni per la tolleranza al gelo con l’uso di mutanti . . . 34 1.13 Proteomica . . . 35 1.14 Spettrometria di massa . . . 37 1.15 Arabidopsis thaliana . . . 39 1.16 Scopo . . . 42 2 Materiali e metodi 44 2.1 Analisi preliminari . . . 44

(3)

2.1.1 Semina in vasetto e trattamenti preliminari . . . 45

2.1.2 Valutazione della stabilità delle membrane . . . 46

2.1.3 Determinazione del contenuto di pigmenti fogliari . . . 47

2.1.4 Valutazione del tasso di sopravvivenza . . . 48

2.2 Analisi proteomiche . . . 49

2.2.1 Analisi degli zuccheri liberi

. . . 50

2.2.1.1 Estrazione dei metaboliti (acido-base) . . . 50

2.2.1.2 Procedura per la determinazione enzimatica degli zuccheri liberi . . . 51

2.2.2 Elettroforesi bidimensionale . . . 53

2.2.2.1 Estrazione delle proteine . . . 53

2.2.2.2 Quantificazione delle proteine . . . 55

2.2.2.3 Prima dimensione . . . 56

2.2.2.4 Seconda dimensione

. . . 58

2.2.2.5 Colorazione del gel . . . 61

2.2.2.6 Individuazione degli spot proteici differenzialmente espressi . . . 64

2.2.3 Spettometria di massa mediante MALDI-TOF . . . 64

2.2.3.1 Riduzione e alchilazione . . . 64

2.2.3.2 Digestione in-gel con tripsina . . . 65

2.2.3.3 Analisi MALDI del surnatante . . . 66

3 Risultati e Discussione 67 3.1 Analisi preliminari . . . 67

3.1.1 Tasso di sopravvivenza . . . 67

3.1.2 Stabilità delle membrane . . . 74

3.1.3 Contenuto di pigmenti fogliari . . . 80

3.2 Analisi proteomiche e degli zuccheri liberi . . . 87

3.2.1 Zuccheri . . . 87

3.2.2 Elettroforesi bidimensionali . . . 89

4 Conclusioni 102

Riferimenti

Documenti correlati

1 L’aceto distrugge la struttura della caseina, che è la proteina più abbondante nel latte e si altera (si denatura) già a contatto con acidi deboli come l’aceto.. La caseina si

Dalle (3) segue che la somma delle componenti cartesiane dei vettori addendi è uguale alla omologa componente del loro risultante

Pertanto inizialmente la radiazione è puramente termica non visibile (infrarosso), quindi la temperatura raggiunge un valore sufficientemente elevato perché la

6 Anno Settore economico Numero occupati. (Valore

Benché la presenza delle aree per attività ginnica presenti sui lati sud ed est del percorso ad anello siano distanti dalla linea idrica interrata, sono state riposizionate

Le prestazioni ambulatoriali (escluso per gli esami di laboratorio analisi) erogate dal SSR sono per il 51,7% fornite dalle strutture pubbliche e per il 48,3 % da

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

Orto-idrogeno spin nucleari allineati (più probabile a T ambiente, stato di tripletto 75%, numero quantico rotazionale 1). Paraidrogeno