• Non ci sono risultati.

Effetti delle basse temperature su Arabidopsis thaliana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetti delle basse temperature su Arabidopsis thaliana"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Facoltà di Agraria

Corso di Laurea Specialistica in

B

IOTECNOLOGIE

V

EGETALI E

M

ICROBICHE

Effetti delle basse temperature su

Arabidopsis thaliana

Relatore:

Candidato:

Dott. Lorenzo Guglielminetti

Stefano Ligato

Correlatrice:

Dott.ssa Lucia Guidi

(2)

Indice

1 Introduzione 1

1.1 Raffreddamento e congelamento . . . 3

1.2 Danni da congelamento . . . 7

1.3 Formazione del ghiaccio nelle cellule . . . 13

1.4 Batteri e brina . . . 16

1.5 Cambiamenti metabolici . . . 17

1.6 Limitazione della formazione di ghiaccio extracellulare . . . . 19

1.6.1 Lipidi . . . 19

1.6.2 Proteine antigelo . . . 20

1.6.3 Zuccheri . . . 21

1.6.4 Acido abscissico . . . 22

1.7 Cascata del segnale . . . 24

1.8 Ruolo del calcio . . . 26

1.9 Trasduzione del segnale e acclimatazione . . . 28

1.10 COR . . . 30

1.11 CRT/DRE e CBF1 . . . 31

1.12 Identificazione di geni per la tolleranza al gelo con l’uso di mutanti . . . 34 1.13 Proteomica . . . 35 1.14 Spettrometria di massa . . . 37 1.15 Arabidopsis thaliana . . . 39 1.16 Scopo . . . 42 2 Materiali e metodi 44 2.1 Analisi preliminari . . . 44

(3)

2.1.1 Semina in vasetto e trattamenti preliminari . . . 45

2.1.2 Valutazione della stabilità delle membrane . . . 46

2.1.3 Determinazione del contenuto di pigmenti fogliari . . . 47

2.1.4 Valutazione del tasso di sopravvivenza . . . 48

2.2 Analisi proteomiche . . . 49

2.2.1 Analisi degli zuccheri liberi

. . . 50

2.2.1.1 Estrazione dei metaboliti (acido-base) . . . 50

2.2.1.2 Procedura per la determinazione enzimatica degli zuccheri liberi . . . 51

2.2.2 Elettroforesi bidimensionale . . . 53

2.2.2.1 Estrazione delle proteine . . . 53

2.2.2.2 Quantificazione delle proteine . . . 55

2.2.2.3 Prima dimensione . . . 56

2.2.2.4 Seconda dimensione

. . . 58

2.2.2.5 Colorazione del gel . . . 61

2.2.2.6 Individuazione degli spot proteici differenzialmente espressi . . . 64

2.2.3 Spettometria di massa mediante MALDI-TOF . . . 64

2.2.3.1 Riduzione e alchilazione . . . 64

2.2.3.2 Digestione in-gel con tripsina . . . 65

2.2.3.3 Analisi MALDI del surnatante . . . 66

3 Risultati e Discussione 67 3.1 Analisi preliminari . . . 67

3.1.1 Tasso di sopravvivenza . . . 67

3.1.2 Stabilità delle membrane . . . 74

3.1.3 Contenuto di pigmenti fogliari . . . 80

3.2 Analisi proteomiche e degli zuccheri liberi . . . 87

3.2.1 Zuccheri . . . 87

3.2.2 Elettroforesi bidimensionali . . . 89

4 Conclusioni 102

Riferimenti

Documenti correlati

1. di adottare il regolamento regionale avente ad oggetto “Definizione della procedura di accertamento straordinario di compatibilità paesaggistica e determinazione

1 Determinazione di stipula del contratto a seguito della procedura aperta, ai sensi dell’articolo 60 del codice dei contratti pubblici, per l’affidamento dei

In summary, sRNA mutant hen1‐1 exhibited lower levels of pathogen-induced camalexin, whereas the glucosinolates, flavonol and phenylpro‐ panoid compounds were slightly

Determinazione n. OGGETTO: Procedura aperta per l'affidamento della fornitura e posa in opera di arredi e allestimenti per l'Urban Center di Corso Cavour 2/2 - Trieste -

2. Di approvare i documenti, allegati alla presente determinazione quale parte integrante e sostanziale, relativi all’espletamento della procedura di gara per

Richiamata la determinazione n.17/ES del 10.01.2012 di approvazione della procedura di reclutamento relativa alla richiesta sopraccitata da parte del Comune di

- la Determinazione n.396 del 25.05.2012 relativa alla nuova procedura di reclutamento e all’approvazione dell’avviso pubblico per la ricerca n.2 Operai

1. Un sistema `e formato: I) 2 corpi rigidi liberi di ruotare nello spazio attorno ad un punto fisso; ciascun corpo rigido possiede 4 punti materiali liberi di muoversi sulla